Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare accessori dalla Cina
In questa guida scoprirai cosa devi sapere prima di iniziare, ma anche:
– Come scegliere il giusto produttore di occhiali;
– I materiali delle montature, le specifiche sulle lenti e le varie opzioni per la personalizzazione del design;
– Un’introduzione alle normative sulla sicurezza del prodotto ed i requisiti di etichettatura per gli occhiali da sole nell’Unione Europea e negli Stati Uniti.
Trovare il giusto produttore di occhiali da sole in Cina
La maggior parte dei principali produttori cinesi di occhiali da sole ha sede nella provincia di Zhejiang, a sud di Shanghai – soprattutto nelle città di Wenzhou e Linhai.
Wenzhou è il più grande distretto produttivo del mondo per quanto riguarda gli occhiali da sole. Questa città conta centinaia di produttori, grossisti e fornitori di componenti.
Eppure, con tanti produttori tra cui scegliere, come puoi individuare quelli qualificati?
Quando recluti un produttore di occhiali da sole, dovresti dare un’occhiata a quanto segue:
1. Conformità del prodotto
Il fornitore ha esperienza nella realizzazione di prodotti secondo le normative vigenti in Italia?
La verità è che la maggior parte dei fornitori non ha maturato tale esperienza. Dal momento che le leggi ti obbligano a garantire che tutti gli occhiali importati siano conformi a tutte le normative di sicurezza ed ai requisiti di etichettatura vigenti, devi accertarti che il produttore sia in grado di realizzare “prodotti conformi”.
Inizialmente, il modo migliore per selezionare i fornitori è richiedere loro un documento di conformità del prodotto.
Per quanto concerne gli occhiali da sole, tale documento dovrebbe includere quanto segue:
- Direttiva sui dispositivi di protezione individuale e dichiarazione di conformità; e/o rapporto dei test
- Dichiarazione di conformità della FDA e/o rapporto dei test
Probabilmente, scoprirai in breve tempo che la maggior parte dei produttori non è in grado di produrre tali documenti.
2. Certificato del Sistema di Gestione per la Qualità (QMS) / verifica della linea di produzione
Il certificato del Sistema di Gestione per la Qualità (QMS) (ad esempio, ISO 9001:2015), o il verbale inerente la verifica della linea di produzione, indica che il fornitore mantiene un certo standard di qualità per quanto riguarda i difetti.
3. Verbali inerenti la verifica della conformità sociale
I verbali inerenti la verifica della conformità sociale (ad esempio, i verbali della BSCI) indicano che il fornitore tratta discretamente i propri lavoratori. A sua volta, questo elemento tende ad andare di pari passo con i due punti indicati sopra.
Inoltre, dovresti dare uno sguardo anche ai due seguenti fattori:
Capitale sociale: Un capitale sociale ridotto può significare che hai a che fare con piccoli commercianti.
Ambito di attività: Il fornitore è, effettivamente, un produttore? Se così fosse, il suo ambito di attività lo specifica senza ombra di dubbio.
Da tener presente: Molti dei maggiori produttori di occhiali da sole di Zhejiang fanno riferimento a società differenti per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione (ad esempio, la vendita e l’esportazione). Questo aspetto è del tutto legittimo, purché possa essere sempre dimostrabile il collegamento tra le due società.
Specifiche di prodotto
Gli occhiali da sole ed i produttori di occhiali si aspettano che gli acquirenti diano loro una serie di specifiche di prodotto.
Gli occhiali da sole sono personalizzabili. Lo stesso design (ad esempio, la forma della montatura) può essere realizzato con l’utilizzo di diversi tipi di materiali e componenti.
Per ovvie ragioni, i materiali ed i componenti rappresentano, a loro volta, i fattori che stabiliscono il prezzo unitario.
Questo è quello che è devi sapere prima di contattare i produttori:
a. Materiali per le montature
- Polipropilene
- Acetato
- Acciaio inossidabile
- Lega
b. Lenti
- Normative: ASTM, EN ISO
- Materiali: plastica, policarbonato, vetro, materiale composito
- Protezione UV: Sì / No
- Polarizzate: Sì / No
- Anti-riflesso (AR): Sì / No
- Spessore: X.X mm
- Indice: X.X
- Forma
- Colore
c. Colori dei materiali
- Colore standard
- Colore pantone
d. Cerniere
- Plastica (scarsa qualità)
- Acciaio inossidabile (alta qualità)
e. Confezione del prodotto
- Confezione standard
- Confezione personalizzata
f. Stampa del logo
- Stampa delle lenti
- Stampa della montatura
Design personalizzato e marchio privato
La maggior parte dei produttori del settore offre una vasta gamma di “modelli standard”. Si tratta di modelli per i quali questi produttori già possiedono lo stampo.
In pratica, tutti i fornitori di occhiali consentono ai loro acquirenti di avere il proprio logo (ad esempio, il marchio privato) stampato su lenti e montatura.
La maggior parte dei fornitori può anche creare dei nuovi stampi per le montature, a seconda del design ideato dall’acquirente.
Per poterlo realizzare, devi far avere al fornitore un disegno CAD (in 3D) della montatura.
Tieni presente che il costo dello stampo è completamente a carico dell’acquirente e si aggira tra i 400 ed i 1200 USD, a seconda della forma.
Supponendo che tu abbia intenzione di importare un modello standard, non devi necessariamente investire denaro in nuove attrezzature.
Requisiti sulla Quantità Minima da Ordinare (MOQ)
Ciascun fornitore stabilisce i propri requisiti sulla Quantità Minima da Ordinare (MOQ). Nel settore degli occhiali, i requisiti sulla Quantità Minima da Ordinare sono i seguenti:
- 1000 – 2000 pezzi per ordine
- 300 – 500 pezzi per modello (design non personalizzato)
- 200 – 500 pezzi per colore o campione (design non personalizzato)
Tieni presente che i requisiti sulla Quantità Minima da Ordinare (MOQ) tendono ad essere maggiori quando acquisti montature personalizzate, oppure ordini montature con un colore pantone personalizzato.
Infatti, esistono dei piccoli commercianti on-line che vendono occhiali da sole con una Quantità Minima da Ordinare (MOQ) che parte da 1 unità per modello. Considera, comunque, che questi commercianti vendono prodotti realizzati per il mercato cinese interno.
E’ raro, se non impossibile, che questi prodotti siano conformi ai requisiti di sicurezza e di etichettatura comunitari o statunitensi.
Normative di sicurezza per gli occhiali da sole nell’Unione Europea e negli Stati Uniti
Unione Europea
Gli occhiali da sole sono soggetti alla direttiva sui dispositivi di protezione personale (PPE) che, a sua volta, impone che il prodotto abbia la marcatura CE e che l’importatore disponga del fascicolo tecnico.
Nell’Unione Europea l’importatore funge da garante della conformità. Gli importatori che hanno sede nell’Unione Europea devono, come minimo, verificare che il fornitore abbia già maturato una certa esperienza nella garanzia della conformità alla direttiva sui dispositivi di protezione personale (PPE).
Questo, comunque, è solo il primo passo.
L’importatore deve anche creare un fascicolo tecnico, che può includere i seguenti documenti:
- Dichiarazione di conformità
- Rapporti dei test
- Design del progetto
- Valutazione del rischio
- Elenco delle normative EN applicate
- Copia dell’imballaggio, delle etichette e dei manuali
Agli importatori raccomandiamo anche di inviare i campioni ad una società che svolge i test di conformità, per verificare che gli occhiali da sole siano conformi. I rapporti dei test possono essere richiesti, senza preavviso, dalle aziende e dai rivenditori.
Gli occhiali da sole importati nell’Unione Europea vengono regolamentati anche dalla normativa REACH. Pertanto, le lenti e le montature non possono contenere quantità eccessive di alcune sostanze quali piombo, cadmio e mercurio.
Tieni presente che si potrebbero applicare ulteriori requisiti agli occhiali protettivi ed agli occhiali da sole destinati ai bambini. Inoltre, le normative sono soggette a modifiche, a prescindere dal prodotto.
Stati Uniti
Gli occhiali da sole privi di ricetta medica, venduti negli Stati Uniti, sono regolamentati dalla Food and Drug Administration (FDA).
La FDA stabilisce determinati requisiti di sicurezza e qualità, come segue:
- Resistenza agli urti
- Infiammabilità
- Biocompatibilità
- Proprietà ottiche
La FDA fa riferimento alle normative ASTM ed ISO per quanto concerne ciascuna delle voci sopraelencate. Queste normative, ad esempio, impongono che tutte le lenti degli occhiali da sole siano infrangibili.
Segui questo link per saperne di più sulle normative della FDA in materia di occhiali da sole.
Gli occhiali da sole venduti in California, o venduti ad acquirenti che hanno sede in California, sono soggetti anche alla California Proposition 65, che limita l’impiego di oltre 800 sostanze nei beni di consumo.
Requisiti di etichettatura
Unione Europea
Gli occhiali da sole venduti nell’Unione Europea devono recare la marcatura CE che, di solito, è stampata nella parte interna della montatura, assieme alla categoria.
A seconda del tipo e dell’uso che si fa degli occhiali, potresti anche dover specificare quanto segue:
- Classe del dispositivo di protezione personale (ad esempio, Classe 1)
- Simboli di utilizzo
Stati Uniti
Tutti i prodotti venduti negli Stati Uniti devono riportare la marcatura del Paese d’origine. Supponendo che gli occhiali da sole importati vengano assemblati in Cina, devono riportare una delle seguenti diciture:
- Made in China
- Made in PRC
Inoltre, gli occhiali da sole sono soggetti al 21 CFR Part 801, che delinea i requisiti del prodotto e dell’etichettatura dell’imballaggio.
Fiere degli occhiali da sole ad Hong Kong e nella Cina continentale
Wenzhou International Optics Fair
- Location: Wenzhou, Zhejiang
- Sede: Wenzhou International Convention & Exhibition Center
Hong Kong Optical Fair
- Location: Hong Kong S.A.R
- Sede: Hong Kong Convention and Exhibition Centre
Fiera di Canton Fair: Fase 2
- Location: Guangzhou, Guangdong
- Sede: China Import and Export Fair (Pazhou) Complex
China (Shanghai) International Optics Fair
- Location: Shanghai
- Sede: Shanghai World Expo Exhibition & Convention Center
Vuoi importare occhiali da sole dalla Cina?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Bella domanda, ma in questo sito sono latitanti, non rispondono purtroppo ed io avrei bisogno della stessa risposta
Vedete risposta in alto!
Salve,
ho preso contatti con un fornitore cinese per degli occhiali da sole da commercializzare in europa.
Il fornitore mi ha spedito tramite una mail una certificazione europea rilasciata da una società italiana che ho verificato essere valida e originale.
Da quanto letto nell’articolo ciò non basta poichè dovrei richiedere la certificazione per il modello/lotto specifico che sto importando + fascicolo tecnico corretto?
Ho anche ricevuto dei campioni. Anche facendoli certificare da una società italiana chi mi assicura che il lotto di produzione sarà certificato? Teoricamente il produttore potrebbe usare materiali differenti. Dovrei fare una doppia certificazione.
In caso il lotto risulti non certificato c’è modo di rivalersi sul produttore?
grazie
Scusate il ritardo,
ma questo commento mi è sfuggito:
1. Per essere sicuri al 100% che un prodotto sia a norma, occorre eseguire un test di certificazione sul batch di produzione. Un certificato dell’anno scorso mi dice che il fornitore è grado di realizzare prodotti conformi, ma se il mio prodotto è stato realizzato con materiali / componenti differenti, come faccio ad essere sicuro che sia a norma? L’unico modo è quello di eseguire il test
2. No, non occorre eseguire il test due volte sul batch di produzione: si può far testare direttamente in Cina da un laboratorio accreditato dalla UE (ve ne sono tanti, ad esempio Asian Inspection o SGS).
3. Sul “rivalersi”, dipende dal contratto, il metodo di pagamento etc. Mi spiego: non esistono regole generali, quindi occorre premunirsi, appunto, tramite un accordo di vendita adatto, non pagando più del 30% in anticipo, etc etc.