• Frodi di pagamento in Cina: Una storia vera

    Pubblicato il 7 commenti

    frode di pagamento

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare dalla Cina

    E’ nel 2011 che mi sono imbattuto per la prima volta in una frode di pagamento. Erano le dieci di sera di venerdì e avevo appena stappato la mia prima birra Paulaner quando ho ricevuto una chiamata da una importatrice disperata.

    Senza avermi consultato in anticipo, aveva acquistato un carico di dolcificante da un fornitore di prodotti chimici di base a Qingdao, Cina. In passato aveva già acquistato dallo stesso fornitore e, devo ammettere, non c’era stato nessun problema (si tratta di una cliente di lungo corso). Stavolta però qualcosa è andato storto: l’importatrice – che nel seguito della storia chiameremo Mary (si tratta di un nome falso) – mi spiega infatti che il fornitore le ha appena spedito una email, avvisandola di non aver ricevuto una lira.

    Non si tratta proprio di un dettaglio visto che Mary aveva trasferito, due settimane prima, 40,000 Euro sul conto del fornitore.

    Come ho scoperto la frode

    Prima di chiudere la chiamata ho detto a Mary di inviarmi tutte le conversazioni avvenute via e-mail con il fornitore e, inoltre, una copia scannerizzata di tutti i documenti riguardanti la transizione. Ho passato la mattina successiva a studiare i documenti ricevuti, in particolare la fattura. Ho notato subito che il nome e l’indirizzo del beneficiario del versamento corrispondevano a quelli di una società di base a Hong Kong, e non certo alla società del fornitore, che è registrata a Qingdao.

    Ho quindi realizzato che il fornitore aveva ragione: non aveva ricevuto alcun versamento perché Mary aveva pagato qualcun altro, nello specifico una società sconosciuta con sede a Hong Kong. Di chi si trattava? Senza dubbio di un truffatore professionale che agisce in proprio o, forse, fa capo a un’organizzazione criminale organizzata.

    Ecco perché questa vecchia truffa funziona ancora

    Come funziona la frode? Semplice. Al truffatore basta impossessarsi della password della casella email del fornitore, controllare le email inviate, scoprire gli indirizzi email degli ultimi clienti cui è stata inviata una fattura e rimpiazzare il nome, l’indirizzo e il numero di conto del beneficiario (ovvero la società del fornitore) con i dati della propria società off-shore (di solito di base a Hong Kong).

    A questo punto il truffatore non deve fare altro che spacciarsi per il fornitore (non ha problemi a farlo visto che ne controlla l’indirizzo email) e inviare la fattura modificata all’importatore (inventandosi una scusa del tipo “la vecchia fattura conteneva un errore”).

    Mary ha agito come la maggioranza degli importatori: non si è insospettita dal doppio invio di fattura, non ha controllato se i dati corrispondessero a quelli della società del fornitore e ha inviato, senza pensarci troppo, il pagamento alla società off-shore del truffatore. Perdendo così la totalità dell’investimento.

    Come è possibile che un importatore mediamente esperto caschi in una truffa così semplice per una cifra così importante (40,000 Euro)? La risposta è che la maggior parte della gente pensa che è così che funziona in Cina e non s’insospettisce se il fornitore invia la stessa fattura due volte o se ti chiede di inviare i soldi sul conto bancario di una banca di Hong Kong.

    Come prevenire questo tipo di frodi

    Concedimi però una domanda. Ti insospettiresti se un grossista italiano ti chiedesse di inviare il pagamento a una banca situata in una qualsiasi destinazione off-shore, le Bahamas ad esempio? La risposta è, probabilmente, sì. Ecco, evitare questo genere di frodi non è difficile, basta agire con un po’ di buonsenso.

    Prevenire le frodi di pagamento è abbastanza semplice, a patto però di seguire le due regole seguenti:

    • Mai versare i soldi su un conto bancario il cui nome non corrisponde a quello della società del fornitore con cui stai trattando
    • Mai vesare i soldi su un conto bancario il cui indirizzo non si trova nella città dove risiede la società del fornitore con cui stai trattando, Shenzhen o Shanghai, ad esempio

    L’epilogo della storia

    Come ci si aspetterebbe da chiunque abbia appena gettato alle ortiche 40,00 Euro, Mary ha passato alcuni giorni nella più totale disperazione.

    Era comunque determinata ad acquistare il prodotto. Sono quindi volato a Qingdao per discutere con il rappresentante legale della società del fornitore che, prevedibilmente, ha negato qualsiasi responsabilità per l’accaduto. Considerando che si tratta di una piccola società sono convinto che, in ogni caso, non avessero i fondi per provvedere anche solo a un parziale rimborso.

