• Codice EORI – Cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

    Pubblicato il 20 commenti

    Codice EORI - Cos'è, a cosa serve e come ottenerlo

    In questo articolo vedremo parleremo del Codice EORI a cosa serve e come ottenerlo. Un approfondimento utile a chiunque voglia importare in Europa. 

    Cos’è il codice (o numero) EORI?

    L’E.O.R.I. (Economic Operators Registration and Identification) è un sistema di numerazione introdotto nel 2009 dall’Unione Europea. Un codice EORI è una serie di caratteri alfanumerica che identifica in maniera univoca un dato importatore – o, più in generale, un dato operatore economico – all’interno dell’Unione Europea.

    E’ composto dal codice ISO del paese (ad esempio IT per l’Italia e DE per la Germania) seguito da una serie di cifre lunga al massimo 15 caratteri (la partita IVA o il codice fiscale). Quest’articolo è una guida completa al sistema EORI.

    Cosa succede se non possiedo un codice EORI?

    Se le tue merci arrivano in dogana e non possiedi un codice EORI è possibile che le tue merci restino bloccate in dogana sinché non ottieni il codice. Quindi, se vuoi evitare ritardi inutili, ti consiglio di richiedere il codice prima che la tue merci vengano spedite verso il paese in cui intendi importare.

    Mi serve un codice EORI anche se importo le mie merci via aerea?

    Sì, il codice è obbligatorio sia che si importi via mare che aerea. Inoltre è indipendente dalle quantità che si vogliono importare quindi ti consigliamo di richiedere il tuo codice prima di acquistare i campioni del prodotto dal tuo fornitore.

    Posso ancora richiedere un codice EORI anche se non possiedo né una società né una partita IVA?

    Sì, puoi richiedere un codice anche come privato (utilizzando il tuo codice fiscale). Inoltre è possibile richiedere un codice italiano anche se non si possiede né una partita IVA né un codice fiscale (ad esempio nel caso una società estera che importa merci dalla Cina direttamente in Italia).

    Dovrò richiedere al mio fornitore di stampare il mio codice EORI sull’imballaggio di esportazione?

    No, le autorità doganali verificano il destinatario delle merci (ad esempio la tua società). Quindi se il nome del destinatario delle merci è corretto in dogano possono scoprire il tuo codice consultando la loro base di dati.

    Voglio importare in vari stati europei, mi basta un codice EORI Italiano?

    No, dovrai richiedere un codice per ogni paese in cui intendi importare.

    Come posso richiedere il mio codice EORI in Italia?

    Allo scopo di semplificare il sistema il più possibile, i soggetti italiani che effettueranno operazioni doganali verranno automaticamente registrati nella banca dati EORI.

    Clicca qui per scaricare la documentazione completa fornita dall’Agenzia delle Dogane.

    Come posso richiedere il mio codice EORI in altri paesi della UE?

    Se intendi importare in altri paesi membri dell’Unione Europea puoi trovare le informazioni necessarie per richiedere il tuo codice in uno dei seguenti siti web:

    Per quanto riguarda il sistema EORI è tutto! Se sei interessato, negli articoli seguenti potrai trovare informazioni addizionali sul trasporto e la logistica dalla Cina all’Italia:

    Trasporto aereo e spedizioni dalla Cina

    Devi acquistare un campione del prodotto o importate piccole quantità di merci? In questo caso il trasporto aereo è probabilmente l’opzione migliore. Attenzione perché nonostante il processo di spedizione sia facile e veloce, il trasporto aereo può risultare troppo caro per merci a bassa densità.

    Trasporto marittimo e logistica dalla Cina

    Il trasporto marittimo è la soluzione più economica, sopratutto quando si importano grosse quantità di merci. Il processo di spedizione è però più complicato di quello via aerea, sopratutto per chi è alle prime armi.

    Spedizioni marittime dalla Cina: FCL o LCL (groupage)

    Ci chiedono spesso se è possibile importare piccole quantità di merci via mare. La risposta è sì: si può infatti optare per un trasporto LCL (Less than Container Load), ovvero l’affitto di un container in condivisione con altri importatori. Clicca sul link in alto per i dettagli!

    Incoterms: Termini di commercio internazionale

    Gli Incoterms specificano sino a che punto la responsabilità delle merci spetta al fornitore cinese e da che punto in poi spetta invece all’importatore. A seconda dell’Incoterm che si sceglierà l’importatore dovrà prendersi cura della merce già all’uscita del magazzino del fornitore (Incoterm EXW), al porto di spedizione (Incoterm FOB), al porto di destinazione (Incoterm CIF) o solamente quando la merce arriva nel suo magazzino in Italia (Incoterm DAP). Clicca sul link in alto per saperne di più.

    Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?

    Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;

    c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • "Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 20 Responses to “Codice EORI – Cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

      1. Catrin at 18:21

        Salve – sono un privato che desidera farsi spedire i propri beni personali dall’Inghilterra all’Italia causa trasloco. Ho bisogno di un codice EORI?

        1. Cina Importazioni at 14:02

          Ad una prima analisi non è necessario, se vuole uno studio approfondito ci contatti al seguente link: https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      2. loredana at 00:28

        salve,
        sono un azienda italiana e devo esportare in USA, ho bisogno di fornire il mio EORI number?

      3. ROBERTO CICCALOTTI at 03:06

        Salve, sono un privato e ho inviato tramte Corriere via aerea ad una ditta USA un particolare come campione gratuito.
        La Dogana mi ha però richiesto il Codice Eori e tramite il Corriere ho restituito il Modulo ma poi non ho saputo più nulla ma il pacco è poi arrivato a destino.
        Domando:
        a) ma questo Codice mi risulta sia necessario per le Importazione dai Paesi CEE e allora
        perchè mi è stato richiesto?
        b) se ho bisogno di effettuare un’altra sepedizione dove e come posso avere il Codice EORI
        Grazie per la collaborazione, saluti

        1. Ivan Malloci at 13:43

          Buongiorno,

          vi consiglio questo sito web: https://www.adm.gov.it/portale/

      4. Luca at 20:51

        Buongiorno, ho bisogno di alcuni chiarimenti:
        1) il codice eori deve essere richiesto solo dagli operatori economici che hanno ottenuto il domicilio doganale e quindi sdoganano la merce direttamente ? Oppure il codice eori può essere richiesto anche da aziende che importano ma che fanno eseguire le operazioni di sdoganamento al proprio spedizioniere doganale di fiducia ?
        2) Per operazioni di compra/vendita intra comunitarie, le fatture commerciali vengono emesse non imponibili ai fini iva in base al DL 331/93. Pertanto l’iva verra’ contabilizzata dall’acquirente intra UE. Tuttavia, quali documenti devono essere prodotti dall’azienda venditrice, per provare l’avvenuta uscita fisica della merce dal territorio Italiano e l’arrivo della stessa in un’altro territorio nell’UE ?
        3) L’emissione delle bollette doganali (DAU/DAE), sono previste solo per vendite dall’UE verso Paesi extra UE (esportazioni) ed acquisti da paesi extra UE (importazioni) ?
        Resto in attesa di un vs riscontro. Grazie. Luca.

      5. Yevhen at 23:16

        Ciao Ivan, dopo aver compilato il modulo EORI, come faccio a presentare la domando ( dove devo mandare il modulo)?

        P.S. Grazie per il tuo sito e i suoi articoli. Li becco sempre, utilissimo.

      6. Bruno Tringali at 17:12

        Buongiorno, potrei avere un suo contatto? Grqzie

        1. Ivan Malloci at 01:25

          Potete utilizzare questo modulo di contatto: https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      7. Nicola at 14:32

        CIAO, COME FACCIO PER AVERE IL CODI E EORI, AVENDO UNA.PARTITA IVA HO SEMPRE BISOGNO DI QUESTO CODICE?

        1. Ivan Malloci at 10:36

          Sì, la partita IVA non conta. Per i dettagli, leggete l’articolo!

      8. Marcello at 19:14

        Salve, per esportare dall’estero verso l’Italia ho bisogno del codice eori italiano giusto? Per compilare il modulo autonomamente senza farmi “estorcere” altri soldi, di quali dati aziendali ho bisogno? Grazie

        1. Ivan Malloci at 09:17

          Buongiorno, sull’articolo dovrebbe esserci il link al sito dove viene spiegato come fare!

      9. Roberto at 07:04

        Buongiorno nel caso di assegnazione di codice eori ad una società di dropshipping, al consumatore finale viene caricata qualche tassa doganale?

        1. Ivan Malloci at 13:38

          Dipende dalla situazione; non penso che il codice EORI escluda a priori dazi e iva al consumatore finale…

      10. Tiziana at 23:10

        Salve,
        Con numero eroi, si può importare ed esportare? Ero in Spagna ed ho comprato prodotti italiani, la dogana mi ha assegnato il numero, che ho avuto solo da poco sollecitando via email, per evitare che la merce tornasse in Italia, ho chiesto il numero eroi in Spagna, a differenza di quando si dice sopra, in Spagna non hanno potuto assegnarmelo, in quanto, vedevano informaticamente che ero già in possesso senza però poter verificare che numero fosse, e sostengono che per l’Europa vale solo un numero eroi. Quindi perché dite che c’è bisogno di possedere un numero eroi se si vuole importare in Europa?

        1. Ivan Malloci at 08:49

          Ciao, per questi dettagli vi consiglio di contattare le dogane

      11. NICOLA at 14:46

        Buon pomeriggio,
        Un’ azienda spagnola in possesso del codice EORI ha caricato in Italia presso un centro logistico beni prodotti della stessa azienda spagnola per un valore di euro 60.000 per esportazione verso un Paese extra Ce. Può emettere dichiarazione doganale di esportazione in Italia ???
        grazie per il suo commento.

      12. ciro at 17:02

        Scusa,ma l’agenzia delle dogane dice questo:
        I soggetti italiani che effettueranno, per la prima volta, operazioni doganali dopo il 30
        giugno 2009 saranno automaticamente registrati nella base dati EORI all’atto
        dell’effettuazione della prima di tali operazioni.

        Mi chiarisci le idee per favore.Forse tra poco dovrei iniziare l’avventura di importare dalla cina e non vorrei partire con il piede sbagliato.
        Un altra domanda ho visto dei bracciali con la figura di un famoso cartone animato è illegale importare questo tipo di materiale?
        Cioè viene considerato materiale contraffatto?

        1. Ivan Malloci at 15:43

          Buongiorno Ciro, al solito le informazioni che si trovano in rete sono contraddittorie. Noi ti raccomandiamo di richiederlo visto che si tratta di una procedura semplice e gratuita.

          Come spiegato nell’articolo, in caso contrario rischi di ottenere le merci in ritardo.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *