Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare dalla Cina
Per essere importati legalmente all’interno dell’Unione Europea, molti prodotti quali l’arredamento, l’abbigliamento o le plastiche devono essere conformi alla normativa REACH.
In quest’articolo illustreremo come si può determinare se per un dato prodotto è necessario eseguire il test REACH e, nel caso sia necessario, come assicurare la conformità del prodotto alla normativa.
Cos’è la normativa REACH?
Il REACH (Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle Sostanze Chimiche) è una normativa dell’Unione Europea che regola la produzione, l’importazione e la vendita delle sostanze chimiche o dei prodotti finiti che contengono sostanze chimiche. Stiamo quindi parlando della maggior parte dei prodotti presenti sul mercato.
Come già discusso per la normativa CE, anche per la normativa REACH vale lo stesso discorso: quando si importano merci da un paese extra-europeo la responsabilità della conformità della merce spetta esclusivamente all’importatore. Ripeto, la responsabilità – sia civile che penale – non ricade nel fornitore cinese bensì nell’importatore.
Lo scopo della normativa REACH è quello di limitare l’esposizione dei cittadini a certe sostanze chimiche (specialmente quelle considerate tossiche). Tra le più di mille sostanze regolate dal REACH, alcune sono espressamente proibite mentre per altre esistono dei margini di tolleranza e il prodotto è dichiarato conforme se la percentuale di una data sostanza è inferiore a una certa soglia.
Ti sembra complicato? La buona notizia è che, in qualità di importatore, ti devi preoccupare solo di due fattori:
a.) Se il prodotto che intendi importare deve essere conforme alla normativa REACH.
b.) Se il fornitore cinese da cui intendi acquistare le merci possiede la capacità per realizzare un prodotto conforme (non si tratta di un dettaglio in quanto molti fornitori semplicemente non possiedono la tecnologia e le conoscenze adatte per realizzare un prodotto a norma europea).
Quali sono i prodotti regolati dalla normativa REACH?
Quasi qualsiasi oggetto composto da atomi contiene sostanze chimiche. Questo significa che quasi tutti i prodotti sono regolati dalla normativa REACH? No, non è esattamente così.
E allora come si fa a capire se un prodotto deve essere conforme alla normativa? Uno dei metodi più validi è quello di chiederti se il prodotto in questione espone l’utente a una o più sostanze chimiche. Questo include, ma non si tratta di una lista esaustiva, le seguenti categorie di prodotti:
- Contenitori di cibo
- Prodotti in gomma
- Prodotti in plastica o PVC
- Giocattoli
- Inchiostro
- Vernice
- Neoprene
- Colla
- Pneumatici
- Cavi
- Tubature
- Arredamento
- Tessuti, calzature e pelletteria
Un altro modo per capire se un prodotto dovrebbe essere testato per accertarne la conformità alla normativa REACH è quello di focalizzarsi sulle sostanze chimiche contenute dal prodotto. In particolare, un prodotto che potrebbe contenere una o più delle sostanze seguenti dovrebbe essere testato:
- Piombo
- Coloranti azoici (ovvero coloranti artificiali)
- Idrocarburi policiclici aromatici
- Ftalati (o plastificanti)
- Acido perfluoroottanoico (impermeabilizzante)
- Nickel
Tieni presente che le sostanze regolate dal REACH sono più di mille; qui abbiamo elencato solo quelle principali.
Tessuti e colorante azoico
Nel febbraio del 2013 l’Unione Europea ha esteso la direttiva REACH anche ai coloranti azoici, ovvero ai colorante artificiali utilizzati per realizzare capi di abbigliamento e tessuti di colore intenso e luminoso.
Stiamo parlando di circa la metà dei vestiti e tessuti che vengono prodotti ogni anno. In realtà buona parte dei coloranti azoici proibiti sono caduti in disuso già all’inizio degli anni novanta. Qui trovi una lista completa.
Non assumere mai a priori che un fornitore cinese rispetti la normativa REACH
Tanti fornitori cinesi non hanno neanche mai sentito parlare di “normativa REACH”, figurati se possono realizzare prodotti conformi! Non c’è troppo da stupirsi, dopotutto si tratta di leggi europee, mica cinesi. L’unico modo per determinare se un dato fornitore abbia la capacità per realizzare un prodotto conforme alla normativa REACH è quello di far testare un campione del prodotto presso un laboratorio specializzato.
Il primo passo è quello di richiedere al fornitore i risultati di un eventuale test effettuato per un cliente passato. Anche se l’unico modo per essere sicuri che la tua merce sia conforme è quello di far testare un campione proveniente dalle merci prodotte per te, il fatto che un fornitore sia riuscito a realizzare un prodotto conforme in passato significa che è probabile che riuscirà a realizzare un prodotto conforme anche nel tuo caso.
Se invece il fornitore non possiede nessun risultato dei test concernente produzioni passate ti consigliamo di ipotizzare che non abbia mai realizzato un prodotto conforme. Questo significa che, scegliendo tale tipo di fornitore, correrai il rischio che le tue merci non riescano a passare il test, ovvero che non siano conformi alla normativa REACH. Sei sicuro di voler correre questo rischio?
Test REACH
Un test di conformità REACH richiede un laboratorio sofisticato e una buona dose di conoscenza scientifica. La maggior parte degli importatori e delle aziende manifatturiere no possiede né l’uno ne l’altra. E’ quindi necessario rivolgersi a un laboratorio specializzato.
Nel caso il test REACH assuma un’importanza cruciale (quando si importa PVC, ad esempio) allora è essenziale far eseguire il test prima di aver pagato il saldo finale e che le merci vengano inviate in Italia. Ecco una lista dei migliori laboratori internazionali che hanno una sede anche in Cina:
- SGS
- Bureau Veritas
- Asiainspection
- TÜV
Come posso utilizzare un rapporto del test REACH?
Un rapporto dei test REACH enumera tutte le sostanze chimiche testate e, tra queste, le sostanze presenti nel campione. Se il test è negativo, ovvero il prodotto testato non contiene alcuna sostanza proibita ed è dunque conforme alla normativa, allora dovresti vedere “ND”, ovvero “not detected”, che in italiano significa “non trovate”.
Ecco un esempio di rapporto REACH:
Il rapporto del test può essere utilizzato per dimostrare che il prodotto importato è conforme alla normativa REACH, nel caso le autorità doganali (o altri organismi di controllo), o Amazon ti richiedano, appunto, di provare che il tuo prodotto rispetta la normativa.
Cosa succede quando il test fallisce?
Non si può mai essere sicuri che il prodotto passerà il test. Questa è una lezione che abbiamo imparato a nostre spese nel 2012, quando stavamo assistendo un cliente tedesco che era in procinto di importare PVC per assemblare dei giocattoli. Il problema del PVC è che contiene diverse sostanze tossiche; è quindi essenziale far eseguire il test REACH per assicurarsi che tali sostanze siano entro i limiti consentiti.
Abbiamo quindi informato il fornitore che avrebbe dovuto realizzare il PVC rispettando gli standard REACH. Tre settimane più tardi, a produzione avvenuta, abbiamo ricevuto i risultati dei test da parte di SGS: il campione non aveva passato il test perché, tra più di cento sostanze per cui era stato testato, possedeva l’1.5% in più di una sostanza proibita.
Un’inezia, ma non si può certo andare a negoziare con l’Unione Europea. Il test era fallito e, di conseguenza, tale PVC era da considerarsi illegale in Europa (almeno se utilizzato per costruire dei giocattoli, notoriamente uno dei prodotti più regolati).
Come se non fosse abbastanza, i risultati dei test erano arrivati troppo tardi, quando le merci si trovavano già in un container in mezzo all’oceano. La colpa non era del laboratorio, bensì del cliente, che aveva piazzato l’ordine troppo tardi e, avendo ormai un bisogno urgente della merce per rispettare i contratti con i grossisti a cui vendeva i giocattoli, aveva deciso di far spedire il carico nonostante i risultati del test non fossero ancora arrivati.
Quello che lo salvò fu il fatto di non aver ancora pagato il saldo finale e, inoltre, di aver firmato un accordo di vendita che prevedeva questo genere di situazioni.
In poche ore riuscimmo quindi ad ottenere un grosso sconto dal fornitore, che dopotutto non aveva rispettato il contratto in quanto il PVC non era risultato conforme alla direttiva REACH.
Il cliente alla fine non perse niente visto che, anche se il PVC acquistato non poteva essere utilizzato per produrre giocattoli, era comunque conforme alla direttiva per un uso industriale (dove le norme sono meno stringenti che nel campo dei giocattoli).
Occhio perché il fornitore non era esattamente l’ultimo arrivato. Si tratta, a mio parare, di uno dei migliori fornitori di PVC della Cina. Qualche settimana dopo si scoprì che il problema non era stato causato dai materiali utilizzati, bensì da un macchinario che perdeva un lubrificante che contaminò il prodotto durante la fase di produzione.
Ovviamente un prodotto chimico come il PVC non può essere modificato o riparato. Se non è conforme non c’è niente da fare. E se ti capitasse di scoprire la non-conformità del prodotto dopo che la merce avrà già lasciato la Cina rischierai di perdere l’intera somma investita!
Hai bisogno di aiuto per stabilire quali regolamenti sono necessari perché il tuo prodotto sia conforme ai regolamenti europei?
Destreggiarsi tra i tanti regolamenti in vigore all’interno dell’Unione Europea può risultare complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, incluse le procedure di conformità;
b. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Consulenza online con uno dei nostri esperti, in modo da poter chiarire i tuoi dubbi.
Inoltre, puoi anche prenotare i test di laboratorio, i controlli qualità, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Ciao Ivan puoi aiutarmi a vedere se il pigmento che voglio importare sia a norma
Ci contatti per info: https://cinaimportazioni.it/contact-us/
Buongiorno, per accessori per animali come collari in tessuto è necessario il Reach? oppure CE?
Ciao Ivan, la mia non è una domanda da “commerciante” ma più una curiosità. Ho acquistato un set piercing da Amazon e c’erano aghi per piercing, noto che sia su Wish, Amazon, aliexpress, alibaba girano su tre tipi di aghi. Vorrei capire come mai in tutta la Cina ci sono solo 3 tipi di aghi. E come mai ci sono tanti fornitori ma senza nessun indizio sul produttore, cioè la provenienza. Inoltre uno l’ho utilizzato e ho preso infezione. Ho molta paura e vorrei farlo analizzare. Sull’ago non c’è nessun brand però viene molto venduto nei kit per piercing. L’ago non l’ho preso all’ingrosso quindi non so se hanno un minimo di controllo. Sul retro c’è scritto CE ma informandomi starebbe per China export. Sono molto preoccupata perché comunque mi sono perforata l’orecchio. Grazie per la risposta eventualmente! Dato che sono anche parecchio ipocondriaca vorrei sapere dove potrei farlo analizzare perché mentalmente ci sto molto male, ho paura che mi possa accadere qualcosa.
Ciao per vendere della bigiotteria in acciaio è necessario il reach? quale laboratorio potrebbe fare questo certificato?
Buongiorno Claudio, il REACH si applicha ai prodotti di consumo. Potreste contattare QIMA: https://cinaimportazioni.it/test-laboratorio/
Buonasera sig. Ivan volevo sapere x cortesia s c’è bisogno del certificato reach se devo importare delle coperture x tetto n pvc
Dovreste verificare se vi serve il REACH, è probabile però non è una valutazione che possiamo fare su due piedi
Inoltre dovreste verificare se il vostro prodotto dev’essere conforme anche a direttive di sicurezza, quali GPSD o Prodotti Costruzione, ad esempio
Ciao,
Un prodotto liquido utilizzato per la tastiera del PC e’ soggetta a certificazione REACH ?
Grazie
Penso di sì
Buongiorno Andrea importando delle boracce in acciaio con tappo in acciaio e silicone/ plastica potrebbe esserci bisogno del certificato Reach
grazie
Buonasera,
per poter vendere delle borse importate dalla Cina è sufficiente testare i materiali secondo normativa REACH presso un laboratorio in grado di rilasciare un documento (come quello TUV indicato in questo articolo) in cui ci sia l’evidenza della conformità dei materiali testati?
Ho in mente di inviare le borse presso un lab TUV per fare i test sui materiali.
Grazie
Andrea
Ciao Andrea,
a meno che le borse non siano per bambini a/o contengano componenti elettronici, direi che in principio il REACH dovrebbe essere sufficiente.
Ciao Ivan,
Mi sapresti aiutare per favore ?
Un prodotto liquido utilizzato per la tastiera del PC e’ soggetta a certificazione REACH ?
Grazie
Penso di sì
Buonasera,
volevo sapere se è possibile importare del cloramfenicolo e dell’ossitetraciclina dalla Cina, assolutamente non per scopi alimentari ma ornamentali
Bisognerebbe assicurarsi che non siano sostanze proibite. Così su due piedi non so rispondere, dovremo fare una ricerca più dettagliata
Ciao, se il prodotto rispetta sia i certificati CE che REACH, a quel punto ci sono altri fattori da rispettare prima di vendere?
grazie
Dipende dal prodotto!
ciao ivan, vorrei importare quaderni, block notes, post it ed eventualmente matite. mi sai dire se questi materiali. mi sai dire se questi prodotti sono regolati dalla normativa REACH?
grazie
In linea generale sì, però è difficile che non siano conformi!
Buongiorno, vorremmo importare dalla Cina degli oggetti in gomma/silicone, non ad uso alimentare, con un peso annuo di circa 700kg. Anche in questo caso è previsto il REACH? La ringrazio.
Per completezza, il prodotto non rilascia intenzionalmente alcuna sostanza.
Grazie per l’aituo, ma la normativa è abbastanza “interpretabile” in entrambe le direzioni…
Buongiorno Matteo, sì, il REACH si applica a tutti i prodotti chimici, non solo quelli ad uso alimentare
Ciao Ivan, volevamo farci spedire alcuni gadget-souvenir in legno per lo più dalla cina. Sapete se possono essere soggetti a certificazioni e bloccati in dogana? E se sono verniciati ? Grazie.
Sì, in teoria sono soggetti: sul legno serve il certificato sulla fumigazione (per garantire che non contengano batteri) e sulla vernice il REACH
Certificazione sulla fumigazione? È in vigore ancora oggi? A quale direttiva europea devo riferirmi?
Penso proprio sia ancora in vigore
ciao,volevo produrre una linea di abbigliamento per società sportive (magliette,pantaloncini,tute ecc.) e sono riuscito a trovare un buon fornitore che mi ha detto che avrebbe rilasciato una certificazione di conformità alla normativa REACH.Prima di procedere all’ordine mi sono fatto confezionare una maglietta da calcio su mio disegno e me la sono fatta spedire.
Adesso come devo procedere per essere sicuro che il prodotto sia sicuro e rispetti la normativa?
Per saperne di più a chi mi devo rivolgere?
Ciao,
innanzitutto fatti mandare un certificato vecchio. Se non ne hanno probabilmente non è l’azienda adatta a te! A parte ciò, ci sono diverse imprese che si occupano di verificare l’onestà e l’aderenza alle normative dei fornitori (molti dei certificati che girano in Cina sono falsi). Possiamo occuparcene anche noi: https://cinaimportazioni.it
Ciao, complimenti per l’ articolo, volevo sapere una cosa, vorrei importare dalla Cina dei collane e braccialetti in finta pelle, con parti metalliche e di plastica, e orologi, volevo sapere che tipo di certificato è necessario e come capire se il prodotto che voglio acquistare è conforme grazie :)
Ciao Simone,
difficile da dire senza conoscere i materiali ma direi comunque REACH
Ma per le calzature, oltre all’apposizione dell’etichetta con cui sono state realizzate, c’è veramente da correre sto rischio?
Ciao,
dipende dai materiali, ad esempio le vernici o le parti in plastica!