• Costo dei test di laboratorio quando si importa dall’Asia

    Pubblicato il 11 commenti

    Costi dei Test di Prodotto

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare dalla Cina

    Al giorno d’oggi, una o più normative di sicurezza e sulle sostanze si applicano alla maggior parte dei prodotti di consumo importati nell’Unione Europea, negli Stati Uniti ed in altri mercati.

    Dal momento che tra i produttori cinesi la conformità è più un’eccezione che una regola, i test di conformità svolti da terzi sono spesso l’unico modo per essere sicuro che non stai importando merce non conforme, quindi illegale.

    In questo articolo ti guidiamo attraverso i diversi tipi di test di conformità ed i rispettivi costi delle strutture dove tali test vengono svolti. Ti spieghiamo anche cosa puoi fare per ridurre tali costi.

    Tessuti e test sui materiali (REACH, California Proposition 65 e FHSA)

    Le normative sulle sostanze, quali REACH nell’Unione Europea e California Proposition 65 negli Stati Uniti, limitano le sostanze in alcuni o in tutti i beni di consumo.

    Spesso tali sostanze comprendono piombo, cadmio, formaldeide e ftalati. Benché i test sul lotto non siano sempre obbligatori, la conformità lo è.

    Perciò, un importatore può scegliere fino a che punto far testare i suoi prodotti. Le società preposte allo svolgimento dei test ne stabiliscono il costo in base al numero delle sostanze (come richiesto da una determinata normativa o direttiva) e al numero dei materiali o delle varianti di detto materiale. Quanto segue può essere considerato una variazione:

    • Materiale
    • Colori
    • Treatmento
    • Componenti

    Perciò, lo stesso tessuto, ma tinto in colori differenti, viene considerato in due varianti. La cosa ha perfettamente senso, dato che la composizione chimica è diversa, anche se in misura limitata. Tuttavia, le società preposte allo svolgimento dei dei test sui prodotti spesso consentono l’inserimento fino a 4 o 5 materie o variazioni per ciascun test di conformità, senza costi aggiuntivi. Testare un materiale per una sostanza può costare da 40 a 50 USD.

    Tuttavia, sia il REACH che il California Proposition 65 elencano centinaia di sostanze. Gli importatori dovrebbero dunque aspettarsi che i loro test sui tessuti e sulle sostanze dei materiali costassero da qualche parte tra i 300 ed i 550 USD.

    Test di infiammabilità (B1, B2, FFA e TB 117)

    A seconda del mercato e del loro impiego, i mobili, i materiali edili, i prodotti per l’infanzia e l’abbigliamento potrebbero dover essere conformi ad almeno una normativa vigente sulla resistenza al fuoco. I costi dei test vengono solitamente stabiliti in base al numero dei materiali e ciascun test costa circa dai 120 ai 300 USD. Tuttavia, tali test svolti da terzi possono non essere sempre obbligatori.

    Alcune normative sulla resistenza al fuoco, come la normativa tedesca DIN 4102 (B1), hanno stabilito dei requisiti inerenti l’altezza della fiamma ed il tempo di estinzione che possono essere testati in loco da un ispettore di qualità qualificato. Detto questo, molti rivenditori esigono ancora un rapporto del test adeguato.

    Normative sulla compatibilità elettromagnetica e la sicurezza elettrica

    La maggior parte dei Paesi e dei mercati dispone di alcune normative obbligatorie sulla sicurezza e le prestazioni in materia di prodotti elettronici. Nell’Unione Europea vigono molte di queste direttive, compresa la Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica, la Direttiva Bassa Tensione e la Direttiva RED.

    Negli Stati Uniti tutti i dispositivi elettronici devono essere conformi alla normativa FCC Parte 15 e gli importatori australiani devono garantire la conformità a normative simili. Un’azienda che svolge i test di conformità può, proprio attraverso i test, verificare se il tuo prodotto sia conforme a tutte le normative e le direttive di sicurezza vigenti e fornire i file dei test necessari che fungono da documentazione di supporto, oppure i fascicoli tecnici, per la dichiarazione di conformità. Nel caso dell’Unione Europea tale certificazione è obbligatoria.

    I test di conformità per la sicurezza elettrica e la compatibilità elettromagnetica possono costare tra gli 800 ed i 5000 USD, o anche oltre per i sistemi più complessi. Tuttavia, ciò che una società addetta allo svolgimento dei test non può fare è quello di rendere il prodotto, o il sistema, effettivamente conforme.

    Garantire, ad esempio, il rispetto della direttiva sulla compatibilità elettromagnetica dell’Unione Europea richiede una certa competenza tecnica da parte del fornitore, una schermatura extra e dei componenti di alta qualità. Tutto ciò si traduce in prezzi unitari più elevati.

    Direttiva RoHS e test dei componenti elettrici

    Originariamente sviluppata ed implementata nell’Unione Europea, la direttiva RoHS è stata messa in atto per limitare l’utilizzo di alcuni metalli pesanti, tra cui piombo e cadmio, nei componenti elettronici e nelle saldature. Attualmente, Corea del Sud ed India stanno dando vita ad una legislazione simile, creando un forte impatto sul settore mondiale dell’elettronica.

    Nel prossimo decennio i metalli pesanti soggetti a restrizioni potrebbero essere eliminati completamente. Tuttavia, questo non è il punto dove siamo oggi. La verifica della conformità non può essere obbligatoria, ma il rispetto delle normative e delle direttive lo è. La buona notizia è che aziende come Asiainspection.com offrono la verifica della direttiva RoHS per soli 10 USD a componente. Ribadisco, il tuo telefono è composto da parecchi elementi.

    Prodotti per l’infanzia e test sulla sicurezza dei giocattoli (EN 71 e CPSIA)

    I prodotti ed i giocattoli per bambini, per ovvie ragioni, vengono regolamentati nella maggior parte dei mercati.

    Ciò che differenzia tali test di conformità è che il campo di applicazione delle normative, applicabili ai giocattoli ed ai prodotti per bambini, copre molti aspetti diversi, comprese le restrizioni sulle sostanze, la sicurezza elettrica e meccanica / le proprietà fisiche (ad esempio, i tasti di plastica e la lunghezza delle coulisse).

    Al fine di garantire la conformità, possono essere necessari numerosi tipi di test, facendo lievitare così i costi. Inoltre, i test di conformità, effettuati a volte su ogni lotto, sono obbligatori per l’importazione di giocattoli e prodotti per bambini.

    Come ridurre il costo dei test di laboratorio

    Indipendentemente dal fatto che i test di laboratorio siano obbligatori per legge, essi si differenziano tra le normative, i mercati ed i prodotti. Tuttavia, come già ribadito molte volte in questo articolo, la conformità a tali normative non è mai facoltativa e sei sempre tu, l’importatore, e non il fornitore, ad essere, in ultima analisi, ritenuto responsabile di tutto questo.

    Importare e distribuire merce non conforme potrebbe non solo portare al sequestro della merce, ma anche a multe esorbitanti o, addirittura, ad un procedimento legale. La conclusione è che sta completamente a te decidere quanto tu voglia essere “sicuro”.

    Potresti scegliere di sperare per il meglio e di evitare i test imprescindibili, correndo perciò il rischio di importare, di fatto, prodotti illegali. Ritenere che il mancato rispetto delle normative d’oltremare sia una regola piuttosto che un’eccezione tra i produttori cinesi è una pessima idea. Quello che dovresti fare, invece, è applicare una strategia di approvvigionamento che permetta di ridurre i suddetti costi dei test. Dal momento che tutti i costi dei test vengono sostanzialmente moltiplicati in base al numero degli SKU e/o dei materiali, potresti prendere in considerazione quanto segue:

    • Concentrarti su un solo mercato alla volta
    • Limitare il numero dei vari SKU
    • Limitare il numero dei diversi materiali e componenti e/o utilizzare gli stessi materiali e componenti per tutti gli SKU

    Il vantaggio del terzo punto è che si può anche ridurre la Quantità Minima da Ordinare, cosa che rappresenta un grande vantaggio quando fai degli ordini di prova dai nuovi produttori.

    Il futuro dei test di conformità

    I dispositivi portatili sono in rapido sviluppo, cosa che permetterà agli ispettori di qualità di svolgere i test di conformità sulle sostanze, la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica, eccetera direttamente in fabbrica con costi inferiori, riducendo così la necessità d’inviare i campioni ad una società esterna preposta allo svolgimento dei test.

    La nuova tecnologia, combinata con normative sempre più severe, nasce per ridurre i costi di collaudo nel prossimo decennio. Fino ad allora, però, rimaniamo nella zona d’ombra in cui gli importatori sono schiacciati tra costi elevati e normative rigorose.

    Riepilogo dei costi delle strutture preposte allo svolgimento dei test di laboratorio

    Tipo di test Struttura Fascia di prezzo
    Tessuti e sostanze materiali
    1. Materiali
    2. Colori
    3. Trattamenti
    4. Altre variazioni
    5. Numero di normative vigenti / sostanze soggette a restrizioni
    a.) 40 – 80 USD (sostanza e materiale singoli)
    b.) 300 – 600 USD (numerose sostanze SVHC e materiali)
    Resistenza ignifuga
    1. Materiali
    2. Numero di normative vigenti
    120 – 300 USD
    Compatibilità elettromagnetica e sicurezza elettrica
    1. SKU
    2. Numero di normative vigenti
    3. Complessità del sistema
    4. Numero di sottosistemi
    Da 10 USD a componente
    Direttiva RoHS (Componenti)
    1. Numero di componenti
    800 – 1500 USD
    Giocattoli e prodotti per bambini
    1. Numero di normative vigenti (ad esempio, meccanica, sostanze ed elettrico)
    2. Numero di SKU (solo il test sui materiali non è sempre consentito)
    200 – 3500 USD
  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 11 Responses to “Costo dei test di laboratorio quando si importa dall’Asia

      1. Giuseppe at 12:54

        quanto costa un test reach su pietre con castone?

        1. Ivan Malloci at 10:45

          Dipende! Contattate un laboratorio per avere un preventivo

      2. Greg at 15:50

        salve, sarei intenzionato ad acquistare delle cover per smartphone dalla cina. volevo sapere se occorrono delle certificazioni specifiche per questo prodotto e se devono seguire determinate normative per poter essere messe in commercio in italia e in europa.
        Grazie

      3. Samanta at 13:04

        Buongiorno, mi sto informando per effettuare test di certificazione reach su orologi da polso. A Milano mi hanno chiesto 3500€. È giusta come cifra?

        1. Ivan Malloci at 10:48

          Mi sembra un po’ caro per un REACH!

      4. Fra at 19:39

        Salve,
        dovrei comprare articoli di bigiotteria dalla Cina e vorrei capire se mi basta avere un certificato per fornitore o se devo avere un certificato per singolo prodotto / categoria di prodotti.

        Grazie.

        1. Ivan Malloci at 14:40

          Ciao Francesca, solo per il prodotto, a patto che il nome del fornitore sia anch’esso sul certificato

      5. Beppe at 10:38

        Buongiorno
        nel momento che acquisto dalla Cina delle telecamere a circuito chiuso ed il fornitore mi fornisce i CE ed i test report delle medesime sono a posto? Non dovrei farle certificare di nuovo qui in Italia.
        Oppure ci sono delle aziende le cui certificazioni sono riconosciute in Italia ed altre no?
        Grazie

        1. Ivan Malloci at 11:50

          Beppe,

          1. Dovresti verificare che il laboratio che ha eseguito i test sia accreditato dalla UE

          2. Dovresti verificare che il fornitore possieda TUTTI i certificati per l’esatto prodotto che intendi importare

          3. Dovresti verificare che tali certificati siano validi.

          1. beppe at 13:53

            Grazie per la risposta.
            1. Esiste un sito dove verificare che l’organismo certificante sia accreditato? (Non mi fido a vederlo scritto sul sito dell’organismo stesso)
            2. Per tutti i certificati intendi CE,TEST REPORT,FCC,ROHS?
            3. La validità è data da una scadenza temporare del certificato stesso?
            Grazie in anticipo per l’aiuto

            1. Ivan Malloci at 09:31

              1. Se vai sul sito della UE dovrebbe esserci una lista, anche se non penso sia completa. Se i certificati sono dei laboratori principali (SGS, TUV, Bureau Veritas etc) non dovresti avere problemi. Se si tratta di un Lab cinese, al contrario, di solito non sono accreditati.

              2. Intendo i certificati che ti servono per il prodotto che intendi importare (i certificati richiesti variano a seconda del prodotto)

              3. Data di scadenza è sopratutto, il certificato non deve essere stato manomesso (tanti fornitori cambiano il nome dell’azienda con photoshop…)

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *