Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
Il trasporto merci ferroviario sta diventando rapidamente un’alternativa di trasporto per gli importatori europei. Partendo praticamente da zero nel 2013, ora il trasporto merci su rotaia conta numerose destinazioni in Europa, tra cui Regno Unito, Germania, Spagna e Italia.
Tale tipo di spedizione viene considerata la via di mezzo perfetta tra il trasporto marittimo e quello aereo, inoltre ha un enorme potenziale.
Immagina di vedere i tuoi prodotti recapitati in meno della metà del tempo necessario, rispetto al trasporto marittimo. E ad un costo decisamente inferiore, rispetto a quello che pagheresti per il trasporto aereo.
La buona notizia è che questo tipo di trasporto è già disponibile.
Continua a leggere e scopri quanto segue:
- Quando vale la pena ricorrere al trasporto ferroviario?
- Quali sono le città cinesi collegate alla rete ferroviaria?
- Verso quali destinazioni è disponibile il trasporto ferroviario?
- Quanto tempo ci vuole per consegnare la merce dalla Cina all’Europa tramite trasporto ferroviario?
- Qual è il costo del trasporto su rotaia?
- Posso trasportare la merce su rotaia sia con container a carico parziale (LCL) che con container a carico completo (FCL)?
Quando vale la pena ricorrere al trasporto ferroviario?
Il trasporto merci su rotaia dovrebbe essere una sorta di via di mezzo tra il trasporto marittimo ed il trasporto aereo.
E’ più veloce del trasporto marittimo, ma è anche più costoso.
Non è veloce come il trasporto aereo, ma è significativamente più economico. E si può anche osservare che l’impatto ambientale è inferiore, anche se, ovviamente, tutto dipende da come viene prodotta l’energia.
Ultimo, ma non per importanza, il trasporto ferroviario dalla Cina è disponibile solo verso l’Europa. In futuro, presumibilmente come parte del piano Belt and Road, è molto probabile che il trasporto ferroviario sarà disponibile anche per le spedizioni dirette nel resto dell’Asia continentale.
Quali sono le città cinesi collegate alla rete ferroviaria?
La Cina ha la più grande rete ferroviaria del mondo. I fornitori di tutto il Paese possono prenotare il trasporto su rotaia per i propri clienti.
Yiwu, nella provincia orientale dello Zhejiang, è stata promossa ad hub ferroviario per le merci trasportate da e verso l’Europa.
Pertanto, un fornitore di Shenzhen o Xiamen può far consegnare i suoi prodotti a Yiwu, per farli successivamente trasportare verso le destinazioni europee.
Tuttavia, considerato che la rete di trasporto interno è estesa, bisogna domandarsi se il trasporto ferroviario resti economicamente vantaggioso, soprattutto se si considera che la maggior parte dei fornitori cinesi ha sede nelle regioni costiere, ricche di infrastrutture portuali.
Tieni presente che la maggior parte degli spedizionieri cinesi non offre il trasporto ferroviario come alternativa.
Pertanto, devi trovare uno spedizioniere che lo faccia.
Verso quali destinazioni è disponibile il trasporto ferroviario?
Come già accennato, qui in Cina il trasporto merci su rotaia è finora disponibile solo verso l’Europa. Quando leggerai questo articolo, tale servizio potrebbe essere stato nel frattempo esteso ad altre destinazioni in Asia.
Nel prossimo decennio ci sarà una linea ferroviaria ad alta velocità che collegherà la Cina direttamente a Bangkok, in Thailandia.
Da qui, i prodotti cinesi possono essere distribuiti in tutti i Paesi appartenenti all’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Forse anche in Asia meridionale.
Ma questo è il futuro.
Oggi, il trasporto ferroviario è già una realtà tra Yiwu e molti Paesi nell’Unione Europea:
- Spagna
- Germania
- Italia
- Francia
- Regno Unito
Naturalmente, qualsiasi container che arriva nell’Unione Europea può essere inviato ovunque all’interno dell’Unione stessa. Detto questo, dubito che sia conveniente fare spedizioni su rotaia verso, ad esempio, la Germania, per poi inoltrarle in Scandinavia, o in altre regioni al di fuori dell’Europa centrale e occidentale.
Nell’Unione Europea i trasporti interni sono relativamente costosi ed il trasporto merci su rotaia è più economico del trasporto aereo.
Quanto tempo ci vuole per consegnare la merce dalla Cina all’Europa tramite trasporto ferroviario?
I tempi di consegna sono di circa 10 giorni, pertanto, risparmierai circa 20 giorni rispetto al trasporto marittimo proveniente dalla Cina. Rispetto al trasporto aereo, risparmierai dai 3 ai 5 giorni.
Detto questo, il trasporto ferroviario è più economico del trasporto aereo. Almeno quando si tratta di destinazioni nell’Europa continentale.
Qual è il costo del trasporto su rotaia?
Attualmente, è circa la metà del prezzo del trasporto aereo. Questo è un dato piuttosto considerevole, specialmente quando si spediscono merci voluminose come i tessuti.
Inoltre, non vengono applicate spese volumetriche, cosa può far risparmiare migliaia di dollari agli importatori.
Presumo anche che, nei prossimi anni, le tariffe per il trasporto delle merci su rotaia diminuiscano con l’aumento del volume.
Tieni presente che tutto ciò è ancora molto futuristico.
Fino al 2013, il trasporto merci ferroviario era praticamente inesistente.
Posso trasportare la merce su rotaia sia con container a carico parziale (LCL) che con container a carico completo (FCL)?
