• La guida per acquistare orologi dalla Cina

    Pubblicato il 10 commenti

    Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare orologi dalla Cina

    Gli orologi da polso avranno sempre un posto speciale nel mio cuore. Si tratta infatti del primo prodotto che ho importato dalla Cina.

    Gli orologi rappresentano un buon prodotto per iniziare in quanto il rapporto prezzo/volume è abbastanza buono (ovvero puoi guadagnare cifre importanti senza dover importare una tonnellata di orologi), sono facilmente personalizzabili e abbastanza adatti agli importatori che stanno iniziando in quanto non è richiesto un budget eccessivo per iniziare.

    Specifiche del prodotto

    Mi piace ripetere spesso che non esiste una definizione universale di “buona qualità.” Dipende dal contesto. Un orologio giudicato di “buona qualità” in Vietnam verrà probabilmente visto con occhio ben diverso in Svizzera. Un acquirente in Via Monte Napoleone, Milano, avrà un concetto di “qualità” differente da chi sta acquistando lo stesso orologio da un ambulante che commercia lungo il litorale romagnolo.

    Quello che è importante tenere a mente è che un prodotto è un sistema formato da materiali e componenti. E’ la qualità di questi ultimi che definisce la qualità dell’orologio. Inoltre il fornitore si aspetta che sia tu, l’importatore, ad offrire una lista dettagliata di specifiche che definiscano materiali e componenti. Andiamo quindi a vedere come costruire una lista di questo tipo.

    acquistare orologi dalla Cina

    Cassa dell’orologio

    La cassa dell’orologio è il componente più importante, quando si parla di qualità. Le opzioni più comuni sono due: lega di zinco o acciaio inossidabile.

    Una cassa in acciaio ti verrà a costare quattro o cinque volte di più di una cassa in lega di zinco. La scelta dipenderà dal tipo di clienti cui intendi proporre il tuo prodotto. Tieni presente che se preferisci lavorare con margini di profitto importanti, e quindi vendere ogni orologio a 70 Euro o più, una cassa in acciaio diventa un requisito essenziale.

    Negli ultimi anni sono le casse sottili ad essersi imposte sul mercato. La maggior parte dei fornitori cinesi ha la capacità di produrre casse di soli sei millimetri di spessore. Il limite inferiore è dettato dallo spessore dell’ingranaggio dell’orologio (watch movement in inglese, si tratta del meccanismo che permette all’orologio di “contare” le ore, i minuti e i secondi) che si trova all’interno della cassa.

    Per ottenere una cassa da sei millimetri dovrai acquistare ingranaggi giapponesi o svizzeri visto che quelli cinesi richiedono una cassa che abbia uno spessore minimo di otto millimetri. Si tratta di un buon investimento visto che la differenza di prezzo è minima (circa un euro a ingranaggio) e la maggior parte dei fornitori cinesi non ha nessun problema ad offrirti ingranaggi giapponesi o svizzeri.

    Per quanto riguarda il design, avrai due opzioni a disposizione:

    • ODM = Significa che andrai ad utilizzare un design offerto dal fornitore;
    • OEM = Significa che andrai ad utilizzare un design “originale”, per il quale sarà richiesto un macchinario per stampaggio a iniezione nuovo.

    I fornitori di orologi di solito mettono a disposizione una vasta gamma di design ODM, che possono essere modificati (logo personalizzato, incisione sulla cassa, eccetera). Se però intendi optare per un design OEM, allora dovrai fornire le informazioni necessarie, che possono includere:

    • File CAD;
    • File di design 2D (standard ISO o ANSI);
    • Prototipo fisico (ad esempio una replica in 3D).

    Importare orologi dalla Cina

    Ingranaggio

    Si tratta, come già detto, del meccanismo interno che fa funzionare l’orologio. La maggior parte dei fornitori cinesi può offrire ingranaggi di differente origine e qualità. Personalmente raccomando ai clienti di investire un euro in più e optare per un ingranaggio di alta qualità (giapponese o svizzero) in modo da poter rivendere l’orologio a un prezzo molto più elevato.

    Anche se originariamente il termine “ingranaggio” (o movement, in inglese) era riferito alle parti meccaniche, oggigiorno viene comunemente utilizzato anche per indicare i circuiti elettronici che fanno funzionare gli orologi elettronici.

    Se intendi importare gli orologi in un Paese che fa parte dell’Unione Europea, l’Italia ad esempio, allora dovrai assicurarti che il movimento dell’orologio sia conforme alla Direttiva CE RoHS, che regolamenta l’utilizzo di metalli pesanti nei componenti elettroci.

    La maggior parte delle marche di movimenti più conosciute (ad esempio Miyota) sono conformi alla Direttiva RoHS. Se invece opterai per una marca cinese, o comunque una marca di qualità “inferiore”, ricordati di assicurarti che il prodotto sia conforme al RoHS.

    Quadrante

    Il quadrante (dial o watch face in inglese) può essere personalizzato con facilità sia a livello di colori che di materiali (spesso metallici). La stragrande maggioranza dei fornitori non avrà inoltre nessuna difficoltà a stampare il tuo marchio sul quadrante per un prezzo più che ragionevole (20-30 centesimi a orologio).

    Cinghietta

    A meno che tu non stia pensando di vendere orologi tascabili – potrebbe forse funzionare nei sobborghi bohemienne di Berlino – avrai bisogno di una o più cinghiette da abbinare alle casse degli orologi. Per quanto riguarda i materiali hai la possibilità di scegliere tra varie opzioni: lega di zinco, acciaio inossidabile, pelle, simil-pelle (sintetico) o nylon.

