• Quali sono i documenti necessari per importare prodotti dalla Cina?

    Pubblicato il Lascia un commento

    documenti-necessari-per-importare-prodotti-dalla-Cina

    Hai intenzione di importare prodotti dalla Cina, dall’India o dal Vietnam? I documenti di spedizione e la documentazione del prodotto sono necessari per tutte le categorie di merci, sebbene in misura variabile. In questa guida ti spiego quali documenti devi ottenere quando importi prodotti negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Canada.

    Questa guida riguarda tutti i prodotti?

    Molti dei documenti elencati in questa guida sono obbligatori quando importi i seguenti prodotti:

    • Abbigliamento e tessili
    • Orologi e gioielli
    • Giocattoli
    • Prodotti per bambini
    • Apparecchiature elettroniche
    • Macchinari
    • Dispositivi medici
    • Occhiali da sole
    • Biciclette
    • Caschi

    Documenti doganali e di spedizione

    Sia i documenti doganali che quelli di spedizione costituiscono la traccia cartacea necessaria per trasportare la tua merce dalla nazione di produzione  fino al tuo Paese, ma ti garantiscono anche di pagare l’importo corretto relativo ai dazi all’importazione e alle altre imposte.

    Tieni presente che tutti questi documenti vengono prodotti dal tuo spedizioniere o dal tuo fornitore.

    • Polizza di carico

    La polizza di carico è il documento di trasporto principale emesso dal tuo spedizioniere: si tratta di una ricevuta attestante che lo spedizioniere ha ricevuto il carico. Il documento comprende le informazioni sull’importatore (destinatario), sulla compagnia di spedizioni, sugli Incoterms e sul tipo di prodotto.

    La polizza di carico ha anche un numero unico, che può essere utilizzato per tracciare la spedizione via web.

    Dettagli

    • Importatore (destinatario)
    • Società di spedizioni
    • Incoterms
    • Prodotti
    • Quantità
    • Numero della polizza di carico

    Come ottengo la polizza di carico?

    La polizza di carico viene emessa dallo spedizioniere e può essere inviata per posta celere o via fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

    Nota: All’atto della prenotazione del trasporto aereo, riceverai la relativa lettera di vettura.

    • Fattura commerciale

    La fattura commerciale viene utilizzata per dichiarare il valore in dogana della spedizione, valore che, a sua volta, viene utilizzato per calcolare i dazi all’importazione, l’IVA (Unione Europea)  o la GST (Australia), nonché le altre tasse di importazione. La fattura commerciale comprende anche la descrizione del prodotto, la quantità, il costo unitario e il valore complessivo.

    Dettagli

    • Importatore (destinatario)
    • Descrizione del prodotto
    • Codice SA
    • Quantità
    • Valore unitario
    • Valore complessivo

    Come ottengo la fattura commerciale?

    La fattura commerciale viene emessa dal fornitore ed è inviata al tuo spedizioniere per posta celere o fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

    Raccomandazione: Calcola il valore in dogana in base al metodo di valutazione del Paese di destinazione. Tieni presente che il valore in dogana può comprendere anche i costi di spedizione, i costi di prototipazione e delle attrezzature, nonché i servizi a pagamento offerti dal fornitore.

    • Distinta dei colli

    La distinta dei colli è un documento che specifica i prodotti, la quantità e il numero di scatoloni compresi nella spedizione. Viene utilizzata principalmente dallo spedizioniere per tracciare la spedizione mentre è in transito.

    Dettagli

    • Prodotti
    • Quantità per prodotto
    • Numero di scatoloni

    Come ottengo la distinta dei colli?

    La distinta dei colli viene emessa dallo spedizioniere  e può essere inviata per posta celere o via fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

    • Certificato d’origine (CO o modello A)

    Numerose nazioni, come l’Australia, prevedono dei dazi all’importazione preferenziali (talvolta fino a zero) per determinati Paesi. Tali riduzioni possono essere negoziate come parte di un accordo di libero scambio, altrimenti vengono proposte dai Paesi sviluppati per sostenere i Paesi poveri e in via di sviluppo.

    Per applicare queste tariffe, potresti dover ottenere il certificato di origine (talvolta chiamato Modulo A).

    Dettagli

    • Importatore (destinatario)
    • Produttore/esportatore
    • Metodo di trasporto e percorso
    • Descrizione del prodotto
    • Quantità

    Come ottengo il certificato di origine?

    Il fornitore deve richiedere il certificato di origine alle autorità locali del Paese di produzione, dal momento che lui non può “autocertificare” il Paese di origine. Inoltre, le autorità doganali del Paese di destinazione esigono che il certificato venga timbrato dalle autorità del Paese di origine.

    Documenti di conformità del prodotto

    I documenti di conformità del prodotto non fanno necessariamente parte del processo di spedizione e di sdoganamento, anche se talvolta è così. Detto questo, è responsabilità tua garantire che il tuo prodotto venga testato correttamente in laboratorio e sia documentato.

    La mancanza della documentazione obbligatoria può comportare la confisca del carico da parte delle autorità doganali o, successivamente, il ritiro forzato della merce.

    • Rapporto dei test di laboratorio

    Scopo di un rapporto dei test è quello di dimostrare che un prodotto è conforme ad una o più normative di sicurezza del prodotto e delle sostanze. Il rapporto dei test deve includere informazioni sul prodotto e sulle normative /direttive vigenti, ma anche la descrizione dei test e il loro risultato.

    Ad esempio, il rapporto del test REACH verifica che il prodotto testato, ad esempio una maglietta, sia conforme al regolamento REACH. In quanto tale, e partendo dal presupposto che abbia superato il test, il prodotto può essere venduto nell’Unione Europea,.

    Perché mi occorre il rapporto dei test di laboratorio?

    Tieni presente che le autorità doganali possono chiedere o meno i rapporti dei test, ma è meglio prevenire che curare. Detto questo, le autorità di vigilanza del mercato del tuo Paese possono richiedere il rapporto dei test come prova di conformità mesi o, addirittura, anni dopo che hai importato i prodotti.

    Amazon continua ad essere sempre più severo quando si tratta dei rapporti dei test e, se non li hai, può rifiutare il tuo annuncio di vendita.

    Dettagli

    • Immagine del prodotto
    • SKU
    • Importatore
    • Produttore (opzionale)
    • Laboratorio preposto allo svolgimento dei test e recapiti
    • Normative/direttive vigenti
    • Risultato/i dei test

    Come ottengo il rapporto dei test di laboratorio?

    Devi prenotare il test di laboratorio del prodotto direttamente presso un laboratorio preposto come, ad esempio, Bureau Veritas o Intertek.

    • Certificazioni di prodotto

    Le certificazioni di prodotto, come la dichiarazione di conformità (DoC), o il Children’s Product Certificate (CPC), devono essere rilasciati dall’importatore o da un terzo accreditato. Scopo di questo documento è quello di certificare che un prodotto specifico è conforme a determinate normative e direttive di prodotto.

    Perché mi occorre la certificazione di prodotto?

    Le certificazioni di prodotto (da non confondere con i rapporti dei test) sono obbligatorie per vari articoli, soprattutto negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Eccone alcuni esempi:

    • Giocattoli
    • Prodotti per bambini
    • Apparecchiature elettroniche
    • Macchinari
    • Dispositivi medici

    Dettagli

    • Informazioni sull’importatore/produttore
    • Descrizione del prodotto
    • SKU
    • Normative/direttive vigenti
    • Data
    • Recapiti
    • Indirizzo

    Come ottengo il rapporto dei test?

    Nella maggior parte dei casi, le certificazioni di prodotto vengono rilasciate dall’importatore o da una terza parte accreditata.

    • Documentazione tecnica

    La documentazione tecnica del prodotto comprende i suoi disegni di progettazione, la distinta base, le fotocopie delle etichette, le fotocopie del manuale d’uso ed altri dati attestanti la conformità a una o più normative di prodotto.

    Perché mi occorre la documentazione tecnica?

    La documentazione tecnica (da non confondere con i rapporti dei test o con i certificati di prodotto) è obbligatoria per vari articoli, soprattutto negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Eccone alcuni esempi:

    • Giocattoli
    • Prodotti per bambini
    • Apparecchiature elettroniche
    • Macchinari
    • Dispositivi medici
    • Occhiali da sole
    • Biciclette
    • Caschi

    Dettagli

    • Disegni di progettazione
    • Distinta base
    • Normative/direttive vigenti
    • Fotocopie delle etichette
    • Fotocopie dell’imballaggio
    • Fotocopie del manuale d’uso
    • Valutazione del rischio

    Come ottengo la documentazione tecnica?

    In genere, è l’importatore che redige la documentazione tecnica.

    • Certificazione di fabbrica

    Le certificazioni di fabbrica come ISO 22000 ed HACCP diventano obbligatorie quando importi determinati tipi di integratori, di generi alimentari e prodotti a contatto con gli alimenti (ad esempio, gli elettrodomestici da cucina). Pertanto, puoi rivolgerti solo ai fornitori che possono produrti delle certificazioni di fabbrica pertinenti.

    Quando si tratta di altri prodotti, come l’artigianato in legno e i mobili, il fornitore deve essere inserito in un “elenco di fornitori approvati”.

    Perché mi occorre la certificazione di fabbrica?

    La certificazione di fabbrica è obbligatoria negli Stati Uniti e nell’Unione Europea e riguarda alcuni prodotti.

    Come ottengo la certificazione di fabbrica?

    Devi  richiederla al tuo fornitore e devi verificarne autenticità e validità.

    Licenze di importazione

    Le licenze di importazione, o gli altri permessi, non vengono  solitamente richieste quando si importano prodotti di consumo negli Stati Uniti, in Europa, in Canada o in Australia, invece vengono chieste solo  quando si importano i seguenti prodotti:

    • Prodotti agricoli
    • Sostanze chimiche
    • Prodotti farmaceutici
    • Dispositivi medici
    • Piante e animali vivi
    • Tabacco ed alcool

     

    Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

    La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

    Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

    Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

  • "Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *