Quali sono i documenti necessari per importare prodotti dalla Cina?

Posted on Leave a comment

documenti-necessari-per-importare-prodotti-dalla-Cina

Hai intenzione di importare prodotti dalla Cina, dall’India o dal Vietnam? I documenti di spedizione e la documentazione del prodotto sono necessari per tutte le categorie di merci, sebbene in misura variabile. In questa guida ti spiego quali documenti devi ottenere quando importi prodotti negli Stati Uniti, in Europa, in Australia e in Canada.

Questa guida riguarda tutti i prodotti?

Molti dei documenti elencati in questa guida sono obbligatori quando importi i seguenti prodotti:

  • Abbigliamento e tessili
  • Orologi e gioielli
  • Giocattoli
  • Prodotti per bambini
  • Apparecchiature elettroniche
  • Macchinari
  • Dispositivi medici
  • Occhiali da sole
  • Biciclette
  • Caschi

Documenti doganali e di spedizione

Sia i documenti doganali che quelli di spedizione costituiscono la traccia cartacea necessaria per trasportare la tua merce dalla nazione di produzione  fino al tuo Paese, ma ti garantiscono anche di pagare l’importo corretto relativo ai dazi all’importazione e alle altre imposte.

Tieni presente che tutti questi documenti vengono prodotti dal tuo spedizioniere o dal tuo fornitore.

  • Polizza di carico

La polizza di carico è il documento di trasporto principale emesso dal tuo spedizioniere: si tratta di una ricevuta attestante che lo spedizioniere ha ricevuto il carico. Il documento comprende le informazioni sull’importatore (destinatario), sulla compagnia di spedizioni, sugli Incoterms e sul tipo di prodotto.

La polizza di carico ha anche un numero unico, che può essere utilizzato per tracciare la spedizione via web.

Dettagli

  • Importatore (destinatario)
  • Società di spedizioni
  • Incoterms
  • Prodotti
  • Quantità
  • Numero della polizza di carico

Come ottengo la polizza di carico?

La polizza di carico viene emessa dallo spedizioniere e può essere inviata per posta celere o via fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

Nota: All’atto della prenotazione del trasporto aereo, riceverai la relativa lettera di vettura.

  • Fattura commerciale

La fattura commerciale viene utilizzata per dichiarare il valore in dogana della spedizione, valore che, a sua volta, viene utilizzato per calcolare i dazi all’importazione, l’IVA (Unione Europea)  o la GST (Australia), nonché le altre tasse di importazione. La fattura commerciale comprende anche la descrizione del prodotto, la quantità, il costo unitario e il valore complessivo.

Dettagli

  • Importatore (destinatario)
  • Descrizione del prodotto
  • Codice SA
  • Quantità
  • Valore unitario
  • Valore complessivo

Come ottengo la fattura commerciale?

La fattura commerciale viene emessa dal fornitore ed è inviata al tuo spedizioniere per posta celere o fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

Raccomandazione: Calcola il valore in dogana in base al metodo di valutazione del Paese di destinazione. Tieni presente che il valore in dogana può comprendere anche i costi di spedizione, i costi di prototipazione e delle attrezzature, nonché i servizi a pagamento offerti dal fornitore.

  • Distinta dei colli

La distinta dei colli è un documento che specifica i prodotti, la quantità e il numero di scatoloni compresi nella spedizione. Viene utilizzata principalmente dallo spedizioniere per tracciare la spedizione mentre è in transito.

Dettagli

  • Prodotti
  • Quantità per prodotto
  • Numero di scatoloni

Come ottengo la distinta dei colli?

La distinta dei colli viene emessa dallo spedizioniere  e può essere inviata per posta celere o via fax (telex release) assieme a tutti gli altri documenti doganali e di spedizione.

  • Certificato d’origine (CO o modello A)

Numerose nazioni, come l’Australia, prevedono dei dazi all’importazione preferenziali (talvolta fino a zero) per determinati Paesi. Tali riduzioni possono essere negoziate come parte di un accordo di libero scambio, altrimenti vengono proposte dai Paesi sviluppati per sostenere i Paesi poveri e in via di sviluppo.

Per applicare queste tariffe, potresti dover ottenere il certificato di origine (talvolta chiamato Modulo A).

Dettagli

  • Importatore (destinatario)
  • Produttore/esportatore
  • Metodo di trasporto e percorso
  • Descrizione del prodotto
  • Quantità

Come ottengo il certificato di origine?

Il fornitore deve richiedere il certificato di origine alle autorità locali del Paese di produzione, dal momento che lui non può “autocertificare” il Paese di origine. Inoltre, le autorità doganali del Paese di destinazione esigono che il certificato venga timbrato dalle autorità del Paese di origine.

Documenti di conformità del prodotto

I documenti di conformità del prodotto non fanno necessariamente parte del processo di spedizione e di sdoganamento, anche se talvolta è così. Detto questo, è responsabilità tua garantire che il tuo prodotto venga testato correttamente in laboratorio e sia documentato.

La mancanza della documentazione obbligatoria può comportare la confisca del carico da parte delle autorità doganali o, successivamente, il ritiro forzato della merce.

  • Rapporto dei test di laboratorio

Scopo di un rapporto dei test è quello di dimostrare che un prodotto è conforme ad una o più normative di sicurezza del prodotto e delle sostanze. Il rapporto dei test deve includere informazioni sul prodotto e sulle normative /direttive vigenti, ma anche la descrizione dei test e il loro risultato.

Ad esempio, il rapporto del test REACH verifica che il prodotto testato, ad esempio una maglietta, sia conforme al regolamento REACH. In quanto tale, e partendo dal presupposto che abbia superato il test, il prodotto può essere venduto nell’Unione Europea,.

Perché mi occorre il rapporto dei test di laboratorio?

Tieni presente che le autorità doganali possono chiedere o meno i rapporti dei test, ma è meglio prevenire che curare. Detto questo, le autorità di vigilanza del mercato del tuo Paese possono richiedere il rapporto dei test come prova di conformità mesi o, addirittura, anni dopo che hai importato i prodotti.

Amazon continua ad essere sempre più severo quando si tratta dei rapporti dei test e, se non li hai, può rifiutare il tuo annuncio di vendita.

Dettagli

  • Immagine del prodotto
  • SKU
  • Importatore
  • Produttore (opzionale)
  • Laboratorio preposto allo svolgimento dei test e recapiti
  • Normative/direttive vigenti
  • Risultato/i dei test

Come ottengo il rapporto dei test di laboratorio?

Devi prenotare il test di laboratorio del prodotto direttamente presso un laboratorio preposto come, ad esempio, Bureau Veritas o Intertek.

  • Certificazioni di prodotto

Le certificazioni di prodotto, come la dichiarazione di conformità (DoC), o il Children’s Product Certificate (CPC), devono essere rilasciati dall’importatore o da un terzo accreditato. Scopo di questo documento è quello di certificare che un prodotto specifico è conforme a determinate normative e direttive di prodotto.

Perché mi occorre la certificazione di prodotto?

Le certificazioni di prodotto (da non confondere con i rapporti dei test) sono obbligatorie per vari articoli, soprattutto negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Eccone alcuni esempi:

  • Giocattoli
  • Prodotti per bambini
  • Apparecchiature elettroniche
  • Macchinari
  • Dispositivi medici

Dettagli

  • Informazioni sull’importatore/produttore
  • Descrizione del prodotto
  • SKU
  • Normative/direttive vigenti
  • Data
  • Recapiti
  • Indirizzo

Come ottengo il rapporto dei test?

Nella maggior parte dei casi, le certificazioni di prodotto vengono rilasciate dall’importatore o da una terza parte accreditata.

  • Documentazione tecnica

La documentazione tecnica del prodotto comprende i suoi disegni di progettazione, la distinta base, le fotocopie delle etichette, le fotocopie del manuale d’uso ed altri dati attestanti la conformità a una o più normative di prodotto.

Perché mi occorre la documentazione tecnica?

La documentazione tecnica (da non confondere con i rapporti dei test o con i certificati di prodotto) è obbligatoria per vari articoli, soprattutto negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Eccone alcuni esempi:

  • Giocattoli
  • Prodotti per bambini
  • Apparecchiature elettroniche
  • Macchinari
  • Dispositivi medici
  • Occhiali da sole
  • Biciclette
  • Caschi

Dettagli

  • Disegni di progettazione
  • Distinta base
  • Normative/direttive vigenti
  • Fotocopie delle etichette
  • Fotocopie dell’imballaggio
  • Fotocopie del manuale d’uso
  • Valutazione del rischio

Come ottengo la documentazione tecnica?

In genere, è l’importatore che redige la documentazione tecnica.

  • Certificazione di fabbrica

Le certificazioni di fabbrica come ISO 22000 ed HACCP diventano obbligatorie quando importi determinati tipi di integratori, di generi alimentari e prodotti a contatto con gli alimenti (ad esempio, gli elettrodomestici da cucina). Pertanto, puoi rivolgerti solo ai fornitori che possono produrti delle certificazioni di fabbrica pertinenti.

Quando si tratta di altri prodotti, come l’artigianato in legno e i mobili, il fornitore deve essere inserito in un “elenco di fornitori approvati”.

Perché mi occorre la certificazione di fabbrica?

La certificazione di fabbrica è obbligatoria negli Stati Uniti e nell’Unione Europea e riguarda alcuni prodotti.

Come ottengo la certificazione di fabbrica?

Devi  richiederla al tuo fornitore e devi verificarne autenticità e validità.

Licenze di importazione

Le licenze di importazione, o gli altri permessi, non vengono  solitamente richieste quando si importano prodotti di consumo negli Stati Uniti, in Europa, in Canada o in Australia, invece vengono chieste solo  quando si importano i seguenti prodotti:

  • Prodotti agricoli
  • Sostanze chimiche
  • Prodotti farmaceutici
  • Dispositivi medici
  • Piante e animali vivi
  • Tabacco ed alcool

 

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Quanto tempo occorre per spedire la merce dalla Cina?

Posted on Leave a comment

Spedire la merce dalla Cina verso le destinazioni in tutto il mondo può richiedere da pochi giorni a ben più di un mese. Alla fine, si tratta di costi e sistemi di trasporto disponibili verso la destinazione finale.

In questo articolo mettiamo a confronto i tempi di consegna relativi alle seguenti alternative di trasporto:

  • Trasporto aereo espresso
  • Trasporto aereo economico
  • Trasporto aereo ePacket
  • Trasporto ferroviario
  • Trasporto marittimo

Inoltre, in fondo all’articolo rispondiamo anche ad alcune delle domande più comuni sui tempi di consegna e su come ridurre al minimo i ritardi.

______________________________________________________________________________________

Aggiornamento sul COVID-19

Questo articolo è stato originariamente pubblicato alla fine del 2018. In altre parole, ben prima che il COVID-19 ed i suoi imprevisti economici gettassero scompiglio nelle catene di approvvigionamento. Alla fine del 2020 le tariffe dei trasporti sono arrivate alle stelle a causa della domanda che ha superato la capacità dei container.

Questo trend è poi proseguito fino al 2021 ed è persino peggiorato per colpa della pandemia che ha ridotto la capacità portuale e la disponibilità del personale. Tutto ciò non solo si traduce in tariffe di trasporto più elevate, ma ha anche un forte impatto sui tempi di trasporto nell’importazione di prodotti dalla Cina.

Il problema non sta nel fatto che le navi si muovano improvvisamente con maggior lentezza, ma nei ritardi nella prenotazione e nel carico delle merci. In passato, la merce poteva essere caricata su una nave o su un aereo entro la stessa settimana. Oggi, invece, non è raro che occorrano 2 o, addirittura, 3 settimane.

I ritardi influiscono anche sul trasporto aereo espresso e sulle consegne, sebbene in misura minore.

Tempi di consegna del trasporto marittimo

La spedizione via mare è il metodo più lento per trasportare la merce dalla Cina verso le destinazioni in tutto il mondo. Eppure, è anche il più conveniente.

Questa è una panoramica dei tempi di consegna da porto a porto da Hong Kong verso le destinazioni negli Stati Uniti, in Europa e nell’Asia del Pacifico.

  • Hong Kong – Los Angeles, Stati Uniti: 20 giorni
  • Hong Kong – New York, Stati Uniti: 32 giorni
  • Hong Kong – Felixstowe, Regno Unito: 29 giorni
  • Hong Kong – Amburgo, Germania: 30 giorni
  • Hong Kong – Singapore: 5 giorni
  • Hong Kong – Sydney, Australia: 12 giorni

Ci vuole circa un mese perché la merce raggiunga le destinazioni nell’Europa occidentale o nella costa orientale degli Stati Uniti. Detto questo, devi aggiungere almeno altri 7 giorni, talvolta anche di più, sul tempo necessario per caricare e scaricare la merce in entrambi i porti.

Tempi di consegna del trasporto aereo

In termini di volume, il trasporto aereo costituisce solo una piccola parte delle merci trasportate a livello internazionale. In termini di valore, invece, questo tipo di trasporto si aggira attorno al 30% del totale.

Tutto questo si spiega così: rapidità nel mercato. FedEx, DHL, TNT ed altre compagnie di trasporto aereo possono consegnare in pochi giorni un pacco o una scatola provenienti da qualsiasi parte della Cina e diretti verso le varie destinazioni in tutto il mondo. Detto questo, la velocità ha un costo.

Il trasporto aereo può essere fino a dieci volte più costoso per unità spedita rispetto al trasporto marittimo, ma non devi necessariamente prenotare il trasporto aereo espresso. Se puoi aspettare qualche giorno in più, il trasporto aereo economico potrebbe essere un’alternativa migliore.

  • Trasporto aereo espresso: 3 – 4 giorni
  • Trasporto aereo economico: 7 – 12 giorni

Tempi di consegna dell’ePacket

Alcuni fornitori cinesi propongono anche le consegne ePacket. Sebbene possano essere gradualmente eliminate in futuro, le consegne ePacket consentono alle aziende di spedire piccoli pacchi con una spesa minima e con tempi di consegna compresi tra le 2 e le 4 settimane. Questo è il metodo utilizzato dalla maggior parte degli spedizionieri in Cina.

Centri logistici

Le società di e-commerce utilizzano sempre di più i centri logistici di Hong Kong e della Cina continentale per consegnare i prodotti ai clienti internazionali. Invece di spedirla prima nel tuo Paese, la merce viene trasportata nella vicina Hong Kong e, nel giro di pochi giorni, la si rende disponibile agli adempimenti burocratici.

La maggior parte dei centri logistici può effettuare sia il trasporto aereo espresso che quello economico, mentre la consegna degli ePacket è ad appannaggio anche di alcuni centri logistici di Hong Kong, così come ulteriormente descritto in questo articolo.

Tempi di consegna del trasporto ferroviario

Il trasporto ferroviario è passato dall’ombra all’essere un interessante complemento al trasporto marittimo e aereo sulla rotta Cina-Europa. In termini di costi e di tempistiche, il trasporto ferroviario si colloca tra il trasporto marittimo e quello aereo.

Questa è una panoramica dei tempi di consegna del trasporto ferroviario da Yiwu, provincia dello Zhejiang, verso varie destinazioni in Europa:

  • Yiwu – Berlino: 17 giorni
  • Yiwu – Londra: 18 giorni
  • Yiwu – Madrid: 21 giorni

Comparazione dei tempi di consegna

 

Domande e risposte

Come posso accelerare i tempi di consegna dalla Cina?

Il trasporto aereo espresso è il metodo più veloce per trasportare la merce dal tuo fornitore cinese. Eppure, è anche il mezzo di trasporto più costoso. Per le aziende europee il trasporto ferroviario è un’opzione rapida e alternativa, mentre per le imprese statunitensi e australiane il trasporto aereo economico è l’unico sistema per spostare la merce in modo rapido e relativamente poco costoso.

Abbiamo anche notato che, per poter sfruttare il vantaggio della velocità e dei costi contenuti, molti dei nostri clienti scelgono un “mix” tra il trasporto marittimo e quello aereo. Si può attuare questa scelta dividendo la spedizione in un lotto più piccolo, spedito con il trasporto aereo economico, mentre la maggior parte della merce viene consegnata tramite trasporto marittimo.

Pertanto, puoi cominciare a vendere i tuoi prodotti solo una settimana dopo il completamento della produzione, mentre non devi sprecare denaro in trasporti aerei costosi.

Alcuni spedizionieri possono proporre opzioni di trasporto più veloci?

Gli spedizionieri possono generalmente organizzare la consegna aerea espressa. Detto questo, non ci sono compagnie di trasporto che programmano spedizioni su navi più veloci, o che pianificano lo sdoganamento prioritario.

Nella migliore delle ipotesi puoi scoprire che alcuni spedizionieri sono più reattivi di altri e, di conseguenza, riducono i tempi di consegna complessivi.

Rispetto ad altri porti, quelli in Cina prevedono spedizioni più veloci?

La spedizione da Hong Kong ad Amburgo è più veloce di quella da Tianjin ad Amburgo semplicemente per motivi geografici. Detto questo, non sono a conoscenza di differenze in termini di tempi di consegna tra i diversi porti cinesi. In genere, è buona norma spedire la merce da un porto marittimo vicino.

Perché il trasporto marittimo è così lento?

Le navi portacontainer che attraversano gli oceani sono ovviamente più lente degli aerei. Inoltre, anche il carico e lo scarico dei container è un processo lungo, che si aggiunge ai tempi di consegna complessivi.

Il trasporto ferroviario è più veloce del trasporto marittimo?

Di solito, il trasporto marittimo impiega 35 giorni dalla Cina all’Europa occidentale, tenendo conto del tempo aggiuntivo necessario per caricare e scaricare la merce sia nel porto di carico che nel porto di destinazione.

Invece, il trasporto ferroviario sulla stessa rotta impiega dai 18 ai 20 giorni: tutto ciò è considerevole, dato che il suo costo è paragonabile a quello del trasporto marittimo.

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Spedizione delle batterie al litio dalla Cina: UN 38.3, imballaggio ed etichette

Posted on 2 Comments

Vuoi importare dalla Cina batterie al litio autonome o dispositivi elettronici alimentati agli ioni di litio?

Allora potresti essere a conoscenza delle rigide e complicate norme di sicurezza riguardanti l’etichettatura, l’imballaggio per l’esportazione e la documentazione relativi a questi prodotti.

Tuttavia, potresti avere ancora qualche difficoltà a capire come dovresti effettivamente seguire queste normative quando importi dalla Cina batterie ed apparecchiature elettroniche agli ioni di litio.

  • Quali tipi di batterie e di dispositivi al litio vengono regolamentati?
  • UN 38.3 e altre norme di sicurezza
  • Requisiti di imballaggio per l’esportazione
  • Requisiti sulla documentazione
  • Requisiti dei test di laboratorio
  • Spedizione via mare delle batterie al litio
  • Spedizione ad Amazon delle batterie al litio

Tieni presente che IATA e i corrieri aerei aggiornano annualmente queste direttive.

Ciononostante, puoi tranquillamente presumere che in futuro non sarà più facile trasportare le batterie e i dispositivi al litio.

Quali tipi di batterie e di dispositivi al litio vengono regolamentati?

Tutte le batterie al litio vengono classificate come materiali pericolosi (DG): ciò comporta che vengano imballate ed etichettate in un certo modo e che siano tecnicamente conformi alle norme di sicurezza.

Prima di andare avanti, voglio chiarire che le normative riguardano i seguenti tipi di batterie al litio:

  • Batterie agli ioni di litio (Li-Ion)
  • Batterie ai polimeri di litio (Li-Po)
  • Batterie al litio metallico

In questo articolo ci concentriamo sulle batterie agli ioni di litio (Li-Ion) e ai polimeri di litio (Li-Po), poiché sono ricaricabili e, quindi, vengono utilizzate in numerosi dispositivi elettronici.

Inoltre, anche alcuni dispositivi elettronici vengono interessati dalle normative sui trasporti:

  • Power bank
  • Lettori MP3 e MP4
  • Altre apparecchiature alimentate a batterie al litio

Esistono anche dei codici UN che classificano le batterie agli ioni di litio così come segue:

  • UN 3480, batterie agli ioni di litio
  • UN 3481, batterie agli ioni di litio contenute nelle apparecchiature
  • UN 3481, batterie agli ioni di litio imballate con le apparecchiature

Questi codici vengono utilizzati per l’etichettatura degli imballaggi per l’esportazione su cui torno a parlare più avanti in questo articolo.

Le normative sono le stesse in tutto il mondo?

La risposta è “No”. Innanzitutto, IATA presenta annualmente i requisiti di sicurezza del trasporto che si applicano a tutti i trasporti aerei internazionali.

Tuttavia, corrieri aerei come Fedex e UPS aggiungono i propri requisiti, spesso più severi, a quelli emanati da IATA.

Tieni presente che tutto questo vale solo per le normative sui trasporti.

Inoltre, devi anche assicurarti che le batterie siano conformi alle norme di sicurezza vigenti nel mercato di riferimento.

Panoramica delle normative sulle batterie al litio

a. UN/DOT 38.3

Scopo dell’UN 38.3 è quello di stabilire una norma internazionale che garantisca la sicurezza delle batterie al litio durante il loro trasporto aereo, marittimo o terrestre.

Per essere trasportate, IATA impone che tutte le batterie debbano superare i test UN 38.3.

Da un punto di vista tecnico, l’UN 38.3 delinea i requisiti di sicurezza che riguardano quanto segue:

T1 – Simulazione di altitudine (cellulari e batterie primari e secondari)
T2 – Test termico (cellulari e batterie primari e secondari)
T3 – Vibrazione (cellulari e batterie primari e secondari)
T4 – Shock (cellulari e batterie primari e secondari)
T5 – Cortocircuito esterno (cellulari e batterie primari e secondari)
T6 – Impatto (cellulari primari e secondari)
T7 – Sovraccarica (batterie secondarie)
T8 – Scarica forzata (cellulari primari e secondari)

Un rapporto del test è l’unico sistema per dimostrare che le tue batterie sono conformi all’UN 38.3.

In altre parole, se non hai un rapporto del test valido per le tue batterie, non puoi far spedire dalla Cina le batterie e le apparecchiature al litio.

Sebbene IATA non richieda la presentazione di un rapporto del test MSDS o UN 38.3, il tuo spedizioniere o il tuo corriere aereo (ad esempio, Fedex o DHL) lo faranno sicuramente.

b. Requisiti sulla documentazione

IATA impone che tu e/o il mittente compiliate una “Dichiarazione del mittente per le merci pericolose”, comprendente le seguenti informazioni:

  • Mittente
  • Destinatario (importatore)
  • Numero della lettera di vettura
  • Aeroporto di destinazione
  • Natura e quantità della merce pericolosa

Fatti supportare dai nostri esperti (Imdico Consulting) al fine di evitare problematiche!

Inoltre, dovrai probabilmente consegnare i seguenti documenti al tuo spedizioniere:

  • Rapporto del test UN 38.3
  • Scheda di sicurezza (MSDS)

c. Requisiti di imballaggio per l’esportazione

I cartoni per l’esportazione devono essere muniti di un contrassegno di trasporto indelebile (stampato) che includa le seguenti informazioni:

  • Etichette di avvertimento
  • Nome del tipo di batteria
  • Nome e indirizzo del fornitore
  • Nome e indirizzo dell’importatore
  • Etichetta UN (ad esempio, UN 3480)
  • Procedure di movimentazione (se danneggiati)
  • Numero di telefono

Per le dimensioni dell’etichetta esistono requisiti piuttosto severi.

Inoltre, usa solo scatole di cartone rigido di almeno 5 strati.

Inoltre, IATA impone che i prodotti siano protetti e separati all’interno dei cartoni:

  • Strato 1: Batteria al litio con imballaggio singolo
  • Strato 2: Foglio pluriball in plastica
  • Strato 3: Divisorio in cartone

d. Norme nazionali/armonizzate di sicurezza dei prodotti

Oltre alle normative sui trasporti, dovresti conoscere anche le norme di sicurezza nazionali.

Oltre alla certificazione UN 38.3 e ad altre norme menzionate in questo articolo, esistono, ad esempio, alcune normative negli Stati Uniti e nell’Unione Europea che si applicano alle batterie e alle apparecchiature al litio.

e. Requisiti per i test di laboratorio

Tutte le batterie al litio devono essere conformi alla certificazione UN 38.3 e, prima della spedizione, gli spedizionieri ti impongono di produrre un rapporto del test.

Esistono due modi per ottenere un rapporto del test:

  • Inviare un rapporto del test rilasciato dal fornitore

Funziona solo se il tuo fornitore ha già un rapporto del test UN 38.3. Questo elemento non dovrebbe certamente essere dato per scontato, poiché la maggior parte dei produttori cinesi non dispone di rapporti del test UN 38.3 rilasciati da società accreditate e preposte allo svolgimento dei test.

La richiesta e la verifica del rapporto del test UN 38.3 dovrebbe far parte del processo di valutazione del tuo fornitore, poiché puoi risparmiare centinaia di USD utilizzando il rapporto del test rilasciato dal fornitore.

Tuttavia, ciò prevede che:

a. Il rapporto del test sia valido per lo stesso tipo di prodotto o di batteria al litio
b. Il fornitore (e non un subappaltatore non verificato) possieda il rapporto del test

In altre parole, non è sempre così semplice utilizzare il rapporto del test UN 38.3 dei tuoi fornitori.

  • Ordinare un test UN 38.3 ad una società preposta e accreditata

Nell’eventuale ipotesi in cui il tuo fornitore non sia in grado di produrre un rapporto del test UN38.3 valido e verificabile, la tua unica opzione è quella di inviare un campione di batteria a una società accreditata, preposta allo svolgimento dei test di conformità.

Di solito, il costo dei test di laboratorio varia dai 350 ai 500 USD.

Alcuni fornitori cinesi potrebbero offrirsi per inviare la batteria ad una società locale preposta allo svolgimento dei test. Ma qui sorgono alcuni problemi:

a. Il rapporto del test può essere privo di valore, se non viene rilasciato da una società accreditata e preposta allo svolgimento dei test

b. Il rapporto del test viene rilasciato a nome del fornitore, consentendogli così di utilizzarlo per altri clienti

Questa seconda problematica potrebbe essere accettabile, se non fosse per il fatto che dovrai comunque pagare i test.

In altre parole, contatta solo una società preposta allo svolgimento dei test, in modo da sapere chi gestisce il processo di verifica. Inoltre, riceverai un rapporto del test a nome della tua azienda.

Spedizione delle batterie al litio ad Amazon

In linea di principio, i requisiti del venditore Amazon per le batterie al litio sono gli stessi delle regole stabilite da IATA e dai corrieri aerei.

Tuttavia, Amazon va anche oltre quando si tratta di garantire la sicurezza delle batterie e dei dispositivi alimentati con batterie al litio. Infatti:

a. Amazon richiede una scheda dati aggiornata sulla sicurezza dei materiali (MSDS) che deve essere prodotta dall’importatore.

b. Prima di aggiungerlo al tuo elenco, devi classificare correttamente il tuo prodotto (ad esempio, correggendo il numero UN).

c. Potresti dover presentare i documenti di conformità (ad esempio, i rapporti dei test, la dichiarazione di conformità e il fascicolo tecnico), per dimostrare che il prodotto è stato testato ed è conforme alle norme di sicurezza nazionali o armonizzate (oltre ad UN 38.3).

d. Vi sono alcuni casi in cui Amazon ha chiesto ai venditori di ottemperare all’UL 1642 che, legalmente parlando, è una norma volontaria. In definitiva, spetta ad Amazon decidere quali norme fissare, anche se sono al di sopra del minimo legale.

Domande e risposte

Come possiamo ottemperare alle norme se spediamo le batterie al litio via mare?

Nel complesso, gli stessi requisiti di sicurezza, sulla documentazione, di imballaggio e di etichettatura si applicano anche al trasporto marittimo, ferroviario e terrestre delle batterie al litio.

Ci sono comunque alcune differenze, spiegate in questa guida da Kuehne e Nagel.

Come posso assicurarmi che il mio fornitore rispetti tali requisiti?

La maggior parte dei fornitori cinesi non è esperta nella conformità a IATA o ad UN 38.3, quindi non dovresti chiedere loro nemmeno un consiglio.

Nella migliore delle ipotesi, potrebbero avere un rapporto del test UN 38.3 che puoi utilizzare.

In sostanza, se la spedizione rimane bloccata in dogana, in qualità di importatore ne paghi tu le conseguenze, pertanto devi dare indicazioni chiare al tuo fornitore e devi verificare che le segua effettivamente.

Lista di controllo

  • Dai istruzioni al fornitore su come imballare correttamente i prodotti
  • Dai istruzioni al fornitore su come etichettare i cartoni per l’esportazione (e fornire i file di etichettatura)
  • Dai istruzioni al fornitore su come compilare la dichiarazione dello spedizioniere IATA

Posso fidarmi del mio spedizioniere affinché se ne occupi lui?

Uno spedizioniere rispettabile dovrebbe comprendere i requisiti di etichettatura, di imballaggio e della documentazione IATA.

Ciononostante, egli non viene pagato per aiutarti a prenotare i test di laboratorio UN 38.3, o per dare istruzioni al tuo fornitore su come imballare ed etichettare correttamente i prodotti.

Il tuo spedizioniere dovrebbe essere in grado di produrre i moduli e le liste di controllo e dovrebbe verificare le etichette prima della spedizione, ma non dare per scontato che gestisca l’intero processo al posto tuo.

Ciò significa semplicemente chiedergli troppo.

 

Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?

La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!

Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.

Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!

Trasporto aereo e spedizioni dalla Cina

Posted on 30 Comments

Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Il trasporto aereo è un metodo di spedizione abbastanza comune sia per le piccole o medie imprese che per le aziende all’ingrosso. E’ veloce, semplice e sicuro. Il problema è che solo in alcuni casi risulta essere economicamente conveniente rispetto al trasporto marittimo.

L’obiettivo di quest’articolo è quello di illustrarti i pro e contro del trasporto aereo, spiegarti come vengono calcolate le tariffe e, in definitiva, i casi in cui dovresti scegliere di spedire le tue merci via aerea anziché via mare.

1. Il trasporto aereo il metodo di trasporto più veloce

Il vantaggio maggiore del trasporto aereo è probabilmente la velocità: generalmente ci vogliono dai cinque ai sette giorni lavorativi per ottenere le merci (mentre utilizzando il trasporto marittimo ci vuole almeno un mese prima che le merci arrivino al porto di destinazione).

Ciò significa che, spedendole via aerea, avrai la possibilità di immettere i tuoi prodotti sul mercato con un mese di anticipo.

Una statistica interessante è che, mentre solo il 5% delle merci trasportate internazionalmente viene spedita via aerea (in termine di volume), se si guarda al valore delle merci, il 30% del valore viaggia via aerea. Quindi, in generale, le merci più “preziose” vengono spedite via aereo più frequentemente.

Continue reading Trasporto aereo e spedizioni dalla Cina

Costi di trasporto quando si importa dalla Cina – La nostra guida

Posted on 28 Comments

Assicurazione sul trasporto quando si importa dalla Cina

Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Ciò che rende complesso il tema del trasporto e della logistica non è certo il processo in sé, cosa che riguarda la maggior parte delle altre procedure che gli importatori devono seguire quando importano merce dalla Cina, ma sono i costi di trasporto.

Trasferire la merce dal Paese A al Paese B coinvolge una miriade di imprese ed autorità governative di entrambi i Paesi. Per le piccole e medie imprese, in particolare quelle sprovviste di un’esperienza pregressa, vi sono numerose insidie.

In questo articolo ti spieghiamo cosa devi sapere sui principali costi di trasporto che cominciano dalla fabbrica in Cina ed arrivano fino alla consegna in magazzino.

Questo articolo fa continuamente riferimento agli Incoterms. Se vuoi rinfrescare la memoria, leggi innanzitutto la nostra guida sugli Incoterms quando spedisci merce dalla Cina

Trasporto locale (dalla fabbrica al porto di carico)

Quando la produzione è terminata ed il lotto è stato approvato dall’acquirente, il fornitore deve organizzare il trasporto dal suo magazzino al porto di carico più vicino.

Il costo per il trasporto di un container a carico completo varia tra le poche centinaia fino a circa 3.000 RMB (circa 400 USD), a seconda della distanza. Dal momento che la maggior parte dei produttori orientati all’esportazione ha ancora sede sulla costa orientale, e grazie alle infrastrutture cinesi, è raro che un porto sia situato a più di tre o quattro ore di distanza. Continue reading Costi di trasporto quando si importa dalla Cina – La nostra guida

Trasporto marittimo internazionale dalla Cina all’Italia

Posted on 109 Comments

Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Nota che, se stai cercando informazioni su quanto tempo ci vuole per inviare merce via mare dalla Cina all’Italia, la risposta è circa 30 giorni.

Anche se su internet oramai si trova di tutto, è ancora molto difficile ottenere informazioni veramente utili sul trasporto marittimo, specialmente quando si vogliono spedire le merci dalla Cina. Quando ho iniziato il mio primo business di importazione neanch’io avevo idea di quali fossero i meccanismi del trasporto marittimo. Inoltre ricevo spesso domande sul tema da parte di clienti o semplici lettori di questo blog.

Ho quindi deciso di scrivere questo lungo articolo che, nelle mie intenzioni, dovrebbe fornirti una visione d’insieme sulle spedizioni e il trasporto marittimo in generale, sempre però con un occhio a quello che c’è da sapere quando si importa dalla Cina. Continue reading Trasporto marittimo internazionale dalla Cina all’Italia

Codice EORI – Cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

Posted on 20 Comments

codice o numero EORI per l'importazione

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Cos’è il codice (o numero) EORI?

L’E.O.R.I. (Economic Operators Registration and Identification) è un sistema di numerazione introdotto nel 2009 dall’Unione Europea. Un codice EORI è una serie di caratteri alfanumerica che identifica in maniera univoca un dato importatore – o, più in generale, un dato operatore economico – all’interno dell’Unione Europea.

E’ composto dal codice ISO del paese (ad esempio IT per l’Italia e DE per la Germania) seguito da una serie di cifre lunga al massimo 15 caratteri (la partita IVA o il codice fiscale). Quest’articolo è una guida completa al sistema EORI. Continue reading Codice EORI – Cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

Dazi doganali e altre tasse d’importazione dalla Cina: La guida

Posted on 277 Comments

Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Quando si importa dalla Cina, bisogna considerare diverse tasse. A prima vista, il sistema di tassazione concernente il commercio internazionale può sembrare complicato. Ecco perché abbiamo deciso di renderti la vita un po’ più facile!

Quest’articolo è una guida alle varie tasse che bisogna pagare quando si importa dalla Cina (dazi doganali, IVA, dazi anti-dumping). Andremo anche a vedere come pagare tali tasse.

Unione Europa

Dazi doganali

L’Unione Europea rappresenta un mercato singolo. Ciò significa che tutti i paesi membri dell’Unione applicano gli stessi dazi doganali, quando si importa da paesi extra-europei. Se invece si importa da uno stato membro dell’Unione (dalla Spagna all’Italia, ad esempio) non bisognerà pagare alcun dazio.

Detto ciò, i dazi variano a seconda del prodotto che si vuole importare. In generale, se si tratta di prodotti che non vengono realizzati in Europa (quasi tutta l’elettronica di consumo, ad esempio), i dazi tendono ad essere molto bassi (a volte sono addirittura assenti).

Al contrario, quando si importano prodotti appartenenti a settori industriali importanti anche in Europa, allora i tassi tendono ad essere molto più alti visto che tali prodotti andranno a fare diretta concorrenza alle aziende manifatturiere europee. Ecco qualche esempio: Continue reading Dazi doganali e altre tasse d’importazione dalla Cina: La guida

Come spedire merci dalla Cina in treno – La guida completa

Posted on 4 Comments

Trasporto Merci Ferroviario

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

Il trasporto merci ferroviario sta diventando rapidamente un’alternativa di trasporto per gli importatori europei. Partendo praticamente da zero nel 2013, ora il trasporto merci su rotaia conta numerose destinazioni in Europa, tra cui Regno Unito, Germania, Spagna e Italia.

Tale tipo di spedizione viene considerata la via di mezzo perfetta tra il trasporto marittimo e quello aereo, inoltre ha un enorme potenziale.

Immagina di vedere i tuoi prodotti recapitati in meno della metà del tempo necessario, rispetto al trasporto marittimo. E ad un costo decisamente inferiore, rispetto a quello che pagheresti per il trasporto aereo.

La buona notizia è che questo tipo di trasporto è già disponibile.

Continua a leggere e scopri quanto segue:

  • Quando vale la pena ricorrere al trasporto ferroviario?
  • Quali sono le città cinesi collegate alla rete ferroviaria?
  • Verso quali destinazioni è disponibile il trasporto ferroviario?
  • Quanto tempo ci vuole per consegnare la merce dalla Cina all’Europa tramite trasporto ferroviario?
  • Qual è il costo del trasporto su rotaia?
  • Posso trasportare la merce su rotaia sia con container a carico parziale (LCL) che con container a carico completo (FCL)?

Continue reading Come spedire merci dalla Cina in treno – La guida completa

Spedizioni marittime dalla Cina: FCL o LCL (groupage)

Posted on 16 Comments

Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

E’ possibile importare merci via mare dalla Cina anche quando si acquistano quantità minime di prodotti. Un carico dal volume di anche solo un metro cubo può infatti essere spedito tramite un container condiviso con altri importatori nella stessa situazione.

Chiaramente se si importa un intero container di merci il costo di spedizione a metro cubo sarà inferiore. In quest’articolo vedremo la differenza tra i due metodi di spedizione via mare più comuni: FCL (ovvero quando si affitta un intero container) e LCL (ovvero quando si affitta uno spazio in un container condiviso con altri importatori). Per un’analisi sui diversi termini di commercio internazionale (Incoterms) clicca qui. Continue reading Spedizioni marittime dalla Cina: FCL o LCL (groupage)