Sì, il processo è molto simile al funzionamento del trasporto marittimo. La consegna si basa sugli stessi Incoterms e la merce viene caricata in container a carico parziale (LCL) o in container a carico completo (FCL).
E’ probabile che, in futuro, il trasporto merci su rotaia diventi una scelta conveniente per la spedizione di piccoli volumi di merce dalla Cina.
Soprattutto se riusciranno a trovare un modo per ridurre gli oneri portuali, che tendono ad essere più alti del costo del trasporto stesso.
Attenzione alle potenziali complicazioni
Il trasporto ferroviario intercontinentale è ancora molto nuovo. Così nuovo, infatti, che non è del tutto chiaro quali documenti lo spedizioniere, il fornitore e l’importatore debbano produrre.
Inoltre, il fatto che le merci devono attraversare la Cina, la Russia e poi l’Unione Europea, complica ulteriormente le cose.
Di recente, ho ricevuto l’e-mail da un importatore europeo, che ha provato e non è riuscito a fare in modo che i suoi prodotti fossero consegnati tramite ferrovia.
All’apparenza, le autorità ferroviarie cinesi sostenevano che i prodotti che questo importatore voleva importare fossero classificati come sostanze pericolose.
Alla fine, questo importatore ha prenotato una spedizione via mare, ma solo dopo aver perso tempo prezioso a trattare con le autorità ferroviarie.
Oggi il problema è che gli spedizionieri e le autorità si trovano ancora in una fase in cui non sono del tutto sicuri su come gestire i documenti e le normative.
Intervista a Oscar Lundgren di TKL Logistics
Alcuni mesi dopo la pubblicazione di questo articolo, ho incontrato in uno dei maggiori esperti a livello mondiale nel trasporto merci dalla Cina.
Oscar Lundgren vive ad Hong Kong e lavora per TKL Logistics, uno spedizioniere svedese leader nel trasporto merci.
Questo è ciò che mi ha detto:
Qual è il costo del trasporto ferroviario dalla Cina?
Il trasporto ferroviario è più economico del trasporto aereo e più veloce del trasporto marittimo.
Partendo dal fornitore in Cina, con consegna in Europa, il trasporto marittimo ammonta a circa 0,2 USD al kg.
- Il trasporto ferroviario ammonta a circa 0.6 – 0.7 USD al kg
- Il trasporto aereo ammonta a circa 3.6 USD al kg
Quanto ci vuole per spedire la merce da una fabbrica a Shenzhen al cliente in Europa?
Il tempo medio di consegna è di circa 23 giorni, dalla fabbrica in Cina al cliente.
Esistono diversi itinerari, diverse province hanno diverse soluzioni e diversi tempi di consegna. Oggi, 22 province in Cina mettono a disposizione il trasporto ferroviario.
Ognuno ha soluzioni diverse. Alcuni vanno in Polonia, in Germania, o, di recente, finanche in Finlandia.
L’importatore o la fabbrica in Cina devono produrre dei documenti speciali?
E’ necessario che il fornitore abbia una licenza d’esportazione valida per il trasporto ferroviario internazionale. Alcuni fornitori ce l’hanno, ma la maggior parte no.
Ove necessario, TKL aiuta a risolvere questo problema. Devi avere anche la fattura e la distinta dei colli, ma tutto questo funziona nello stesso modo delle spedizioni marittime ed aeree.
Da quanto ho capito, TKL ha spedito tutte le merci ad un terminal di Zhengzhou, nella Cina centrale. Come vengono poi inviate le merci da Zhengzhou in Europa?
Esatto, inviamo la maggior parte delle spedizioni a Zhengzhou, nella provincia di Henan. Ci sono diverse ragioni per questo. Zhengzhou è la provincia più importante per il traffico ferroviario.
Qui ci sono partenze giornaliere dalla Cina verso l’Europa. Se perdi una nave, basta attendere un giorno per la partenza successiva.
Hanno un ottimo servizio di logistica intorno alla stazione ferroviaria, cosa davvero indispensabile. Zhengzhou occupa anche una posizione piuttosto centrale in Cina.
Ciò significa che possiamo ritirare la merce lungo tutta la costa cinese e riunire più spedizioni nello stesso container.
Poi il treno attraversa la Cina occidentale e, successivamente, passa per il Kazakistan, la Russia e la Bielorussia, diretto in Polonia. Oppure, attraverso la Russia va direttamente in Finlandia.
Come spedisci la merce verso la destinazione finale, una volta che il treno arriva in Europa?
La merce può essere scaricata, ad esempio, in Polonia ed inviata con i camion alla destinazione finale.
In questo caso, devo pagare i dazi d’importazione e l’IVA in Polonia?
No, pagherai i dazi d’importazione e l’IVA nel Paese di consegna.
Conclusioni
Grazie agli spedizionieri pionieristici, come TKL Logistics, il trasporto merci su rotaia dalla Cina all’Europa è già una realtà, che sta diventando rapidamente un’alternativa interessante al lento trasporto marittimo e al più costoso trasporto aereo.
Per ora, il trasporto merci su rotaia è molto limitato in termini di volume, rispetto al trasporto aereo e marittimo. Eppure, penso che tutto ciò cambierà nei prossimi anni.
Vuoi importare prodotti dalla Cina?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
SCUSATE FATE ANCHE SPEDIZIONI PER LA CINA?
Buongiorno Fabio,
abbiamo un partner, potete contattarlo qui: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/
A presto
Ivan
sono interessato trovare dei trasporti economici e sicuri dalla Cina
Buongiorno, qui potete contattare il nostro partner sul trasporto: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/