    Confezione del prodotto

    La confezione del prodotto viene di solito subappaltata a un’azienda terza, che si specializza appunto nella produzione di confezioni. Anche nel caso delle confezioni, è possibile acquistare sia prodotti ODM (ovvero già pronti, magari da modificare con il tuo logo) o OEM, ovvero completamente personalizzati.

    Quantità minima da ordinare

    La maggior parte dei fornitori accetta ordini minimi da 300 pezzi. Il prezzo per unità dipenderà ovviamente dalla qualità dei materiali e componenti che sceglierai.

    Il settore degli orologi è però, al contrario dell’elettronica, uno di quei campi dove anche gli importatori medio piccoli possono fare bene.

    Fornitori di orologi cinesi

    Qualche suggerimento per gli importatori di orologi

    Il consiglio più importante che mi sento di darti è quello di specializzarti su acquirenti di fascia media. Il motivo è che è difficile competere con Rolex o “toglietemi tutto ma non il mio Breil” in materia di marketing e qualità.

    Allo stesso tempo, puntando su orologi che si vendono per cinque euro a pezzo dovrai competere sul prezzo con i grossisti cinesi già presenti in Italia in un gioco al ribasso che ridurrà i tuoi margini di profitto a zero. Si tratta di un gioco al massacro dove vince chi riesce a realizzare un’economia di scala prima di tutti gli altri, non cascarci!

    Punta quindi a posizionarti sulla fascia media del mercato, diciamo 50-70 Euro a pezzo. Ecco come agirei se dovessi iniziare di nuovo a importare orologi:

    1. Crea un marchio anziché vendere un prodotto anonimo o, peggio, che esibisca il marchio cinese del tuo fornitore. Potresti assumere un designer professionale o crearlo tu stesso con Photoshop. Un marchio non deve essere per forza già famoso per avere un impatto. Inoltre è come il vino buono: con il tempo aumenta di valore, permettendoti di creare un vantaggio competitivo rispetto ad eventuali concorrenti.

    2. Investi qualche euro in materiali e componenti di buona qualità (ad esempio un ingranaggio giapponese al posto di uno cinese o una cassa in acciaio inossidabile anziché in lega di zinco). Investire il 50% in più potrebbe garantirti un margine di profitto 400 o 500 volte superiore (a patto di avere un marchio).

    Standard di certificazione europei

    Gli orologi che possiedono componenti elettronici, ad esempio un movimento al quarzo, come già detto, devono rispettare la Direttiva CE RoHS. E’ possibile inoltre che debbano rispettare anche la Direttiva CE EMC. Inoltre, gli orologi per bambini devono rispettare la Direttiva CE sulla sicurazza dei giocattoli.

    Inoltre, il prodotto dovrà rispettare la normativa REACH, che regolamenta l’utilizzo di sostanze chimiche.

    Ad esempio, effettuando una richiesta sul motore di ricerca inglese di Alibaba.com otterrai più di due milioni di risultati per il termine “RoHS watch” (“orologio RoHS”). Dovrai però stare attento perché, per esperienza, so che tanti fornitori hanno la bella abitudine di offrire certificati falsi.

    Fiere commerciali in Cina e Hong Kong

    Vuoi importare orologi dalla Cina?

    Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);

    b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;

    c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 10 Responses to “La guida per acquistare orologi dalla Cina

      1. matteo at 07:08

        ciao sto cercando in cina Smart watch , ne ho trovati diversi interessanti, il
        problema come dici giustamente tu, è rappresentato dai grandi portali
        Cinesi Alibaba ,aliexpress, amazon, ecc che propongono gli stessi articoli.

        Mi piacerebbe investire ed importare 3/4 articoli con il nostro marchio.
        conosci qualche azienda cinese che lo fa ?

        ciao e Grazie

        1. Ivan Malloci at 09:22

          Buongiorno Matteo,

          sì, si tratta di un prodotto che conosciamo visto che alcuni dei nostri clienti l’hanno già importanto. Qui trovate più info sui nostri servizi: https://cinaimportazioni.it

      2. Giuseppe at 15:30

        Articolo molto interessante. Una domanda:

        per venderli poi solo in Europa è necessario indicare sull’orologio made in China oppure è sufficiente che rispetti le regole CE e Rohs (senza quindi dover incidere made in China?)

        Grazie

        1. Ivan Malloci at 11:21

          A parte alcune eccezioni, l’etichetta “Made in China” non è richiesta in Europa

      3. federico at 20:06

        salve volevo sapere se lei ha dei contatti per fornitori occidentali come cina assemblaggio o come giappone per cassa in acciaio .
        grazie

        1. Ivan Malloci at 13:54

          Ciao Federico,

          sì, gli orologi sono uno dei prodotti più richiesti, tra i nostri clienti. Magari inviaci una email con più dettagli!

          1. Andrea at 20:03

            Salve , potreste darmi qualche dritta su dove prendere gli orologi in Cina r per le parti più sofisticate contatti in Giappone ? Grazie mille

            1. Ivan Malloci at 14:40

              Ciao Andrea, puoi inviarci info più specifiche tramite questo form https://cinaimportazioni.it/contact-us/ ?

        2. Cesare at 08:26

          gradirei informazioni serie per importare orologi o quant altro da paesi asiatici grazie saluti cesare mia mail: essedipi.it@gmail.com

          1. Ivan Malloci at 14:42

            Ciao Cesare, puoi inviarci info più precise sul tuo progetto tramite questo https://cinaimportazioni.it/contact-us/ ?

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *