Import ed export negli Emirati Arabi Uniti: intervista al Dott. Filippo Orlandini

Posted on Leave a comment

L’import ed export negli Emirati Arabi Uniti è un’opportunità unica di business per le realtà italiane e non solo. Pertanto, rappresentano un Paese particolarmente interessante per le imprese italiane del settore, che hanno il vantaggio di poter offrire prodotti di cui il mercato locale riconosce e apprezza l’alto livello qualitativo. Scopri nell’articolo i principali documenti necessari per esportare negli Emirati Arabi.

Intervistiamo oggi il Dott. Filippo Orlandini, CEO e Founder di Imdico Consulting Srl da poco nominato Professionista Certificato dalla Camera di Commercio Italiana negli EAU.

D: Ciao Filippo, sei felice di questo riconoscimento importante?

R: Ciao a tutti! assolutamente si, sono felice ed onorato di essere stato selezionato come Professionista Certificato dalla Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, è un onore e un privilegio enorme.

D: Come ti spieghi questo riconoscimento unico e speciale?

R: Francamente reputo che il duro lavoro, la qualità del nostro servizio e la soddisfazione delle centinaia di clienti che abbiamo servito negli anni ci abbia portato a farci riconoscere come punto di riferimento del settore Import&Export a livello nazionale. Essere riconosciuto come Italian Representative negli Emirati Arabi è un risultato molto importante in quanto ci consente di offrire questo nuovo servizio ai nostri clienti!

D: Che opportunità che si potranno sviluppare da oggi in poi per tutti i clienti di Imdico Consulting?

R: Opportunità veramente importanti infatti, grazie a questa nuova carica, saremo in grado di accompagnare i nostri clienti in un mercato nuovo ed importantissimo negli ultimi anni, la possibilità di sviluppare Business in tutta l’area del Golfo. Come Italian Representative avrò la possibilità di affiancarmi a un team di 14 professionisti, direttamente a Dubai, che potranno seguire i nostri clienti in ogni loro esigenza di sviluppo negli Emirati Arabi Uniti; sia dal punto di vista fiscale, che commerciale e legale.

Andremo ad offrire un servizio a 360 gradi, creato appositamente per il progetto dei nostri clienti, con professionisti che potranno assistere, sviluppare ed accelerare ogni esigenza dei clienti di Imdico Consulting.

Questi saranno i servizi che potremo offrire da oggi ai nostri clienti:

1. SERVIZI ASSISTENZA E DI CONSULENZA SPECIALIZZATA

– assistenza per apertura società negli Emirati Arabi Uniti
– interpretariato/traduzioni
– assistenza doganale
– assistenza specializzata per sviluppo strategie ingresso (indagini mirate di sub-settore, di prodotto)
– costituzione di strumenti di insediamento (uffici di rappresentanza, project office, branch office e sussidiarie di proprietà)
– sostegno operativo in tutte le fasi dell’insediamento (start up, assistenza logistica, selezione personale)
– servizio visti
– servizio di rappresentanza azienda italiana
– formazione
– assistenza legale (contrattualistica, registrazione marchi e brevetti, etc)
– assistenza amministrativa, fiscale e tributaria
– operazioni straordinarie quali joint venture, acquisizioni e fusioni
– recupero credito-arbitraggio

2. SERVIZI INFORMATIVI

– Primo orientamento al mercato:
– analisi mercato Paese/settore
– dossier informativi su normative (doganali, fiscali, incentivi)
– informazioni su fiere e manifestazioni

3. EVENTI E COMUNICAZIONE
a Eventi
– gala dinner, networking events
– eventi autonomi

b Comunicazione
– inserzioni pubblicitarie su riviste e media elettronici
– conferenze stampa, media relations
– campagne media (lancio aziende, prodotti)

4. BUSINESS CONTACT
– identificazione e selezione partner/controparti (importatori, distributori, fornitori e partner strategici) con agenda di appuntamenti

D: Davvero incredibile Filippo, in poche parole Imdico Consulting potrà seguire i clienti in ogni aspetto imprenditoriale per quelle società che vorranno puntare sull’area del Golfo!

R: esattamente, vogliamo offrire un ventaglio completo di servizi ai nostri clienti, in modo da poterli affiancare in ogni singola esigenza.

D: sorprendente, hai altro che vuoi aggiungere per i nostri clienti?

R: direi che ci siamo dilungati sufficientemente, vorrei solo aggiungere che questo è un progetto nuovo, che in futuro potrà sbarcare anche negli Stati uniti ed in Giappone, quindi vi consiglio di rimanere aggiornati e di contattarci per ogni evenienza. Se volete venite a prendere un caffe con me nel nostro ufficio a Dubai per parlare del vostro progetto, vi aspetto al 48 Burj Gate, 10th Floor, room #1001, Downtown.

D: Grazie Filippo del tempo che ci hai concesso

Scopri di più qui

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Richiedi la tua consulenza gratuita!

Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall’Asia

    Importare prodotti in Arabia Saudita: la guida completa

    Posted on Leave a comment

    importare-prodotti-arabia-saudita

    Se state pensando di importare e vendere i vostri prodotti nel mercato saudita, leggete questa guida per saperne di più su tasse di importazione, regolamenti sui prodotti, requisiti di etichettatura, licenze e permessi e spedizioni in Arabia Saudita.

    Tasse sulle importazioni in Arabia Saudita
    Esistono solo due tipi di tasse sulle merci importate nel Regno dell’Arabia Saudita, che nel seguito verrà indicato come KSA. Si tratta dei dazi doganali e dell’imposta sul valore aggiunto, che vengono applicati su ogni importazione.

    Per una panoramica delle aliquote fiscali, consultare il grafico seguente:

    Tipo Dazio Doganale IVA
    Intervallo aliquota fiscale 0% a 100% 5%
    Valore di dogana* CIF CIF
    Aliquota fiscale media 4.85% 5%
    Contribuente Importatori Ogni membro della filiera
    Esattore delle tasse Autorità doganale dell’Arabia Saudita Autorità doganale dell’Arabia Saudita
    Soglia doganale** nessuno nessuno

    Dazi doganali
    Le aliquote dei dazi all’importazione in Arabia Saudita variano dallo 0% al 100% e il dazio doganale medio dei prodotti è del 4,85%.
    Le aliquote dei dazi doganali variano a seconda del prodotto, come si può vedere in questa tabella:

    Prodotto Aliquota fiscale
    Prodotti del tabacco, bevande energetiche 100%
    Acciaio, mobili, detersivi liquidi e alcuni articoli elettrici 20%
    Tessili 12%
    Zucchero, tè, riso, grano, caffè non tostato e carne 0%
    Libri, alcuni prodotti elettronici come i computer portatili 0%

    L’Arabia Saudita ha firmato una serie di accordi commerciali all’interno del Consiglio di Cooperazione del Golfo (CCG) che concede ai Paesi membri l’esenzione totale dai dazi doganali (ad esempio, viene applicata un’aliquota percentuale pari a zero). Oltre ai Paesi membri del CCG, l’Arabia Saudita ha anche una politica preferenziale che riduce i dazi doganali al 10% sui prodotti importati da diversi Paesi islamici, tra cui Marocco, Libia, Kuwait, Giordania e Tunisia.

    Imposta sul valore aggiunto
    L’IVA del 5% è applicabile all’importazione di merci spedite nel Regno dell’Arabia Saudita. Gli importatori dovranno pagare l’IVA solo dopo aver effettuato lo sdoganamento formale dell’importazione alla dogana del KSA.

    Normative sui prodotti dell’Arabia Saudita
    L’Organizzazione Saudita per gli Standard, la Metrologia e la Qualità (SASO) è responsabile della formulazione degli standard nazionali per tutti i prodotti e le necessità quotidiane nel Regno dell’Arabia Saudita. La SASO regola anche i sistemi di misurazione e l’etichettatura dei prodotti.

    Il Ministero dell’Industria e del Commercio dell’Arabia Saudita e la SASO richiedono che i prodotti importati in Arabia Saudita debbano ottenere un certificato di conformità SASO quando entrano nella dogana saudita.

    I prodotti sprovvisti di certificato SASO saranno respinti dalla Dogana portuale saudita o inviati al SASO per effettuare un test di conformità. Se il test fallisce, i prodotti saranno respinti e tutti i costi saranno addebitati all’impresa importatrice.

    Società di laboratorio ben note come Intertek, QIMA e SGS possono aiutare importatori ed esportatori a ottenere la certificazione SASO.

    Standard di sicurezza dei prodotti SALEEM


    Il SASO ha introdotto il nuovo programma di sicurezza dei prodotti sauditi denominato “SALEEM”, la cui attuazione è iniziata a gennaio 2019. Il programma SALEEM garantisce la sicurezza dei prodotti importati nel mercato saudita.

    Il programma SALEEM è implementato attraverso un sistema online chiamato “SABER”, una piattaforma che consente ai produttori e agli importatori di ottenere il certificato di conformità e il certificato di spedizione richiesti per i beni di consumo importati nel Regno dell’Arabia Saudita, previa registrazione nel sistema.

    Attualmente sono in corso di implementazione diversi regolamenti tecnici (TR) per molte categorie di prodotti. sono in fase di implementazione per molte categorie di prodotti. I prodotti che rientrano in uno specifico TR, ovvero quelli che sono generalmente considerati a medio o alto rischio per la sicurezza dei consumatori, richiedono specifici documenti di conformità, come rapporti di prova, rapporti di valutazione del rischio e altri documenti, per ottenere il Certificato di Conformità.

    Al contrario, per i prodotti non regolamentati da alcun TR, che sono generalmente considerati a basso rischio, è sufficiente un’autodichiarazione conforme alle linee guida SASO.

    Una volta che il Certificato di conformità o l’autodichiarazione sono stati approvati da SABER, l’importatore può ottenere l’ultimo documento, ossia il Certificato di spedizione, che consente l’ingresso della merce nel Paese.

    Regolamenti tecnici (TR)


    Ecco un elenco non esaustivo di prodotti per i quali è richiesto un TR (si tenga presente che il sistema è nuovo e, al momento, l’elenco dei TR viene aggiornato spesso):

    • Giocattoli per bambini
    • Prodotti tessili
    • Gioielli, decorazioni e accessori
    • Scarpe e pelli
    • Dispositivi di protezione personale e abbigliamento
    • Carte e prodotti correlati
    • Prodotti in plastica biodegradabile
    • Dispositivi per le telecomunicazioni
    • Apparecchiature e dispositivi elettrici a bassa tensione
    • Batterie elettriche
    • Materiali da costruzione
    • Imballaggi

    Requisiti di etichettatura in Arabia Saudita


    Il SASO ha stabilito diverse regole per l’etichettatura e la marcatura dei prodotti importati. Gli importatori devono attenersi scrupolosamente ai requisiti del SASO quando importano prodotti nel Paese per evitare il rischio di rifiuto dei prodotti da parte della dogana.

    Requisiti generali di marcatura


    Le etichette di avvertimento e le istruzioni di sicurezza sui prodotti devono essere scritte in arabo (è anche possibile scriverle sia in arabo che in inglese).

    Per qualsiasi altra marcatura o etichettatura, deve essere utilizzato uno dei seguenti metodi:

    • Il prodotto è conforme a uno standard SASO applicabile
      In questo caso, i requisiti di marcatura devono seguire gli standard SASO. Ad esempio, SASO ISO 13006/2016 Clausola 8.1- Le piastrelle e/o il loro imballaggio devono riportare la marcatura in arabo o sia in arabo che in inglese in modo non rimovibile (ad esempio inciso o stampato).
    • Il prodotto non è conforme a nessuno standard SASO applicabile, ma è conforme a uno standard regionale/internazionale applicabile.
      In questo caso, si dovranno seguire le linee guida dello standard applicabile, ad esempio gli standard IEC/ISO/GSO/EN/ASTM.
    • Il prodotto non ha uno standard SASO applicabile
      Quando il prodotto non ha uno standard specifico applicabile o non ha requisiti linguistici specifici per la marcatura, l’unica linea guida è che la lingua della marcatura può essere sia in arabo che in inglese.

    Marcatura del Paese di origine


    Il marchio del Paese d’origine deve essere nel formato “Made in xxx” o “Manufactured in xxx”, sia in arabo che in inglese. Se il prodotto è troppo piccolo per contenere il marchio del Paese d’origine, il marchio deve essere incluso nell’imballaggio.

    Linee guida aggiuntive per l’etichettatura


    La confezione del prodotto deve contenere le seguenti informazioni:

    • Nome e indirizzo del produttore;
    • date di produzione e di scadenza in lingua araba e inglese (i campioni importati devono essere etichettati almeno in inglese).

    Inoltre, gli importatori dovrebbero prestare attenzione a questi ulteriori aspetti nella stesura dei contenuti delle etichette:

    • I prodotti non devono riportare immagini immodeste o di nudo;
    • I prodotti non devono recare una croce o immagini non conformi alla morale islamica;
    • La confezione non deve recare diciture coraniche o islamiche;
    • I prodotti e le confezioni non devono riportare fotografie o illustrazioni di maiali;
    • Se sulle confezioni sono presenti figure umane, queste devono essere di buon gusto;
    • È necessario ottenere l’autorizzazione per i prodotti che riportano l’emblema dell’Arabia Saudita, che consiste in spade incrociate e una palma;
    • Le informazioni sui prodotti devono essere scritte in arabo o in arabo e inglese;
    • Quando si scrive la data di produzione o di scadenza, inserire prima il giorno del mese, seguito da mese e anno.

    Per informazioni aggiornate, consultare il sito ufficiale del Ministero del Commercio e degli Investimenti del Regno dell’Arabia Saudita.

    Articoli soggetti a restrizioni e proibiti


    Alcuni articoli sono soggetti a restrizioni/proibizioni da parte della dogana dell’Arabia Saudita; ecco alcuni esempi:

    •  Oggetti d’antiquariato (fragili e/o infrangibili)
    • Amianto
    • Pellicce
    • Materiali pericolosi o combustibili (secondo la definizione dei regolamenti IATA)
    • Bevande alcoliche
    • Dispositivi per il gioco d’azzardo
    • Avorio
    • Buste postali
    • Campioni di terreno

    Spedizioni dalla Cina all’Arabia Saudita


    La rete portuale saudita è composta da 9 porti, di cui 6 commerciali e 3 industriali, dotati delle più recenti tecnologie e metodi operativi per accogliere tutti i tipi di trasporto marittimo.

    I porti sauditi sono stati riconosciuti a livello internazionale per il loro sviluppo e la loro crescita in tutti i settori economici, che si riflette nella ricezione della maggior parte delle esportazioni e delle importazioni in tutto il mondo.

     

    Porti marittimi nel Regno dell’Arabia Saudita


    Ecco un elenco dei principali porti marittimi dell’Arabia Saudita:

    • Porto islamico di Gedda
    • Porto industriale Re Fahad, Jubail
    • Porto industriale Re Fahad, Yanbu
    • Porto di Re Abdul Aziz, Dammam
    • Porto commerciale di Jubail
    • Porto commerciale di Yanbu
    • Porto di Jizan
    • Porto di Dhiba

    Costi di spedizione


    I costi di spedizione dalla Cina all’Arabia Saudita dipendono principalmente dai seguenti fattori:

    • Tipo di trasporto (via mare o via aerea)
    • Tipo di spedizione (FCL, LCL, espresso).
    • Incoterm (FOB, CIF, DAP e altri)
    • Tipo di merce
    • Pacchetto di trasporto (cartone, pallet o casse di legno)
    • Peso e dimensioni
    • Porto di partenza
    • Porto di destinazione
    • Tempo di transito
    • Tipo di carico
    • Vettore

    Quanto tempo ci vuole per spedire dalla Cina all’Arabia Saudita?


    Il tempo medio di spedizione dalla Cina all’Arabia Saudita dipende dai servizi di trasporto e dai porti di partenza e di destinazione. Spesso sono necessari 3-5 giorni per il trasporto aereo e 4-5 settimane per il trasporto marittimo.

    Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

    La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

    Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

    Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

    Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall’Asia