Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
Quando si importa dalla Cina, bisogna considerare diverse tasse. A prima vista, il sistema di tassazione concernente il commercio internazionale può sembrare complicato. Ecco perché abbiamo deciso di renderti la vita un po’ più facile, facendoti comprendere meglio il calcolo delle spese doganali di import e di export dalla Cina.
Quest’articolo è una guida alle varie tasse che bisogna pagare quando si importa dalla Cina (dazi doganali, IVA, dazi anti-dumping). Andremo anche a vedere come pagare tali tasse.
Unione Europa
Tutto ciò da sapere su import ed export sui paesi dell’Unione Europea.
Dazi doganali
L’Unione Europea rappresenta un mercato singolo. Ciò significa che tutti i paesi membri dell’Unione applicano gli stessi dazi doganali, quando si importa da paesi extra-europei. Se invece si importa da uno stato membro dell’Unione (dalla Spagna all’Italia, ad esempio) non bisognerà pagare alcun dazio.
Detto ciò, i dazi variano a seconda del prodotto che si vuole importare. In generale, se si tratta di prodotti che non vengono realizzati in Europa (quasi tutta l’elettronica di consumo, ad esempio), i dazi tendono ad essere molto bassi (a volte sono addirittura assenti).
Al contrario, quando si importano prodotti appartenenti a settori industriali importanti anche in Europa, allora i tassi tendono ad essere molto più alti visto che tali prodotti andranno a fare diretta concorrenza alle aziende manifatturiere europee. Ecco qualche esempio:
- Orologi da polso: 4.5% (Minimo: €0.30, Massimo: €0.80)
- Tablet: 0%
- Pannelli solari: 0%
- Magliette: 12%
- Biciclette elettriche: 6%
- Lampade a LED: 4.7%
- Arachidi: 12.8%
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Al contrario dei dazi, l’IVA (o VAT, in inglese) può variare a seconda del paese (in Italia è il 22%). Alcuni prodotti come gli alimentari o i libri possono avere un IVA ridotto.
L’IVA va calcolato sul totale del valore delle merci (nella prossima sezione andremo a definire tale valore) più i dazi. Considera però che l’IVA che si paga per le merci importate va trattato esattamente come quello che si paga per le merci acquistate in Europa (nel senso che lo si può scaricare).
Valore delle merci
Il valore delle merci su cui verranno calcolati i dazi include:
- Il costo delle merci
- Il costo di eventuali macchinari (ad esempio un macchinario di stampaggio a iniezione)
- Il costo del trasporto sino al porto di destinazione
- Il costo di sviluppo (ad esempio i campioni del prodotto)
- Il costo dell’assicurazione
Al contrario, il valore delle merci su cui verranno calcolati i dazi non include:
- Commissioni e spese di consulenza (ad esempio per un agente di commercio)
- I costi di trasporto sostenuti nel paese di importazioni (ad esempio il trasporto dal porto di Genova al tuo magazzino a Torino)
- Le spese portuali
Il valore delle merci dovrà essere specificato nella polizza di carico, ovvero un documento rilasciato dal fornitore o dall’azienda di trasporto, a seconda dei casi.
In un articolo pubblicato qualche settimana fa, Come Importare Beni dalla Cina per rivenderli online: Aspetti Fiscali, Iva e Dazi Doganali, trovi un esempio pratico del calcolo di dazi e IVA.
Stati Uniti d’America
Questa sezione ti può interessare solo se intendi importare negli Stati Uniti anziché in Europa.
Dazi doganali
Come nel caso dell’Unione Europea, anche negli Stati Uniti alcuni prodotti sono più tassati di altri. Ecco alcuni esempi:
- Orologi da polso: 9.8% + US$1.53 per unità
- Tablet: 0%
- Pannelli solari: 0%
- Magliette: 16.5%
- Biciclette elettriche: 0%
- Lampade a LED: 3.9%
- Arachidi: 131.8%
Tasse addizionali
Negli Stati Uniti non esiste l’IVA. Vi è però la cosiddetta “federal excise tax” che viene applicata su alcune merci, come l’alcool o i tabacchi. Al momento tale tassa non si applica ai prodotti importati dalla Cina
Merchandise processing fee (MPF)
Tutte le merci importate all’interno degli Stati Uniti sono soggette alla MPF, una tassa che varia a seconda del valore delle merci. In particolare:
- Merci importate per un valore inferiore ai US$2500: US$2, US$6, o US$9 per spedizione
- Merci importate per un valore superiore ai US$2500: 0.3464% del valore delle merci (Minimo: US$25, Massimo: US$485)
Harbor maintenance fee (HMF)
L’HMF è una tassa che si applica solo alle merci che arrivano negli Stati Uniti via mare. Fu creata negli anni ottanta in modo che gli importatori contribuissero alle spese di manutenzione dei porti americani. Il tasso dell’HMF corrisponde allo 0.125% del valore delle merci.
Valore delle merci
I dazi doganali, l’MPF e l’HMF sono calcolati in base al prezzo FOB (free on board) delle merci, che include:
- Il costo delle merci
- Il costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina
- Il costo dei documenti di esportazione
Dazi anti-dumping
Il governo cinese sussidia alcuni tipi di imprese. Questo significa che tali imprese possono permettersi di immettere sul mercato prodotti a un prezzo inferiori a quello di mercato, danneggiando così le aziende europee e americane che operano nello stesso settore.
Tale comportamento viene spesso percepito come concorrenza sleale dall’Unione Europea e dagli Stati Uniti, che reagiscono introducendo misure anti-dumping. Vi sono casi in cui i dazi anti-dumping vengono applicati a un’intera industria mentre, altre volte, solo a una data azienda manifatturiera.
I dazi anti-dumping vanno presi seriamente perché spesso si aggirano attorno al 40-60% del prezzo delle merci. Quindi non è un fattore che puoi permetterti di trascurare. Il problema è che, se acquistassi merci soggette a dazi anti-dumping senza saperlo, lo scopriresti solo nel momento in cui le le merci arrivassero nel porto di destinazione in Europa. Quando, cioè, sarebbe troppo tardi.
Valore delle merci e fattura commerciale
I dazi e le altre tasse vengono calcolate a partire dal valore delle merci dichiarato nella fattura commerciale, un documento emesso dal fornitore. E’ l’importatore ad avere la responsabilità di assicurarsi che il valore delle merci presente nella fattura commerciale sia corretto.
Ricorda che la responsabilità di dichiarare il valore commerciale esatto nella fattura commerciale ricade sull’importatore, non sul fornitore cinese.
Codici HS
Come già detto, il valore dei dazi varia a seconda del prodotto che si importa. Siccome gli ufficiali doganali non hanno il tempo di aprire tutti i pacchi per valutare il tipo di merci ed applicare il dazio corrispondente, ogni prodotto è identificato da un codice numerico, chiamato codice HS (Harmonized Commodity Description and Coding System).
Tale codice deve essere specificato nella fattura commerciale. Anche in questo caso, la responsabilità di dichiarare il codice corretto ricade sull’importatore, non sul fornitore cinese.
I dazi vengono rimborsati?
No, al contrario dell’IVA, i dazi non sono scaricabili. Questo significa che devono essere considerati un costo a tutti gli effetti.
Nota che alle volte i dazi sono talmente bassi che non incidono molto sul costo finale delle merci (o non incidono per niente, nel caso di prodotti con dazi allo 0%). Per altri prodotti, invece, i dazi rappresentano una parte sostanziale del costo finale delle merci.
Come pagare dazi e tasse
Vi sono vari modi per pagare i dazi e le tasse di importazione. Ecco i più comuni:
1. Pagare dazi e tasse alla compagnia di trasporto
Si tratta dell’opzione più semplice. Le tue merci arrivano al porto di destinazione e gli ufficiali doganali aggiungono dazi e tasse basandosi sul valore delle merci dichiarato e sul codice HS. La compagnia di trasporto ti richiederà tale somma al momento della consegna delle merci.
In alcuni casi, ti verrà richiesto di pagare i dazi e le tasse prima dell’arrivo delle merci. Nota che tale servizio non è gratuito: La compagni di trasporto ti chiedrà di pagare 30-70 Euro per gestire le pratiche in tua vece.
2. Richiedere un credito in dogana
Tale metodo ti consente di pagare le tasse direttamente all’agenzia delle dogane dopo aver trasportato le merci nel tuo magazzino.
In questo caso, dovrai pagare direttamente al conto in banca di proprietà dell’agenzia delle dogane, invece di pagare al conto in banca di proprietà dell’agenzia di trasporto (opzione che abbiamo spiegato al punto 1).
3. Acquistare le merci dal fornitore con un incoterm DDP (Delivery Duty Paid)
Significa che sia il prezzo del trasporto che le tasse sono già comprese nel prezzo. L’IVA va comunque pagato dopo l’arrivo delle merci al porto di destinazione.
Domande Frequenti
E’ possibile scaricare il costo dei dazi di importazione?
No, a differenza dell’IVA, i dazi di importazione non possono essere scaricati. Quindi andranno considerati come un costo vero e proprio.
Nota che vi sono prodotti per cui i dazi sono così bassi che non vi è pressoché differenza; mentre per altri prodotti possono incidere in maniera sostanziale sul costo finale.
Devo pagare dazi sulle unità del prodotto che vengono riparate o rimpiazzate?
In una scenario dove le merci vengano inviate di nuovo in Cina per essere riparate, o il fornitore invia dei pezzi come risarcimento per unità difettose precedentemente acquistate, in generale non occorre pagare i dazi (visto che li hai già pagati).
In questo caso, la cosa migliore da fare è probabilmente quello di comunicare la situazione al trasportatore che stai utilizzando, ed allegare i documenti che provino che hai già pagato i dazi per tale prodotto.
Devo pagare dazi o altre tasse in Cina?
Se scegli di acquistare le merci con un incoterm EXW dovrai pagare le spese necessarie per i documenti di esportazione. Se invece opti per un incoterm FOB (quello che consigliamo noi) o superiore allora non dovrai pagare alcuna tassa in Cina.
Questo significa che, scegliendo un incoterm FOB (o superiori), pagherai direttamente il fornitore cinese per il trasporto delle merci al porto di partenza e per i documenti di esportazione.
Nonostante questa non sia una tassa, si tratta comunque di un costo da tenere a mente. Nota che di solito, per le imprese medio-piccole raccomandiamo di acquistare FOB, piuttosto che EXW.
Di chi è la responsabilità di pagare i dazi e le altre tasse, quando si importa in dropshipping dalla Cina?
L’importatore è, per definizione, la società o l’individuo che riceve le merci da un Paese extra-europeo. Quando si vende utilizzando il metodo del dropshipping, tali tasse vanno pagate da chi riceve la merce (ovvero dal cliente finale), non dal venditore.
Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?
Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
ciao
vorrei acquistare su Amazon-Italia qty=4 scheda elettroniche per un totale di circa 600 euro. Da descrizione del prodotto vedo che l’azienda spedisce da Guangdong, Shenzhen, 518173, Cina.
Si tratta quindi di un prodotto venduto su Amazon-Italia da parte di una azienda Cinese, con magazzino in Cina, che esporta in Europa attraverso corrieri diversi dalla logistica Amazon. Difatti non e’ possibile utilizzare alcun hub-robotizzato Amazon, il corriere consegnera’ esclusivamente a domicilio.
Amazon non dice nulla circa eventuali spese doganali, l’unica voce che vedo e’ “Consegna senza costi aggiuntivi 1 – 13 luglio”, senza nemmeno menzionare quale corriere verra’ utilizzato. Molto probabilmente ci saranno diversi vettori: quello/i Cinesi fino al primo tratto Europeo, probabilmente posta aerea, poi corrieri locali, molto probabilmente SDA o Poste Italiane.
Come posso sapere se ci saranno spese doganali? E nel caso calcolare preventivamente quanto mi verra’ a costare?
Grazie
Buongiorno, scopri il nuovo servizio dedicato ad Amazon qui: https://cinaimportazioni.it/importare-e-vendere-su-amazon/
e contattaci per una consulenza gratuita!
Salve vorrei importare delle bici elettriche dalla Cina. Nel vostro articolo è riportato che sono sottoposte a dazio del 6%, mentre a noi risulta, da ricerche online, che questa categoria faccia parte del antidumping con dazio oltre il 70% !?
Dovreste controllare se il vostro prodotto è soggetto a tassi antidumping. Il sito delle dogane è ottimo: https://aidaonline7.agenziadoganemonopoli.gov.it/nsitaricinternet/TaricServlet
Salve Mauro Pedrotti stiamo facendo anche noi lo stesso vostro businnes .Chiedo se si puo’ avere un incontro con lei,puo’ essere una cosa gradita per entrambi sia per i quantitativi per l’acquisto o altro.le lascio il mio cellulare 329 533 92 90 .Grazie dell’attenzione
salve… io ho creato un marchio di occhiali da sole importandoli dalla cina… ho fatto una prova di 10 pezzi spedizione con dhl… mi è arrivato un messaggio che devo pagare le spese doganali ….! tutto ciò si potrebbe evitare??? o meglio come faccio a capire che spese ho? perchè se io acquisto deglio occhiali a 3 4 dollari e il fornitore dichiara tutto preciso … da come ho capito avrò problemi lo stesso…. perchè per la dogana è impossibile che io ho pagato gli occhiali 3 4 dollari…. loro come fanno a calcolare il valore reale della merce?? attendo grazie
Buongiorno,
in generale trovate il valore dei dazi qui: https://aidaonline7.agenziadoganemonopoli.gov.it/nsitaricinternet/TaricServlet
Se state dichiarando il valore reale della merce, ovvero quello che avete pagato, dovreste discutere con la dogana, mostrando la proforma invoice + eventuale prova del pagamento, ad esempio estratto conto bancario etc.
Buongiorno, bellissimo articolo!
Una domanda particolare: sono in procinto di aprire partita IVA, ma nel tempo di attesa dei tempi necessari alla su apertura è possibile intanto effettuare un ordine (all’ingrosso) per iniziare la produzione?
E dargli la p.IVA poi, prima della spedizione?
Buongiorno Gabriele,
ti consiglio di discuterne con il commercialista che ti sta aiutando. Ti spiego: quando si importa si paga l’IVA, che può essere scaricata SOLO se hai partita IVA (in caso contrario risulti cliente finale e la paghi tu).
Quindi bisogna stare attenti con le tempistiche
Buongiorno,
sto acquistando un quad 4×4 300 cc con relativo cassone il prezzo comprensivo di trasporto presso porto di genova e di 2570 USD 2470 USD per il quad e 100 per il trasporto via mare potresti cortesemente essendo un privato capire oltre a pagare 22% iva il dazi da pagare? inoltre posso ritirare io direttamente appena arriverebbe informazione d’arrivo alla dogana di Genova oppure devo obbligatoriamente pagare uno spedizioniere?
ti ringrazio fin d’ora per la risposta
moreno
Buongiorno Moreno,
senza sapere con che Incoterm state acquistando, è difficile capire che costi aggiuntivi possano esserci
Buongiorno,
ho ricevuto in dogana Genova un pacco per il quale mi ha contattato un’agenzia
che mi ha mandato un preventivo con una cifra esorbitante.
La domanda che vorrei fare, posso andare io a Genova e ritirare il bancale ?
Come posso capire se il bancale e ancora a Genova oppure e gia errivato a Milano ?
Grazie tante
Denis
Contattate la dogana etc.
Buongiorno, sono in procinto di acquistare una fresatrice CNC in Cina. L’addetto con cui sto parlando mi ha proposto una spedizione DDU (o DAP) per un importo pari a 3654 € dicendo che in questa cifra sono compresi oltre che il costo della macchina anche assicurazione, trasporto fino a casa, e costi di sdoganamento, ma che rimarrebbero a mio carico IVA e costi di scarico (“unloading fee”). Secondo voi è corretto? A quanto potrebbero ammontare queste spesi di scarico? L’imballo della macchina ha una dimensione di 1500x1290x1680 mm e un peso lordo di 350 kg. Grazie mille!!
Buongiorno,
sì, il DAP include il trasporto sino al magazzino. Non so a quanto potrebbe ammontare tale spesa di scarico, chiedere al vostro trasportatore! Alternativamente acquistate in DDP, che include tutto.
Ciao Ivan
Ma con fattura DDP che comprende tutto (spedizione dazi Iva etc.) quali documenti mi deve fornire il venditore, che ha sede ad Hong Kong e che mi ha fatto la fattura con spedizione DDP, per poter regolarmente contabilizzare l’IVA e il resto?
Ciao Angelo,
ne parliamo qui: https://cinaimportazioni.it/blog/documenti-di-trasporto-import-cina/
Direi che i documenti più importanti sono la polizza di carico e la fattura commerciale.
Buongiorno, ho acquistato un tablet su alibaba prezzo € 60,00, quando DHL me lo ha consegnato ho pagato € 37.54 di oneri doganali + 13.50 di gestione pratica, totale iva compresa 54,31 EUR.
Ma ho letto, su questo sito che i tablet non comportano dazi, perché ho pagato queste somme ? Errore sul codice? Posso chiedere al fornitore di indicare un codice più corretto?
Grazie
Buongiorno Bruno,
come puoi ben capire, la risposta è che non lo so’, visto che non ho visto il preventivo, non conosco il prodotto esatto e non so che codice HS avete utilizzato!
Salve!
Io ho questo problema:
Devo calcolare i dazi di un bundle di due oggetti: l’oggetto A con dazio pari a 3.7 mentre l’oggetto B con dazio pari a 8.9 ed A e B sono entrambi nella stessa scatola.
Volevo chiedere, quanto dovrò pagare di dazi se il costo di nolo è 490 e il costo della merce è: A costa 669,6 eur mentre B costa 286,2 eur?
Si tratta di una spedizione aerea EXW dal fornitore al mio magazzino
Spero possiate aiutarmi!
Stefano
Buongiorno Stefano,
non sono sicuro visto che si tratta di un’eccezione. Probabilmente si può fare una dichiarazione reale di cosa ci sia nella scatola, però chiedete al vostro spedizioniere
Ciao a tutti,
scusate ma scrivete: “Questo significa che, scegliendo un incoterm FOB (o superiori), pagherai direttamente il fornitore cinese per il trasporto delle merci al porto di partenza e per i documenti di esportazione”
Ma col FOB non pago solo da quando la nave lascia il porto? Il costo del trasporto ed esportazinoe non è a carico dell’esportatore?
Volevo giusto un chiarimento, grazie mille!!
Jacopo
Ciao Jacopo,
Preventivo FOB dal fornitore significa che, appunto, pagherai al fornitore solo le merci + il trasporto al porto in Cina + documenti di esportazioni in Cina.
Poi ti serve un trasportatore, al quale pagherai il trasporto internazionale, etc
Buongiorno, io ho acquisto della merce personalizzata da un fornitore cinese con tipo di spedizione ddp, ho chiesto al fornitore di fornirmi anche i documenti ( fattura della merce ,dazi doganali ecc..) ma il fornitore mi dice che con il sistema ddp non mi può fornire nessun documento dei dazi doganali …. può essere vero ?? Grazie in anticipo
Beh come minimo dovrebbe fornirvi il Bill of Lading, che contiene appunto l’importo pagato etc
grazie per la risposta ivan…
ti chiedo un ultima cosa prima che io procedo con questa piccola importazione..
il venditore mi spedische la merce con ddp shipping method 536$ con ups e mi dice incluso
customs fees e tasse incluse…che sorprese negative posso avere?l iva sulla merce la pago al corriere al momento che viene a casa?ddp shipping arriva a casa o ha dei depositi?
ho trovato delle tabelle con dei dati sui dazi…grazie mille!
Buongiorno Alex,
DDP significa che dazi e IVA sono inclusi, magari se hai il codice della spedizione, conferma con UPS
Sulle possibili “sorprese” non saprei, visto che non conosco né il fornitore né i dettagli della transazione
ciao ivan ti chiedo un informazione
esiste una tabella dei dazi?se mi faccio spedire la merce dalla cina tramite aereo
pago tutto alla compagnia di spedizioni?i certificato cee e rhos hanno molta importanza nell importazione?grazie ciao!
Ciao Alex,
1. non penso esista una “tabella”, però esiste una base di dati (il portale AIDA delle dogane) dove è possibile trovare i dazi per qualsiasi prodotto
2. Non dipende dal fatto che si spedisca via aereo o via nave. Dipende dall’Inconterm: se scegliete DDP allora sì, la compagnia di spedizioni paga tutto, e voi rimborsate loro
3. Beh, se il prodotto deve rispettare una o più Direttive CE, allora sarebbe illegale importarlo senza avere tutti i certificati in regola. Però ripeto, dipende dal prodotto, non tutti i prodotti devono essere conformi al CE
Salve, la ringrazio per la risposta, ho acquistato dei paletti in materiale plastico che si utilizzano in agricoltura per realizzare recinzioni temporanee, con Incoterms CIF via mare tramite una società cinese contattata dal mio fornitore. Il mio problema è che dalla mail con elencate tutte le voci di spesa, non ho neppure capito cosa ho pagato! È possibile che abbia dovuto sostenere spese anche prima che la merce fosse imbarcata?
Ciao Paolo,
il problema dell’Incoterms CIF è che, appunto, non è chiaro. Lo spieghiamo bene qui: https://cinaimportazioni.it/blog/incoterms-termini-di-commercio-internazionale/
Purtroppo, non so troppo cosa dirvi
Salve, ho recentemente importato della merce (picchetti in vetroresina per recinzione) del valore di 1123 Euro dalla Cina, acquistata on-line tramite il sito Alibaba.
Com’è possibile che io debba pagare 1778 Euro tra iva, spese doganali e spese portuali?
Soprattutto visto che di dogana devo pagare il poco più di 70 euro…come faccio a capire cosa sono tutte le altre spese?
Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e per un’eventuale risposta
Ciao Paolo,
non ne ho idea perché non so né cosa hai acquistato, né con che Incoterms hai acquistato o che società di trasporto hai utilizzato
Buonasera,
espongo le mie domande dopo aver letto l’articolo.
Premesso che vivo e lavoro in Svizzera, sto valutando di creare una società per l’acquisto (dalla Cina) di orologi da rivendere sul mercato europeo.
Per le spedizioni e lo stoccaggio vorrei avvalermi di una società di logistica in Europa, ma non mi è chiaro il discorso IVA alla ricezione della merce. Devo pagarla? Come la scarico se la società è in Svizzera ed io sto solo acquistando il servizio di stoccaggio e distribuzione da una società europea? In quale paese EU mi conviene scegliere il magazzino? Potrebbe convenirmi creare una società ad esempio italiana controllata dalla società svizzera?
Grazie mille
Buongiorno Cristina,
l’IVA (come i dazi) concernente l’Unione Europea, si paga quando le merci entrano nell’Unione Europea. Quindi, a seconda del Paese nel quale entrano le merci (ad esempio Spagna o Italia), l’IVA sarà differente.
Per quanto riguarda l’avere una società in Italia piuttosto che in Svizzera, questo è un discorso da fare con un commercialista, visto che vi sono tante variabili da tenere in mente (non solo l’Iva)
Salve,
vorrei acquistare dalla Cina delle attrezzature da cucina professionale tipo i fuochi ad induzione o un bollitore piuttosto che una griglia sempre ad induzione che qui costano 4 volte quello che si paga dalla Cina.
Sono prodotti per i quali dovrò pagare dazi anti dumping per cui rischi alla fine di andare a pagare quasi come compralo in Italia?
Grazie
Buongiorno Antonio,
dovremo fare delle ricerche approfondite per capire se si applicano i dazi anti-dumping.
Notate però che se dovete acquistare solo un pezzo, non so quanto possa convenirvi visto che per prodotti cosi complessi bisognerebbe assicurarsi che siano conformi alle normative europee etc
In realtà ne dobbiamo acquistare 3 di diverso tipo e abbiamo trovato un venditore GOLD su Alibaba che vende prodotti cerificati CE e Rohs che sono certificati europei e che ci ha fatto un preventivo per tutti e 3 i pezzi di meno di 4000 € a fronte di una spesa qui in Italia di non meno di 20000€.
Praticamente anche aggiugendo 1500 € di spedizione via aereo, aggiungendo IVA e e costi di sdoganamento non c’è proprio competizione ecco perchè sto cercando di informarmi il più possibile su quanto andrei a pagare di Dazi eventuali perchè è l’unica cosa che potrebbe fare davvero la differenza perchè se c’è da aggiungere anche quelli il gioco potrebbe non valere la candela vista poi l’impossibilità di avere assistenza o garanzia in tempi brevi.
Sa mica indicarmi come fare per informarmi, a chi rivolgermi per capire se ci sono o no?
Buongiorno Antonio,
capisco. Ecco i punti principali da considerare:
a.) Il fatto che il fornitore sia “gold” non significa molto. Chiunque abbia una società può diventare “gold”, basta pagare e fornire regolare licenza commerciale.
b.) Sui certificati, bisognerebbe verificare se coprono tutte le direttive concernenti il tuo prodotto, se sono validi, se concernono il tuo prodotto specifico, se sono a nome del fornitore in questione, se il laboratorio che li ha rilasciati è accreditato dalla UE etc.
Possiamo aiutarvi anche noi, tramite il nostro servizio: https://cinaimportazioni.it/all-categories/
c.) per quanto riguarda i dazi, se volete fare da soli potete consultare il portale AIDA delle dogane
A presto
Ivan
Salve, vorrei comperare dalla cina due articoli separatamente di valore inferiore a 22 euro, in teoria non dovrei pagare dazi doganali, ma se così non fosse come mi verrà notificato, e cosa riceverò dalla dogana, un bollettino postale con l’importo dei dazi doganali e dell’IVA o una semplice comunicazione
Salve Enrico,
onestamente non è un qualcosa su cui abbiamo tanta esperienza visto che i nostri clienti di solito acquistano quantità “importanti”. Direi che se dazi e IVA non sono compresi (e sono dovuti), allora dovrebbero farteli pagare in posta, al momento della consegna. Però ripeto, non è un qualcosa su cui abbiamo molta esperienza visto che si tratta di acquisti “al dettaglio”
Salve, vorrei ordinare su eGlobal un visore di realtà virtuale per computer costo 540€. Il venditore mi dice che non ci sono né dazi ne iva da aggiungere spedendo da Hong Kong…ho in effetti letto che questo paese è un porto franco diverso dal resto della Cina…è così?
Grazie mille
Sui dazi non saprei, molti prodotti elettronici sono esenti (e non perché Hong Kong sia “un porto franco”, visto che non è vero che lo è).
L’IVA si paga comunque.
ciao, sto per prendere una e-bike al costo di 110 euro. per quello che ho capito il costo finale con la dogana e iva non supererebbe mai il 100% del valore dichiarato dal fornitore e spesa di spedizione, giusto così? grazie dalla risposta.
Dazi e IVA si calcolano sul totale del valore del prodotto + il costo del trasporto. Quindi, occhio al trasporto, in quanto per conoscere il costo finale dovreste richiedere un preventivo DAP (non FOB o CIF).
Buongiorno,
Ho un’azienda che opera nel settore dei gas tecnici e nello specifico vorremmo investire nei Gas Refrigeranti (es. R134 e R410) . In Italia al momento i prezzi sono lievitati a cifre astronomiche che vanno dai 50 agli 80 euro al kg + iva mentre su alibaba gli stessi vengono venduti a prezzi quasi irrisori in bombole da 11/12 kg.
I gas di cui sopra sono soggetti al regolamento Europeo n.517/2014 Art.6 – punto 3 (F-Gas).
Supponiamo che volessi acquistare con la mia azienda n.100 bombole nei formati suddetti con emissione da parte del fornitore della relativa fattura, posso incappare in spese di sdoganamento o altre sorprese? Altra cosa, i quantitativi richiesti come verranno consegnati presso la mia azienda? Con corriere espresso o verranno depositati nel porto di destinazione ed autonomamente dovrò ritirare il tutto? GRAZIE
Buongiorno Marco, dipende tutto dall’incoterm che sceglierete: https://cinaimportazioni.it/blog/incoterms-termini-di-commercio-internazionale/
Grazie per la risposta Ivan , il venditore dichiara di avere la marcatura CE , volevo solo sapere se l ‘ anti-dumping viene applicato anche per questo tipo di acquisti .buona giornata
Buongiorno Giordano,
il fatto che “dichiari” una marcatura non significa molto. Occorre che il prodotto sia conforme al CE, ovvero occorre verificare che il fornitore abbia certificati validi, a nome della sua impresa, e rilasciati da un laboratorio accreditato dalla UE.
Per i dazi, vi rimando al portale delle dogane: https://aidaonline7.agenziadoganemonopoli.gov.it/nsitaricinternet/TaricServlet
Molti produttori cinesi utilizzano il marchio CE (China Export) state attenti e dal 2004 che importò dalla Cina, il 50 % di quelli che sono su alibaba sono intermediari e non veri produttori
Importare dalla Cina comporta diversi rischi:
Fatevi sempre mandare le copie dei certificati (CE, ROHS, ISO etc ) così da verificare la loro autenticità’ prima di comprare .
Saluti e buon lavoro a tutti
Buonasera, vorrei comprare una bici elettrica dalla Cina ,dovrò pagare l ‘Antidumping?grazie
Buongiorno Giordano, una sola?
Onestamente per prodotti così complicati sconsigliamo la Cina, se si vuole ordinare solo un oggetto da privati, visto che non avreste il budget per assicurarvi che il prodotto sia a norma CE.
Vorrei acquistare palloncini in lattice in cina tramite alibaba.
A quali tipi di dazi doganali sono sottoposti. A cosa devo fare attenzione?
Quale è il codice doganale? Anche guardando il sito della dogana riesco solo a trovare il codice del lattice inteso come materia prima.
Buongiorno Elisabetta,
purtroppo non possiamo fare ricerche del genere gratuitamente visto che richiedono molto tempo. Notate che la nostra Guida per l’Importatore include anche la consulenza: https://cinaimportazioni.it/all-categories/
A presto
I
ciao Ivan posso fare una domanda?
se faccio un bonifico di 2000euro a un fornitore cinese estero, e volutamente faccio dichiarare una cifra bassa per non pagare l’iva e dazi (ad esempio di 24$), posso poi farmi fare una fattura da un mio grossista cinese che tratta lo stesso articolo e che sta nella mia zona di 2000mila €? Questo per non pagare i dazi dello stesso articolo che ammontano al 4% , più le tariffe che si prende tnt (o comunque per i corrieri)
grazie
Sarebbe completamente illegale. Un consiglio: acquistate legalmente e pagate le tasse dovute, o non acquistate proprio.
ma come si fa a non far gestire la parte da tnt e occuparsi direttamente? ci sono metodi che possono far risparmiare sulla spedizione export etc?
grazie in ogni caso Ivan
Noi consigliamo di acquistare FOB dal fornitore e poi ottenere un preventivo DAP da un trasportatore con uffici in Italia. Ciò permette di fare chiarezza sui costi.
Detto questo, il metodo più efficace per risparmiare sulla spedizione a metro cubo è quella di ordinare più merci. Ma per fare ciò bisogna avere dei volumi di vendita sufficienti.
Detto questo, tutto ciò non ha niente a che vedere con il dichiarare una cifra errata, che sarebbe totalmente illegale (e che quindi non possiamo certo consigliarvi).
ciao ivan , mi spieghi cosa significa acquistare FOB? preventivo DAP?
faccio diversi acquisti e voglio approfondire in quanto il mio commercio di acquisto è prevalentemente in cina
Ciao, si tratta di due diversi incoterms, spieghiamo tutto in dettaglio in questo articolo: https://cinaimportazioni.it/blog/incoterms-termini-di-commercio-internazionale/
Ciao Ivan
sono un privato in possesso di partita IVA
volevo acquistare un gommone dalla Cina. Potresti dirmi all ‘incirca i costi al quale è soggeto tale bene?
Mi conviene pagare tutti i costi (imbarco e costi di importazione) al fornitore?
Non c’è rischio che il venditore possa farci “la cresta”?
Buongiorno Stefano,
di solito sconsigliamo di acquistare prodotti “complessi” per uso privato in Cina. Il problema è che quando si acquista un solo pezzo non si ha l’economia di scala per eseguire i test di certificazione etc, quindi è facile imbattersi in prodotti non a norma.
Sinceramente, con un gommone io non me la sentirei di rischiare…
Ciao
Info
Importo in italy dalla cina Con codice HS 8471494000 quanto sara l’ ammontare di iva+dazi per la dogana
grazie
Ciao, vi consiglio di dare un’occhiata al portale AIDA delle Dogane, dove è possibile calcolare i dazi per qualsiasi prodotto
Ciao Ivan,
cosa ne pensi dei dazi doganali sull’acciaio e alluminio imposti dal presidente degli Stati Uniti Trump? Credi che sia un modo per contrastare la crescita economica della Cina a svantaggio di quella americana?
Grazie
Ciao Paolo,
normalmente evitiamo di trattare argomenti di macro politica, preferendo concentrarci sul processo di import dalla Cina.
E’ difficile dare un’opinione, sopratutto perché è appena successo e non si sà ancora come i dazi influenzeranno i mercati, quali saranno le risposte della Cina e della UE etc
Buongiorno
Vorrei ordinare dalla Cina tutta la stigliatura che mi serve per aprire un’attivita. Premetto che sono in contatto diretto col fornitore il quale mi ha fatto un preventivo compreso di costo merce,assicurazione e spedizione.il costo si aggira intorno ai 3.000 $. La merce dovrebbe arrivare a genova. Ho contattato la compagnia italiana con la quale ,a detta del fornitore,di solito collabora. Avevo chiamato per lo più per avere un preventivo di quanto mi sarebbe venuto a costare il trasporto da Genova a Roma. L’operatore mi ha detto che forse sarebbe meglio che della spedizione me ne occupassi attraverso la loro compagnia..bla bla. A detta dell’operatore così facendo risparmierei un po. Lei cosa ne pensa?
Noi consigliamo di acquistare FOB dal fornitore (trasporto non incluso) e di utilizzare un trasportatore di fiducia per il trasporto internazionale, sdoganamento etc.
Il fornitore mi ha detto che avrei pagato fob se avessi riempito un intero container. Mi ha proposto exw. Sull’arredamento oltre a l’iva a quanto ammontano le altre spese? Ho provato a calcolare ma sul sito è veramente impossibile. Grazie
Ciao,
sto per acquistare in China n. 4 campioni di biciclette elettriche che il fornitore mista costruendo/assemblando come da mia specifica, cioè con una componentistica scelta da me. Vorrei sapere che documenti devo avere o richiedere al fornitore per essere sicuro di non incappare in brutte sorprese. Le batterie sono al litio della Samsung o LG e il motore è Bafang 250Wh.
Grazie
Buongiorno Umberto,
sulle bici elettriche vi sono tanti regolamenti da rispettare, inclusi quelli sulle batterie al litio. Il discorso è molto complesso ed è impossibile per me dare una risposta esaustiva qui sui commenti del blog visto che dovrei scrivere un “romanzo”
Ciao sono Luigi da Forlì
Sto contattando un venditore cinese di motori elettrici per ebike
Vorrei sapere se la sua proposta di spedizione DUTY PAID dove mi dice che, al prezzo pattuito, non avrò altre spese di dogana e la merce (sdoganata in altro paese della comunità europea) mi arriverà direttamente a casa, ha senso oppure no e mi troverò comunque a dover pagare almeno l’IVA …
Ti sarei grato, per poterla vedere in tempo reale, se potessi inviarmi la risposta anche sulla mia mail personale
Grazie
Luigi
Buongiorno,
se acquistate con Incoterms DDP (delivered duty paid), dazi e IVA dovrebbero essere inclusi nel prezzo.
ovviamente, consigliamo di firmare un accordo di vendita con il fornitore etc, prima di inviare il denaro
Acquistando due smartphone rugged per usarli come device per dei test in un’applicazione da fornire a dei clienti, come devo comportarmi per essere in regola con il fisco dato che sono un professionista e lo userei per il mio lavoro?
Il prodotto è Venduto da Kenxinda Mobile e spedito da Amazon.
https://www.amazon.it/W9-Smartphone-Cellulari-Octa-core-Telecamera/dp/B06ZZN3T67/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1501683780&sr=8-1&keywords=kenxinda+w9
Eventualmente se volessi importarne una quantità pari a 20 circa pezzi, dopo il test nel caso sia positivo, cosa devo fare.
Grazie
Buongiorno Luis,
mi dispiace ma non siamo contabili! Dovete comunque comportarvi più o meno come se acquistasse in Europa, con la differenza che pagate i dazi e siete responsabili per la conformità del prodotto
Ciao Ivan desiderio di importare adesivo decorativo dalla Cina, però mi chiedo se non è soggetta a dazi antidumping.
L’importo che si desidera importare è di $ 200, c’è qualche modo per fare una dichiarazione semplificata? che è il codice doganale per l’importazione?
Grazie
Ciao Susan, controllate qui: https://ec.europa.eu/taxation_customs/dds2/taric/taric_consultation.jsp?Lang=en&Expand=true&SimDate=20150408
Ciao ho comprato 3 paia di scarpe per uso personale pagandole 326 euro. Al momento della consegna ho pagato 144,88 euro con queste specifiche:
dazio in euro 55,44 iva in euro 83,95
tot. oneri dog. euro 138,38 oneri postali 5,50
tot 144,88
Ho cercato di risolvere da solo ma non sono riuscito neanche ha trovare il cod. Taric specifico per le scarpe. Avendo intenzione di comprare altre scarpe ( hanno un plantare particolare che mi consente di camminare bene) come posso fare per evitare questa situazione ? Ti ringrazio e complimenti per l’ aiuto che ci dai.
Sergio Galatola
Buongiorno dovrei importare uno schermo per proiezioni dalla Cina. Guardando in giro e andando sul sito dogane non ho capito molto. Il valore e di 600 euro compreso spedizione e certificazione CEE,mi sapete dare una delucidazione in merito a tasse di import etc.. da pagare?
Molte grazie e complimenti.
Salve a tutti ho acquistato un smarthphone dalla Cina con custodia e supporto pagato 200euro, da aliexpress, la dogana me lo ha fermato, chiedendomi di specificare il valore, altrimenti devo pagare i dazi per 180 euro. A quanto ammonta la cifra?
Chiedete in dogana.
HO comprato su Aliexpress una cover in Legno di Bamboo per il mio cellulare, è ferma alla dogana di Piacenza è possibile che mi chiedano 189 euro in caso di non conformità della cover e conseguente distruzione della stessa quando la cover costa all’incirca 8 euro? POtrebbero bloccarmela e distruggerla o essendo un lavorato è possibile che mi venga spedita senza costi aggiuntivi? Non so come fare.
Ah non ho specificato, ho sempre comprato cover su Aliexpress principalmente in TPU e non mi hanno mai bloccato nulla.
Buongiorno Anna Maria,
chiamate in dogana, purtroppo non è un qualcosa che possiamo sapere, visto che questi casi vanno gestiti di volta in volta
ciao Ivan, vedo che sei molto disponibile a dare informazioni, ti ringrazio e faccio anche io la mia richiesta.
Sai quale e’ la % di antidumping per importare tessuti di poliestere dalla Cina all’Italia.
es: se il tessuto costa 2 USD all’origine, quanto mi costera’ una volta sdogananato?
grazie tante
Salve Ivan,
prima di scriverti ho letto più volte tutte le richieste inviatevi e le risposte fornite.
Ma continuo a “brancolare ne buio”.
Ti spego:
siamo in contatto con un fornitore di Shanghai, per l’acquisto di rulli di carta per stampa.
Ovviamente il costo offerto per prodotto e trasporto marittimo è molto conveniente.
Parliamo di un pallet, circa del peso di 1.5 tonnellate e dal valore di 2585,00 USD.
Il fornitore mi chiede 120 USD per trasporto marittimo, fino a Napoli.
Non mi è chiarto come si possano calcolare i costi di sdoganamento.
Sarebbe veramente gradito, il VS. supporto “esperto”, per capire come e se eventualmente procedere.
Saluti
Carmine
Vi ho risposto via email
HO AVUTO LA PROPOSTA DI COMPRARE PER IL MIO NEGOZIO STRUMENTI MUSICALI DIRETTAMENTE DAL PRODUTTORE CINESE
PER UN VALORE DI 2000 EURO
QUALE SARà IL MIO COSTO FINALE( DOGANA TASSE ECC)
GRAZIE PER LA CORTE ATTENZIONE
Dovreste aggiungere il trasporto, dazi, sdoganamento e IVA
Ho letto che la percentuale di dazi per l’acquisto di un tablet (valore 390$) dalla cina, è pari allo 0%. Quindi, per conferma, pagherò soltanto il prezzo richiesto sul sito del venditore e pagherò successivamente l’IVA al momento in cui mi verrà consegnato? Premetto che sono un privato.
Sì, è possibile, per molti prodotti elettronici non vi è dazio
Buongiorno Ivan e grazie per la risposta. Sono transpallet. Mi chiedo solo come sia possibile che la concorrenza riesca a vendere tali prodotti a prezzi nettamente vantaggiosi, se i dazi valgono su tutti i prodotti di questo tipo. Prezzi che mi fanno pensare che i questi ultimi siano importati direttamente dalla Cina. Ma evidentemente mi sbaglio.
PS: la % dei dazi antidumping che mi è stata comunicata è del 71%, che rende impossibile l’importazione.
Per alcuni prodotti (biciclette, pannelli solari) esistono tali dazi.
Buongiorno Ivan,
vorrei acquistare dalla Cina una macchinetta computerizzata per il taglio del filo elettrico,
costa circa 700 Euro compresa la spedizione.
L’acquisto posso farlo come privato o come ditta.
Quale potrebbe essere il costo aggiuntivo: Dazio
Grazie, saluti
Luciano
Trasporto, sdoganamento, dazi e IVA!
Non conosco i dettagli, quindi non posso garantirvelo, però in generale dovrebbe essere possibile anche acquistare come privato (con la differenza che in quel caso non potete scaricare l’IVA)
Buongiorno Ivan e buongiorno a tutti,
sto cercando di capire come funziona l’import e sto seguendo il blog.
Sono riuscita a mettermi d’accordo con degli esportatori cinesi riguardo materiale e prezzo, CIF, ma a seguito ad aver contattato un cutoms broker, mi è stato comunicato che tutte le aziende di cui ho fornito il nominativo sono soggette ai dazi antidumping. Dato che non posso richiedere queste informazioni per molte altre aziende, questo è un servizio che fornite anche voi? Ed è possibile accertarsi di che tipologia di dazi saranno soggette le merci esportate dal venditore X e Y? Averne quindi la certezza? Magari pagando i dazi anticipatamente all’arrivo della merce al porto?
Grazie in anticipo
Buongiorno Carmen, di che prodotto si tratta?
Buongiorno,
vorrei ordinare dello zafferano dalla cina prima come “privato” per verificarne la qualita’ dopodiche come azienda nel caso sia un prodotto adeguato, potete indicarmi come fare o un sito da cui estrarre le informazioni necessarie?
Grazie
Provate su Alibaba.
Buonasera. Vorrei acquistare delle medaglie sportive e spillette per la mia squadra agonistica. Ho cercato ovunque, ma non ho trovato nessun codice corrispondente per sapere quale possa essere l’aliquota da pagare per il dazio. Poi leggendo le varie domande/risposte ho letto in molti casi l’esistenza di dazi antidumping. Sono applicabili alla categoria merceologica di mio interesse?
E per finire: può il venditore pagare queste imposte? Rimarrebbe solo l’IVA all’arrivo della merce.
GRAZIE.
Non penso il prodotto sia soggetto ad antidumping (mai sentito) ma per esserne sicuri dovremo fare delle ricerche aggiuntive. Dazi e IVA gli pagate voi, a meno di non avere un Incoterms DAP o simile (nel qual caso sono già inclusi nel prezzo).
Scusa ti chiedo: l’Iva 22% e e il dazio 6% sulla merce importata dalla Cina, va applicata solo sul valore merce oppure anche sul costo del trasporto???
Grazie della risposta
Jerry
ciao a tutti, sono un privato e volevo acquistare un carrello x un quad. il venditore spedisce CNF un pacco 212mx115cmx85cm peso 340Kg del valore 810USD a Genova, cod TARIC 87164000.
Volevo sapere la procedura x poterlo ritirare al porto.
Posso fare da solo o mi conviene appoggiarmi a uno spedizioniere x le pratiche relative a dazi, spese portuali e sdoganamento.
Su questo tipo di prodotto Esistono dazi ANTIDUMPING.
essendo un privato e usandolo solo ad uso personale non vorrei incorrere in problemi che poi economicamente non posso sostenere.
Sono molto confuso sul da farsi. resto in attesa di riposta. grazie.
Ciao volevo sapere se acquisto 100 orologi cinesi senza marca potrei avere problemi in dogana? Cosa rischio?
Non si può certo escludere, dipende dalla situazione!
Buongiorno, ho acquistato 500 maschere cosmetiche provenienti dalla corea,adesso il pacco è fermo a Malpensa, è arrivato ieri, io non sono un rivenditore, è possibili mi blocchino il pacco per la quantità elevata? E che voi sappiate i cosmetici sono soggetti all’Anti dumping? Grazie mille
Ylenia
Chiamate in dogana, non possiamo sapere perché vi hanno bloccato il pacco
Buongiorno,
Vorrei acquistare tramite alibaba.com 10 metri di tessuto lavagna certificato. Il totale è di 40 USD free shipping. Sono un privato. Dovrei pagare qualcosa per sdoganare il pacco?
Grazie!
Dazi e iva!
Buongiorno,
lunedì 26/09/16 ho acquistato tramite internet un orologio fake.
Stupidamente non sapendo di commettere reato.
Ora sono molto preoccupato, ho contattato al venditore chiedendo di annullare la spedizione e tutto però prima rispondeva immediatamente adesso non sta rispondendo più.
A questo punto non so se il venditore manderà l’orologio o sono stato truffato.
Ma se il pacco viene mandato..cosa rischio?
Grazie mille
Si rischia una multa, penso
Buongiorno
Ho acquistato su miniinthebox un cavo hdmi v.1.4 e un adattatore display Port-hdmi.
Dovrò pagare dei dazi per lo sdoganamento?
Grazie
Gm
In linea di principio sì
Buongiorno, volevo chiedere un’informazione e dare nel frattempo la mia esperienza. Ho acquistato per la prima volta in cina delle ” grandi” quantità di quarzite 40 mq di rivestimento murale per uso personale quindi da privato. Ho pagato 1000$ contro i 3500€ che mi chiedevano in Italia per lo stesso prodotto. Arrivato in dogana mi chiedono 226€ per lo sdoganamento. Solo dopo il pagamento mi inviano un’altra fattura con una lista di varie cifre che ammonta a 1690€. Non avendo tale cifra, proprio perché ho acquistato in cina per risparmiare, chiedo uno sconto. Per circa 2 mesi nessuna risposta, dopodiché all’improvviso mi contattano dicendomi di scontare il magazzino per questi 2 mesi di fermo quindi pari a 0 e fare uno sconto sulla fattura di 400$. Confermando più volte tramite email che non ci saranno ulteriori costi dopo il pagamento di quest’ultimo adesso pari a circa 1300€ , posso davvero stare sicura che pagando, dopo non mi venga inviata un’altra fattura con altro da pagare? La FERCAM mi assicura cge dopo il pagamento la merce mi verrà inviata direttamente a casa senza “altro dovuto” … sapete darmi qualche altra certezza? E poi volevo sapere, se avessi ordinato da azienda (quale non sono) o appoggiandomi a qualche intermediario avrei risparmiato o i costi sono sempre gli stessi? Grazie in anticipo, mi hanno dato 2 giorni per il pagamento.
Buongiorno,
mi dispiace ma non possiamo aiutarvi visto che non abbiamo abbastanza informazioni sul vostro caso ne conosciamo i termini del contratto che avete firmatio con il fornitore e/o spedizioniere
Buongiorno,
Ho comprato 5 prodotti elettronici dalla Cina, pagati con le spese di spedizione 70 euro l’uno circa.
Il pacco arriva in dogana, ovviamente fermato.
Il venditore ha dichiarato come valore reale 15 dollari l’uno e ha apposto la voce “gift”. Lo contatto e mi gira una copia della fattura commerciale con quel valore.
Cosa devo fare? Se giro alla dogana quella fattura è falsa.. Mi chiedono anche copia del pagamento, che ovviamente è molto più alto.
Cosa mi consigliate di fare?
Premesso che non siamo commercialisti e che queste sono, appunto, più domande da fare a un commercialista, vi consiglio di cercare di pagare i dazi sul valore reale che avete pagato
Ciao Ivan, scusa una domanda, dovrei importare delle shopper personalizzate che ho fatto fare per la nostra farmacia. Il produttore mi chiede se mettere il nome dell’azienda sul pacco. Mi conviene ? Oppure meglio di no? Non è certo merce che dobbiamo rivendere quindi non vorrei, vedendo nome che sospettassero che ci fosse qualcosa di strano. A che cosa serve metterlo? Grazie Monika
Ps mi puoi rispondere per favore sulla mia mail? Grazie mille
Mah, non sono certo un commercialista, però dal punto di vista fiscale penso che il punto principale da considerare sia che se pagate a nome dell’azienda potete scaricare l’IVA; se pagate come privati no.
Ivan ma si paga l anti dumping sulle ebike? dall cina il tizio dice di importarle come eletric scooter. HS codice è 8711901090- Inoltre ho letto che l anti dumping è uscito nell ottobre del 2011 per 5 anni, quindi da ottobre non sarà piu applicabile o not?
Ciao,
sinceramente non posso confermarti tutto ciò senza fare ricerche più approfondite
ok grazie mille, fammi sapere se sai qualcosa
Ciao Ivan, vorrei ordinare 100 bici dalla Cina, è possibile che mi applichino la tassa anti dumping o a livello commerciale non è prevista?
Grazie Alex
Sì, dovrebbe esserci il dazio
Buongiorno,
dovrei acquistare circa 2000 pz di barattolini in plastica trasparente da 5 g per un totale di poco meno di 200 euro compresa la spedizione.
Il venditore mi dice che potrei pagare per la tax duty.
Pensi che gli oneri saranno eccessivi?
Grazie
Pierangela,
sì dovrete pagare i dazi. Potete calcolarli qui:
ciao, io ho ordinato 9 bong di vetro spediti separatamente dalla Cina, sono stati bloccati solo alcuni, mi hanno calcolato il 20,5 di iva e 11 euro a pacco di oneri doganali mentre sotto la voce dazio c’era scritto un bello 0, perchè?
La prossima volta vorrei farli arrivare con il corriere espresso per abbreviare i tempi dato che mi sono accorto che pur tassandomeli ci sono stato dentro, pensi che stavolta mi applicheranno il dazio? Sugli articoli in vetro a quanto corrisponde? Ho provato a fare la ricerca ma non ho trovato nulla. Grazie
Ciao Ivan, ti volevo fare una domanda diretta. Su DHGATE ho visto un telaio da bici che mi piace. Il telaio è verniciato e finito con le scritte. A livello legale vado incontro a sanzioni con avvocati ecc. ecc., oppure solo multe e dazi ?
Perché pensi di andare incontro a sanzioni? E’ un fake di un marchio conosciuto? In tal caso rischi, così come nel caso il prodotto non sia certificato.
Buongiorno Ivan,
devo acquistare per la mia azienda una strumentazione tecnica, nello specifico un MONITOR OZONO per il controllo dei valori dispersi in aria. Mi sono stati chiesti 270 dollari con modalità FOB. Ora io so che questo tipo di acquisto non comprende spese di spedizione e sdoganamento, nonchè l’IVA che viene calcolata anche su queste due ultime voci. Potresti aiutarmi a calcolarle? Il peso del pacco è inferiore ai 500 kg. Grazie mille. Ciao
Buon giorno Ivan
La macchina fotografica mi è arrivata in Italia, e la dogana di Venezia mi ha inviato la lettera dopo 7 mesi. Solitamente prima chiedono il pagamento dei dazi doganali e o si fa il pagamento al corriere.
poi la consegnano del pacco. Anche perche io potevo rinunciare e fare tornare indietro il pacco. Ora mi trovo a vivere in un altro stato fuori dalla comunita Europea.
grazie mille per un’ aventuale risposta
Buon giorno
ho acquistato in data 13-06-2015, 7 mesi fa una macchina fotografica da Honk Kong del valore 435.63 sterline. La macchina fotografica mi é stata consegnata 15 giorni dopo il pagamento in Italia dove sono domiciliato, e dove mi trovavo in ferie. Il pagamento lo effettuato con carta Inglese associato al conto paypal Inglese in quanto vivevo a Londra.. Dopo 7 mesi Ora Dicembre mi è arriva la lettera dalla dogana per il pagamento di 204 euro ti tasse per motivi : peso superiore di 5kg e cose in più che non ho dichiarato. Ora mi chiedo, perché dopo sei mesi mi inviano la lettera dove c’è scritto che devo pagare i dazi doganali? Poi il peso del pacco e circa di 599 g.
Io ora vivo in Canada, sono comunque tenuto a pagare i dazi doganali?
Con la presente le inVio i miei più cordiali saluti
Beniamino Muzzin
Buongiorno, queste sono domande che dovete rivolgere alla dogana inglese!
Buonasera, chiedo gentilmente un parere, vorremo importare una staccionata di 100 metri in pv/ dalla Cina, abbiamo calcolato che il costo (senza iva e tutto il resto) è di 1.500,00 euro, un buon prezzo, qui in Italia chiedono 6 volte tanto.
L’importazione avverrebbe come ditta, non come privato, detto ciò, vi chiedo cortesemente un consiglio che tasse dobbiamo aspettarci sulle recinzioni in pvc?
conviene prendere il tutto come ditta o come privato?
a chi eventualmente si può chiedere questo genere di informazione?
grazie mille per un’eventuale risposta.
Denise
trasporto, dazi e IVA. Conviene come impresa, visto che scaricate l’IVA
Salve. È possibile che la società di trasporto mi chiede 1300€ (Sdoganamento più consegna a domicilio da Milano a Roma ) la nave sbarca a Genova . per 2 colli ( peso totale 42kg e 0.66 metri cubi valore 120€) ? Grazie
Mi sembra tanto!
Per casa sa quant è la spesa portale? Perché mi è stato detto che quasi 1200€ sarebbero la spesa portuale. Altri 100 sarebbero iva più dazi. Grazie
Dipende dai metri cubi che state importando! Però 1200 mi sembra più il prezzo della spedizione intercontinentale. Le spese di scarico portuali normalmente sono molto inferiori
Ciao a tutti … ma se importo pannelli fotovoltaici dalla Cina che dazi ci sono?
Ho letto che i pannelli solari hanno zero dazio, ma si intende solare termico o solare fotovoltaico? o entrambi? …
Grazie!. Non è che poi mi applicano l’anti-dumping? …
Siamo in paese allucinante … chiarezza zero ….
Ciao a tutti vorrei fare chiarimento su una cosa… ho acquistato da wish alcuni smartwatch pagano più o meno 20 euro sono sempre arrivati e nn ho mai dovuto pagare tasse doganali etc, adesso sono tentato ad acquistare un orologio su aliexpress, ovviamente di marca contraffatto e volevo sapere se è obbligatorio pagare le tasse doganali o se da come ho capito io pagherei le tasse soltanto se ispezionerebbero il mio pacco, ed in ultimo se in nn sono disposto a pagare quello che la dogana mi dice di pagare cosa succede??? Grazie in anticipo
Acquistare oggetti di marchi contraffatti è illegale!
Ciao, io mi so comprato da wish 3 oggetti un cover caricabbatteria per iphone, una dock station per iphone e un carica joystick per una speta totale di 26€ quanto dovrei pagare in più ? Grazie per la risposta dovrebbero essere stati spediti dalla cina
Salve,
in dogana mi hanno fermato un pacco proveniente dalla cina per effetturare i controlli di rito, inviata tutta la documentazione e sdoganato il pacco ora mi chiedono 11 euro di tasse di deposito per un pacco grande come un astuccio per occhiali e del valore di 17 euro!!!!
lo hanno fermato loro per i loro controlli ed io devo pagare!?!?! ma per cosa!!!
c’è un modo per evitare sta truffa all’italiana maniera legalizzata!?!?!?
Salve. Spero possiate rispondere alla mia domanda.
Sono interessato all’acquisto di un tablet cinese dal costo totale di 209 euro.
Ho provato a cercare informazioni sulle tasse da pagare in dogana,ma non riesco a trovare la voce corrispondente ad un tablet nella tabella TARIC sul sito dell’aggenzia dogane. https://aidaonline7.agenziadogane.it/nsitaricinternet/TaricServlet
Vorrei chiedere cortesemente a voi la giusta percentuale da aggiungere alle già note IVA e spese fisse di sdoganamento.
Grazie
Salve,
sono un privato
anni fa ho acquistato dal Canada componenti elettronici per 1500 euro
ho pagato l’IVA mi sembra 20 % + il 5% di tassa doganale sul prezzo totale
Dagli USA una scheda elettronica da porre all’interno di un apparecchio, del valore di 65 $ pagato IVA e Tasse sui 17 euro al corriere
Ora dovrei comprare dalla China,una scheda audio elettronica,grezza,tipo scheda interna del pc (non un apparecchio elettronico completo), dal costo e valore di 350 euro (tra l’altro sovraprezzata pur essendo un prodotti di qualità anzi esistono prodotti simili molto meno cari).
Vorrei sapere se oltre l’IVA (22%) come dazio pago il 5% oppure se il dazio – tasse doganali è maggiore in quanto non so una semplice scheda elettronica in quale categoria merceologica rientra e se vi sono specifiche normative EU da rispettare (ritengo improbabili visto non é un prodotto finito). Grazie
Ciao, qualche giorno fa abbiamo ordinato 3000 ombrelli dalla Cina (costo totale inclusa la spedizione 5000€). Mi stavo chiedendo a quanto ammontano le tasse totali da pagare e se è prevista una tassa antidumping per gli ombrelli?
Grazie
Salve,
sono in procinto di acquistare uno spinterogeno per una macchina su alibaba.
Costo 23,5 USD + spese di spedizione 84,0 USD.
La domanda che mi son posto leggendo i vostri commenti è:
su questo prodotto c’è da pagare il dazio antidumping?
Grazie
Salve, mi chiedevo se ordinando diversi pezzi dello stesso articolo ma ognuno in un ordine separato fosse possibile ‘sviare’ i costi doganali.
Esempio se ordino 5 maglie da 10 dollari l’una ma piuttosto che in un unico ordine le acquisto ognuna come ordine a se (cosa possibile tramite siti quali AliExpress per esempio) pagherei le tasse sui 50 dollari o verrebbe sviato in quanto la cifra di ogni ordine spedito singolarmente (quindi ognuna in un pacco separato) resterebbe sotto la soglia dei 20 dollari (mi sembra sia esente da tasse ogni acquisto sotto quella cifra)??
Spero di essermi fatto capire :)
Grazie 1000 in anticipo!
Ok, però pagheresti molto di più di spese di spedizione. Non penso sia una grande idea : )
Ciao. ho bisogno di aiuto. Pochi giorni fa ho acquistato un monitor dalla corea, valore compreso spese spedizione 200 dollari, ieri mi arriva un imail dal corriere con il seguente calcolo
Diritti Amministrativi 12,00
Dazio 41,38
I.V.A. 79,29
Marca da bollo 2,00
TOTAL AMOUNT -> 134,67
Sono rimasta scioccata!! Dai miei calcoli 4% dazi 22% i.v.a, il totale della tassa non avrebbe dovuto superare gli 80 euro massimi.
Come è possibile che il corriere applichi un % più del 50% del valore reale? in euro sono 180 più o meno, come si puo pagare una tassa doganale di 134,67 euro ?
come fa il corriere a sapere già il totale di iva e dazio se il monitor e partito solo ieri e molto probabilmente non aveva lasciato neanche ancora la Corea?
Come posso fare chiarezza su questa cosa molto sospetta e sopratutto ingiusta?
Non mi va di pagare 134,67 euro di tassa su un oggetto pagato appena 180 euro e che caspita costa più la tassa che il bene tassato!? e vero che siamo in italia ma questo mi pare molto esagerato come tassa doganale.
datemi un consiglio….Grazie
Salve, oggi ho ricevuto il mio pacco dalla Cina, contenente un telaio di bici da strada finito e lucidato con tanto di reggisella e forcella e serie sterzo.Il prezzo pagato compreso spese di spedizione è stato di € 475.00 . Il prezzo da pagare al corriere è stato di ben € 425.70 ! Un salasso! Ci sono norme o leggi a cui potrei appellarmi per avere una restituzione parziale di quanto pagato? grazie
Ciao vorrei acquistare da aliexpress un completino da calcio dal valore di 15 euro con spedizione gratuita ti volevo chiedere se sarò soggetto a ulteriori spese doganali.
Grazie
buongiorno Ivan,
stiamo trattando l’acquisto di pannelli a led presso un’azienda cinese di Shenzhen.
Potresti contattarci per valutare assieme, in modo professionale, rischi e costi dell’operazione?
Grazie
Buongiorno Stefano,
vi ho risposto via email!
buongiorno, vorrei sentire da alcuni di voi, e di aiuto per capire, o acquistato da la cina, un sistema solare avendo pannelli solari, batterie e tutto il necessario per eseguire, e ho pagato 3800 dollari. Voglio sapere quanto devo pagare per tutto, Dazi, tasse per averlo nelle mie mani. grazie Nicola Simone
salve, in caso di acquisti per un totale molto basso sotto i 22€, da parte di una azienda, e quindi per esempio non sottoposti a controlli doganali, per essere in regola nella rivendita come ci si dovrebbe comportare?
grazie
Salve
Avrei una curiosità su una cosa che mi è accaduta, oggi mi è arrivato un pacco dalla Cina con un cellulare economico senza marca o loghi. Il postino mi da il pacco senza pagare nulla ma al suo interno ci trovo un bollettino postale con un importo da pagare per lo sdoganamento, non mi era mai successo, è regolare?non dovrei saperlo prima?
Grazie
Non abbiamo tanta esperienza con quantità così esigue però penso sia normale… dazi e IVA dovresti pagarli sempre.
Ciao
Chiedo cortesemente informazione:
devo ordinare un telescopio tramite aliexpress costo 2700€ e trasporto 705€ totale 3400€,
dopo aver contattato il venditore per richiesta spese dazio e iva mi e giunta risposta che non ci sarà nulla da aggiungere.!!!
E’ possibile??? o certi tipi di oggetti non pagano dazio e iva o possibile sche sia tutto incluso nel prezzo?
Ringraziando
Dimitri
No, non è possibile. Dovrai pagare dazi e IVA
Ciao,
Io devo acquistare 10 biciclette dalla cina ma ho paura che alla dogana bisogna pagare oltre le solite tasse dazi,iva anche (dazi anti-dumping circa 100% in più del valore del acquisto) come faccio a sapere se rischio di pagarla?
Ciao, il dazio anti-dumping sulle bici lo paghi di sicuro (49.5%)
Buongiorno, ho acquistato come privato da aliexpress un display per peugeot 307 dove vengono visualizzate le informazioni di autoradio, computer di bordo, temperatura esterna, data e ora etc. Pagato 27 usd (circa 25 euro) senza spese di spedizione. Ovviamente proviene dalla cina. Spedito con China Post Registered Air Mail. Che tipo di spese doganali dovrei aspettarmi? solo i 5,50 euro dato che il prezzo è sotto i 45 euro o avrò altre aggiunte? Grazie in anticipo.
In principio dovrebbe essere solo 5.5 Euro + IVA
Ciao! È normale che è sempre così :Inviato dal centro postale di MI CSI LINATE AM a MILANO CSI in data 03-LUG-2015? Non vorrei che mi avessero bloccato il pacco in dogana..
E’ successo anche a me con un pacco acquistato da Amazon proveniente dall’inghilterra. il centro postale MI CSI LINATE è la dogana ed ho dovuto attendere più di un mese prima dello sdoganamento. Per fortuna non ho dovuto pagare nulla in più
Ciao scusami di nuovo ma se io rinunciassi a ritirare la merce dallo spedizioniere posso richiedere la restituzione dei dazi doganali che gli ho anticipato?
Questo devi chiederlo allo spedizioniere!
Buongiorno
Volevo chiederle ho acquistato dalla cina un telefono cellulare molto vecchio (non uno smartphone per intenderci) dal valore di 43$ come spedizione ho dhl express con il tracking, la mia domanda è quante tasse/iva/dazio andrò a pagare? Ho letto che i tablet non sono soggetti a dazio lo sresso vale per i vecchi cellulari?
Grazie
Ciao, volevo sapere, se io avessi una società, e ordinassi un pacco(piccolo) e questo non venisse fermato, come faccio a dichiarare l’IVA in italia?
Dovrei anche pagare i dazi? Se si, come?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta
Se è un pacco probabilmente passa per la posta e dazi e IVA li pagate là. Per l’IVA, funziona esattamente come se acquistaste in Italia.
le chiedo questo, perchè diverse volte, mi sono arrivati pacchi senza aver mai dovuto pagare iva e dazi.
Se volessi dichiarare l’iva, volevo sapere se ci fosse un modo una volta giunto in italia
Scusa mi correggo i costi totali in fattura sono 1405 euro, 1078 di spese e 327 di dazi!!.
Se mi affido ad un altro spedizioniere credi possa ottenere uno sconto o è inutile anche tentare?
Sì, è possibile che troviate un prezzo migliore con un altro spedizioniere!
A presto
ivan
Ciao, ho acquistato in Cina 3 ebike per 1164 dollari, giunte in Italia mi ha chiamato lo spedizioniere (FERCAM) e mi ha inviato una fattura di 1077 euro di spese per lo sdoganamento (327 euro), ed il resto per spese varie tra cui il trasporto fino a casa mia.
Togliendo 327 euro che sono l’Iva ed i dazi doganali, rimangono 750 euro di spese……
Secondo me sono costi esagerati ed improponibili, secondo te come posso fare per far ridimensionare questa richiesta allucinante, grazie e buona giornata.
I costi di trasporto andrebbero verificati prima di acquistare! A questo punto mi sembra non ci sia molto che possiate fare. Inoltre, se il trasporto è sino al vostro magazzino il prezzo non mi sembra esagerato.
Buongiorno a tutti
lascio qui il mio commento sperando che sia utile a qualcuno che sta pensando di acquistare dei cerchi in carbonio Cinesi.
Vengo informato pochi minuti fà dalla dogana di Lonate Pozzolo(VA) che in giornata odierna il corriere SDA mi consegnerà i 2 cerchi da me acquistati il 12 aprile 2015 tramite sito internet ALIEXPRESS.
Dovrò pagare al corriere la bellezza di 316,00 euro : hanno applicato l’anti-dumping + tasse + dazio + trasporto.
I cerchi li ho acquistati tramite carta prepagata al costo di 365,00 USD
Saluti a tutti
Anche io ho pagato l’antidumping su di un telaio UD Matt in carbonio pagato 350 euro preso da venditore cinese di Ebay, il quale mi assicurava che non avrei pagato dazi doganali. Ho aggiunto altri 310 euro…per lo sdoganamento…e devi per forza pagare perchè mi hanno suggerito che nella spedizione di ritorno con costi a carico mio, suicuramente sarebbe andato perso… e Paypal non rimborsa in quanto il venditore dimostra di aver spedito…
Buonasera Ivan! Io vorrei acquistare dei semi dalla cina, ma c’è qualche probabilità che li blocchino alla dogana? O ancor peggio mi metto una denuncia? Non vorrei finire nei casini per dei cavoli di semi! Grazie mille per una tua eventuale risposta. :)
E’ una questione di certificati: se avete i documenti in regola non vedo perché dovreste avere problemi. Se invece importate dal primo fornitore che trovate su Alibaba senza fare le ricerche del caso, è probabile che avrete problemi!
Grazie mille! Ma quali sarebbero i documenti che mi servirebbero? Ho cercato un po’ in giro,ma non ho trovato un grand che.
Questa è una bella domanda! Innanzitutto dovreste trovare un fornitore in grado di realizzare prodotti a norma europea. Per quanto riguarda i documenti, visto che si tratta di prodotti organici il fornitore dovrebbe avere il permesso di esportazione e inoltre, suppongo dobbiate rispettare almeno una normativa europea e, forse, una direttiva nazionale (italiana). Per saperlo con certezza dovremo fare ricerche più approfondite. magari date un’occhiata al nostro servizio di ricerca fornitori e vedete se può interessarvi: https://cinaimportazioni.it
Ciao, forse puoi aiutarmi. Ho un orologio fermo da dicembre scorso alla dogana di Guangzhou che, sciaguratamente, ho riinviato al venditore in quanto non conforme. Ho anche riscritto al venditore ma lui ormai ha preso i soldi…..
Hai idea di cosa potrei fare, una mail della dogana o cosa?
Grazie
Ciao,
vorrei acquistare una carena per la moto (circa 400 euro) da Hong Kong.
Leggendo le tue risposte mi vine da dire che se le acquisto ancora da verniciare non dovrei pagare dazi, giusto? (al netto delle interpretazioni).
vorrei capirlo perche le carene verniciate costano quasi la stessa cosa, ma se devo pagarci i dazi a questo punto mi convinee vernicarli in italia
Una cosa che non ho capito è quanto sono questi dzi
grazie
Buonasera dto trattando una bevanda made in china….posso sapere i documenti che ci vogliono per commercializzarlo in italia??grazie
Questo tipo di ricerca è compresa in questo servizio: https://cinaimportazioni.it
Buongiorno,
sto pensando di importare dalla Cina kit di bicicletta elettrica che comprende ruota con motore e altri componenti elettrici. (8714100090). Mi sa dire se per questo tipo di merce e’ previsto l’antidumping?
Tra l’altro, visto che dovro’ pagare l’IVA durante l’importazione , e’ possibile recuperarla anche se vendo in altri paese dell’UE?
Ciao,
Sulle bici elettriche al momento non mi risulta ci siano dazi anti-dumping ma per esserne sicuro al 100% dovremo fare una ricerca più approfondita.
Sull’IVA, in teoria dovresti riuscire a scaricarla normalmente. In pratica, discutine con il tuo commercialista perché la questione IVA all’estero è abbastanza spinosa.
buongiorno ho comprato varie cose dalla cina e il piu costoso è stato 38euro
mi piacerrebbe sapere se dovrò pagare la bolla doganale?
grazie per l’aiuto
Buon giorno, ho letto un sacco di forum in merito a questo argomento e ho dedotto una cosa anzi più di una, pagare le tasse è un dovere ma….pagare costi esagerati perché leggi leggine articoli o codici danno motivo di interpretazione sulla tassazione la trovo una cosa avvilente e incazzevole. Personalmente ho fatto acquisti in siti asiatici e come quasi tutti sono passato sulla ghigliottina doganale con spiacevoli sorprese, ho capito anche che questo stato è affamato di soldi e poi……..si vendono le ns imprese ai Cinesi !!!!
Ciao Ivan chiedo a te che spero saprai darmi spiegazioni
Mi domanda come è possibile che io abbia acquistato uno smartphone con valore dichiarato
27$ ed in effeti era uno smartphone molto economico
e nonostante il valore soglia sia di 45€ ho dovuto pagare 30€ alla dhl
mi sembra un esagerazione pagare piu del 100% di tassa
sapresti dirmi perche’ succede questo ?
premetto che lo smartphone non era ne clone,ne contraffatto ne niente
era solo un piccolissimo smartphone che io ho pagato 27$
Ciao Ivan,
anzitutto grazie per il supporto che dai a tutti noi.
Hai già avuto modo di specificare i commenti su telai bici di cui sopra, ancor più nella differenza tra prodotti semi-lavorati e verniciati.
La mia domanda è questa…io ho preso un telaio dalla Cina, ma effettivamente lo considero un semilavorato, nel senso che non è stato verniciato (anche perché ho chiesto espressamente che non mi verniciassero il carbonio). Quando sulla dichiarazione doganale mi chiederanno cosa c’è ed io dichiarerò (in buona fede) che è un semilavorato, cosa accade se, aprendolo, lo considerano un prodotto a tutti gli effetti ? oltre all’eventuale dazio anti-dumping, rischio qualche pena accessoria per dichiarazione “mendace” ? (seppure in buona fede ?) a quanto ammonterebbe ? grazie ancora, alessandro
Mah, come hai letto negli altri commenti la cosa è un po’ borderline. Però se il tuo non è verniciato dovresti essere OK
Grazie per la risposta seria , mi attivo per cercare nel blog gli argomenti citati . Buona serata !
Ivan Malloci 19/03/2015 at 12:02 #
La Cina è adatta a chi importa grosse quantità per rivenderle, certo non ai privati.
Perche’ dove si configura il vantaggio con grosse quantita ? e per grosse quantita’ cosa intendi ? Grazie .
Ciao,
per grosse quantità intendo quantità abbastanza elevate da poter trattare direttamente con un’azienda manifatturiera o un grossista serio (invece che con un trader trovato su Aliexpress o DHGate). Tali quantità variano da prodotto a prodotto; ad esempio, per gli orologi si parla di 300-500.
I vantaggi sono tanti e abbiamo pubblicato diversi articoli sul tema qui sul blog. Eccone alcuni:
1. Prezzo
2. Rispetto delle normative di sicurezza europee
3. Economia di scala in modo da ammortizzare spese quali trasporto, controllo qualità, servizi di consulenza, etc
4. Firma di un accordo di vendita
5. Precedenza – agli occhi del fornitore – rispetto a chi importa quantità minime
Ivan salve ,
la risposta qui sopra vale anche per me ? Grazie
Che risposta? Mi sono perso!
sono ai primi acquisti con sito aliexpress e vorrei alcune delucidazioni se possibile…se ho ben capito sopra i 22 o i 45 euro c’e’ dapagare la tassa fissa e i dazi..ma con acquisti per privati da 2-5 euro c’e’ ugualmente la tassa fissa di 5,50? grazie
Penso proprio di sì
Ciao ,
ho comprato due copriruota da automobile totale 50 euro incluso DHL . A casa al momento della consegna mi chiedono ulteriori 28 euro tra oneri doganali (IVA esclusa art 15 ) euro 16.16 e diritti amministrativi euro 10+iva= 12.20 per un totale finale di 28.36 euro ; ben il 60% di dogana quindi !!!
domande da privato :
sono incappato nell’anti dumping perche’ ho superato la soglia di 45 euro ?
Se ordino con spedizione china post e non corrieri tipo DHL non pago nulla di questi oneri ?
Se ordino un pezzo alla volta sto sotto i 45 euro quindi non pago nulla ( pero’ produco numeri alti di spedizioni a privato e questo comporta irritabilita’ del fisco ? ).
Cosi’ come stanno le cose allora sono migliori gli USA dove le spese doganali si aggirano intorno al 25-30% !!! Dov’e’ questa convenienza cinese ( forse solo in forma aziendale e non privato ! ) ?
Grazie
La Cina è adatta a chi importa grosse quantità per rivenderle, certo non ai privati.
Buongiorno
ho bisogno di capire i dati di importazione del bambù dalla Cina verso l’Italia, non tanto il valore economico ma più le quantità.
Grazie
Daniele
Buongiorno Daniele, mandaci un email con più dettagli. Sopratutto, che tipo di prodotti in bambù intendi importare? Arredamento?
Sarebbe ottimo capire quante tonnellate o quanti metri cubi di culmi di bambù vengono importati in Italia per la vendita al dettaglio. Questa curiosità nasce dal fatto che ad oggi c’è una realtà che promuove gli impianti di bambù a scopo commerciale e industriale e sembra che stiano venendo molti impianti, ultimi dati parlano di 800 ettari.
Sono abbastanza ferrato in materia e posso dire che un ettaro dà circa 10 tonnellate di bambù, quindi 800 ettari danno circa 8000 tonnellate.
A questo punto inizio ad essere scettico sulla cosa, non saranno troppe tonnellate di bambù? Calcolando che ancora non esistono vere e proprie filiere capaci di assorbire grandi quantità di materia prima.
Riuscendo ad avere informazioni sul import verso l’Italia tante cose sarebbero più chiare.
La necessità invece da parte mia di importare c’è, ma dalla Corea oppure dal Giappone, cerco un vivaio che possa fornirmi un migliaio di piante di bambù, una specie ben precisa che non comunico adesso però.
Ok, noi non ci occupiamo di studi di mercato macro-economici.
A presto
I.
Salve ,
sto acquistando un telaio da bici dalla cina e mi chiedono circa 250 euro tra dazi e iva.
Ma se ci si rifiuta di pagare , la merce va perduta o torna al mittente?
Grazie.
Perché torni al mittente dovresti pagare il trasporto.
Salve,
vorrei importare dalla Cina dei binari esterni per porte scorrevoli. Si tratta di una barra o tubo di acciaio verniciato, con piccola ferramenta e plastica, inoltre il prodotto è finito (manca solo il montaggio) e si aggira sui 200 euro/pezzo. Il codice taric (dal sito delle dogane) dovrebbe essere 7308 3000 00. Volevo sapere se eravate al corrente di eventuali dazi all’importazione e/o dazi antidumping e della relativa aliquota. Grazie.
Buongiorno Emily,
sicuramente vi sono i dazi. Per eventuali dazi anti-dumping bisognerebbe fare una ricerca più approfondita che non possiamo eseguire gratuitamente.
Buongiorno Ivan , ti ringrazio per la risposta , ho appena mandato una mail con qualke informazione su azienda e altro, ma preferirei sentirci telefonicamente solo che al numero selezionato risponde la segreteria automatica, aspetto vostre notizie
Ciao avevo intenzione di comprare tramite alibaba un veicolo commerciale per street food elettrico , a questo punto Volevo capire cosa ci fosse da pagare per l ‘importazione Grazie
Buongiorno Raffaele,
per un veicolo del genere saranno probabilmente necessari un test di certificazione e un controllo di qualità. Inoltre dovrai considerare trasporto, dazi e IVA. Magari mandaci una email https://cinaimportazioni.it/contact-us/ ) con qualche dettaglio in più sul veicolo!
Salve, ho fatto l’acquisto di un orogio da taschino prodotto solo in cina di questo modello, pagato meno di 2€ comprensivo di trasporto gratuito. Dovrebbe essere in arrivo ma viste le feste credo ritarderà un pò. Pensando ad un nuovo acquisto su in altro sito mi sono vista apparire il problema dello sdoganamento ( su ebay pareva essere tutto compreso, non mostrano la cosa ed il cinese anzi mi ha scritto per sapere se la merce è arrivata altrimenti me la manda di nuovo). Ho letto su vari siti e non riesco a capire cosa aspettarmi quindi come dazi donagali da pagare. Alcuni come questo mi parlano di 5.50 come spese complessive altri di 2.50 di spese doganali + 3.00 di spedizione dalla dogana a casa+ 5.50 di dau… e distinguono inoltre per spese fino a 22€ in cui pare dovuta solo sta benedetta dau e da 22.01 a 45 in cui è dovuta dau+iva, sempre per privati; altri in cui dicono che fino a 45€ per i privati non c’è iva… ma qual è quella giusta? Per questo orologio da 2€ complessivo di spesa ne dovrò pagare 5.50, 11.00 o se ho fortuna nulla? Io non so più che aspettarmi proprio. Ma posso rifiutare alla fine il pacco e rimandarlo al mittente o no? Alla fine regalo 2 € e non pago le tasse… Grazie mille e visto il giorno, buon Natale e felice Stanto Stefano!!!!
Iris,
posto che non sono affatto esperto di acquisti dalla Cina come “privato” (la stragrande maggioranza dei nostri clienti importa come impresa), da quello che so per i privati la soglia è di 45 Euro (compreso il prezzo di spedizione), ovvero al di sotto dei 45 Euro paghi solo 5.5 Euro mentre al di sopra paghi anche dazi e IVA.
La soglia di 22 Euro è per le aziende.
Buone feste anche a te!
ciao Ivan, volevo farti una domanda . Già sono stanco ogni volta di litigare alle poste per questi pacchi che dovrebbero portare a destinazione ma che non arrivano mai , lasciano la ricevuta e poi devi andare chi sa a quale posta ritirarli, comunque ora ti faccio questa domanda, faccio spesso dei ordini di pochi euro max 20 , ho comprato giorni fa una serie di batterie per telecomando wii hanno passato la dogana ma la posta mi ha chiesto 18 euro di tassazione il valore del pacco e di 10,50 cent di euro e possibile che debba pagare cosi tanto . grazie a tutti
Ciao,
mi dispiace ma non ne ho idea. Sono domande che dovete fare in dogana!
Salve ho comprato due cerchi in carbonio da assemblare ,indicando che erano prodotti non finiti, come già fatto la settimana prima con un altra coppia di cerchi.bene è possibile che la prima spedizione non ho pagato il damping è la seconda spedizione mi hanno chiesto il doppio di quanto ho speso. Come posso fare.grazie
Ciao Roberto, abbiamo già risposto a domande simili nei commenti! In ogni caso, la questione anit-dumping per le bici sembra essere in buona parte a discrezione degli ufficiali doganali, quindi penso che la scelta sia tra pagare quanto ti chiedono o perdere il materiale.
Buonasera facendo arrivare dalla cina uno speaker con bluetooth del valore compreso di spese intorno ai 70 E. dovrò calcolare solo l’iva al 22% e il 5% di dazi ? Purtroppo ho letto tanto ma tutti dite cose diverse sono un po frastornato. Grazie.
Sì, Dazi e IVA!
Sgli speaker bluettoh non c’è dazio solo IVA
Possibile, visto che si tratta di elettronica. Dipende dal prodotto, ma sull’elettronica i dazi sono quasi sempre molto bassi (e a volte nulli)
Ciao Ivan e buon Natale in anticipo.
ti disturbo per un consiglio: avrei intenzione di acquistare 250 mg di parquet di bamboo in Cina.
trattasi di prodotto prefinito (cioè colorato e solo da montare).
il produttore (cinese) mi ha già proposto un prezzo (17E mq) + 150 E di spese di trasporto.
In sintesi vorrei sapere cosa e quanto aspettarmi di spesa in più dovuti a iva e dazio.
spero di essermi espresso in modo adeguato e attendo tue considerazioni oltre che consigli.
Ciao
Ciao,
i dazi si calcolano sul totale del prezzo delle merci + il trasporto. L’entità dei dazi varia a seconda del prodotto, dallo 0 al 20% circa. L’IVA (22%) si calcola sul totale merci + trasporto + dazi
A presto
Ivan
ho acquistato una macchina che pulisce i tubi fognari pagandola circa 3000 usd mi arriverà al porto quanto paghero’ per sdoganarla grazie
Salve, come già spiegato in altri commenti, non eseguiamo il calcolo dei dazi tramite i commenti.
salve ho acquistato un cappotto dalla cina al prezzo di 13 euro + 10 euro di spedizione,sono previste spese doganali? se è si quanto dovrei spendere ? tempo fa ho acquistato una maglietta e nn ho pagato niente,un grazie in anticipo a chi mi risponderà
Salve, volevo un consiglio su una cosa che mi è capitata 2 giorni fa.
Come un’altra 20ina di volte ho acquistato un paio di telai grezzi dalla cina con regolare fattura e pagamento pay-pall.
Tutte le altre volte (in oltre7-8 anni) l’imposta da pagare era:
– A00 del 4.7%
– 405 relativa all’iva.
In quest’ultima importazione del valore di 1100 euro circa è stata invece aggiunta alle precedenti la tassa:
– A30 del 48,5% relativa all’anti-dumping.
Quando è arrivato il corriere a momenti mi veniva un infarto. invece delle circa 200 euro che mi aspettavo di pagare, mi ha presentato un conto di ben 870 euro.
Naturalmente non ho ritirato anche perchè non avevo tale somma a disposizione.
La merce importata è sempre la stessa proprio non riesco a capire a cosa sia dovuta la variazione.
Ho provato a contattare direttamente l’ufficio postale di Lonate Pozzolo VA ma i numeri risultatno tutti staccati. Allora ho richiesto spiegazioni per e-mail inviando anche copia delle precedenti bolle doganali. Mi è stato risposto cito testualmente:
“Salve, purtroppo su questa tipologia di merce proveniente dalla Cina, il dazio applicato è quello, che siano grezzi o meno e sempre se superano i 150 Euro di valore merce.”
Ma allora com’è possibile che tutte le altre volte la tassazione è stata differente?
Insisto nel mandare e-mail chiedendo una revisione, mi hanno risposto:
“La spedizione in oggetto è stata dichiarata con bolla IM Z 1191589 A del 20/11/2014 la stessa e risultata conforme alla visita merce/documentale da parte della Dogana, dichiarata conforme.
Pertanto non ci sono gli estremi per presentare un’ istanza di revisione.”
Ho notato che nell’ultima bolla il codice delle merci è 8714911039
Mentre in tutte le altre il codice delle merci è 8714911090
Ma come è possibile se l’oggetto importato è sempre lo stesso ossia telai grezzi in carbonio?
Cosa posso fare? Grazie in anticipo
i telai grezzi (NON VERNICIATI) non sono soggetti ad antidumping
il codice taric corretto è 8714 91 10 89
E’ esattamente quello che sapevo, avendone anche riscontro nelle miriadi di casi precedenti.
A questo punto cosa posso fare?
scrivere alla Direzione Centrale delle Donane e denunciare immediatamente !
se i telai sono veramente non verniciati, il tuo è un caso di abuso d’ufficio
Buongiorno Matteo,
anche a noi risulta che sui telai non verniciati non ci sia anti-dumping. Chiama in dogana!
Grazie per le risposte, cercherò di contattare qualcuno, voi mica avete qualche numero o contatto utile per questo caso?
Inoltre cosa dovrei fare con il pacco ritirarlo e pagare o mi conviene non ritirarlo? Il corriere ci ha detto che lo avrebbe tenuto in deposito per massimo 10 giorni lavorativi.. vorrei evitare che andasse perduto, e ritrovarmi cornuto e mazziato. Grazie per i consigli.
Salve…ho appena saputo dal n.ro verde delle Poste Italiane che il telaio in carbonio MTB UD Mat da me pagato 360 $ (s.s. comprese) dopo la verifica fisica é stato sdoganato con applicazione di antidumping e che dovrò pagare altre 308 €..nonostante sia io che il venditore cinese abbiamo dichiarato che si tratta di telaio grezzo non finito. Che succede se non ritiro il pacco? Il venditore non mi rimborsa se restituisco il pacco, perche PayPal mi rimborsa il reso…e se volessi fare reclamo dopo aver pagato tutto? Ci prego é urgente…
Pacco ritirato! 870 euro di ingiustizia! Ma questa è l’Italia!
Sinceramente non so proprio come muovermi ho provato a contattare le autorità ma senza successo.
Ma quale ingiustizia!!!. Siete persone che guardano esclusivamente il
proprio interesse senza minimamente considerare quanti disoccupati
create in Italia con il Vostro comportamento. Dici bene Matteo “questa e l’Italia” e tu rappresenti degnamente gli “Italiani”
Buongiorno! se ordino delle lampadine dalla Cina per un valore di circa 100 euro, quanto dovrò pagare di spese doganali? grazie
Buongiorno Rino,
mi dispiace ma non possiamo calcolare i dazi tramite i commenti o verremmo sommersi di richieste. Quello che ti posso dire è che per i prodotti elettrici/elettronici i dazi sono spesso sotto il 5%.
Se hai intenzione di importare all’ingrosso ti invito ad inviarci una email con più dettagli.
Ivan
Ti ringrazio per l’informazione,sono un privato e vorrei sostituire tutte le lampadine in casa.
OK,
allora ti consiglio di acquistarle in Italia. Importare dalla Cina è un processo complesso e acquistando così al dettaglio non si risparmia granché (anzi, è possibile che non si risparmi affatto).
Quindi ti saresti assumendo tutti i rischi del caso senza ricavarne un reale ritorno economico
Scusate ma se un prodotto che paga dazio per essere importato negli Stati Uniti viene fatturato su Panama e da Panama agli Stati Uniti diventa esente da dazi ?
Grazie
Penso proprio di no!
Salve, dovrei importare dei tavoli interattivi con touch screen dalla Cina, so che devo pagare l’IVA del 22% ed un dazio che va dallo 0% al 7%, sono stato alla dogana e non mi hanno saputo dire con precisione l’esatta nomenclatura. Secondo loro dovrebbe essere sotto il codice 8471.
Data la non sicura nomenclatura del tavolo interattivo il mio unico dubbio e che non vorrei pagare il dazio anti-dumping.
Grazie.
Ciao,
senza fare alcuna ricerca non ti so rispondere neanche io… in generale non ho mai sentito di anti dumping sui touch screen ma, ripeto, non posso esserne sicuro senza fare la ricerca
ciao, mi invieresti il tuo numero di cellulare? ho un problema con dei dazi doganali per due paia di ruote in carbonio provenienti dalla Cina. Leggendo i tuoi commenti vedo che sei abbastanza preparato sull’argomento e vorrei sapere come comportarmi.
Grazie
Salve, vorrei fare acquisti online su un sito cinese (rosegal.com) che vende abbigliamento e accessori. Sono un pò titubante… Il sito dice free shipping, ma immagino che se il pacco mi viene fermato in dogana non diventa più molto free! Quanto andrei a pagare eventualmente? C’è una tariffa fissa?
Buongiorno, dovrai pagare dazi e IVA, come spiegato nell’articolo. I dazi variano a seconda del prodotto, l’IVA è del 22%
Ok, tutto chiaro! però avrei un’altra domanda… ho letto su alcuni articoli in internet che se non supero una tot cifra il mio pacco non viene fermato alla dogana per cui iva e dazi non li pago… è vero? qualcuno dice 20, altri 22€… grazie e scusi il disturbo!
la soglia è di 22 Euro per le aziende, 45 Euro per i privati. In ogni caso dovete pagare il contributo fisso di 5.5 Euro.
Scusami, ad oggi è cambiato qualcosa sulle soglie per le aziende?
grazie
Non che io sappia!
Su un valore di € 67,00 ( lampadine ) ho pagato € 27,00 tra dogana e spese del corriere x la pratica. Troppo!
Ciao! Stiamo importando in italia dalla cina del neoprene (gomma) per lavorarlo quì e poi spedirlo in usa, tenendo conto che la ditta è in usa cosa devo fare per non dover pagare l’iva a cui ovviamente non siamo soggetti e ci “ammazzerebbe”?
Ciao,
tenuto conto che non sono un commercialista, il mio parere è che se importate in Italia dovete pagare dazi e l’IVA (cui siete soggetti, visto che state importando). Detto ciò, se avete una partita IVA in Italia allora l’IVA è scaricabile, ovvero non è realmente un costo. Se invece non avete alcuna partita IVA in Italia, la cosa mi sembra complicata visto che dovrete spiegare alla dogana chi è che sta importando tutto sto neoprene per uso industriale.
Per i dettagli ti consiglio di contattare un commercialista!
Buongiorno,
dovremmo acquistare nastri in acciaio dalla Ciba e mi dicono che su questo prodotto dobbiamo pagare l’antidumping. ma come faccio a sapere a quanto ammonta questa tassa?
grazie mille
Salve,
potete provare a chiamare in dogana e vedere se vi rispondono. Il calcolo di dazi etc è anche compreso nel nostro servizio di base, che trovate qua: https://cinaimportazioni.it
Ciao grazie per avermi risposto ci o pensato e dichiaro quanto pagato sai quanto pagherei dal momento che le ruote mi sono costate totalmente 405€ e il telaio € 543? Mi potresti far sapere
Ciao Marco,
non possiamo farti il calcolo perché riceviamo troppe risposte del genere e, semplicemente, non abbiamo il tempo. I dazi si calcolano su costo delle merci + trasporto; l’IVA sul totale. Le percentuali te lo ho già dette. Hai tutti i dati per calcolare il costo finale!
Ciao a mi a contattato la dogana per 2 articoli un telaio della bici e un paio di ruote , della bici il valore dal fornitore cinese dichiarato è di 162€ anche se io lo pagato 550€ mi hanno mandato la loro ricevuta con questo prezzo minore posso inviarlo alla dogana? O rischio qualcosa. Le ruote le o pagate 405€ in totale quanto pagherei di tasse? Mi puoi far sapere molte grazie ciao.
Ciao,
dichiarare 150 e pagare 550 è, ovviamente, illegale. Non rischi molto nel senso che si tratta di un pacco abbastanza piccolo e in dogana non hanno il tempo di indagare su tutti i pacchi. Se però dovessero indagare proprio sul tuo e chiederti di dimostrare quanto e come hai pagato, si accorgerebbero della discrepanza. In questo caso penso rischieresti una multa ma non sono nemmeno troppo sicuro visto che si tratta di un’operazione (dichiarare x e pagare z) che non consigliamo mai ai nostri clienti.
Le tasse che dovrai pagare sono l’IVA (22%), i dazi (circa il 15% se ricordo bene) e, a seconda della situazione, il dazio anti-dumping (48.5%)
ma allora come si dovrebbe fare per avere la certezza di quanto saranno i dazi da pagare ancora prima di ordinare ?
possibile che non si possa avere un’interpretazione univoca ?
Ciao Roberto,
sì, è possibile in quanto, come ti ho già detto, la normativa si presta a interpretazione. Nel tuo caso non dovresti avere problemi ma nessuno può darti la certezza che non ne avrai. Magari prova a chiamare in dogana ma è difficile che ti forniscano info più precise.
Buon giorno, era mia intenzione acquistare una coppia di soli cerchi in carbonio (per poter assemblare le ruote in italia).
A riguardo chiedo de c’è il rischio di pagare l’antidumping anche sui soli cerchi o posso acquistare tranquillamente.
Grazie a tutti
Ciao Giacomo,
la normativa dice che sono esclusi solo i semi-lavorati. Esempio: un telaio verniciato è soggetto ai dazi anti-dumping mentre un telaio non verniciato non è soggetto. Tutto ciò in teoria. In pratica, la normativa si presta a interpretazione quindi è difficile darti una risposta definitiva.
hai un riferimento della normativa dove si dice che un telaio non verniciato è esente da antidumping ?
l’esenzione dall’antidumping esiste anche per importazione di ruote o telai in numero inferiore a 300 pezzi/mese, questa può essere adottata anche dai privati che acquistano un solo telaio o coppia di ruote ?
Ciao Roberto,
ti ho risposto anche via email: la normativa dice che sotto le 300 parti di biciclette al mese non vi è dazio anti-dumping. Però la normativa è soggetta ad interpretazione e vi sono molti casi in cui l’importatore è stato costretto a pagare il dazio anti-dumping.
Se acquisti i telai non verniciati rischi molto meno in quanto si tratta di articoli “non finiti”.
Mi chiedevo se le lampadine a led di importazione <cinese sono sottoposte ad anti-dumping.
Se decido di importare un certo quantitativo di lampade a led , quale saranno le tasse da pagare oltre a iva e dogana?
Buongiorno Antonio, che io sappia non c’è nessun anti-dumping; piuttosto stai attento a scegliere un fornitore che abbia tutti i certificati in regola!
salve,
cosa succede se si “abbandona” la merce per il costo esoso delle spese per lo sdoganamento?
Non potete lasciare la merce al porto! Vi fanno pagare l’affitto del magazzino.
Ciao Ivan… Oggi mi è arrivato un pacco da Singapore consrgnatomi dal postino. Ho firmato e ritirato il pacco. Gettando l’imballo mi accorgo esserci un bollettino a mio nome con la cifra delle spese doganali da versare all’agenzia dello sdoganamento. Ma non c’è scadenza. Non mi era mai successo. Avevo finora sempre pagato al postino le spese doganali. Come mi devo comportare? Grazie
Buongiorno Vanessa,
non saprei, chiedete in posta o chiamate all’ufficio delle dogane
Ciao,
Ho acquistato dalla Cina un set di ruote complete in carbonio per bici da corsa., pagate 255 euro. La dogana mi chiede ben 227 euro per sdoganare il pacco, poiché è stato applicato il dazio antidumping. Cosa mi conviene fare? Pensi sia opportuno restituire al mittente il pacco e farselo rispedire come omaggio presso un altro indirizzo?
Spendere quasi il 100% del costo mi da un enorme fastidio,
Grazie per l’aiuto,
Per curiosità le ruote erano senza logo oppure con gli adesivi delle ferie Marche ??
Poi come è andata a finire ??
Grazie e coao