La creazione di specifiche tecniche chiare, come la distinta base e i disegni di progetto, è la chiave del successo nello sviluppo di nuovi modelli di abbigliamento. Indipendentemente dal luogo in cui i vostri prodotti vengono fabbricati, non vorrete lasciare i vostri fornitori a bocca aperta. Per avere ulteriori chiarimenti sull’argomento, abbiamo deciso di contattare Saral Kochar, fondatore di Techpacker.com a Hong Kong.
In questa intervista, Saral ci spiega cosa bisogna sapere sui disegni di progetto e sulle specifiche tecniche quando si esternalizza la produzione di abbigliamento e tessuti a produttori asiatici, e come possono andare le cose se non si riesce a produrre tale documentazione.
Saral, come è finito nel settore tessile di Hong Kong?
Per fortuna, credo. Volevo studiare chimica e fisica, ma a causa del sistema educativo indiano scadente e forse non abbastanza motivato, sono stato spinto a studiare economia e contabilità. Dopo le scuole superiori ero molto indecisa sul mio percorso professionale, ma poi tutti nella nostra famiglia, da mio nonno a tutti i suoi figli e cugini, hanno lavorato nel settore della moda e del tessile; quindi, ho deciso di studiare sviluppo del design del prodotto nella moda al London College of Fashion.
Dopo tre anni di studi, mi è stato offerto di lavorare presso American Eagle Outfitters nel loro ufficio di design a New York. Mentre lavoravo lì, mi sono imbattuto in Li & Fung di Hong Kong, uno dei fornitori principali. Ero molto incuriosita dal suo modello di business, essendo la più grande società commerciale al mondo che si occupa di sourcing e logistica per molti dei marchi più importanti, e quindi volevo saperne di più. Sono quindi volato a Hong Kong, ho fatto un colloquio e mi è stato offerto un contratto che ho accettato con piacere.
Cosa ha fatto dopo aver lasciato Li & Fung?
Dopo un anno di contratto con Li & Fung, American Eagle ha deciso di aprire un ufficio di sourcing a Hong Kong e io ho accettato volentieri il ruolo di responsabile dello sviluppo dei prodotti. All’inizio l’ufficio era composto da tre persone, che presto sono diventate quaranta. Quattro anni dopo era giunto il momento di passare all’azienda di famiglia, ma convinsi mio padre a permettermi di provare alcune attività fino al compimento dei 32 anni. Così ho dato le dimissioni da American Eagle e ho avviato una società di commercio di denim a Hong Kong.
Sviluppammo tessuti speciali, ricchi indaco direttamente con le fabbriche di jeans e ottenemmo l’approvazione di marchi come Perry Ellis, LandsEnd, Tory Burch per ridurre le commissioni alle agenzie. L’attività andava bene, ma non riuscivo a vedere la scalabilità, dato che non volevamo entrare nella produzione e c’erano problemi di prezzo.
Giusto, ed è questo che le ha dato l’esperienza necessaria per creare Techpacker.com?
Mentre gestivo la società di commercio di jeans, aiutavo alcuni amici in America a produrre capi di abbigliamento in Cina e in altri Paesi asiatici. Abbiamo dovuto affrontare problemi di qualità e di tempi di consegna dei prodotti. Abbiamo scoperto che la maggior parte dei problemi era dovuta a problemi di comunicazione. Non solo la barriera linguistica, ma anche la confusione tra le collaborazioni e la gestione dello sviluppo di più stili.
Inoltre, ogni dettaglio doveva essere specificato nei minimi particolari, altrimenti si lasciava spazio ai fornitori per selezionare materiali economici e di scarsa qualità. Gestire tutti questi aspetti è stata una sfida. Abbiamo quindi trovato una soluzione semplice, creando dei Techpack (specifiche chiare) su Google Drive che ci hanno aiutato a ridurre alcuni dei problemi. A poco a poco ci siamo affidati a queste soluzioni, che però presentavano molti limiti, dando vita a Techpacker.com.
Quindi, la chiave del successo sono le specifiche tecniche e i disegni di progetto?
Sì, le specifiche tecniche e i disegni di progetto sono la chiave per evitare i costi di campionature multiple, per uno sviluppo più rapido del prodotto e per prodotti di buona qualità. Nel settore della moda li chiamiamo Tech Pack. I Tech Pack sono i documenti di design dettagliati di qualsiasi stile che una fabbrica può semplicemente leggere e realizzare un prodotto. È un’arte creare un Tech Pack ben illustrato e definito e ci vogliono anni di esperienza per padroneggiarlo.
Quali sono i problemi che gli importatori possono aspettarsi se non riescono a fornire specifiche chiare – i pacchetti tecnici – ai loro produttori?
Ci sono tre problemi principali in cui ci si imbatte se si lavora con fabbriche senza un Techpack o specifiche chiare. Il primo problema è quello dei tempi e dei costi. A seconda della complessità del prodotto, ci vorranno da 3 a 5 volte di più per realizzare il primo campione. Questo perché la fabbrica dovrà fare avanti e indietro con e-mail e telefono per confermare tutti i dettagli prima di realizzare un campione. E poiché non tutto è chiaro e non è gestito correttamente, si incorre nel problema di campioni non corretti e non conformi alle aspettative.
Il secondo problema principale è la qualità. Senza un Techpack chiaro, si permetterebbe alla fabbrica di scegliere il modo più veloce ed economico possibile per produrlo. Prendiamo l’esempio di una semplice maglietta. Se non specifichiamo l’esatta qualità delle nervature per il colletto o il tipo di cucitura sull’orlo inferiore, o un’etichetta di manutenzione o un posizionamento chiaro, la fabbrica utilizzerà semplicemente il metodo più economico e veloce per evitare qualsiasi costo aggiuntivo. Non importa se la fabbrica si trova negli Stati Uniti o in Asia. È così che le fabbriche lavorano con margini bassi per ottenere profitti.
Il terzo problema principale è che, senza un Techpack, non esiste un contratto chiaro tra voi e la fabbrica. Ciò significa che se ci sono problemi di produzione, che nella maggior parte dei casi ci saranno, non si ha nulla da dimostrare con la documentazione. Abbiamo visto che la maggior parte dei marchi di tutto il mondo è passata al TechPack, che è venuto in soccorso più volte. Quando c’è un reclamo o la fabbrica sbaglia qualcosa, un Techpack sarà l’unico documento che verrà considerato come un contratto del vostro progetto e tutti dovranno rispettarlo.
In che modo Techpacker.com semplifica la creazione di Techpack di abbigliamento su cui i produttori possono lavorare?
Innanzitutto, Techpacker si basa sulla collaborazione con i produttori. Grazie ad anni di ricerca, abbiamo standardizzato i dettagli necessari per la creazione di un tech pack nel modo più conveniente per i produttori, che possono utilizzarlo senza difficoltà di comprensione.
In secondo luogo, abbiamo reso il processo di creazione dei Techpack molto visivo e ridotto al minimo l’inserimento dei dati. Per i progettisti, quindi, è sufficiente scegliere e rilasciare. Per le fabbriche, meno tempo speso a indovinare termini che il personale di fabbrica non capisce.
In terzo luogo, Techpacker, in collaborazione con designer e marchi di tutto il mondo, sta costruendo la più grande libreria di risorse per il PD (sviluppo del prodotto) della moda che chiunque può utilizzare gratuitamente.
Quarto, l’uso di Techpacker è gratuito al 100% e i Techpack sono illimitati.
Quinto, la tecnologia avanzata di Techpacker, che organizza i Techpack attraverso schede, rende molto facile gestire e tenere aggiornati centinaia di stili per stagione.
Sesto, Techpacker è su cloud e disponibile attraverso qualsiasi browser web, quindi non richiede download, aggiornamenti o licenze.
Settimo, Techpacker può essere utilizzato su qualsiasi dispositivo perché è responsive.
Infine, Techpacker sta costruendo uno strumento collaborativo in cui tutto può essere fatto online.
Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?
La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!
Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.
Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!