Quando si vendono i prodotti nell’Unione Europea, la comprensione delle norme EN, o norme armonizzate, è parte integrante della garanzia della conformità. In questo articolo, Ferry Vermeulen di INSTRKTIV spiega cos’è una norma EN e cosa devi sapere per esser certo che i tuoi prodotti siano pienamente conformi.
1. Cos’è una norma EN?
Le EN sono norme sviluppate da un istituto di standardizzazione incaricato dalla Commissione Europea e hanno lo scopo di soddisfare uno o più requisiti essenziali obbligatori di una specifica direttiva europea.
I prodotti che soddisfano i requisiti delle norme armonizzate [vigenti in tutti gli Stati membri nell’Unione Europea] beneficiano della presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali.
In generale, le norme armonizzate hanno i seguenti contenuti:
Ambito – Descrive il campo di applicazione della norma.
Riferimento normativo – Elenca le normative utilizzate, essenziali per la corretta applicazione della norma.
Termini e definizioni – Descrive i termini e le definizioni utilizzati.
Requisiti – Fornisce i requisiti dettagliati su come soddisfare i requisiti del prodotto più generali della relativa direttiva.
Avvertenze, indicazioni e istruzioni – Descrive come istruire correttamente gli utenti sui rischi del prodotto e dà loro informazioni sulle sue caratteristiche principali.
Metodi di test – Descrive come verificare se un prodotto soddisfa i requisiti e come documentarlo per il fascicolo tecnico.
2. Dove posso trovare le norme EN online?
Sebbene le direttive siano obbligatorie e vi si possa accedere liberamente tramite il sito web della Commissione Europea, le norme sono volontarie e devono essere acquisite.
Le puoi trovare, ad esempio, tramite i siti web di ISO, IEC, DIN o BS.
3. La conformità a tutte le norme EN è obbligatoria?
Non è sempre necessario soddisfare tutti i requisiti di una direttiva comunitaria, pertanto potresti non dover rispettare sempre tutte le norme EN.
Quando si esegue il processo di marcatura CE, devi prima identificare le direttive e le normative che si applicano al tuo prodotto. Successivamente, puoi identificare i requisiti applicabili sia delle direttive che alle normative.
E ancora, le norme non sono obbligatorie, ma il loro rispetto crea una presunzione di conformità ai corrispondenti requisiti essenziali delle direttive.
4. Come faccio a sapere se un determinato prodotto (compreso il mio design) è conforme ad una determinata norma EN?
Quando fai il design del tuo prodotto, il modo migliore per evitare insidie è quello di studiare prima tutte le norme armonizzate pertinenti disponibili. Tra le altre cose, le norme forniscono requisiti sul design e sulle caratteristiche del prodotto.
Conoscere quali sono i requisiti tecnici sarà un buon punto di partenza per il tuo processo di design. In altre parole: quando vuoi progettare o realizzare un prodotto conforme, l’impiego delle norme armonizzate è la cosa migliore che puoi fare.
Se vuoi sapere se il tuo prodotto importato è conforme ad una norma, dovresti effettuare una valutazione della conformità. In molti casi e per molti prodotti ti è consentito svolgere personalmente il test e la valutazione.
In alcuni casi, il test deve essere svolto da un Organismo Notificato e, per stabilire come farlo, consulta le direttive pertinenti.
Anche se potresti essere autorizzato a svolgere i test da solo, non tutti hanno l’abilità tecnica per farlo in autonomia. In tal caso, puoi chiedere supporto a un istituto preposto allo svolgimento dei test.
Le norme armonizzate descrivono come deve essere condotto un test.
La Direttiva sulla Sicurezza dei Giocattoli, ad esempio, impone che i bordi dei giochi vengano progettati in modo tale da ridurre il più possibile i rischi di lesioni fisiche provocate per contatto.
Tale requisito può essere un punto di partenza per il tuo progetto, oppure, nel caso di un prodotto [ODM] importato, può essere una cosa da verificare (e da dimostrare nel tuo fascicolo tecnico tramite delle foto).
Inoltre, la direttiva impone che i giocattoli e le loro parti “devono avere la resistenza meccanica necessaria e, se del caso, la stabilità per resistere alle sollecitazioni a cui sono sottoposti durante l’uso, senza rompersi o diventare soggetti a deformazione con il rischio di causare lesioni fisiche”.
Per soddisfare tale requisito, si è provveduto a sviluppare la norma EN 71-1. Si può dimostrare la conformità a questa norma mediante autotest o facendo testare il prodotto da un istituto preposto.
5. Come faccio a sapere quali norme EN si applicano a un determinato prodotto?
Esiste un gran numero di norme che vengono costantemente ritirate, sviluppate o aggiornate, pertanto un unico elenco chiaro di tutte le norme disponibili semplicemente non esiste. Per trovare le norme che potrebbero essere utilizzate per sviluppare o il testare il tuo prodotto, prova le seguenti risorse:
- Il sito web della Commissione Europea. Seleziona un gruppo di prodotti e vedi se, nella pagina successiva, vengono elencate alcune norme pertinenti.
- Sito web degli istituti di normalizzazione come DIN, BS, ISO, IEC, NEN e SIS, utilizzando parole chiave o numeri.
- Norme su Google
- Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea.
Quando hai trovato una norma che potrebbe essere applicabile al tuo prodotto, assicurati di controllarne l’Ambito (capitolo 1), per verificare se si applica effettivamente al tuo prodotto.
6. E’ normale che a un determinato prodotto si applichi più di una norma EN?
In genere, una norma EN riguarda uno o più requisiti essenziali di una direttiva, ma non tutti.
Per soddisfare tutti i requisiti essenziali, assicurati sempre di aver trovato tutte le norme pertinenti.
7. Qual è la differenza tra le norme EN e ISO?
La ISO è una norma sviluppata dall’istituto di standardizzazione ISO, mentre la norma EN è denominata come tale quando viene armonizzata dalla Commissione Europea.
Una norma può essere sviluppata da ISO: ne è un esempio la ISO 12000-1. Quando la norma sarà stata presentata e approvata dagli Stati membri, verrà pubblicata dalla Commissione Europea.
Da quel momento in poi la norma è armonizzata: ciò significa che gli Stati membri devono adottare tali norme, ritirando quelle confliggenti.
La norma viene quindi denominata EN-ISO XXXXX e, quando uno Stato membro la traduce nella propria lingua, viene nominata ad esempio DIN EN ISO XXXXX o BS EN ISO XXXXX.
8. Qual è la differenza tra le norme EN e le direttive nell’Unione Europea (ad esempio, la Direttiva sulla Bassa Tensione)?
La norma EN è un metodo per soddisfare i requisiti delle direttive comunitarie. Le direttive sono obbligatorie, le norme sono volontarie.
La norma è il sistema per utilizzare la tecnologia più moderna allo stato dell’arte, per soddisfare da un punto di vista tecnico i requisiti essenziali (e più generali) delle direttive.
Pertanto, non è obbligatorio rispettare le norme elencate in una determinata direttiva. Ma, così facendo, crei una presunzione di conformità.
Quando hai un metodo diverso per conformarti ai requisiti della direttiva piuttosto che seguire le norme, sei libero di farlo.
Considera le norme EN come un database di soluzioni utili a soddisfare i requisiti.
Notizie su Instrktiv.com
INSTRKTIV offre supporto alle aziende nel processo di marcatura CE e aiuta i propri clienti a redigere le istruzioni per l’uso conformi. In qualità di direttore, Ferry parla regolarmente nelle conferenze e ha un blog sulla sicurezza dei prodotti. Leggi il suo ultimo articolo sulla creazione dei manuali d’uso conformi.
Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?
La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!
Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.
Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!