• Guida per gli importatori a Pechino: cosa trovare, mercati e altro

    Pubblicato il Lascia un commento

    immagine di pechino

    Siete importatori o venditori Amazon e avete intenzione di visitare Beijing (Pechino), in Cina? In Guida per gli importatori a Pechino vi spieghiamo tutto quello che c’è di utili da sapere.

    Qualche info su Pechino 

    Pechino è la capitale della Repubblica Popolare Cinese e il centro politico e culturale del Paese. Con oltre 21 milioni di abitanti e un’area di 6.500 chilometri quadrati, Pechino è classificata come municipalità separata, con lo stesso status e le stesse responsabilità di una provincia.

    Tutta la Cina guarda a Pechino come città modello per lo sviluppo economico. 

    I cambiamenti economici degli ultimi 20 anni hanno trasformato Pechino da antica capitale politica e culturale a solida piazza economica e finanziaria. Questi cambiamenti offrono una moltitudine di opportunità per gli esportatori stranieri. 

    Quali opportunità offre il mercato di Pechino?

    Industria ad alta tecnologia

    Secondo l’International Trade Administration del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, la Cina è il mercato d’importazione più grande e in più rapida crescita.

    Commercio all’ingrosso e industrie al dettaglio

    Il commercio all’ingrosso e le industrie al dettaglio rappresentano il 12,2% dell’economia dei servizi e hanno tratto grande beneficio dall’aumento della classe media di Pechino.

    Il commercio online transfrontaliero è alle stelle: secondo il China E-Commerce Research Center, il commercio transfrontaliero ha raggiunto numeri impressionanti e continuerà a crescere anche nel futuro. Le aziende straniere stanno sfruttando questa tendenza con siti web come Amazon, Tmall Global di Alibaba, Yihoudian di Walmart e JD Worldwide, la più grande piattaforma di Pechino e della Cina settentrionale. 

    Le zone pilota del governo cinese per l’e-commerce facilitano il processo di importazione/dogana, rendendo più semplice per i prodotti statunitensi raggiungere i consumatori cinesi. 

    Sebbene il commercio elettronico in Cina sia in rapida espansione, rimane un mercato altamente competitivo con molte piattaforme tra cui scegliere e numerose insidie. 

    I nuovi operatori devono informarsi attentamente sulle norme e sui requisiti del governo cinese, compresi i costi di partecipazione delle varie piattaforme, per valutare il modello commerciale più appropriato.

    Industria alimentare e delle bevande

    Secondo uno studio condotto da The Economist, la Cina è il secondo mercato asiatico per crescita di alimenti e bevande, con un tasso di crescita in continuo aumento ogni anno. 

    Gli scandali alimentari e la sfiducia continuano ad affliggere l’industria alimentare nazionale cinese, rendendo i prodotti alimentari stranieri particolarmente attraenti. 

    L’aumento dei redditi a Pechino sta dando ai consumatori l’opportunità di essere più selettivi negli acquisti. In particolare, la domanda di latte artificiale, prodotti lattiero-caseari e alimenti biologici è aumentata notevolmente.

    Molte aziende stanno approfittando della crescente domanda di prodotti alimentari stranieri, tanto che negli ultimi dieci anni le importazioni di prodotti alimentari in Cina sono più che quadruplicate. 

    Fiere a Pechino 

    • Build + Decor

    Fiera dei materiali per l’edilizia e la decorazione

    Info qui: www.builddecor.org 

    • CIMT China International Machine Tool Show Beijing

    Salone internazionale degli utensili e macchinari

    Info qui: www.cimtshow.com 

    • ISH China Beijing

    Fiera internazionale cinese per i servizi igienico-sanitari, il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione

    Info qui: https://ishc-cihe.hk.messefrankfurt.com/beijing/en.html 

    • Interwine 

    Salone internazionale del vino e dei distillati della Cina

    Info qui: http://www.interwine.org/ 

    • CM China Maritime Beijing

    Mostra internazionale delle tecnologie e delle attrezzature per l’ingegneria offshore

    Info qui: http://www.chinamaritime.com.cn/ 

    • AIAE Beijing

    Mostra internazionale dell’automazione industriale in Asia

    Info qui: http://www.auto-wo.com/ 

    • China International Nail Expo Beijing

    Piattaforma professionale e internazionale chiave per il commercio di unghie e ciglia in Cina

    Info qui: https://beijingnailexpo.com/

    • China Print Beijing

    Mostra internazionale delle tecnologie di stampa

    Info qui: http://en.chinaprint.com.cn/ 

    • WICV World Intelligent Connected Vehicles Conference Beijing

    China International New Energy and Intelligent Connected Vehicles Exhibition and Conference

    Info qui: en.ieevchina.com 

    • China International Coal Chemical Industry Exhibition (CICC) Beijing

    Fiera internazionale cinese per l’industria chimica del carbone

    Info qui: http://www.coalchem.cn/ 

    • Ispo Beijing

    International Trade Fair for Sports, Fashion and Lifestyle

    Info qui: https://www.ispo.com/ 

    • Beijing International Book Fair BIBF Beijing

    Fiera internazionale del libro

    Info qui: https://www.bibf.net/ 

    • Infocomm China Beijing

    Mostra e conferenza per la tecnologia dell’intrattenimento e dei display

    Info qui: https://infocomm-china.com/cn 

     

    Cosa vedere a Pechino?

    La Cina è vicina, più di quanto non si creda, ed il contatto con la cultura ultramillenaria della grande nazione d’Oriente non può che avvenire recandosi a Beijing (Pechino), capitale, centro politico, culturale e di scambio internazionale del paese.

    Le cose da fare e da vedere sono davvero tante in questa capitale antica e moderna. 

    La Città Proibita, la Grande Muraglia, le tombe Ming e il Palazzo d’Estate sono stati i luoghi protagonisti dell’ascesa e della caduta delle ultime due dinastie, dal XIV al XX secolo. Il centro commerciale a cielo aperto di Wangfujing e il Parco Olimpico sono invece testimonianze della grande crescita economica della Pechino moderna. 

    Potete anche fare un viaggio nel tempo esplorando gli hutong (sono un labirinto di vicoli e strette vie fra gli edifici storici del centro le case antiche con i singolari giardini interni) a piedi o in risciò per poi rituffarvi nella modernità provando la vita notturna e i locali più alla moda nelle aree commerciali.

    Una tappa nella storia moderna è rappresentata da Piazza Tiananmen, una delle piazze più famose al mondo, oltre che una delle più grandi. 

    Questa piazza può ospitare milioni di persone contemporaneamente. 

    Cosa mangiare a Pechino?

    Esiste un detto molto popolare: “ci sono due cose da fare a Pechino: mangiare l’anatra e visitare la Grande Muraglia”. Perché non gustarsi una deliziosa cena a base di anatra laccata dopo un bel trekking sulla Muraglia? 

    L’anatra laccata alla pechinese è l’emblema della cucina di Pechino, conosciuta soprattutto per la particolare croccantezza della pelle; di fatto la versione più autentica è servita con molta pelle e poca carne.

    La visita di Pechino non si può dire completa se non si assaggia almeno una volta l’anatra pechinese in un ristorante locale. Quanjude (全聚德) e Dadong (大董) sono due dei ristoranti più famosi dove gustare questo piatto appetitoso.

    Come muoversi a Pechino e dove soggiornare?

    L’ideale per muoversi a Pechino sarebbe utilizzare la metro, mentre per spostarsi nelle zone più centrali ci si muove comodamente a piedi, in quanto le strade nel perimetro di piazza Tienanmen, Città Proibita e parco Beihai sono completamente pedonali.

    Per agevolare l’acquisto dei biglietti dei mezzi pubblici, si può scegliere di acquistare la Beijing Transportation Smart Card, carta prepagata ricaricabile che può essere utilizzata comodamente per pagare la metropolitana, l’Airport Express, gli autobus urbani e alcuni taxi (quelli con il segno di ‘Welcome to use IC Card’). Permette di viaggiare a prezzi scontati del 50%

    L’aereoporto di Beijing Capital International Airport dista 30 km dalla città, ci vogliono 45 minuti di auto. 

    Requisiti per il visto

    A differenza delle due Regioni Amministrative Speciali, Hong Kong e Macao, che hanno una propria serie di politiche di controllo delle frontiere e anche l’obbligo del visto. La maggior parte delle nazionalità deve richiedere un visto per entrare nella Repubblica Popolare Cinese.

    A meno che i vostri Paesi non siano esenti dall’obbligo di visto, tutti i visitatori di tutte le città e province della Cina sono tenuti a entrare con un visto valido.

    Se è necessario, assicuratevi di ottenerlo prima di recarvi a Guangzhou. In caso contrario, il governo cinese vi negherà l’ingresso.

     

    Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

    La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

    Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

    Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

    Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall’Asia

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *