• Come importare lampade a LED dalla Cina – La guida completa

    Pubblicato il 53 commenti

    lampade a led dalla cina

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare prodotti a LED dalla Cina

    Non passa settimana senza che ci contattino almeno tre aziende in procinto di importare lampade a LED dalla Cina. Ecco perché ci sembra giunto il momento di condividere la nostra esperienza sull’importazione di tale prodotto.

    In quest’articolo illustreremo le specifiche tecniche da considerare, come trovare una buona azienda manifatturiera specializzata in questo genere di prodotti e che tipo di direttive europee, o standard di certificazione che dir si voglia, bisogna rispettare per evitare di farsi sequestrare le merci in dogana.

    Specifiche del prodotto

    Importare lampade a LED dalla Cina richiede un certo livello di competenza tecnica in quanto non esiste uno standard di qualità universale o un regolamento generale che indichi come tali lampade debbano essere realizzate.

    Al contrario, i fornitori cinesi sono abituati a produrre le lampade in accordo alle specifiche e alle istruzioni ricevute dall’importatore.

    Ma è proprio per questo motivo che sorgono i problemi: molti importatori danno per scontato che i fornitori cinesi conoscano la qualità che si aspettano gli acquirenti italiani e producano le lampade in accordo a tale aspettativa. Si tratta di un errore gravissimo.

    L’industria manifatturiera funziona in maniera diversa. I produttori cinesi forniscono le materie prime, le macchine, la forza lavoro e l’esperienza di produzione (quest’ultima può variare enormemente a seconda del fornitore).

    E’ però compito dell’importatore comunicare al fornitore che tipo di prodotto desidera perché, come già detto, non esiste uno standard di qualità universale. Ecco un esempio di elenco di specifiche che vanno a definire una lampada a LED:

    • Lamp Luminous Flux (lm): 560
    • Color Temperature (CCT): Cool White
    • Lamp Body Material: Aluminum
    • LED Chip: Epistar (Taiwan)
    • Input Voltage: AC85-265V
    • Lamp Luminous Efficiency: 80 lm/w
    • Working Temperature: -20 – 50 ℃
    • CRI: 80%
    • Dimension (cm): D6*H13.8cm
    • Net Weight: 120g
    • CRI (Ra>): 80
    • Working Lifetime: 50,000 hours
    • Base Type: E14
    • Work Frequency: 50-60Hz
    • CCT: 2700-6500k
    • Certification: CE, RoHS

    Ovviamente non puoi aspettarti che il fornitore ti legga nel pensiero e indovini, ad esempio, che sei interessato a montare un chip LED Osram piuttosto che Epistar. Sei tu, l’importatore, ad avere la responsabilità di comunicare tale lista al fornitore. Di seguito andrò a descrivere le specifiche più importanti (tra quelle che ho elencato):

    LED chip

    Il LED chip è il componente più importante delle lampade a LED. Mentre alcuni fornitori lasciano all’importatore la libertà di scegliere tra diverse marche di LED chip, altri utilizzano esclusivamente quelli di marca Epistar (Taiwan) quando devono produrre lampade da esportare. Ecco alcune delle altre marche più comuni: Cree (USA), Osram (Germania) e LG (Corea del Sud).

    La qualità e il prezzo dei LED chip varia con la marca. Se è vero che i LED chip Epistar sono adatti per la maggior parte degli utilizzi che si può fare di una lampada a LED, gli Osram e i Cree offrono una maggior brillantezza e durata.

    Durata di vita e garanzia (Working lifetime)

    La maggior parte delle lampade a LED ha una durata di 50,000 ore, ovvero circa dieci anni di utilizzo giornaliero. Anche se alcuni fornitori offrono una garanzia, non esiste alcun standard per tali garanzie, che spesso e volentieri si traducono in una vaga promessa di sostituzione della lampada nel caso si riscontrino dei difetti. Il problema è che richiedere un rimborso a un fornitore cinese è tutt’altro che semplice:

    1.) Assumendo che una lampada a LED smetta di funzionare durante il periodo di garanzia, il fornitore ti richiederà di provare che la lampada non sia stata utilizzata in maniera errata. E’ ovvio che tale “investigazione” non è né pratica né economicamente conveniente, se si pensa al valore di una singola lampada a LED. E questo i fornitori lo sanno bene.

    2.) La maggior parte dei fornitori richiede che le unità difettose siano inviate nuovamente in Cina. Ciò comporta due problemi: la dogana cinese potrebbe non permetterti di fare entrare un oggetto del genere in Cina e, anche se te la lasciassero passare, quanto ti costerebbe inviare la lampada? Considera inoltre che, nonostante tu abbia inviato la lampadina, il fornitore potrebbe decidere che non ci sono gli estremi per il rimborso. Oltre al danno, la beffa.

    Il mio consiglio è quindi quello di non dare troppa importanza al fatto che il fornitore ti offra una garanzia o meno perché, come appena discusso, tale garanzia è del tutto teorica.

    Frequenza e voltaggio di entrata (Input voltage and frequency)

    I sistemi di distribuzione elettrica sono soggetti a standard differenti a seconda del paese. Nonostante la maggior parte dei fornitori cinesi possano realizzare lampade compatibili con qualsiasi standard, la responsabilità di specificare il mercato di importazione, e quindi lo standard che dovrebbero rispettare le lampade, è tuo. Ecco una lista di paesi (o mercati) e dei relativi standard:

    • Unione Europea: 230 V, 50 Hz
    • Stati Uniti: 120 V, 60 Hz
    • Canada: 120 V, 60 Hz
    • Australia: 230 V, 50 Hz
    • Nuova Zelanda: 230 V, 50 Hz
    • Nigeria: 240 V, 50 Hz
    • Russia: 220 V, 50 Hz
    • Giappone: 100 V, 50 e 60 Hz

    Tipologia dell’attacco (Base type)

    La maggior parte di lampade a LED possiede un attacco standard (ad esempio l’attacco a vite di Edison).

    Aziende manifatturiere e grossisti di lampade LED in Cina

    La Cina è il maggior esportatore mondiale di lampade LED. Con più di 4,300 fornitori presenti su Alibaba.com, trovare il fornitore adatto può però risultare difficile. Mentre i fornitori di prodotti simili quali gli schermi a LED sono concentrati in una città o regione specifica (Shenzhen, ad esempio), le aziende che si occupano di lampade a LED sono “spalmate” su tutta la costa est della Cina.

    Bisogna comunque notare che l’85% delle società cinesi registrate come aziende manifatturiere specializzate in lampade a LED (ovvero le imprese con cui ti consigliamo di lavorare) si trovano nella provincia meridionale del Guangdong o nella ricca provincia dello Zhejiang, che si trova a est, subito a sud di Shanghai.

    Se stai pensando di andare in Cina a visitare diverse linee di produzione specializzate in lampade a LED, ti consiglio le città seguenti:

    • Shenzhen, Provincia del Guangdong
    • Guangzhou, Provincia del Guangdong
    • Zhongshan, Provincia del Guangdong
    • Ningbo, Provincia dello Zhejiang
    • Hangzhou, Provincia dello Zhejiang

    Specialmente quando si tratta di prodotti complicati quali le lampade a LED, bisogna stare particolarmente attenti all’affidabilità e alla capacità di produzione di un dato fornitore in quanto ben pochi saranno in grado di realizzare un prodotto in linea con gli standard di certificazione e gli standard di qualità europei. Ecco alcuni dei fattori più importanti da considerare quando si sceglie un fornitore di lampade a LED:

    Capitale registrato

    Il capitale registrato non corrisponde alla quantità di denaro che si trova nel conto in banca della società del fornitore; rappresenta però pur sempre un indicatore importante della taglia dell’azienda.

    E la taglia è molto importante, quando si tratta di scegliere un fornitore cinese: se qualcosa va storto durante la produzione, ad esempio, se il tuo fornitore possiede le risorse per rimborsarti ti troverai in una posizione senz’altro migliore.

    Se è vero che negoziare i termini di una compensazione con un fornitore cinese non è mai facile, se il fornitore ha il conto in banca in rosso allora sei già condannato in partenza in quanto – anche volendo – non avrà le risorse per riparare o fabbricare nuovamente la merce danneggiata. Ecco perché bisognerebbe sempre evitare i fornitori che non possiedono un capitale sociale sufficiente.

    Ovviamente la definizione di “capitale sociale sufficiente” varia a seconda del prodotto che si vuole importare. Per quanto riguarda le lampade a LED direi che il minimo è 5,000,000 di Yuan cinesi, sempre che il fornitore possa provare di possedere i certificati CE (di cui parleremo in seguito in quest’articolo).

    Sistema di gestione per la qualità

    Come ripetiamo spesso, il processo di manifatturazione non è scienza esatta. La domanda importante non è tanto “se ci saranno unità di prodotto difettose,” bensì quante saranno. Oggi giorno esistono degli standard internazionali che si occupano di regolare la gestione della qualità, ad esempio l’ISO 9001.

    Conviene acquistare da un’azienda di manifatturazione o da un grossista?

    In generale acquistare prodotti elettrici o elettronici da un grossista non è consigliato in quanto, non conoscendo l’azienda che ha realizzato la merce, è difficile accertare se i prodotti siano certificati o meno. E per questa classe di prodotti i certificati CE sono obbligatori.

    Inoltre le lampade a LED sono un prodotto complesso. Questo significa che se si comunica con il produttore tramite un intermediario – il grossista appunto – il rischio di incomprensioni è senz’altro maggiore.

    Regolamenti nell’Unione Europea

    Come già detto, le lampade a LED possono essere importate legalmente in Europa solo se rispettano i regolamenti europei. Tra tutte le aziende manifatturiere cinesi specializzate in lampade a LED sono in poche a poter realizzare un prodotto che rispetti le direttive CE che si applicano ai prodotti a LED, che includone le Direttive RoHS, LVD, EMC ed Eco Design.

    Questo significa che non ha alcun senso negoziare sui prezzi con un fornitore se prima non si è verificato che tale fornitore abbia la capacità di produzione per realizzare lampade conformi agli standard di certificazione richiesti nel mercato di importazione.

    Regolamenti negli Stati Uniti

    I prodotti elettronici possono essere importati legalmente negli Stati Uniti solo se sono conformi alla direttiva FCC CFR 47. I commenti fatti per gli standard CE valgono anche per quelli FCC in quanto le dinamiche in Europa e negli Stati Uniti sono alquanto simili.

    A parte gli standard FCC, se vorrai vendere lampade a LED negli Stati Uniti farai bene anche a rispettare gli standard UL (Underwriters Laboratories) in quanto, anche se non si tratta di uno standard governativo ben pochi negozianti o imprese di costruzioni acquisteranno lampade non a norma UL.

    Fiere di commercio

    Fiera di Canton (Fase 1)

    Sede: Guangzhou, Cina

    • Illuminazione industriale, decorativa, di sicurezza, di intrattenimento, da ufficio, da esterni, pubblicitarie
    • Lampade fluorescenti, a LED, a risparmio energetico, a neon, a iodio, al magnesio, al tungsteno

    Hong Kong International Lighting Fair

    Sede: Hong Kong S.A.R

    • Lampade a LED
    • Lampade pubblicitarie
    • Lampade commerciali
    • Lampade per la casa
    • Accessori e componenti per lampade
    • Lampade de esterno

    GILE – Guangzhou International Lighting Exhibition

    Sede: Guangzhou, China

    • Accessori e componenti elettronici
    • Illuminazione decorativa
    • Lampade elettrice
    • Tecnologia LED
    • Sistemi di controllo e di misurazione
    • Lampade professionali

    Vuoi importare prodotti a LED dalla Cina?

    Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);

    b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;

    c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 53 Responses to “Come importare lampade a LED dalla Cina – La guida completa

      1. Cristian at 21:40

        Buongiorno,
        Ho un’azienda che si occupa di vendita di lampadine LED e prodotti per illuminazione.
        Ho già contatti con diverse fabbriche cinesi e volevo capire se voi offrite qualche tipo di servizio ed in caso, ricevere ulteriori dettagli.
        Grazie!

        1. Ivan Malloci at 17:57

          Buongiorno Cristian, puoi dare un’occhiata al nostro servizio sui prodotti elettronici, che include anche le lampade: https://cinaimportazioni.it/electronics/

      2. Umberto at 00:38

        Buonasera Ivan, vorrei capire meglio gli oneri per l’importazione di sorgenti luminose a led, e quali sono gli obblighi di legge in Italia per la loro commercializzazione.
        Grazie
        Umberto

        1. Ivan Malloci at 11:38

          Buongiorno Umberto,

          è un discorso molto lungo, e trovi tante delle risposte nei nostri articoli. nota che la maggior parte dei regolamenti per questo tipo di prodotti sono europei (RoHS, LVD, EMC, etc), non “italiani”.

          Ivan

      3. Alice Olivi at 22:39

        Importare luci a led dalla Cina comporta l’iscrizione ad un consorzio RAEE Giusto?! e il conseguente pagamento del contributo….
        Grazie

      4. Mario Cambiaso at 09:57

        Buongiorno ,
        sono il titolare di una ditta che si occupa di illuminazione .
        Importo già materiali ( più o meno standard ) dalla Cina ma desidero trovare un costruttore
        che possa produrre delle ” lampadine ” LED molto particolari che già realizziamo in Italia
        per un uso specifico . I lotti potrebbero essere attorno ai 1000/1500 pz che sono anche
        il presunto consumo annuale .
        Gradirei un contatto per spiegare meglio i dettagli e valutare che opportunità potete propormi . Grazie.
        Mario

        1. Ivan Malloci at 03:09

          Buongiorno Mario,

          vi ho inviato una email!

        2. Giovanni at 09:37

          Buongiorno
          sono interessato a parlare con il titolare della ditta.
          per vedere se possiamo collaborare nella produzione dei suoi prodotti.
          Giovanni
          3356925675

          1. Cina Importazioni at 13:56

            Buongiorno, per essere contattato dal nostro team compili il form di contatto al seguente link: https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      5. Elis at 14:37

        Slave ..sarei interessato a importare prodotti led..sono un installatore..e vorrei aprire un punto vendita e possibile avere un contatto..GRAZIE

        1. Ivan Malloci at 06:37

          Buongiorno Elis,

          vi ho scritto un’email

      6. Marco at 09:41

        Buon giorno Ivan
        Siamo una società che fa vendita e installazione prodotti su impianti di carburanti saremmo interessati a valutare l’importazioni di plafoniere a LED per stazioni di servizio, è possibile avere un contatto?

        Grazie

        1. Ivan Malloci at 17:00

          Buongiorno Marco, vi ho risposto via email!

      7. Simone at 19:09

        Buonasera Ivan

        gradirei importare dalla Cina in maniera costante lampade a led e altro.

        Attendo una Sua risposta.

        Grazie

        Simone

        1. Ivan Malloci at 09:27

          Buongiorno Simone, vi ho risposto via email!

      8. Antonio at 15:05

        Salve, sarei interessato a importare lampade led ed altri prodotti inerenti il risparmio energetico dalla Cina. Ho un’azienda che si occupa di efficientamento energetico, ed inoltre sono titolare di un negozio di illuminazione a LED, posso avere ulteriori informazioni?

        1. Ivan Malloci at 15:27

          Buongiorno Antonio,

          vi ho risposto via email!

      9. Giuseppe at 08:29

        Salve, sarei interessato a importare lampade led dalla Cina. Ho un’azienda che si occupa di efficienza energetica.

        1. Ivan Malloci at 11:51

          Ciao Giuseppe, inviaci una email con più dettagli

      10. Davide at 21:42

        Buonasera,sono interessato a importare prodotti led dalla Cina.
        A chi posso chiedere grazie

        1. Ivan Malloci at 07:42

          Buongiorno Davide, inviaci una email!

      11. Marco Lauri at 11:17

        salve, siamo una società di energie rinnovabili. Vorremmo impportare e produrre led in Cina. Qualche indicazione?

        1. Ivan Malloci at 09:10

          Buongiorno Marco, contattateci tramite il modulo di contatto qui sul sito!

      12. Gianantonio at 10:29

        Sono perplesso. Mi occupo di questioni relative alla marcatura CE da vent’anni.
        Un costruttore cinese non ha nulla a che fare con la marcatura CE, in quanto non risiede nella Comunità Europea, che è un requisito specifico dettato dai regolamenti comunitari.
        Nel senso che un cinese può anche produrre secondo gli standard europei ma, in quanto cinese (extra UE), non è una figura prevista dai regolamenti comunitari autorizzata ad emettere una dichiarazione CE/UE di conformità ed un’eventuale dichiarazione rilasciata dal costruttore cinese, in tali termini, vale meno di un pezzo di carta igienica, nonostante gli abbagli che prendono spesso i doganieri.
        Devono per forza entrare in gioco altre figure, tipo l’importatore, il mandatario o un costruttore con sede nella UE che produce tale dichiarazione.
        Talvolta trovo dichiarazioni CE di conformità che riportano un Ente Notificato come riferimento per il territorio comunitario (talvolta pure inventato).

        1. Ivan Malloci at 07:08

          Buongiorno,

          la questione è complessa. Pero dire che un fornitore cinese non ha nulla a che fare con la marcatura CE mi sembra errato.

          Mi spiego con un esempio: se il prodotto realizzato dal fornitore non è conforme all’RoHS perché i circuiti contengono piombo, l’Ente Notificatore può fare ben poco visto che il prodotto semplicemente non passerà mai il test di conformità RoHS.

          Quindi, al di là dagli enti, l’importatore e il fornitore sono alla base del processo.

          Inoltre, i test di certificazione si possono fare anche in Cina visto che tanti laboratori accreditati dalla UE quali SGS, TUV etc hanno laboratori anche là.

          Sulla dichiarazione di conformità / marcatura sono invece d’accordo con il vostro commento. Ma, appunto, a nostro avviso la parte più complessa è quella di realizzare un prodotto conforme alle Direttive e passare i test, dove il fornitore conta eccome!

      13. francesco at 23:10

        Caio Vorrei importare lampadine dalla cina!!

        1. Ivan Malloci at 10:39

          Ciao Francesco, potresti inviarci più dettagli tramite questo contact form: https://cinaimportazioni.it/contact-us/ ?

      14. raffaele at 08:28

        Buongiorno,
        ho recentemente acquistato dal sito lightinthebox (che mi pare cinese se non erro) una lampadina con voltaggio ac85-265v.
        Vorrei sapere se essa è compatibile con gli standard europei quindi se potrà funzionare normalmente qui in Italia collegata alla normale alimentazione domestica. Grazie

        1. Ivan Malloci at 10:41

          Chiedetelo al fornitore!

      15. Giancarlo Prado at 18:30

        Bongiorno
        Ho dei contatti con un paio di fabbriche cinesi del mainland peró mi dicono che loro possono vendere solo in Cina (non hanno licenza di esportazione) e che per l’esportazione devo arrangiarmi. Como posso fare? Dove trovo un intermediario con licenza e che tariffe prendono.
        In che maniera mi consigliate di muovermi?

        1. Ivan Malloci at 10:32

          Vi consiglio di trovare un fornitore che abbia già esperienza con l’esportazione! Qui trovate la nostra offerta per le lampade a LED:

      16. pasino at 14:33

        salve sarei interessato all’importazione di lampade a led per uso comune. da dove cominciare? grazie

        1. Ivan Malloci at 10:49

          Buongiorno,

          potresti inviarci più info tramite questo contact form https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      17. luk at 15:46

        salve interessato ad un vs listino con prezzi e prodotti led, gvrazie

        1. Ivan Malloci at 07:05

          Ciao,

          inviaci una email con più dettagli su prodotto e quantità a https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      18. Pietro at 19:59

        Ciao,
        Sono interessato ad importare dalla Cina, lampade a led per ambiente domestico ed industriale per iniziative esco. Mi potetete dare una mano?

        1. Ivan Malloci at 11:14

          Ciao Pietro, mandaci più dettagli su info chiocciola cinaimportazioni punto it

      19. daniele at 10:53

        Salve,
        sto avviando un negozio di materiale elettrico, sarei interessato ad importare delle lampade a led.
        Mi sapresti aiutare?

        1. Ivan Malloci at 12:03

          Ciao,

          inviaci un’email con più dettagli a https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      20. Claudio at 17:05

        Buongiorno ,sono un piccolo grossista di materiali atti al risparmio energetico.
        Ho iniziato un paio di anni fa tramite un presunto fabbricate italiano con la fabbrica in cina
        Veramente una brutta esperienza.
        Sarei interessato a importare delle lampadine a led ( io sono in liguria) insieme a qualche altro
        grossista di altre regioni.
        Se fosse possibile fatemelo sapere
        Cordiali saluti
        Claudio

        1. Ivan Malloci at 09:15

          Buongiorno Claudio, è certamente un operazione fattibile ma ci servono più informazioni. Ti mando una email!

          1. fausto at 22:03

            ciao Ivan,
            io vorrei acquistare delle luci a led per palcoscenici..
            mi sapresti aiutare?
            ciao grazie

            1. Ivan Malloci at 12:03

              Ciao, inviaci un’email con più dettagli a: https://cinaimportazioni.it/contact-us/

      21. andrea at 18:59

        Salve le chiedo autorizzazione a condividere questo articolo https://cinaimportazioni.it/blog/importare-lampade-a-led-dalla-cina/ sul nostro portale web http://www.prometeoelectronics.com citando la fonte da cui proviene il vostro articolo.

        1. Ivan Malloci at 11:10

          Ciao Andrea, a patto che citiate la fonte, non c’è problema

      22. giuseppe at 13:35

        Buon giorno vorrei iniziare ad importare lampadine led dalla Cina, potrebbe aiutarmi?

        1. Ivan Malloci at 08:06

          Buongiorno Giuseppe,

          dipende dalle quantità che volete importare! Potresti inviarci una email a info chiocciola cinaimportazioni punto it con più dettagli sui modelli e le quantità che v’interessano?

      23. alessio at 14:07

        buon giorno

        sono interessato ad importare dalla cina impianti di allarmi a doppia frequenza e lampade a led , io già acquisto gli allarmi , ma mi interessa qualcosa di più sicuro possiamo collaborare ?

        cordiali saluti Baldissera Alessio

        1. Ivan Malloci at 14:53

          Buongiorno Alessio, ti mando un’email!

      24. paolo bargellini at 14:39

        Buon giorno vorrei sapere di piû sul modo di importazione, in piû catalogo di prodotti illuminazione
        Spero di avere vostre notizie grazie

        1. Ivan Malloci at 15:56

          Buongiorno Paolo,

          la maggior parte dei fornitori saranno disposti a inviarti un catalogo a seguito di una tua richiesta via email. Il problema è trovare i fornitori giusti da contattare, ovvero quelli che possiedono i certificati etc.

          Magari inviaci una email tramite questo form: https://cinaimportazioni.it/contact-us/ specificando il tipo di lampade e le quantità che ti interessano!

          A presto

          Ivan

          1. Max at 21:50

            Vorrei importare dalla Cina lampadine led potresti aiutarmi?

            1. Ivan Malloci at 10:13

              Sì, vi mando una email per conoscere il tipo di prodotti e le quantità che vorreste acquistare

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *