Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare dalla Cina
Il Capodanno Cinese è come Natale, Capodanno e il tuo compleanno uniti a formare un’unica vacanza. Si tratta del periodo in cui tutte le fabbriche cinesi chiudono i cancelli e gli operai, per lo più migranti, tornano nella loro città di origine per passare un po’ di tempo in compagnia di familiari e amici.
Ma dubito ci siano molti importatori che festeggino il Capodanno Cinese, visto che spesso le celebrazioni sono causa di ritardi nelle consegne e la conseguente frustrazione che ne deriva.
Siccome l’abolizione del Capodanno Cinese non sembra essere in programma, e inoltre i lavoratori meritano le loro settimane di agognate vacanze, l’unica soluzione è quella di pianificare il processo di produzione e le consegne in anticipo in modo da evitare problemi e ritardi.
In quest’articolo esporremo le strategie da applicare per evitare problemi prima, durante, e dopo il Capodanno Cinese.
Prima del Capodanno Cinese: La produzione viene fermata due settimane prima
Anche se il Capodanno Cinese quest’anno cade il 5 febbraio, le conseguenze della vacanza iniziano a farsi sentire con mesi di anticipo: alcuni fornitori smettono di accettare nuovi ordini già all’inizio di dicembre, e una volta che si arriva a gennaio è impossibile dare il via alla produzione in quanto non ci sarebbe il tempo materiale per concluderla e spedire le merci prima dell’inizio delle festività. Alcuni fornitori, poi, scelgono di andare in vacanza prima dell’inizio del capodanno.
Vi è persino chi rifiuta di fornirti cataloghi o preventivi prima del capodanno visto che ci si aspetta che il prezzo di materiali e componenti aumenti al rientro dalle vacanze.
Durante il Capodanno Cinese: Le fabbriche chiudono
Dimenticati di ricevere le tue merci durante il Capodanno Cinese. Le fabbriche sono deserte e non vi è alcuna produzione o gestione della logistica durante le vacanze. No, non vi è alcun o spazio per negoziare.
Dopo il Capodanno Cinese: “Lento” ritorno alla normalità
Il Capodanno Cinese non sarebbe un problema così grosso per l’importatore se solo il fornitore potesse garantirti una capacità di produzione al 100% al rientro dalle vacanze. Ma non è così semplice. Molti fornitore hanno diversi ordini in attesa – accumulati prima del capodanno – cosicché i nuovi ordini entreranno in produzione solo quando gli ordini in ritardo verranno smaltiti.
Un altro problema – tipico della Cina – è che molti operai decidono semplicemente di non ritornare in fabbrica dopo le vacanze. Si tratta di un grosso problema perché il personale qualificato scarseggia e rimpiazzarlo potrebbe richiedere mesi (sopratutto quando sono gli ingegneri a lasciare la fabbrica). Questo significa che i problemi di qualità tra febbraio e aprile tendono ad aumentare.
Come evitare ritardi e quando piazzare il tuo ordine
Molti importatori, sopratutto quelli che non hanno esperienza con la Cina, si fanno trovare impreparati e piazzano l’ordine troppo tardi. Le conseguenze possono essere disastrose: se il tuo container di bikini arriva in Italia a settembre dubito che riuscirai a venderne molti!
a. Piazza il tuo ordine in tempo: Se per te è importante ricevere le merci in primavera allora dovresti piazzare l’ordine al massimo a novembre. Tieni presente che piazzare l’ordine è ben diverso dall’iniziare a contattare i fornitori. Se devi ancora definire le specifiche del prodotto, scegliere un fornitore e, al tempo stesso, intendi ricevere le merci prima della fine della primavera, allora ti consiglio di iniziare a muoverti in agosto. Sì, ben sei mesi prima del Capodanno Cinese.
b. Evita di piazzare ordini a gennaio: Se vuoi evitare problemi di qualità, è meglio evitare di piazzare ordini a gennaio, visto che andrai incontro a due problemi: probabilmente non riceverai le merci in tempo e, inoltre, il rischio di andare incontro a problemi di qualità aumenta.
c. Continua a lavorare con il fornitore (per quanto possibile): Se è vero che la produzione viene stoppata relativamente presto, il reparto vendite e, più in generale, amministrativo, sono più flessibili con le date. Quindi puoi sempre occuparti di ricerca dei prezzi, negoziato, eccetera.
d. Non pagare il deposito subito prima del Capodanno Cinese: Alcuni fornitori potrebbero chiudere la società; infatti, se un fornitore ha già deciso di chiudere, è più probabile che lo faccia proprio a cavallo del Capodanno Cinese.
Truffe legate al Capodanno Cinese
Se un fornitore decide di chiudere bottega, magari perché è sommerso dai debiti, è probabile che lo faccia durante il capodanno. Molti importatori sono convinti che gestire una linea di produzione in Cina sia estremamente lucrativo; la realtà dei fatti è ben diversa. La maggior parte dei fornitori lavora con margini di profitto risicati (2-4%) e ogni anno vi sono migliaia di fornitori che vanno in bancarotta.
Un fornitore che si trova sull’orlo del precipizio è pericoloso perché non ha più alcun interesse a mantenere una reputazione; è quindi molto più probabile che non si faccia scrupoli a fregarti. Questo significa che le frodi durante il pagamento e altri tipi di fregature sono più comuni nelle vicinanze del Capodanno Cinese piuttosto che in altri periodi dell’anno.
Date da tenere a mente
Al contrario del nostro capodanno, che è sempre il primo gennaio, la data del Capodanno Cinese segue il calendario lunare e varia ogni anno (dal 21 gennaio al 20 febbraio). Ecco le date del Capodanno Cinese per i prossimi dieci anni:
- 2019: 5 Febbraio
- 2020: 25 Gennaio
- 2021: 12 Febbraio
- 2022: 1 Febbraio
- 2023: 22 Gennaio
- 2024: 10 Febbraio
- 2025: 22 Gennaio
- 2026: 17 Febbraio
- 2027: 6 Febbraio
In Cina ogni anno è caratterizzato da un segno zodiacale (per un totale di dodici segni). Il 2019 è l’anno del maiale. Cosa significa per il tuo business? Assolutamente niente. Gli affari sono affari e la produzione andrà avanti come sempre.
Vuoi importare prodotti dalla Cina?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Articolo chiaro e completo, ma devo contraddire l’affermazione fatta sul sogno zodiacale. I cinesi sono molto superstiziosi e segni zodiacal Influenzano le scelte degli imprenditori, anche quella di chuidere baracca.
Interessante e molto istruttivo.
..avrei progetti a mio parere interessanti per importare dalla cina prodotti tecnologici avanzati quali componenti e materiali riconducibili a smarphone Ipod ecc. ho iniziato affidandomi alle proposte del sito ali baba, ma tutto sommato al momento, nonostante i miei cauti tentativi di acquisto per i prodotti sopra descritti, non mi sembra che ci sia molta chiarezza e affidabilità da parte dei venditori indicati dal sito in question. Cmq a quanto sopra detto, va aggiunta la mia quasi totale ignoranza nel sapermi muovere in quanto inesperto, a causa anche della difficoltà di poter apprendere nozioni e strategie conoscitive e anti fregature, nonostante la certezza di voler acquistare nel pieno rispetto delle regole del commercio.
Ciao Pietro, scusa per il ritardo nella risposta ma questi commenti mi erano sfuggiti. Comunque penso di averti già risposto via email