Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
Gli Incoterms, ovvero i termini di commercio internazionale (“international commercial terms“) rappresentano un insieme di codici atti a regolare le responsabilità dei vari soggetti coinvolti durante una transizione commerciale internazionale (import/export). In particolare, gli Incoterms specificano quando e come la responsabilità del trasporto delle merci passi dal fornitore all’importatore.
Un’introduzione agli Incoterms
A prima vista gli Incoterms possono sembrare difficili da interpretare ma in effetti si tratta di un concetto abbastanza semplice. Ogni Incoterm possiede due componenti: un codice di tre lettere e il nome di una città. Iniziamo con lo spiegare i codici.
Le lettere (EXW, FOB, CIF, eccetera) specificano sino a dove il fornitore dovrà prendersi cura delle merci (ad esempio sino al porto di partenza in Cina, sino al porto di destinazione in Italia, sino al tuo magazzino, eccetera). Chiaramente a seconda dell’Incoterm che sceglierai anche il prezzo sarà diverso visto che il fornitore dovrà sostenere una spesa differente a seconda che ti consegni le merci al porto di Shanghai o a Milano, davanti alla porta di casa tua.
Questo significa che qualsiasi preventivo che riceverai sarà basato su uno specifico Incoterm. Non ci sono eccezioni.
Ne consegue che i prezzi delle merci variano a seconda dell’Incoterm utilizzato. Non ha quindi alcun senso comparare i prezzi relativi allo stesso carico di merci quando queste ultime sono soggette ad un Incoterm differente.
Prendiamo come esempio un orologio da polso. A seconda dell’Incoterm utilizzato si otterranno quattro prezzi differenti:
- Prezzo EXW (ovvero il costo di produzione senza nessun trasporto incluso): 4.7 Euro a pezzo
- Prezzo FOB (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina): 5.45 Euro a pezzo
- Prezzo CIF (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al porto di destinazione nel paese d’importazione): 5.95 Euro a pezzo
- Prezzo DAP (ovvero il costo di produzione più il costo del trasporto sino al magazzino dell’importatore nel paese d’importazione): 6.25 Euro a pezzo
Come vedi il prezzo di un’unità del prodotto può variare anche del 50% a seconda dell’Incoterm utilizzato. Il prezzo EXW sarà sempre il più economico visto che non include nessuna spesa di trasporto: sarai infatti tu a doverti occupare di ritirare la merce dalla linea di produzione e a doverti preoccupare di trasportarla in Italia.
Veniamo invece alla seconda parte dell’Incoterm, ovvero la coordinata geografica. Il nome della città specificata nell’Incoterms rappresenta il posto dove il fornitore dovrà consegnare le merci all’importatore. Ad esempio, un Inconterm FOB Shanghai significa che l’importatore riceverà le merci al porto di Shanghai.
Personalmente raccomando di evitare gli Incoterms EXW e FOB agli importatori inesperti perché, in questo caso, il carico verrà consegnato in Cina e il trasporto in Europa sarà esclusivamente a carico dell’importatore.
Ecco una descrizione degli Incoterms più comuni
Incoterm EXW (Ex Works)
- Costo della licenza doganale di esportazione: Non incluso
- Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Non incluso
- Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Non incluso
- Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso
- Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso
- Costo dell’assicurazione delle merci: Non incluso
Il prezzo EXW equivale al prezzo di produzione delle merci e non comprende nessuna spesa di trasporto. Se scegli di utilizzare tale Incoterm dovrai occuparti personalmente del trasporto delle merci dalla linea di produzione del fornitore sino al tuo magazzino nel paese di destinazione.
Incoterm FOB (Free on Board)
- Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Non incluso
- Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso
- Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso
- Costo dell’assicurazione delle merci: Non incluso
In questo caso il fornitore dovrà occuparsi di trasportare le merci sino al porto di spedizione in Cina e gestire le formalità doganali di esportazione. Quest’ultimo punto è molto importante in quanto, nel caso gli ufficiali doganali cinesi decidessero di non far partire la merce, la responsabilità ricadrebbe sul fornitore.
Incoterm CIF (Cost Insurance Freight)
- Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso
- Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Non incluso
- Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso
- Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso
In questo caso il fornitore dovrà anche occuparsi del trasporto sino al porto di destinazione le paese d’importazione e di pagare l’assicurazione delle merci.
Incoterm DAT (Delivered at Terminal)
- Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso
- Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Incluso
- Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Non incluso
- Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso
In questo caso il fornitore dovrà occuparsi di trasportare le merci sino al paese d’importazione, scaricarle e consegnarle al magazzino dell’impresa di trasporti via terra da te specificata. La responsabilità di far arrivare le merci sino al tuo magazzino sarà però ancora tua.
Incoterm DAP (Delivered at Place)
- Costo della licenza doganale di esportazione: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina: Incluso
- Costo del trasporto sino al porto di destinazione: Incluso
- Costi di scarico delle merci nel paese d’importazione: Incluso
- Costo del trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore: Incluso
- Costo dell’assicurazione delle merci: Incluso
Tale Incoterm è simile al DAT. La differenza è che in questo caso il fornitore dovrà preoccuparsi di trasportare le merci sino al tuo magazzino.
Qual è l’Incoterm migliore quando si importa dall’Asia?
Se vuoi semplificare il processo, ma allo stesso tempo vuoi ottenere massima trasparenza e controllo dei costi, allora ti consigliamo di acquistare secondo i termini FOB dal fornitore, e di stipulare termini DAP con l’agenzia di trasporto che sceglierai.
Così facendo, il fornitore gestirà il trasporto dalla fabbrica sino al porto di partenza in Asia (e si occuperà di espletare le procedure di esportazione).
La tua agenzia di trasporto, invece, prenderà in consegna le merci al porto di partenza, le trasporterà nel tuo Paese (l’Italia ad esempio), si occuperà dello sdoganamento al porto di arrivo e, per finire, trasporterà le merci sino al tuo magazzino.
Vi sono degli Incoterm che è meglio evitare?
Ti suggeriamo di evitare di acquistare le merci dal fornitore secondo i termini CIF, perché acquistando CIF non sarai a conoscenza delle intere spese di trasporto, visto che l’Incoterm CIF non include le spese al porto di destinazione (scarico delle merci, sdoganamento, trasporto via terra, eccetera).
Quando si acquista FCL (container a carico completo), le spese al porto di destinazione ammonteranno a circa 300-600 Euro. Se però acquisti in LCL (container a carico parziale), è difficile che spenderai meno.
A prima vista, la differenza tra tali spese può sembrare contraddittoria visto che, in teoria, il trasporto in LCL dovrebbe costare meno di quello in FCL. E il trasporto in sé effettivamente costa meno. Però le spese amministrative al porto di destinazione sono più o meno le stesse in totale; ciò significa che le spese a metro cubo saranno più elevate.
Tornando all’Incoterm CIF, molte agenzie di trasporto non informano l’importatore del fatto che dovrà sostenere spese ulteriori al porto di destinazione.
Tecnicamente, non fanno niente di illegale, visto che se il cliente richiede un preventivo CIF, le spese al porto di destinazione semplicemente non sono incluse. Però se il cliente “ignora” questo fatto, si troverà a dover affrontare spese, per lui, impreviste.
Ecco perché, nella sezione precedente, abbiamo affermato che l’Incoterm DAP offre maggiore trasparenza e controllo dei costi.
Posso risparmiare se acquisto secondo i termini Ex Works (EXW)?
Il prezzo di acquisto secondo i termini EXW è inferiore a quello di qualsiasi altro Incoterms, semplicemente perché non include neanche il trasporto al porto di partenza in né le spese di sdoganamento in Asia (tali costi sono invece inclusi in tutti gli altri Incoterm).
Questo significa che dovrai trovare un’agenzia di trasporto in grado di gestire anche il trasporto dalla fabbrica al porto di partenza e le procedure di sdoganamento in Asia.
Quindi acquistando secondo i termini EXW, non solo ti complichi la vita, ma rischi anche di spendere di più che acquistando con un altro Incoterm, alla fine!
Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?
Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Buongiono,
avete una lista o contatti di ditte svizzere che si occupano del processo di importazione?
Grazie
Buongiorno Umberto,
no, ma il nostro partner italiano può occuparsi anche di importare in svizzera: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/
Salve, complimenti per la guida che reputo molto interessante, soprattutto per chi è alle prime armi, nella “giungla” delle importazioni.
Fra gli intercom consigliati vi è il DAP, con il quale ovviamente non si avranno brutte sorprese in termini di costi di una importazione.
In alternativa viene consigliato di accordarsi con il venditore con un prezzo FOB e di contattare un’agenzia di trasporto con cui stipulare termini DAP.
Il prezzo FOB comprenderà, oltre al costo del prodotto anche il costo della licenza doganale di esportazione e il costo del trasporto fino al porto di partenza.
Vi chiedo, così facendo, e stipulando con l’agenzia di trasporto dei termini DAP non si pagano due volte il costo della licenza doganale di esportazione e il costo del trasporto fino al porto di partenza, visto che sono già compresi nel FOB ?
Grazie per la vostra risposta.
Saluti.
Antonio
Buongiorno Antonio,
no, perché si paga il trasportatore solo a partire da quando le merci vengono caricate nel container in China, mentre per licenza di esportazione e altre spese in Cina, si paga solo il fornitore.
Notate che il DAP non include Dazi e e IVA.
Salve, grazie per l’ottimo articolo. Avrei però una domanda, ho compreso che è preferibile acquistare in FOB per poi affidarsi a uno spedizioniere italiano in DAT o DAP. La mia domanda però è: chi sono gli spedizionieri italiani che si occupano dei trasporti di container? Grazie mille
Ciao Ale, ve ne sono tantissimi! Ad esempio Arcese, ma ripeto, ce ne sono tanti
Buonasera, vorrei sapere se acquisto merce dalla Cina con spedizione DDP quando arriva in Italia oltre ad avere la fattura del grossista cinese posso pretendere la bolla doganale da lui?
Buongiorno, vi consiglio di leggere questo articolo con attenzione, visto che noi raccomandiamo di acquistare FOB dal fornitore e dopo utilizzare un trasportatore italiano (in DDP)
Buonasera,
sono Leo De Santis e vorrei sapere, se possibile, quali sono gli adempimenti per diventare mandatario ai sensi della Direttiva 2006/42/CE per una ditta cinese fabbricante di macchine che vuole vendere macchine sul territorio dell’Unione europea.
Buongiorno Leo,
in poche parole, servono i test del caso (che dipendono dal prodotto), il DoC e il file tecnico. Se se va sui, dettagli, la cosa è abbastanza complessa.
Buonasera,
devo fare una proposta per avere il mandato da una ditta che intende immettere le macchine ai sensi della Direttiva 2006/42/CE sul mercato dell’Unione Europea. Pensate di poter fornire un supporto?
Grazie
Buongiorno Leo, magari inviateci una email con più dettagli: https://cinaimportazioni.it/contact-us/
A presto
Ivan
Ciao.
Innanzitutto davvero tanti complimenti per il tuo sito.
Avrei da porre alla tua attenzione alcune domande.
Dovrei importare dei pesi per palestra (dischi,manubri,kettlebell, palla medica, box per pliometria, ecc ecc), nulla di elettronico.
Hanno bisogno di certificazioni specifiche? Se si, sapresti indicarmi quali o dove trovare queste info?
Nel caso dovrei pensarci io una volta che il carico é in Italia oppure devo richiederle al venditore?
Siccome i Cinesi dicono sempre “Si” posso richiedere qualche documento per essere sicuro che il materiale abbia le certificazioni richieste ?
Grazie
Roberto
Buongiorno Roberto,
è possibile che vi siano regolamenti da rispettare, come per più o meno tutti i prodotti di consumo, però questa non è una valutazione che possiamo fare via commenti!
A presto
Ivan
Buongiorno,
siamo una piccola compagnia che fornisce servizi ludici ad eventi di animazione .Vorremmo comprare dei gonfiabili sport dalla cina e vorremmo capire quale sarebbe il metodo migliore. Siamo in contatto tramite ali baba con diversi fornitori cinesi. Ci sono tabelle su internet che descrivono costi in base al peso o alla metratura cubica? Voi cosa consigliate?
Intendete per il trasporto? Esistono siti dove si può ottenere un preventivo di massima in base a peso, volume, etc, come ad esempio Tryfleet.com
Buongiorno Ivan
Dovrei importare della merce dalla Cina con un container di 65metri cubi
Che differenza di costo in percentuale c’è tra Fob e Dap
Grazie per la risposta
Buongiorno Giampaolo,
dipende! E’ impossibile fare una stima in percentuale. Notate inoltre che se acquistate FOB risparmiate inizialmente, ma poi dovete comunque occuparvi del trasporto, sdogamento etc.
Di solito non è tanto una questione di prezzo, quanto decidere se lasciare tutto nelle mani del fornitore o se invece acquistare FOB e poi affidarsi a uno spedizioniere di fiducia.
Noi consigliamo quasi sempre la seconda opzione!
Buongiorno Ivan, che significa ,in caso di export da Italia a Cina , Fob Milano?
Grazie
Fob = freight on board: il prezzo dei prodotti comprende solo il trasporto sino al porto / aeroporto di partenza.
Salve Ivan io dovrei fare un acquisto in cina di 2 subwoofer con un preventivo di USD795,00.
Con 1.6 cbm dalla Cina a Genova .
La compagnia è il CSCL,
SUL PREVENTIVO CI SONO QUESTE VOCE CHE IO ADESSO NON HO CAPITO BENE COSA SI TRATTA E SE UNA VOLTA LA MERCE è ARRIVATA A GENOVA SE CI SONO ALTRI COSTI E SE POSSIBILE SAPERE QUESTI COSTI .
Osservazioni :
1. Il prezzo di cui sopra si basa su ………. Specification.
2. Il prezzo di cui sopra è basato sul prezzo di EXW, in dollari USA.
3. data valida : Un mese
4. Imballaggio : cassa imballato
5. Shippment : da Sea
6. Termine di pagamento: da T / T . ( Pagamento totale ).
Rimango in attesa di una tua risposta
grazie
Salve, rivolgetevi a un’agenzia di trasporto, noi siamo un’agenzia di consulenza e non ci occupiamo direttamente di trasporti. Se v’interessa però, nella nostra guida per l’importatore spiegamo l’intero processo: https://cinaimportazioni.it
Ciao Ivan se dovrei acquistare solo 2 subwoofer sono delle casse abbastanza grandi circa larghezza cm120 altezza cm88 profondità cm100 .
La mia merce viene messa insieme altre merce di altri importatori? che può essere qualsiasi merce
Riguarda la spedizione conviene con incoterm DAT cosi devo solo andare a ritirare la merce al porto di GENOVA e finisce li oppure devo pagare altre tasse.
GRAZIE
Sì, se acquistate in LCL la merce viaggia su un container contenente anche merce di altri importatori. Non avrete alcun controllo.
Con Incoterms DAT, le spese di scarico etc dovrebbe pagarle lo spedizioniere (ovviamente voi rimborsate lo spedizioniere)
Salve Ivan,
io sono tra gli inesperti, sto iniziando ora e vorrei farlo con un DAP.
Quello che vorrei sapere e’: una volta che le merci arriveranno a casa del mio amico, lui dovra’ semplicemente firmare la conferma di ricevuta e il gioco e’ fatto? O dovra’ mostrare altri documenti?
Grazie
Mah, dipende dalla situazione, è difficili darvi una risposta precisa senza conoscre i dettagli
Salve, dovrei importare attrezzature sportive. Non sarei più tranquillo con ilDAP?
Sì
Scusi cosa significa la dicitura prec/prom?
In che contesto?
Salve ,
Volevo acquistare della merce da noto produttore di attrezzature elettroniche di taiwan , dopo la mia richiesta di quotazione e modalità di spedizione , la risposta del venditore e’ stata ” Fob Taiwan ” .
Dopo essermi documentato su questa’ modalita’ di spedizione mi e’ sorto un dubbio, la spedizione la pago in anticipo al venditore che a sua volta la versa allo spedizioniere ( ups , dhl , fedex ) , o la dovro’ pagare io al ricevimento della merce.
Grazie
No: FOB significa che vi serve un’agenzia di trasporto dal porto di Taiwan all’italia, che pagherete separatamente
Ciao, complimenti per questo sito, ho bisogno di un consiglio, voglio importare bici elettriche, 10pz dal peso di circa 30kg al prezzo unitario di circa 700€. Inizialmente il cinese mi parlava di FOB Shangai, poi di DDU… cosa mi conviene scegliere di trattare come termine commerciale? Specifico che le merci arriverebbero via mare fino al porto di genova, io abito a milano.
Altra cosa, in merito alle tasse doganali e dazi, sono escluse da queste terminologie? Sono da affrontare a parte e comunque da me? Posso affidarmi ad aziende come Fedex per lo sdoganamento?
C’è molta confusione con il codice TARIC in merito le bici eletttriche, ad oggi non mi è chiaro se esiste o meno l’antidumping sull ‘articolo in questione. Il codice da me trovato è il 87119011 sul quale NON viene applicato il dumping, mentre su articolo “bici normale” 8712xx lo è ! Quindi non mi è chiara sta cosa. Un grazie infinito in anticipo se riuscirete a rispondermi!
Buongiorno, vorrei importare attrezzature sportive dalla Cina. Non saprei che termini scegliere. Vorrei effettuare un piccolo carico 10 pezzi inizialmente per valutare la qualità della merce
Noi consigliamo sempre FOB + uno spedizioniere italiano o comunque occidentale
ma FOB destinazione_italia o FOB portoOrigine ?
FOB = Free on Board al porto di origine
Grazie molto gentile. Riusciresti a dirmi dove posso vede se le attrezzature che devo importare non me le fermino alla dogana? Sono attrezzature ad uso Home gym e non sono elettriche
Devono essere certificate!
Salve,
Quindi in caso di resa EXW è necessario che l’importatore anche se affida la spedizione ad uno spedizioniere,deve occuparsi delle licenze di esport. ?
Grazie
Sì, noi consigliamo FOB.
Salve,
Di quello che ho capito nel articolo Icoterms si applica al trasporto marittimo . vorrei sapere se nel caso del trasporto by air le regole sono le stese? Grazie
Salve,
in generale direi di sì
Salve, confido in una vostra risposta; vorrei importare dalla Cina dei pannelli solari fotovoltaici portatili, con 8 watt di potenza, quindi estremamente a basso wattaggio; vorrei sapere quali sono le certificazioni europee che necessita questo prodotto per essere commercializzato in europa.
grazie per l’attenzione
Buongiorno Alessandro, abbiamo risposto all’email che ci hai inviato