Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare dalla Cina
Oggi, la maggior parte dei fornitori cinesi possiede una licenza per l’esportazione. Ma non è sempre così e ci sono ancora fabbriche che non ce l’hanno.
In questo articolo ti spieghiamo cosa gli importatori devono sapere sulle licenze per l’esportazione in Cina e come puoi fare acquisti da un fornitore che ne è sprovvisto.
Cos’è la licenza per l’esportazione?
La licenza per l’esportazione, o il permesso per esportare, è un documento rilasciato alle aziende dal Ministero del Commercio Estero e della Cooperazione Economica Cinese.
Tale licenza è necessaria per spedire le merci fuori dalla Cina. Senza di essa, i prodotti non verranno sdoganati dalla dogana cinese.
In quanto tali, la maggior parte dei fornitori orientati all’esportazione, sia produttori che grossisti, posseggono la licenza per l’esportazione.
Il fornitore o l’acquirente possono richiedere la licenza per l’esportazione?
Le licenze per l’esportazione vengono rilasciate solo alle società cinesi che vogliono esportare merci dalla Cina ai mercati esteri.
Pertanto, gli acquirenti d’oltremare non hanno bisogno di ottenere una licenza o un permesso in Cina.
Gli acquirenti devono pagare le tasse per l’esportazione in Cina?
Gli acquirenti esteri non sono tenuti a pagare nessun dazio all’importazione o alcuna tassa in Cina. Tuttavia, vi è una serie di “tasse per l’esportazione” che, sostanzialmente, vengono pagate dall’importatore in base alla spedizione.
Comunque, tutti questi costi sono inclusi nella quotazione del Franco a Bordo (FOB), del Costo, Assicurazione e Trasporto al Porto di Destinazione (CIF) e del Reso al Luogo di Destinazione (DAP) .
In quanto tali, molti importatori non sono consapevoli del fatto che pagano queste tasse per l’esportazione (e, forse, aspetto ancora più importante, la cosa non li infastidisce).
Se importi la merce tramite i termini del Franco Fabbrica (EXW), il fornitore non include nella quotazione del prezzo le spese per l’esportazione. Non si tratta di un metodo per ridurre i costi, dato che ne dovrai sostenere altri alla fine.
Perché alcuni fornitori non posseggono la licenza per l’esportazione?
In passato, diciamo da 10 a 15 anni fa, era un fenomeno relativamente comune il fatto che i produttori non possedessero la licenza per l’esportazione, pertanto si affidavano a grossisti ed agenti esportatori per esportare la merce.
Le ragioni sono diverse. In primo luogo, ottenere una licenza per l’esportazione implicava una complessa prassi burocratica, nonché costi molto elevati.
Le cose sono cambiate e la Cina è molto più “business friendly” nel 2017, rispetto al 1997.
Inoltre, il costo di produzione è maggiore, con conseguente minor margine di profitto per i produttori che devono condividerlo con i grossisti.
Detto questo, ci sono produttori che, fino ad oggi, non posseggono alcuna licenza per l’esportazione. Essi tendono ad essere produttori più piccoli, che non hanno contatti diretti con altri mercati.
In molti casi, fungono da subfornitori specializzati, concentrati solo sulla produzione di un certo tipo di materiale o componente, oppure sulla lavorazione della merce per un produttore più grande e maggiormente orientato all’esportazione.
Dovremmo lavorare solo con i fornitori che posseggono una licenza per l’esportazione?
Nella maggior parte dei casi la risposta è: sì, dovresti lavorare solo con i fornitori che posseggono una licenza per l’esportazione.
Oggi queste licenze sono qualcosa di scontato. In quanto tali, però, non dovresti supporre che un produttore sia qualificato solo perché ne possiede una.
Sebbene “avere una licenza” potrebbe non fare la differenza per un fornitore, il “non averla” lo fa eccome – in quanto presuppone ripercussioni negative per la tua attività.
Come ho già detto, generalmente i produttori che non posseggono la licenza per l’esportazione non sono esposti direttamente ai mercati esteri.
Sebbene tali fabbriche possano essere un po’ più economiche, creano una serie di problemi per l’acquirente:
1. Devi gestire la burocrazia inerente l’esportazione delle merci fuori dalla Cina
2. Loro comunicano solo in lingua cinese, poiché non hanno necessità di assumere rappresentanti commerciali che parlino l’inglese.
3. Generalmente, il ruolo del produttore di merce destinata all’esportazione è quello di controllare i propri subappaltatori e di implementare una sorta di procedura di garanzia della qualità. Se lo esoneri da questo processo, dovrai gestire la qualità “in loco”, ovvero in fabbrica. Non aspettarti che il produttore lo faccia per te.
4. Devi garantire la conformità a un’intera gamma di normative sulla sicurezza dei prodotti? Non chiedere aiuto a questo tipo di fabbrica. Non sanno neppure cosa sia il “REACH” e non hanno nemmeno mai sentito parlare della California Proposition 65.
Posso ottenere un prezzo inferiore da un produttore privo della licenza per l’esportazione?
Sì, puoi ottenere un prezzo più basso. Tuttavia, la lieve riduzione dei costi viene garantita come una frazione dei costi aggiuntivi, e non vale la pena rischiare, derivante da tutti i processi aggiuntivi e dalla necessaria gestione – quando si lavora con una piccola fabbrica “non autorizzata”.
Gli unici acquirenti che possono risparmiare i costi andando oltre, “a monte” in una catena di approvvigionamento, sono quelli che soddisfano i due seguenti criteri:
1. Acquistare annualmente grandi volumi di merce, per compensare i costi amministrativi extra.
2. Essere costantemente presenti in Cina, per gestire le operazioni.
Per compensarli, dunque, devi assumere il ruolo di “produttore per l’esportazione”. Questo è il modo in cui operano in Cina molti marchi famosi.
Come possono, i fornitori senza licenza, esportare un prodotto?
I fornitori privi della licenza necessaria possono utilizzare un’agenzia che si occupa di esportazioni.
Quando il fornitore riceve un ordine dall’estero, emette una fattura all’agenzia che si occupa dell’esportazione che, a sua volta, possiede una licenza per l’esportazione ed emette una fattura alla tua azienda.
Una volta ricevuto il pagamento, l’agenzia trasferisce il denaro al tuo fornitore.
Questo processo non si svolge, ovviamente, senza una giusta commissione che, di solito, si aggira tra il 2 e il 3% del valore totale dell’ordine.
Tieni presente che un’agenzia che si occupa di esportazione non agisce allo stesso modo di un grossista. Quest’ultimo commercializza e vende i prodotti, spesso all’interno della stessa categoria, ma realizzati da diverse fabbriche.
Un’agenzia che si occupa di esportazione non fa nulla di tutto ciò, dato che la sua unica funzione è quella di “affittare” la sua licenza per l’esportazione (nonché altri permessi) alle fabbriche cinesi più piccole.
A cosa dovremmo pensare prima di pagare un’agenzia che si occupa dell’esportazione?
Il problema principale che affronti, quando paghi un’agenzia che si occupa dell’esportazione, è che il beneficiario del conto bancario non corrisponde al produttore.
Se qualcosa va storto (ad esempio, problemi di qualità o un test di laboratorio non superato), stai pur certo che l’agente addetto all’esportazione non si assumerà alcuna responsabilità.
D’altra parte, come puoi dimostrare che il fornitore sia il responsabile dell’insuccesso, se quest’ultimo sostiene di non essere stato ancora pagato? (Ricorda, tu hai pagato l’agenzia che si occupa dell’esportazione, non il produttore).
Per evitare una situazione del genere, devi fare quanto segue:
1. Identificare il nome della società, l’indirizzo ed il conto bancario dell’agenzia che si occupa dell’esportazione;
2. Elencare tutte le informazioni contenute nell’accordo di vendita;
3. Nell’accordo di vendita, dichiara anche che il fornitore deve accettare il pagamento versato sul conto dell’agenzia specificata che si occupa dell’esportazione;
L’obiettivo è quello di impedire al fornitore di utilizzare una qualsiasi scusa, che coinvolga l’agenzia che si occupa dell’esportazione, per ritardare l’ordine o per giustificare i problemi di qualità.
Vuoi lanciare sul mercato il tuo marchio privato o un prodotto personalizzato?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Buon pomeriggio ,ma e’ necessaria una licenza per acquistare in Cina
Ti consiglio di leggere questo articolo, visto che spieghiamo abbastanza in dettaglio cosa si intende per “licenza”, in questo caso