• Tempi di produzione e consegna in Asia: La guida completa

    Pubblicato il Lascia un commento

    Tempo di Produzione in Asia

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare dalla Cina

    Quando si appalta la produzione in Asia, molti importatori sono fin troppo ottimisti sul tempo effettivamente necessario per ottenere i propri prodotti.

    In quest’articolo ti guideremo attraverso le fasi della produzione, della ispezione qualità e della consegna. Ti spieghiamo inoltre come, con semplici accorgimenti, tu possa ridurre i rischi dovuti ai gravi ritardi e perché tu debba prendere in considerazione il rischio dei problemi sulla qualità.

    1. Produzione di attrezzature

    I prodotti ed i componenti progettati su misura spesso richiedono attrezzature supplementari, come ad esempio gli stampi ad iniezione.

    Anche le stampe, ad esempio i loghi, possono necessitare di attrezzature supplementari che, per la maggior parte dei produttori, devono essere ordinate da un subappaltatore. Realizzare e mettere a punto un nuovo stampo può richiedere dai 14 ai 60 giorni, a seconda della sua complessità. Comunque, le attrezzature sono generalmente valide per più di un ordine, a volte per centinaia di migliaia di unità. In altre parole, questo tempo di produzione può essere scomputato da tutti i futuri ordini.

    2. Tempo di produzione generale

    Quando un produttore indica un determinato tempo di produzione, non si riferisce solo al tempo necessario ad assemblare gli articoli. Per alcuni prodotti il processo di assemblaggio è molto breve e si conta in giorni, a volte anche in ore, per i piccoli quantitativi. Tuttavia, la produzione non può iniziare il giorno successivo il pagamento del tuo primo deposito.

    Poiché i produttori cinesi mantengono un quantitativo minimo di materiali e componenti, gli acquisti devono essere effettuati dai subappaltatori che, a loro volta, possono avere bisogno di avviare la produzione di quanto richiesto loro. Per questo motivo i produttori della maggior parte dei settori esitano nello stabilire tempi di produzione inferiori ai 30 giorni. Inoltre, i tempi di produzione variano notevolmente a seconda del settore e della quantità di merce ordinata. Tuttavia, vi sono posti in cui, il più delle volte, i tempi di produzione vengono fissati tra i 30 ed i 60 giorni.

    3. Ispezione qualità e test di conformità

    Al termine della produzione in serie, un importatore saggio incarica un ispettore della qualità affinché verifichi la merce prima della consegna. Sebbene un controllo possa essere programmato con breve preavviso, spesso entro 72 ore, il verbale del controllo qualità e le sue foto potrebbero non essere disponibili fino ad uno o due giorni successivi il controllo stesso. La consegna dei campioni di riferimento, se necessaria, può richiedere fino ad una settimana, a volte anche di più. Tutto sommato ciò ha un senso.

    Gli acquirenti di Europa e Stati Uniti possono essere tenuti a presentare campioni di prodotto per i test di conformità, il che richiede ancora più tempo. In base alla mia esperienza, ci possono volere giorni anche prima che la società incaricata allo svolgimento dei test emetta la propria fattura, a cui si aggiungono dai 10 ai 14 giorni prima che i risultati arrivino.

    4. Spedizione e logistica

    Il trasporto si tratta della fase di cui la maggior parte degli importatori si preoccupa. Tuttavia, questo è l’unico tempo di consegna in cui puoi effettivamente essere abbastanza certo di evitare ritardi. Innanzitutto, la merce deve essere trasportata dalla fabbrica al porto di carico più vicino. Per questo non ci vogliono più di paio d’ore, compresi programmazione e tempo di attesa, ma tu computa da uno a tre giorni.

    All’arrivo nel porto di carico la merce viene successivamente posta in custodia temporanea in un magazzino. In base alla tempistica di arrivo la merce può solitamente essere caricata nella nave container entro 2 / 4 giorni. E’ chiaro che il tempo di transito vari completamente a seconda dell’ubicazione. Segue una panoramica per alcuni itinerari:

    • Shenzhen – Genova: 32 giorni
    • Shenzhen – Londra: 29 giorni
    • Shenzhen – Amburgo: 30 giorni
    • Shenzhen – Los Angeles: 19 giorni
    • Shenzhen – New York: 33 giorni
    • Shenzhen – Vancouver: 17 giorni
    • Shenzhen – Sydney: 13 giorni
    • Shenzhen – Melbourne: 15 giorni
    • Shenzhen – Singapore: 7 giorni

    Quando la merce arriva nel porto di destinazione, deve essere prima scaricata e poi sottoposta a sdoganamento, aggiungendo ulteriori due o tre giorni per ciascuna operazione, prima che il carico possa essere inviato alla destinazione finale.

    Sommario dei tempi di consegna

    Fase Durata
    Produzione di attrezzature 0 – 60 giorni
    Tempo generale di produzione 30 – 60 giorni
    Controllo qualità e test di conformità
    Controllo qualità: 3 – 5 giorni
    Test di conformità: 7 – 20 giorni
    Spedizione
    Trasporto nell’entroterra (Cina): 1 – 3 giorni
    Tempi di transito (via mare): 7 – 33 giorni
    Tempi di transito(via aria): 4 – 10 giorni
    Trasporto nell’entroterra (Locale): 1 – 2 giorni
    Totale 46 – 180 giorni

    Gestione dei ritardi

    Come se quello che hai appena letto non fosse abbastanza terribile, esiste ciò che lo rende peggiore. Molti produttori cinesi sono tutto tranne che esperti di gestione del tempo. I ritardi durante la produzione sono tutt’altro che sconosciuti. Eppure, puoi almeno assicurarti che il tuo ordine non venga messo in attesa.

    E’ raro che i fornitori cinesi esitino ad accettare nuovi ordini, anche se il loro piano produttivo sia già del tutto pieno. Dopo tutto, una volta che un acquirente ha versato il pagamento del deposito, rimane bloccato e ci penserà due volte prima di trasferire altrove i propri affari. Eppure, quello che puoi fare è assicurarti che ci sia un altro fesso, e non tu, a vedersi consegnare i mobili per il terrazzo dopo parecchi mesi. La soluzione è semplice quanto la clausola di ritardata consegna indicata nell’accordo di vendita e che viene redatta come segue:

    Se l’intera partita di prodotti non fosse del tutto realizzata, confezionata e già pronta per l’ispezione entro XX giorni (a partire dalla data del versamento del deposito), si provvederà a detrarre € XXX dal pagamento del saldo per ogni giorno consecutivo e fino alla completa realizzazione di tale requisito.

    In tutta onestà, non è ancora facile far rispettare la clausola della ritardata consegna. Detto questo, tale clausola ha salvato per anni i nostri clienti dai ritardi e non riesco a ricordare un grave ritardo segnalato almeno negli ultimi 3 anni. Considerando il numero di clienti e di ordini che, da allora, abbiamo gestito, mi permetto di dire che questa clausola funziona abbastanza bene. Inoltre ha un senso, finanche dal punto di vista del fornitore.

    Immagina che tu, nelle vesti di proprietario di una fabbrica, non possa mantenere il tuo piano produttivo e debba scegliere tra due acquirenti. Il primo non possiede alcuna clausola di ritardata consegna, forse neppure un contratto di vendita, mentre l’altro esige una detrazione giornaliera di 400 €. Oso scommettere che daresti priorità quest’ultimo acquirente.

    Problemi inerenti la qualità

    Una clausola di ritardata consegna rischia di fare in modo che il fornitore ci pensi un paio di volte prima di mettere il tuo ordine in attesa. Tuttavia, i ritardi più gravi sono spesso causati da fattori esterni al controllo (diretto) dei fornitori. Un’affermazione che faccio spesso quando scrivo per Cinaimportazioni.it è che i problemi inerenti la qualità sono certi. La questione non è se, ma quanto gravi saranno.

    I gravi problemi di qualità, sia estetici che funzionali, a volte non possono essere scoperti fino alle fasi finali della produzione, oppure anche dopo che l’intero lotto è stato imballato. Nel momento in cui si scoprisse un elevato numero di difetti durante il controllo di qualità pre-imbarco, l’unica decisione saggia sarebbe quella di ripartire da zero ed ordinare il rifacimento della merce. Lo stesso vale per i problemi inerenti la conformità, nel caso in cui il tuo prodotto non superasse tali test.

    Vuoi importare prodotti dalla Cina?

    Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);

    b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;

    c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *