Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare dalla Cina
Le etichette dei prodotti d’importazione sono una caratteristica importante delle merci che si vogliono importare in quanto, per la maggior parte dei prodotti, fa parte dei regolamenti europei e americani.
In alcuni casi, gli ufficiali doganali potrebbero persino rifiutare l’ingresso alle merci non etichettate (o etichettate in maniera non conforme ai regolamenti).
Quando si importa dalla Cina ottenere etichette a norma non è sempre facile in quanto i fornitori cinesi che sanno come progettare un’etichetta e che informazioni inserirci sono rari.
In quest’articolo introdurremo i regolamenti sulle etichette dei prodotti di importazione in vigore in Europa e negli Stati Uniti.
Progettare l’etichetta del tuo prodotto
Come abbiamo già discusso più volte, ad esempio quando abbiamo parlato di come preparare la lista di specifiche del prodotto, i fornitori cinesi sono abituati a realizzare i prodotti secondo le istruzioni inviate dall’importatore.
Nel caso quest’ultimo dimentichi una o più specifiche, il fornitore provvederà a fare di testa sua, spesso con risultati disastrosi in quanto il criterio utilizzato dalla maggior parte dei fornitori cinesi è quello di massimizzare il proprio margine di profitto.
Quando si tratta di progettare l’etichetta del tuo prodotto, non fidarti mai del tuo fornitore. La maggior parte non ha infatti alcuna idea sui regolamenti europei concernenti le etichette.
Ecco una lista delle informazioni che dovrai inviare al fornitore:
- Layout e testo dell’etichetta;
- Font del testo sull’etichetta;
- Colori Pantone dell’etichetta;
- Immagini presenti sull’etichetta;
- Dimensioni dell’etichetta;
- Posizione dell’etichetta;
- Materiali dell’etichetta
Consigliamo inoltre di utilizzare un formato file vettoriale quale .eps o .ai, visto che i fornitori cinesi sono abituati a lavorare con questi tipi di formati.
Posso fidarmi del mio fornitore, per quanto concerne la conformità delle etichette sui miei prodotti di importazione?
La risposta è no: i fornitori cinesi, e asiatici in generale, non sono affatto esperti di regolamenti europei o americani.
Inoltre, il lavoro dei fornitori non è quello di darti una consulenza legale gratuita; si aspettano invece che sia tu a fornire il modello delle etichette che loro dovranno applicare al tuo prodotto durante la produzione.
La responsabilità di assicurare la conformità delle etichette ricade sempre, e senza eccezione, sull’importatore.
Come posso comunicare i miei requisiti di etichettatura al mio fornitore?
Prima di tutto, dovrai stabilire quali sono i requisiti di etichettatura concernenti il tuo prodotto e realizzare modelli di etichette che li rispettino.
Inoltre, dovrai comunicare al tuo fornitore quanto segue:
- Dimensioni delle etichette
- Materiali e tipi di stampa delle etichette
- Colori (ed eventuali altre caratteristiche) delle etichette
Che tipo di file dovrò utilizzare per le etichette?
Come già detto, i fornitori lavorano con i formati .eps e .ai (Adobe Illustrator).
Consigliamo anche di fornire disegni che illustrano in modo chiaro dove dovranno essere applicate le etichette.
Regolamenti sulle etichette in Italia e negli altri paesi Europei
Nonostante nei siti web dell’Unione Europea o delle Camere di Commercio locali si legge spesso che la responsabilità di etichettare i prodotti ricade sull’azienda manifatturiera, tale affermazione è valida solo per aziende manifatturiere che operano all’interno dell’Unione Europea.
Nel caso si importi la merce da un paese extra-europeo, la responsabilità di rispettare le direttive ricade interamente sull’importatore.
Ecco alcune delle categorie di prodotti più comuni per i quali esistono regolamenti europei specifici concernenti le etichette:
- Prodotti tessili;
- Calzature;
- Cosmetici;
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche;
- Elettrodomestici;
- Giocattoli
Le merci importate all’interno dell’Unione Europea sono soggette anche a uno o più regolamenti quali ad esempio RoHS, REACH, e altri. Tali direttive includono anche istruzioni su come etichettare il prodotto. Ecco gli esempi più comuni:
Marcatura CE
Se il tuo prodotto è regolato da una o più direttive CE, allora la marcatura CE dovrà essere stampata sulle merci o sulla confezione. Tale marcature dovrà rispettare le linee guida seguenti:
- La marcatura dovrà contenere le lettere “CE” nella forma standard (vedi immagine in altro)
- La marcatura dovrà occupare almeno cinque millimetri (a meno che una specifica direttiva non permetta eccezioni)
- La marcatura dovrà anche essere presente sul manuale del prodotto
- Se non è possibile stampare la marcatura direttamente sul prodotto, allora bisognerà stamparla sulla confezione
Ovviamente l’etichetta non dovrà limitarsi alla marcatura CE: dovranno anche essere presenti informazioni addizionali concernenti le caratteristiche del prodotto, il modo in cui contattare l’importatore, il paese di origine del prodotto e altro.
Nota che, se il tuo prodotto ha bisogno della partecipazione di un Organismo Notificato (Notified Body), allora oltre alla marcatura CE dovrà essere presente anche il numero dell’Organismo Notificato (quattro cifre di solito).
Etichetta RAEE
La direttiva RAEE – WEEE, Waste Electrical and Electronic Equipment, in inglese, si applica a una vasta gamma di prodotti elettrici ed elettronici. In questo caso l’etichetta dovrà contenere anche il simbolo WEEE.
Etichetta Sostanze pericolose
Le sostanze classificate come “pericolose” e le miscele che contengono tali sostanze sono soggette al regolamento CLP (Classification, Labeling and Packaging). Al momento tale regolamento si applica solo ai cosmetici e ai prodotti chimici.
Considerando il numero di sostanze regolate dalla direttiva REACH, ovvero la direttiva che regola l’utilizzo delle sostanze chimiche all’interno dell’Unione Europea, inserirle tutte nell’etichetta sarebbe poco pratico.
Se però un prodotto è composto da una sostanza regolata dal REACH per una percentuale superiore allo 0.1%, allora l’importatore ha il dovere di informare il cliente. In che modo? La modalità varia a seconda dei prodotti!
Regolamenti sulle etichette negli Stati Uniti
Questa sezione dell’articolo sarà di tuo interesse solo se intendi importare all’interno degli Stati Uniti d’America. Al contrario dell’Europa, che ha rilasciato normative specifiche sulle etichette, negli Stati Uniti non esiste un regolamento federale che sia valido per tutti i prodotti.
Al contrario, le norme sulle etichette fanno parte di varie direttive di sicurezza che possono applicarsi, a seconda del prodotto, anche contemporaneamente. Come se non bastasse, bisognerà anche tenere a mente che alcuni stati hanno rilasciato direttive specifiche su alcuni prodotti.
Per farla breve, siamo di fronte a un bel casino. Ecco un riassunto dei fattori che bisogna considerare prima di decidere che elementi dovrà contenere l’etichetta dei prodotti che dovrai importare negli Stati Uniti:
- Regolamenti federali;
- Regolamenti statali;
- Tipo di prodotto;
- Standard di sicurezza applicabili a un dato prodotto
Ecco alcune linee guida (ovviamente in inglese):
- Prodotti per bambini (CPSC);
- Alimenti (FDA);
- Dispositivi medici (FDA);
- Cosmetici (FDA);
- Tessuti, vestiti, accessori, scarpe e valigie.
Nonostante migliaia di prodotti non facciano esplicitamente parte di nessuna delle categorie appena citate, questo non significa che siano esentati dai regolamenti concernenti le etichette.
Ad esempio, il “Federal Hazardous Substances Act (FHSA)” (o “Normativa federale per le sostanze pericolose”, in italiano) sancisce che i regolamenti sulle etichette siano necessari per tutti i prodotti che potrebbero causare danni o malattie se venissero ingoiati o si trovassero a contatto con la pelle umana. I regolamenti sono inoltre necessari in caso di prodotti infiammabili.
Clicca qui per saperne di più sulla normativa FHSA e le sue implicazioni sull’etichetta dei prodotti.
Cosa succede se si importano prodotti con etichette non conformi?
Nel caso importassi prodotti senza etichetta o aventi etichette non conformi alle direttive di sicurezza, gli ufficiali doganali potrebbero rifiutare l’ingresso alle tue merci. Inoltre, anche se non dovessi avere problemi in dogana, rischieresti che le tue merci vengano ritirate dal mercato in un secondo momento.
Anche se in molti casi puoi etichettare le tue merci dopo averle spedite in Italia, tale strategia è spesso dispendiosa – sia in termini di tempo che di denaro (pensa ad esempio ai casi in cui sia necessario inviare nuovamente la merce in Cina per la procedura di etichettatura) tanto che alle volte risulta impraticabile.
La soluzione è quella di conoscere i requisiti in anticipo e di inviare tutte le informazioni necessarie al tuo fornitore in modo che l’etichetta sia conforme alle direttive fin da subito.
Hai bisogno di aiuto per stabilire quali regolamenti sono necessari perché il tuo prodotto sia conforme ai regolamenti europei?
Destreggiarsi tra i tanti regolamenti in vigore all’interno dell’Unione Europea può risultare complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, incluse le procedure di conformità;
b. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Consulenza online con uno dei nostri esperti, in modo da poter chiarire i tuoi dubbi.
Inoltre, puoi anche prenotare i test di laboratorio, i controlli qualità, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Buongiorno.
inizieremo la commercializzazione di alcuni strumenti scientifici realizzati in Cina in versione OEM con il nostro nome. Il marchio CE è stato fatto dalla società cinese a loro nome presso una società inglese..
Noi rilasceremo una dichiarazione di conformità con il nostro nome essendo considerati come produttori.
Sulle etichette che identificano lo strumento (codice prodotto, numero di matricola, dati elettrici, marchio CE, etc.) deve comparire l’origine di produzione dello strumento ?. Ovvero la scritta made in Cina. Oppure ciò non è obbligatorio ?
L’importazione di una eventuale sacca porta canne da pesca in neoprene necessità di etichettatura? Di che categoria merceologica fa parte?
In principio direi di sì
buongiorno, dovrei esportare delle maglie in corea, ci sono delle norme particolari da applicare sull’etichetta di composizione?
Buongiorno Rosaria, noi ci occupiamo di import, non di export
buona sera, nel corso vengono spiegate tutte le etichette e marcature per tutti i prodotti?
Buongiorno Paolo,
per molti prodotti (ad esempio orologi, abbigliamento, etc) il corso include già tutte le direttive e normative da rispettare.
Se avete un prodotto più di nicchia (ad esempio macchina per tattuaggi) non tutte le direttive/normative sono specificate nella guida visto che sarebbe impossibile coprire tutti i prodotti.
Però anche in questi casi non c’è problema visto che possiamo sempre eseguire una ricerca personalizzata sul vostro prodotto (la consulenza è inclusa nel pacchetto).
Buonasera, è possibile sapere che certificati devo richiedere al fornitore per dei fari a led con batteria al litio?
So che serve il certificato CE…. Serve anche il rohs? E anche il certificato antincendio?
Buongiorno Mirko,
il CE è un “framework” che comprende tante direttive. Ecco una lista (non esaustiva) delle direttive CE che il tuo prodotto dovrebbe rispettare: RoHS, LVD, EMC, Ecodesign.
Se inoltre importi batterie, le normative / regolamenti saranno diverse per le batterie
Buonasera,
vorrei importare alimenti confezionati da un paese extra UE.
La mia domanda è: posso attaccare sopra la confezione con le scritte in spagnolo una eticchetta con le scritte in italiano?
grazie
Ciao,
Sto cercando di importare del tè dalla Cina ma la dogana mi ha negato il nullaosta poiché le etichette non sono a norma. Io ho fornito tutti i risultati dei test organici effettuati sulla merce ed il catalogo con gli ingredienti contenuti nei prodotti ma il responsabile dei controlli sostiene che ogni singola confezione dovrebbe essere etichettata. Mi chiedo che senso abbia bloccare della merce in regola solo per la mancanza delle etichette.. Volendo avrei potuto far scrivere qualsiasi cosa su quelle etichette.. Che facessero analizzare la merce piuttosto.
Adesso la merce è bloccata in dogana in attesa di essere spedita al mittente, terrorizzato dal dover sostenere le spese di restituzione.
Ciao Vincenzo,
grazie per la testimonianza qui sul sito. Purtroppo in questo caso non c’è molto che puoi fare (a parte far etichettare nuovamente la merce)
Buona fortuna!
Non è esattamente cosi , il tè che le sta importando non è necessariamente destinato alla vendita in italia e/o europa , ma potrebbe essere per esempio destinato al mercato africano in un paese che non richiede tale etichetta . faccio un esempio , se importo lampadine dalla cina , destinate al mercato americano , là dove vi è una tensione di corrente diversa dalla nostra , me le bloccano perchè non conformi al mercato italiano ? sicuramente no .
io vorrei sapere quale legge regola il fatto che io azienda in italia vendo il mio prodotto cosmetico in Portogallo io sono tenuta a tradurre per le le etichette???
Ciao Chiara,
quando si tratta di prodotti che vanno a contatto con la pelle, oltre alle norme europee è possibile che vi siano anche normative locali che differiscono da paese a paese.