• Assicurazione sul trasporto quando si importa dalla Cina

    Pubblicato il Lascia un commento

    Assicurazione della Merce

    Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

    Perché devi avere un’assicurazione per il trasporto quando spedisci merce dalla Cina e come fai a poterne avere una? Queste e molte altre domande trovano risposta in questa guida sull’Assicurazione della Spedizione quando importi dalla Cina.

    Continua a leggere per saperne di più su come puoi assicurare la tua merce, quanto costa e come puoi presentare una richiesta di indennizzo assicurativo.

    Perché l’assicurazione del trasporto marittimo è fondamentale quando acquisti merce dalla Cina

    Quando spedisci merce dalla Cina, i danni derivanti dal trasporto sono più comuni di quanto molti imprenditori potrebbero effettivamente pensare. La merce non viene maneggiata con delicatezza sia all’interno della fabbrica, sia nel porto di carico in Cina che nel porto di destinazione.

    Ogni volta che si verificano dei danni, l’assicurazione del trasporto, che copre appunto i danneggiamenti, è l’unica cosa che non farà andare a picco la tua attività. Se non sottoscrivi una polizza che assicura la tua spedizione, non puoi chiedere alcun risarcimento.

    Come farti assicurare la merce

    Ci sono vari metodi con cui puoi assicurare la tua merce. La tabella che segue, spiega due modi per avere l’assicurazione:

    a. Organizzare una spedizione con costo, assicurazione e trasporto al porto di destinazione (CIF)

    L’incoterm CIF è l’acronimo di costo, assicurazione e trasporto. Per definizione, quando acquisti merce in base ai termini del CIF (che include il trasporto dalla fabbrica al porto di destinazione), la merce è assicurata.

    Tuttavia, dovresti chiedere al tuo fornitore una copia della polizza assicurativa.

    b. Richiedere l’assicurazione della spedizione tramite il tuo spedizioniere (procedura consigliata)

    L’acquisto dell’assicurazione tramite lo spedizioniere offre maggiore trasparenza e controllo. Puoi innanzitutto richiedere l’assicurazione che copra specificamente tutto: dal trasporto nell’entroterra cinese, al porto di carico, al trasporto via mare fino allo scarico nel porto di destinazione.

    Come già detto, l’assicurazione viene automaticamente compresa nel CIF. Se scegli un qualsiasi altro incoterm, devi comunicare al tuo fornitore o al tuo spedizioniere (oppure ad entrambi, a seconda del tipo di trasporto) che la merce deve essere assicurata.

    Calcolo dei costi per assicurare la merce

    Non c’è alcuna ragione valida per cui non dovresti pensare di rinunciare ad assicurare la merce. In sostanza, tutto quello che devi fare è dire al tuo spedizioniere che vuoi che la merce venga assicurata e devi pagare una piccola somma di denaro in base al valore dell’ordine.

    Di solito, il costo dell’assicurazione varia dal 0.5% al 0.6% rispetto al valore della merce.

    Segue un esempio:

    Costo dell’assicurazione = ((valore della merce + valore del transporto) x 10%) x 0.5%

    oppure

    Costo dell’assicurazione = (Valore del CIF + valore del CIF Value x 10%) x 0.5%

    Presentare una richiesta di assicurazione merci

    Supponendo che acquisti merce dalla Cina con regolarità, è molto probabile che, ad un certo punto, tu debba presentare una richiesta di risarcimento.

    L’aspetto positivo è che presentare una richiesta di risarcimento è una procedura relativamente semplice. Inoltre, le compagnie assicurative ti liquidano, di solito, in breve tempo.

    Ora, la prima cosa che devi fare quando ricevi la tua merce, è quella di verificare la presenza di eventuali danni derivanti dal trasporto. Se dovessi rilevare eventuali danni, devi trasmettere rapidamente, preferibilmente entro 24/48 ore dalla ricezione della merce, le seguenti informazioni al tuo spedizioniere:

    • Immagini e video che documentano le unità e l’imballaggio danneggiati
    • Un elenco dei prodotti danneggiati, la quantità ed il valore di ciascuna unità danneggiata
    • La prova del valore (ad esempio, la fattura proforma e la fattura commerciale)
    • La prova di ricezione della merce (ad esempio, una ricevuta)

    In quanto tale, potresti ricevere un risarcimento per una certa quantità di merce danneggiata, o per l’intera spedizione – a seconda della quantità di unità danneggiate.

    Di solito, lo spedizioniere può aiutarti a gestire la richiesta di risarcimento, il che significa che non devi avere a che fare con la compagnia assicurativa. Una volta presentata la richiesta, puoi aspettarti che il risarcimento ti venga versato direttamente sul conto bancario aziendale entro 7 – 21 giorni.

    Tuttavia, la cosa può rivelarsi più complicata se hai permesso al fornitore di prenotare la tua spedizione, in quanto questi potrebbe non essere abituato a gestire tali richieste. Ho visto un sacco di situazioni in cui i fornitori cinesi dicono semplicemente ai loro clienti di risolversi da soli la questione.

    Assicurazione del trasporto aereo

    L’argomento principale di questo articolo è il trasporto via mare. Detto questo, i punti di cui parliamo si applicano anche, in larga misura, all’assicurazione del trasporto aereo. Sebbene il rischio che si verifichino danni dovuti al trasporto possa essere leggermente inferiore quando importi merce spedita tramite trasporto aereo, non c’è nessuna buona ragione per cui non dovresti far assicurare la spedizione aerea della merce.

    L’assicurazione non copre i problemi di qualità causati dal fornitore o le mancate vendite

    L’assicurazione del trasporto copre solo i danni che si verificano durante la spedizione. Sebbene questo concetto sia ovvio per molti di voi, voglio sottolineare, ancora una volta, che l’assicurazione non copre mai i problemi di qualità ed i danni causati dal fornitore.

    In quanto tale, l’assicurazione non si sostituisce ad una corretta strategia di garanzia della qualità, compresi i controlli qualità precedenti la spedizione.

    Vale la pena dire anche che l’assicurazione del trasporto non può coprire il costo della spedizione. Pertanto, verrai risarcito solo per il valore della merce danneggiata (ad esempio, il prezzo del Franco a Bordo – FOB)e, dunque,, perderai il denaro versato per la spedizione.

    Ciononostante, questa non è la cosa peggiore che ti posa capitare. Una spedizione parzialmente o completamente danneggiata può rovinare qualsiasi attività commerciale. Poiché perderai mesi di vendite, ovvero fino a quando non riuscirai ad avere una spedizione sostitutiva, questo fatto potrebbe significare la fine della tua attività – finanche se riuscissi ad avere un rimborso assicurativo.

    Perché dovresti investire del denaro nell’imballaggio per l’esportazione

    Il modo migliore per evitare la situazione descritta è, tanto per cominciare, quello di prevenire i danni derivanti dal trasporto. Anche se insisto ancora sul fatto che dovresti sottoscrivere un’assicurazione per il trasporto, ciò che veramente conta è che la tua merce venga protetta fin dall’inizio da un imballaggio di alta qualità.

    Molti produttori cinesi non dispongono di linee guida interne relative all’imballaggio per l’esportazione. Come sempre, ciò significa che è tua responsabilità quella di fornire in modo inequivocabile i requisiti per l’imballaggio da esportazione e verificare che tali requisiti vengano rispettati.

    Qual è, dunque, l’imballaggio per esportazione di alta qualità? Come sempre, la cosa dipende da diversi fattori. Detto questo, spesso si tratta di qualcosa del genere:

    • Cartoni interni: 5 strati
    • Cartoni esterni: 5 strati
    • Plastica protettiva: Sì (cartoni esterni)
    • Pallet: Sì (ISPM 15)

    Proteggere la tua spedizione è ancora più importante se, come molti altri importatori, spedisci i prodotti direttamente ad un magazzino di Amazon senza controllare la merce prima che venga distribuita.

    Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?

    Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;

    c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • "Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *