Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
L’idea di inviare le merci via container, negli anni cinquanta, diede vita a una vera e propria rivoluzione nel mondo del commercio internazionale. In quest’articolo descriveremo i tre tipi di container più comuni, vedremo come effettuare la scelta del container per spendere il meno possibile e come scoprire la posizione delle proprie merci (o “tracking”, in inglese) mentre si trovano in mare.
Dimensioni dei container
Sapevi che i container da trasporto sono più numerosi degli abitanti di New York? Per essere precisi, sulla Terra vi sono 17 milioni di container. Non preoccuparti, non lo sapevo neanch’io prima di iniziare a scrivere quest’articolo!
Ma arriviamo al punto. In generale, quando si importa via mare vi sono solo tre tipi di container tra cui scegliere. Ecco le caratteristiche principali di ogni tipo di container:
Container da 20 piedi
- Volume interno: 33.1 metri cubi
- Dimensioni interne: 5.71 m (lunghezza) x 2.352 m (larghezza) x 2.385 m (altezza)
- Carico massimo trasportabile: 28,200 kg
- Prezzo FCL stimato (da Shanghai a Genova): 1,401-1,549 USD
Container da 40 piedi
- Volume interno: 67.5 metri cubi
- Dimensioni interne: 12.192 m (lunghezza) x 2.352 m (larghezza) x 2.385 m (altezza)
- Carico massimo trasportabile: 26,600 kg
- Prezzo FCL stimato (da Shanghai a Genova): 2,092.53-2,312 USD
Container da 40 piedi HQ
- Volume interno: 75.3 metri cubi
- Dimensioni interne: 12.0 m (lunghezza) x 2.311 m (larghezza) x 2.650 m (altezza)
- Carico massimo trasportabile: 26,580 kg
- Prezzo FCL stimato (da Shanghai a Genova): 2,301-2,544 USD
p.s. I prezzi di trasporto sono soggetti a cambi repentini a causa delle variazioni del prezzo del petrolio e di altri fattori chiave. Se sei in procinto di importare merci dalla Cina e hai bisogno di informazioni più precise ti invitiamo a richiedere un preventivo gratuito qui sul sito.
Come ridurre il prezzo di trasporto (per metro cubo di merce importata)
Quando si importa dalla Cina è spesso più semplice e sicuro ridurre il prezzo del trasporto piuttosto che quello delle merci. Infatti, mentre una riduzione sul prezzo delle merci è spesso accompagnata da una riduzione della qualità delle stesse, il prezzo di trasporto può essere ridotto senza pregiudicare minimamente la qualità delle merci.
Il modo più semplice per ridurre il prezzo di trasporto è quello di importare un intero container (trasporto FCL). Nonostante sia possibile importare piccole quantità di merci via mare condividendo il container con altri importatori (trasporto LCL o groupage), se affitti spazio in un container condiviso la compagnia di trasporto ti farà pagare 2-3 volte il prezzo a metro quadro che pagheresti se affittassi l’intero container.
Il motivo è che se affitti l’intero container per la compagnia di trasporto il lavoro è molto più semplice in quanto, una volta arrivato nel porto di destinazione, il contenuto del container può essere scaricato a terra e consegnato all’importare.
Se invece il container è condiviso tra più importatori la merce va smistata. Ad esempio, molto compagnie di trasporto italiane trasportano la merce dei container condivisi a Milano – dove avviene lo smistamento – per poi consegnare le merci ai vari importatori.
Qual è la strategia per risparmiare? Beh, anziché chiedere al tuo fornitore un preventivo per “1,000 unità di prodotto”, puoi richiedere un preventivo per “la quantità di prodotto in grado di riempire un container da 20 (o 40) piedi.” In questo modo riusciresti ad ottimizzare le spese di trasporto a metro cubo.
Ovviamente tale strategia può funzionare solo se stai importando una quantità di merci sufficienti.
Tieni però a mente che, anche se pensi di poter riempire solo mezzo container da 20 piedi, affittare un intero container è ancora la scelta più economica in quanto trasportare 15 metri cubi di merci in un container LCL (ovvero condiviso con altri imprenditori) è più costoso di ordinare un intero container da 20 piedi (nonostante lo lasceresti mezzo vuoto).
Esistono inoltre situazione in cui un container da 40 piedi, ovvero un container lungo il doppio di un container da 20 piedi, rappresenta la soluzione più conveniente (sopratutto quando si acquistano prodotti che hanno un volume importanti quali veicoli o macchinari).
Supponiamo ad esempio di dover importare tre macchinari lunghi quattro metri e larghi due. Su un container da 20 piedi ce ne starebbe solo uno; ci servirebbero quindi tre container. Al contrario, un container da 40 piedi sarebbe abbastanza lungo da trasportare tutte e tre i macchinari; ci basterebbe quindi un solo container (con un risparmio notevole).
Tracking dei container durante il trasporto
La maggior parte delle compagnie di trasporto internazionali quali China Shipping, Maersk e MSC offrono un sistema di tracking online. Questo significa che, tramite internet, puoi conoscere la posizione e la data di arrivo stimata delle tue merci in tempo reale.
Nonostante la maggior parte delle compagnie abbiano un proprio sistema di tracking indipendente, esistono siti web come Searates.com che ti permettono di controllare posizione e data di arrivo di diverse compagnie.
Il problema è che i piccoli importatori non possono rivolgersi direttamente a compagnie quali Maersk o MSC in quanto sarebbe un po’ come presentarsi alla sede centrale della Vismara per acquistare due etti di mortadella.
No, i piccoli importatori sono costretti a rivolgersi a un “freight forwarder”, ovvero a un intermediario che “colleziona” gli ordini delle aziende medio-piccole che intendono spedire le proprie merci dalla Cina (o da qualsiasi altro paese) per poi trattare direttamente con le grosse compagnie di trasporto.
Perché utilizzare un freight forwarder rappresenta un problema, dal punto di vista del tracking? Il motivo è che gli intermediari non offrono un servizio di tracking. Per poter avere accesso a tale servizio dovrai quindi conoscere il nome della compagnia di trasporto che sta trasportando le tue merci (Maersk, ad esempio) e il numero di container, prenotazione o polizza di carico (vanno bene tutti e tre). Tali informazioni dovrebbero trovarsi nella polizza di carico (o “bill of lading”, in inglese), che assomiglierà al documento seguente:
In questo caso il nome della compagnia di trasporto è “Yang Ming” mentre, il numero di prenotazione è “N230548198” e il numero di documento è “YMLUN230548198”. Il numero di container non è presente ma, come già detto, uno qualsiasi dei tre codici citati è abbastanza.
Siti di tracking
Ecco una lista dei siti di tracking appartenenti ad alcune delle maggiori compagnie di trasposto:
Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?
Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Vorrei conoscere costo spedizione e tasse per container da 40 mq di giocattolo per bambini (macchinine)
Bungiorno Francesco, per avere un preventivo sul trasporto dovreste compilare questo modulo di contatto specifico: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/
Ciao, Salvatore mi ha anticipato, anch’io vorrei sapere la stessa cosa,
costo attuale (più/meno) di un container di 20 piedi da Shangai al porto di Napoli
Grazie per la risposta che gentilmente mi darete
Vincenzo
Vorrei conoscere orientativamente costo spedizione contanier 20 piedi carico scooter elettrici
da scangai a malta e sicilia