Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare orologi dalla Cina
Quest’anno abbiamo osservato un nuovo trend che coinvolge i numerosi marchi delle nuove imprese presenti nel settore dell’orologeria, passando dagli orologi elettronici al quarzo, a quelli meccanici ed automatici.
Sebbene strettamente correlati, ci sono numerose differenze in termini di componenti, problemi di qualità, normative vigenti e requisiti di etichettatura che gli acquirenti esteri devono conoscere quando importano orologi automatici e meccanici dai produttori cinesi. In questo articolo ti spieghiamo quello che devi sapere prima di cominciare.
Che differenza c’è tra gli orologi automatici, meccanici e al quarzo?
Poiché in questo articolo facciamo spesso riferimento agli orologi al quarzo e con (movimento) meccanico ed automatico, ne spieghiamo di seguito le differenze:
- Movimento al quarzo (a batteria): Si tratta di un movimento a batteria azionato da un oscillatore elettronico e regolato da un cristallo di quarzo per segnare le ore. I movimenti al quarzo sono economici ed affidabili: ciò spiega il motivo per cui oggi vengono utilizzati nella maggior parte degli orologi. Il Miyota 1L22 è un movimento al quarzo piuttosto comune che viene applicato a molti orologi di prezzo medio. Per saperne di più
- Movimento meccanico (a carica manuale): Si tratta di un sistema non alimentato a batteria, ma che si carica automaticamente con il movimento. Un orologio dotato di movimento meccanico si carica automaticamente o manualmente (carica manuale). In quest’ultimo caso, chi indossa l’orologio deve caricarlo facendo ruotare la molla. Per saperne di più
- Movimento meccanico (a carica automatica): Si tratta di un movimento meccanico che si carica automaticamente con il movimento del polso, pertanto l’orologio si carica in continuazione con i movimenti di chi lo indossa. Per saperne di più
Produttori di orologi meccanici ed automatici in Cina
Shenzhen, situata nella provincia meridionale del Guangdong, è il centro mondiale per l’assemblaggio degli orologi da polso. Sebbene la maggior parte dei fornitori si specializzino negli orologi al quarzo (con movimento elettronico), Shenzhen è anche sede di un gran numero di produttori di orologi meccanici ed automatici.
La maggior parte dei fornitori di orologi produce solo la cassa dell’orologio ed assembla tutte le altre parti (ad esempio, i movimenti, le lancette ed i cinturini), acquistate dai subfornitori.
Pertanto, la specializzazione negli orologi automatici e meccanici non è obbligatoria, dato che ogni fornitore può acquistare i movimenti automatici e meccanici. In definitiva, il processo di produzione è identico. Generalmente, un produttore di orologi non si limita ad approvvigionarsi da un numero fisso di fornitori di componenti, ma può essere istruito sull’assemblaggio delle parti, ad esempio, il movimento automatico Miyota Citizen, da un fornitore di componenti selezionato dall’acquirente estero.
La maggior parte dei principali produttori di orologi di Shenzhen ed Hong Kong, nonché dei fornitori dei componenti, partecipa alla HKTDC Hong Kong Watch & Clock Fair, ovvero la più grande manifestazione mondiale per quanto riguarda gli orologi. Clicca qui per saperne di più sulla HKTDC Hong Kong Watch & Clock Fair.
Movimenti automatici e meccanici
a. Specifiche tecniche
- Carica: automatica / manuale (fai riferimento a quanto spiegato sopra)
- Misura: XXX/X” (ad esempio, 111⁄2″)
- Spessore: XX mm (ad esempio, 3.9 mm)
- Lancette: 2 / 3 (ad esempio, 3 lancetta)
- Data: sì / no
- Visualizzazione delle 24 ore: sì / no
- Alternanze all’ora: XX k (ad esempio, 28800)
- Sfalsamento accettato (ad esempio, +/ 30 secondi)
- Accumulo di energia (ad esempio, 45 ore)
b. Movimenti meccanici ed automatici giapponesi e svizzeri
I produttori cinesi di orologi acquistano i meccanismi dai fornitori nazionali ed esteri. La maggior parte degli orologi di fascia media e di lusso viene realizzata con movimenti di ben noti fornitori non cinesi. Segue un elenco dei marchi e dei modelli dei meccanismi solitamente utilizzati dai produttori di orologi automatici e meccanici di Shenzhen:
Citizen Miyota (Per saperne di più)
- Miyota 9015 (Slim)
- Miyota 90S5 (Skeleton)
- Miyota 9100 (Multifunzione)
- Miyota 9011 (Multifunzione)
- Miyota 9120 (Multifunzione)
- Miyota 9130 (Multifunzione)
- Miyota 9132 (Multifunzione)
- Serie 82/8N
- Serie 6T
Seiko (Per saperne di più)
- Seiko calibro 6R20
- Seiko calibro 6R15
- Seiko calibro 7S26B
ETA (Per saperne di più)
- Mecaline 2671
- Mecaline 2678
- Mecaline 2681
- Mecaline 28012
- Mecaline 28012
- Mecaline 28242
- Mecaline 28262
- Mecaline 28362
- Mecaline 28342
- Mecaline 64971
- Mecaline 64981
c. Movimenti meccanici ed automatici cinesi OEM (senza nome)
I movimenti cinesi OEM (senza nome) vengono comunemente utilizzati negli orologi automatici e meccanici meno costosi. Questi movimenti tendono ad essere spediti con tassi di difettosità molto elevati, problema che viene aggravato dal fatto che la fonte (il subfornitore) spesso è sconosciuta. Questa è, forse, la più grande scommessa quando importi movimenti meccanici ed automatici a basso costo dalla Cina.
Abbiamo trovato movimenti meccanici OEM con tassi di difettosità superiori al 15%, dunque ben oltre il tasso di difettosità standard accettato per i movimenti degli orologi.
Il problema è apparentemente così diffuso che finanche gli stessi produttori di orologi non si fidano dei propri fornitori di movimenti meccanici ed automatici. Abitualmente i fornitori si rifiutano di stabilire tassi di difettosità piuttosto rigorosi, in quanto (apparentemente) si battono per il controllo della qualità dei movimenti OEM in arrivo.
Inoltre, è raro che i fornitori di orologi possano distribuire le schede tecniche (vedi sopra) di tali movimenti, cosa che rende molto complicato, se non impossibile, determinarne la qualità e le prestazioni.
Normative di prodotto vigenti, restrizioni sulle sostanze e requisiti di etichettatura
Per gli acquirenti che hanno sede nell’Unione Europea, la differenza principale è che la direttiva RoHS (Restriction of Hazardous Substances Directive 2002/95/EC) non è applicabile agli orologi meccanici ed automatici, in quanto questi, per definizione, non vengono alimentati dai movimenti elettronici.
Questo riguarda i requisiti di etichettatura, dato che la direttiva RoHS 2.0 impone la marcatura CE. Poiché i movimenti automatici e meccanici non sono alimentati a batteria, non devi garantirne la conformità con la direttiva comunitaria sulle batterie, o con il 104142 Act degli Stati Uniti. Quest’ultimo limita il contenuto di mercurio nelle batterie a bottone, comunemente utilizzate nei movimenti al quarzo.
Tuttavia, la normativa REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) e la California Proposition 65 sono entrambe applicabili.
Gli acquirenti negli Stati Uniti devono anche garantire il rispetto dei requisiti di etichettatura del Paese d’origine che, nel caso degli orologi, fanno riferimento all’origine del movimento. In quanto tale, un orologio automatico o meccanico con movimento giapponese può essere etichettato come segue:
- Movimento giapponese
- Movimento giapponese
- Movimento giapponese / Made in China
- Movimento giapponese / Assemblato in Cina
Tuttavia, è importante sottolineare che ciò impone il fatto che il movimento venga assemblato nel Paese d’origine pubblicizzato. Alcuni movimenti montano parti straniere (ad esempio, svizzere o giapponesi), mentre i movimenti vengono assemblati in Cina, proprio come il prodotto finale.
Prima di inviare i file di stampa al fornitore, devi essere sicuro, dato che l’etichettatura non corretta potrebbe causare il sequestro della merce. Detto questo, tutti i produttori di orologi che si rispettano indicano chiaramente sui loro siti web il Paese di assemblaggio degli orologi.
Vuoi importare orologi dalla Cina?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.