Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
E’ possibile importare merci via mare dalla Cina anche quando si acquistano quantità minime di prodotti. Un carico dal volume di anche solo un metro cubo può infatti essere spedito tramite un container condiviso con altri importatori nella stessa situazione.
Chiaramente se si importa un intero container di merci il costo di spedizione a metro cubo sarà inferiore. In quest’articolo vedremo la differenza tra i due metodi di spedizione via mare più comuni: FCL (ovvero quando si affitta un intero container) e LCL (ovvero quando si affitta uno spazio in un container condiviso con altri importatori). Per un’analisi sui diversi termini di commercio internazionale (Incoterms) clicca qui.
Spedizione FCL (Full Container Load)
FCL è l’acronimo di “Full Container Load.” Si tratta di uno standard internazionale ISO e significa che paghi per l’invio di un intero container da 20 o 40 piedi.
Vantaggi
- Importare un intero container di merci ti garantisce il prezzo più economico possibile (per metro cubo di merce importata)
- Ti permette inoltre di ottimizzare l’imballaggio e la disposizione delle merci in modo da sfruttare al massimo lo spazio del container
- Si tratta di un metodo relativamente sicuro e veloce in quanto non dovrai condividere il container con altri importatori
Svantaggi
- Se intendi importare merci per meno di 15-20 metri cubi (ovvero il volume necessario per riempire almeno il 50-70% di un container da 20 piedi) affittare un intero container non risulta economicamente conveniente. In questo caso è meglio condividere un container con altri piccoli importatori che si trovano nella tua stessa situazione
Spedizione LCL (Less than Container Load) o groupage
LCL è l’acronimo di “Less than Container Load,” e in italiano viene chiamato anche “groupage.” Si tratta anche in questo caso di uno standard internazionale ISO, con la differenza che il container verrà condiviso da più importatori che intendono spedire le proprie merci nello stesso porto di destinazione.
Tale metodo di spedizione ti può interessare solo se il volume di merci che intendi importare è inferiore a quello necessario per riempire almeno il 50-70% di un container da 20 piedi.
Vantaggi
- Ti offre un compromesso eccellente se la quantità di merci che intendi importare è troppo voluminosa per essere spedita via aerea ma insufficiente per giustificare il prezzo di affitto di un intero container (FCL)
Svantaggi
- Il prezzo per metro cubo di merci importate sarà maggiore di quello che pagheresti per una spedizione FCL. In effetti se pensi di poter riempire almeno mezzo container ti consigliamo comunque la modalità FCL perché il prezzo sarà lo stesso
- Vi è un rischio maggiore di danneggiare le merci. Nel caso tu spedisca il carico in modalità LCL non avrai infatti nessun controllo sulle merci caricate dagli altri importatori che hanno affittato lo spazio rimanente sul container. E’ quindi necessario investire in un imballaggio più robusto (vedi la sezione successiva per i dettagli sui metodi d’imballaggio) di quello richiesto per una spedizione in modalità FCL.
- Nel caso tu spedisca il carico in modalità LCL vi è il rischio che la merce sia spostata su un’altra imbarcazione prima di arrivare a destinazione (con conseguente aumento dei tempi di consegna).
Imballaggio di esportazione
Anche se dovrebbe risultare abbastanza ovvio, molti fornitori cinesi non hanno ben chiaro quanto sia importante un buon imballaggio che protegga le merci durante il trasporto dalla linea di produzione in Cina al magazzino dell’acquirente situato nel paese d’importazione.
Vi è una parte che non si cura di questo aspetto, in quanto, al solito, l’obiettivo del fornitore è quello di massimizzare il margine di profitto e non quello di proteggere merci che sono già state pagate dall’importatore.
La responsabilità ricade quindi sulle spalle dell’importatore, ovvero su di te.
Ecco una lista degli imballaggi di esportazione che dovresti richiedere:
- Confezione esterna di cartone (almeno cinque strati)
- Confezione interna di cartone (almeno tre strati)
- Pedane da spedizione di legno ISPM 15
- Rivestimento in plastica (attorno al cartone esterno)
- Cinghie di plastica in modo da assicurare le merci alle pedane
- Osservazioni e commenti riguardanti le merci (stampate sui cartoni esterni)
Perché una spedizione LCL richiede un imballaggio di esportazione di qualità?
Quando si condivide il container con altri importatori (spedizione LCL) non si ha nessun controllo sulla natura e l’imballaggio dei prodotti presenti nel container.
Le tue merci – e il relativo imballaggio – dovranno quindi essere “preparate” a viaggiare in un container che potrebbe trasportare liquidi, merci estremamente pesanti (che potrebbero rovesciarsi o esercitare pressione sui tuoi prodotti), esalazioni chimiche e oggetti appuntiti.
Le caratteristiche di un imballaggio di qualità
- Confezioni che contengano almeno cinque strati di cartone
- Anche se le pedane da spedizione non sono sempre necessarie, nel caso di spedizione LCL ci sentiamo di raccomandarle in quanto il carico potrebbe essere separato prima dell’arrivo al porto di destinazione e le pedane facilitano il trasporto. Inoltre può capitare che le merci siano semplicemente troppo pesanti per essere spostate senza l’ausilio delle pedane
- Esistono pedane da spedizione di differenti dimensioni, qualità e materiali. Caricare cinque tonnellate di merci su una pedana progettata per trasportare banane non è mai una buona idea. Le pedane potrebbero infatti cedere e frantumarsi in spuntoni che andrebbero a danneggiare le merci e/o complicare il processo di scarico e trasporto
- Uno strato di plastica protettiva esterno aiuta a smorzare le vibrazioni causate da un mese di navigazione tra la Cina e l’Europa ed evitare così un’eventuale deformazione delle merci importate
Posso consolidare diverse spedizioni LCL in un’unica spedizione FCL?
Sì, si tratta di uno dei pochi metodi efficaci per risparmiare durante il trasporto. Le spedizioni LCL sono molto più care (se si considera il costo per unità spedita), quindi convertire la spedizione da LCL a FCL può farti risparmiare tanto.
Dunque, gli importatori che acquistano da diversi fornitori, e al momento inviano le merci acquistate da ogni singolo fornitore in diverse spedizioni LCL, possono acquistare con Incoterm FOB e comunicare a tutti i fornitori di inviare le merci allo stesso porto di partenza (ad esempio Shanghai o Shenzhen).
Lì, lo spedizioniere scelto dall’importatore può consolidare le merci in un unico container da 20 o 40 piedi
Ovviamente, tale strategia richiede un lavoro di coordinamento tra l’acquirente e i diversi fornitori, in quanto il ritardo di un solo fornitore si tradurrà in un ritardo sulla spedizione dell’intero container.
Perché le spedizioni in LCL sono molto più care di quelle in FCL?
Il problema principale è che il carico di lavoro amministrativo è lo stesso, indipendentemente dal volume di spedizione. Quindi si tratta di una spesa portuale fissa.
Come posso confermare il costo della mia spedizione LCL dalla Cina?
Occorre confermare le spese al porto di destinazione prima di inviare le merci.
Se stai acquistando secondo un Incoterm CIF, le spese al porto di destinazione non sono incluse. Quindi, per evitare sorprese, consigliamo di acquistare secondo un Incoterm DAT, DAP o DDP, in quanto includono anche le spese al porto di destinazione.
La spedizione FCL è più veloce di quella LCL?
Secondo la mia esperienza personale, spedire in FCL può risultare un po’ più rapido. Penso sia dovuto ai seguenti fattori:
a. Ci può volere più tempo per prenotare una spedizione LCL, in quanto bisogna aspettare che il contaneir sia pieno (occorrono quindi altri importatori);
b. Le spedizioni LCL possono avere una priorità inferiore.
Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?
Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Ciao Ivan vorrei comprare da alibaba uno scooter elettrico.
in base a quale criterio si scegli il porto di destinazione?
io abito in prov di lecce.
Come faccio a sapere l esatto costo di dazi e iva?
quando , come e a chi li pagherò?
chi potrebbe essere uno spedizioniere che si occupa di tutto?
Dovreste richedere un preventivo a un trasportatore.
Occhio però perché mi sembra un prodotto molto complesso e sarà difficile trovare un fornitore che abbia tutti i certificati in regola.
Onestamente, se vi serve solo uno scooter, non ci sentiamo di raccomandarvi di comprarlo in Cina.
Ciao vorrei importare dalla Cina via mare pochi pezzi voluminosi si tratta di 2 pz 450cmx90cmx60cm cadauno. Vorrei farlo senza impattare molto sul prezzo magari con LCL. come posso scoprire i costi e le modalità per questo tipo di spedizione ?
Buongiorno Andrea,
contattate alcuni spedizionieri con uffici in Italia e richiedete un preventivo
salve ……..le chiedo una cortesia……… gentilmente mi puo dare una informazione, vorrei importare dalla cina (tramite alibaba ) 04 batterie per fotovoltaico (AGM) su un piccolo pallet del peso indicativo di KG 140 il venditore dopo aver ricevuto il pagamento le spedirebbe con formula DDP via mare con formula LCL . una volta arrivate al porto di destinazione supponendo che la spedizione viene fatto tramite posta (questa è la domanda ) chi le prende in consegna ? chi provvede allo sdoganamento e all”anticipo del pagamento delle spese del dazio e iva (ci pensa il corriere??? ) corro il rischio di pagare il dazio antidumping su questo prodotto ???
in attesa di una sua risposta anticipatamente ringrazio…………
Dipende dall’Incoterm che avete scelto! Queste sono domande da porre allo spedizioniere
Salve vorremmo importare dalla cina piccole quantità di merci con trasporto marittimo ,è possibile’
Sì, magari inviateci una email con più dettagli
Vorrei delle informazioni riguardo alle garanzie della merce in partenza dalla Cina. Ci sono delle società che si occupano di verifica del tutto. Naturalmente dietro un compenso in percentuale. La mia idea è acquistare un auto elettrica dalla Cina.
Lascio la mia mail : info@skateinline. It
Whatsapp 3388389654
Buongiorno Vincenzo, vi ho risposto via email
Salve..vorrei informazione del costo di un container 40 piedi piu…con della bobina di carta pura cellulosa 800strappi. Confizopne da due bobine…fino al porto di livorno.grazie
Buongiorno, potete richiedere un preventivo qui:
Ciao Ivan
Mi Chiamo Sabato Gifuni e volevo discutere con te di alcune cose riguarda il lavoro puro di Import / Export via mare e via aerea.
Saluti,
sabato@win-sail.it
Buongiorno, contattateci tramite il modulo di contatto qui sul sito!
Buongiorno Ivan devo iniziare a esportare da Italia al Senegal esattamente a Dakar prodotti alimentari secchi freschi e surgelati.
Incontro alcune difficolta’ potete consigliarmi.
Buongiorno, per il trasporto potete chiedere un preventivo qui: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/