    La merce ordinata da Mary si trovava già nei magazzini portuali e, vista la situazione, sono riuscito a negoziare uno sconto del 25%. Il fornitore ha fatto un bel po’ di resistenza perché, dal suo punto di vista, gli stavo praticamente chiedendo di venderci la merce in perdita (i margini di guadagno di un fornitore cinese difficilmente superano il 3-4% quindi uno sconto del 25% equivale a una perdita non trascurabile) anche se il problema non era stato causato da loro.

    Ma alla fine hanno accettato perché, non avendo un altro compratore, rifiutare lo sconto del 25% avrebbe significato tenersi le merci e quindi andare incontro a una perdita del 100%.

    Mi capita a volte di ricevere email da un fornitore che ci avvisa di stare attenti alle frodi durante i pagamenti. Penso che lo facciano perché hanno appena perso un bel po’ di soldi, come il fornitore di Qingdao descritto in questa storia. Se il primo problema all’origine della frode è che gli importatori non sono abbastanza sospettosi, bisogna comunque notare che neanche i fornitori sono esenti da colpe visto che basterebbe un comune antivirus e un po’ di buon senso per evitare di farsi rubare la password della propria casella di posta e elettronica.

    Vuoi importare prodotti dalla Cina?

    Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);

    b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;

    c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 7 Responses to “Frodi di pagamento in Cina: Una storia vera

      1. Giuseppe at 11:52

        Mi è capitato di trovare su AliExpress un telaio in carbonio per bici. Contatto il venditore per accordi sulla colorazione e questi, mi indirizza al sito del suo negozio, nel suo negozio lo stesso articolo costa 100 dollari meno.
        A questo punto chiedo conferma e procedo con l’acquisto, che viene espletato tramite carta di credito verso DHpay.
        Dopo alcuni contatti via mail e whatsapp, il venditore la merce sono scomparsi.
        Qualcuno a consigli in merito?

        1. Ivan Malloci at 14:58

          Mah, se avete utilizzato una carta di credito, potreste richiedere un rimborso (chargeback) alla vostra banca. Non è sicuro, ma magari vi rimborsano

      2. nicola at 21:30

        e bene riguardarsi quando si fa affari con ditte cinese io avrei da raccontarvi una storia di recente a me lo faccio volentieri per mettervi in Guardia penso che tutti conoscono la piattaforma di alibaba.com uno die piu grandi magazini del mondo in effetti loro non vendono niente sono gli altri che mettono in vendita i loro articoli bene io volevo comprare un lcd della Samsung galaxy e smicciando su Google mi si e aperto questo sito alibaba ho visto che aveva molti articoli e pezzi di ricambi per il telefonino Samsung accettazione di pagamento ok con la PayPal oppure carta di crdito ho fatto la registrazione e via ho comprato a basso prezzo ma ecco sche scatta la trappola il tizio che ha messo a disposizione nell sito di alibaba ha spedito la merce come stabilito dalla compagnia alibaba tutto ok la merce arriva io sono contento ma dopo due giorni ricevo una email da uno sconosciuto che si fa chiamare shai ed e il propretario di una azienda elettronica che costruisce lcd Display per la Samsung mi aggancia e mi offre per il mercato europeo di mettere sulla Piazza die suoi articoli io veramente non ci ho dormito sopra per il prezzo che mi ha offerto era un buon affare ma dopo alcune email contracambiate alla fine accetto per il pagamento che viene effettuato tramite la mia banca e la west Union bank of China fatto il pagamento gli invio una Copia della transazione e aspetto la merce aspetto ho detto sto ancora aspettando e i soldi sono valati percio quando vi invitano al pagamento tramite west Union bank of China e gia una truffa organizzata io non comprero nemmeno un ago dai cinesi

        1. Ivan Malloci at 07:29

          Alibaba è come le Pagine Gialle!

          Prima di acquistare bisognerebbe sempre verificare i fornitori e seguire alcune regole di base, ad esempio mai acquistare tramite Western Union.

      3. giovanni signifredi at 13:24

        io ho appena fatto acquisti x pochi dollari x lesattezza 300 dopo una settimana mi viene detto che il mio materiale e fermo in dogana e devo pagare altri 150 dollari ok pago i 150 dollari adesso mi viene detto che devo pagare una cauzione doganale di altri 100 dollari perche il problema non si presenti piu voi tanto piu esperti cosa devo fare?

        1. Ivan Malloci at 09:00

          Ci sembra strano… io chiamerei in dogana anche perché non si capisce chi è che vi sta dicendo di pagare.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *