Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo
Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto
Il trasporto aereo è un metodo di spedizione abbastanza comune sia per le piccole o medie imprese che per le aziende all’ingrosso. E’ veloce, semplice e sicuro. Il problema è che solo in alcuni casi risulta essere economicamente conveniente rispetto al trasporto marittimo.
L’obiettivo di quest’articolo è quello di illustrarti i pro e contro del trasporto aereo, spiegarti come vengono calcolate le tariffe e, in definitiva, i casi in cui dovresti scegliere di spedire le tue merci via aerea anziché via mare.
1. Il trasporto aereo il metodo di trasporto più veloce
Il vantaggio maggiore del trasporto aereo è probabilmente la velocità: generalmente ci vogliono dai cinque ai sette giorni lavorativi per ottenere le merci (mentre utilizzando il trasporto marittimo ci vuole almeno un mese prima che le merci arrivino al porto di destinazione).
Ciò significa che, spedendole via aerea, avrai la possibilità di immettere i tuoi prodotti sul mercato con un mese di anticipo.
Una statistica interessante è che, mentre solo il 5% delle merci trasportate internazionalmente viene spedita via aerea (in termine di volume), se si guarda al valore delle merci, il 30% del valore viaggia via aerea. Quindi, in generale, le merci più “preziose” vengono spedite via aereo più frequentemente.
2. Il trasporto aereo è spesso più caro di quello marittimo
C’è però una ragione se solo il 5% del volume di merci che ogni hanno vengono importate dalla Cina viene spedita via aerea: il prezzo. Nonostante il trasporto aereo possano risultare conveniente quando si intendono importare volumi di merci relativamente ridotti e ad alta densità, la situazione è differente quando si inviano prodotti quali tessuti o arredamento (ovvero prodotti voluminosi e a bassa densità).
Il motivo è che le tariffe relative al trasporto aereo non vengono meramente calcolate in base al peso (come invece avviene durante il trasporto marittimo); bensì in base al peso o al volume delle merci, a seconda dei casi, come spiegato nella sezione seguente di quest’articolo.
3. Il trasporto aereo è semplice e tracciabile
Spedire le merci per via aerea non comporta grosse difficoltà logistiche in quanto è sufficiente che il tuo fornitore cinese conosca l’indirizzo dove intendi ricevere le merci.
Inoltre, se decidi di spedire le tue merci via aerea puoi sapere in tempo reale dove si trovano le merci (utilizzando il sistema di tracking online offerto da tutte le maggiori compagnie di spedizione).
4. Calcolo del prezzo del trasporto aereo
Il prezzo del trasporto aereo può essere calcolato in due modi: in base al peso (in Kg) o al cosiddetto peso volumetrico (“volumetric or dimensional weight“).
In pratica se il prodotto è molto denso (piombo, ad esempio) la compagnia aerea ti farà pagare in base al peso mentre se il prodotto ha una densità limitata (abbigliamento, ad esempio) pagherai in base al volume.
Si tratta di una scelta di convenienza: per una compagnia di trasporto aereo non è infatti economicamente conveniente riempire la stiva di paglia e farti pagare in base al peso (che sarebbe irrisorio rispetto al volume occupato).
Anziché addentrarmi in complicate elucubrazioni teoriche preferisco illustrarti la differenza tramite due casi di studio. Nel primo caso si starà importando un prodotto a densità elevata (e infatti si pagherà in base al peso) mentre nel secondo caso si starà importando un prodotto a densità limitata (e si dovrà pagare in base al peso volumetrico).
Caso di studio A (in questo caso si paga in base al peso)
- Dimensione del carico: 0.82 m x 1.2 m x 0.65 m = 0.6396 m3 (metri cubi)
- Peso: 171 kg
- Fattore volumetrico: 200 Kg/m3
- Peso volumetrico: 0.6396 m3 x 200 = 127.92 Kg
- Tariffa: 4.6 Euro/Kg
Risultato: Il peso del carico (171 Kg) è superiore al peso volumetrico (127.92 Kg) quindi si pagherà in base al peso.
Tariffa finale: 4.6 Euro x 171 Kg = 786.6 Euro (cioè 4.6 Euro/Kg).
Caso di studio B (in questo caso si paga in base al peso volumetrico)
- Dimensione del carico: 0.82 m x 1.2 m x 0.65 m = 0.6396 m3 (metri cubi)
- Peso: 91 kg
- Fattore volumetrico: 200 Kg/m3
- Peso volumetrico: 0.6396 m3 x 200 = 127.92 Kg
- Tariffa: 4.6 Euro/Kg
Risultato: Il peso del carico (91 Kg) è inferiore al peso volumetrico (127.92 Kg) quindi si pagherà in base al peso volumetrico.
Tariffa finale: 4.6 Euro x 127.92 Kg = 588.43 Euro (cioè 6.46 Euro/Kg).
Nota che il valore del fattore volumetrico (200 nell’esempio proposto) varierà a seconda della densità della merce e della compagnia di spedizione.
Fattori volumentrici
- Meno di 0.005 m3/Kg = 200 Kg/m3
- Meno di 0.006 m3/Kg = 167 Kg/m3
- Meno di 0.007 m3/Kg = 143 Kg/m3
5. Quando conviene spedire le merci via aerea?
Come già accennato, se si vogliono importare merci di un certo valore, alta densità e volume ridotto allora la spedizione via aerea può risultare quella più conveniente. Anche se tali requisiti escludono una buona parte delle merci che vengono importate dalla Cina, vi sono ancora tanti casi in cui il trasporto aereo va perlomeno considerato. Eccone alcuni:
- Spedizione dei campioni
- Elettronica
- Orologi da polso
- Gioielleria
- Prodotti in plastica
Anche nel caso dei prodotti menzionati, il trasporto aereo è conveniente solo se non si va oltre un certo peso. Inoltre non tutti i prodotti che rispettano i requisiti sopraelencati sono adatti ad essere trasportati via aerea.
Prendi come esempio un macchinario di stampaggio a iniezione; si tratta di un oggetto di metallo (quindi ad elevata densità) che può valere anche decine di migliaia di Euro. Nonostante ciò il prezzo della spedizione via aerea risulterebbe di molto superiore a quello della spedizione via mare.
Anche se è difficile fornire delle cifre esatte, il mio parere è che la spedizione via aerea può risultare più economica solo se intendi trasportare merci per un volume inferiore a due metri cubi e un peso inferiore a 300 Kg.
Chiaramente il prezzo non è l’unica variabile da tenere in mente. Il tempo è denaro e alle volte può essere più conveniente spendere di più per il trasporto in modo da ottenere la merce desiderata entro sette giorni lavorativi.
Nel 2011 mi capitò di gestire un ordine di acquisti per cappelli da baseball che, a causa di un fornitore incompetente, a metà giugno non avevano ancora lasciato la Cina.
Quindi facendo spedire i cappelli via mare (l’opzione più economica in quel caso) l’importatore avrebbe ottenuto la merce a metà luglio. Un disastro, se si tiene conto che i cappelli da baseball si vendono sopratutto d’estate. Nonostante fosse l’opzione più cara l’importatore decise quindi di farsi spedire la merce via aerea per ottenerla all’inizio dell’estate.
6. Processo di spedizione aerea dalla Cina
1. Le merci vengono trasportate all’aeroporto di spedizione in Cina.
Azioni necessarie da parte dell’importatore: Nel caso tu abbia scelto un Incoterm EXW dovrai occuparti di contattare la compagnia che si occuperò di trasportare le merci dalla linea di produzione sino all’aeroporto di spedizione in Cina.
2. La compagnia di spedizione aerea si occupa delle formalità doganali di esportazione.
3. Le merci vengono caricate sull’aereo e spedite sino all’aeroporto di destinazione.
4. Le merci vengono scaricate e accettate alla dogana.
Azioni necessarie da parte dell’importatore: L’ufficiale doganale potrebbe richiederti una copia della fattura commerciale come prova del valore delle merci.
5. Pagamento delle spese portuali, dell’IVA e di eventuali dazi doganali.
Azioni necessarie da parte dell’importatore: Riceverai un fattura che comprende l’IVA e i dazi doganali. La fattura va saldata prima che le merci possano uscire dall’aeroporto ed essere trasportate sino al tuo magazzino.
Eccezioni: Se hai scelto un Incoterm DAT o DAP avrai già pagato le spese aeroportuali.
7. Domande frequenti
Devo prenotare il trasporto aereo da solo, o se ne può occupare il fornitore?
Il fornitore normalmente può prenotare il trasporto in tua vece utilizzando un’agenzia di trasporto locale. Ti consigliamo però di prenotare il trasporto separatamente, utilizzando un’agenzia con uffici nel tuo Paese di importazione, l’Italia ad esempio.
Che ruolo ha l’agenzia di trasporto?
Di solito il trasporto non viene prenotato direttamente tramite DHL, FedEx o UPS (anche se tecnicamente la cosa è fattibile, come spieghiamo in basso, di solito non è conveniente).
Nella maggior parte dei casi conviene invece utilizzare un’agenzia di trasporto, che si occupa di gestire i problemi logistici di un gran numero di clienti nella stessa regione o nello stesso Paese.
In questo modo avrai accesso ai loro sconti, che vengono ottenuti grazie ai notevoli volumi di spedizione gestiti da tali agenzie. Ecco perché, di solito, conviene utilizzare un’agenzia.
Posso assicurare le mie merci?
Sì, raccomandiamo di assicurare le merci; di solito i costi di assicurazione non incidono sui costi più dell’1-2% del valore delle merci.
Vi sono restrizioni che dovrei conoscere, quando si spediscono le merci via aerea?
Sì, la IATA (International Air Transport Association) impone delle restrizioni su vari prodotti, ad esempio le batterie al litio contenute nei powerbank e altri prodotti elettronici.
Per risultare conformi a tali restrizioni, i prodotti devono essere confezionati ed etichettati secondo i regolamenti messi a disposizione dalla IATA.
Se intendi importare questo tipo di prodotti, ti raccomandiamo di utilizzare un’agenzia di trasporto con esperienza nella spedizione di questo tipo di prodotti.
Hai bisogno di aiuto con il trasporto e il calcolo delle tasse?
Destreggiarsi tra il trasporto, il calcolo delle tasse e il processo di sdoganamento può essere complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
b. Esempi del calcolo dei dazi e tasse quando si importa in un Paese appartenente all’Unione Europea;
c. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Ciao Ivan, volevo chiederti un’informazione. è possibile usare UPS per spedizione dal mio fornitore in Cina al centro Logistico di Amz con incoterm DDP ?
Grazie per la disponibilità.
-Arsen
Ciao,
in teoria direi di sì. In pratica, non so’ che prezzi vi faccia UPS, e quindi se vi convenga utilizzarlo al posto di un’azienda di trasporto italiana.
Salve dovrei importare un campione di una bici elettrica, molti mi dicono di spedire via treno oppure più veloce via aereo tramite il sito di alibaba. Loro dicono e anche nell’ordine è menzionato che sono comprese tutte le spese. Potrebbe essere?
Via aereo è senz’altro più veloce ma anche più caro. Sul fatto che siano incluse tutte le spese, dipende dall’Incoterm: solo con l’Incoterm DDP tutte le spese sono incluse
Ciao Ivan,
Sto per importare prodotti dalla Cina. Ho richiesto diversi preventivi ddp a vari forwarder ma secondo me loro non includono l’iva .. su un totale di 1500$ dmi chiedono solo 300 $ di spedizione ddp.. e continuano a dirmi che è già tutto pagato.. ma come è possibile se solo l iva al 22% è 330€?
Grazie
Sì Christian,
mi sembra che ci sia qualcosa che non va, in que preventivi
Salve, è la prima volta che acquisto in Cina. Sebbene il costo del prodotto acquistato sia nettamente inferiore ai prezzi italiani, solo adesso mi rendo conto che il risparmio ottenuto andrò a spenderlo nella spedizione!! A carico mio… Si parla di USD (EXW Price), mi può spiegare gentilmente il significato? Aggiungo che il pacco pesa 250Kg, con quale trasporto potrei ritirarlo? Grazie!!
BUongiorno Stefania,
EXW significa che il prezzo non include alcun costo di trasporto. Dovreste richiedere un preventivo FOB al fornitore + un preventivo DDP a un trasportatore, per ottenere il costo finale.
Buonasera, come faccio a sapere se l’azienda che deve importare in Italia ha i permessi per farlo? Come azienda, importando dalla Cina via aerea quali documenti servono per la dogana? ogni articolo deve avere il suo codice? se sì chi lo da e dove si prendono? Grazie
Buongiorno Deborah,
1. In questi casi di seguito si esegue un auditing del fornitore
2. A parte il bill of lading e gli altri documenti essenziale (ne parliamo qui sul blog), dipende tanto anche dal prodotto.
3. Sì, ogni articolo dovrebbe avere uno SKU (codice prodotto) e un codice HS (necessario per determinare i dazi)
Salve,
dovrei esportare in cina una fornitura campione di bigiotteria in argento e in Corallo.
La prima domanda che vorrei porle e’ la seguente: la bigiotteria in argento e corallo rientra nell’importazione di preziosi come l’oro? o può’ essere considerata come categoria accessori moda?
Il mio cliente e’ una società’ di Pechino che non ha i permessi per importare e pertanto a quanto ho capito dovremmo cercare una società’ di importazione che lo faccia al suo posto.
saprebbe indicarmi una società’ d’importazione a cui rivolgermi?
sarebbero interessati ad un incoterm DAP, in modo da capire con questo campione il costo totale del prodotto ( compresi dazi e tutte le altre spese).
La ringrazio anticipatamente
Rosanna Iannicelli
Buongiorno Rosanna,
questo sito si occupa solo di importazione dalla Cina, non verso la Cina
A presto
Ciao Ivan,
sto acquistando dalla Cina, per conto di un nostro cliente, circa 2.000 cappellini baseball e 2.000 berretti in lana.
Il costo della spedizione è gigantesco (circa 2.200 euro!!!)
Che soluzione si potrebbe adottare in tal caso, sapendo che ho bisogno di ricevere la merce entro il 20 gennaio.
Grazie mille
Ciao Davide,
se siete obbligati a inviare la merce via aerea, l’unico è chiedere diversi preventivi e vedere chi vi fa il prezzo migliore
Buongiorno Ivan,
vorrei acquistare dei faretti per il soffitto di casa, circa 300 pezzi, per un peso di circa 7kg ed un volume di circa 1m3. mi hanno chiesto circa 350 USD solo per la tassa di trasporto… ma non c’è un trasportatore che chieda meno del valore della marce….?
ringrazio anticipatamente.
Saluti
Maurizio
Buongiorno, purtroppo su spedizioni così ridotte spesso si paga tanto. Il preventivo è via mare o via aerea?
buonasera
devo importare come campionatura dalla Cina 3 umidificatori del peso cadauno di kg. 3,53 e volume cadauno di 320x157x355. volevo conoscere il costo del trasporto a Torino e costi di sdoganamento ed IVA
GRAZIE E SALUTI
Patrizio
Buongiorno, vi consiglio di contattare un’agenzia di trasporto
salve devo importare dalla cina 15 scatoloni del peso totale di 300kg (20kg l’uno) le misure sono 90x49x29.
mi hanno chiesto una cifra abnorme, la prego di consigliarmi il miglior modo per spedirle anche vi aerea
Acquistate FOB e chiedete un preventivo a diverse agenzie di trasporto!
Ciao Ivan, sto per importare un paio di scarpe come campionatura ma non hanno ancora la certificazione CE.
Il fornitore mi chiede 100 $ per spedizione via nave e pagamento tramite paypal.
A questo punto preferirei far ritirare il pacco da un mio corriere, fare il pagamento e spedire via aerea.
Ti sembra un procedimento corretto o mi consigli una soluzione alternativa?
Ciao, mi sembra che non cambi molto!
Salve e buonasera,
ho cominciato un piccolo business online e vendo piccoli prodotto e gadgetteria cinese.
Ho avuto problema in dogana con dei pezzi che sono stati bloccati, in quanto a rischio di contraffazione. Ora sono 3 settimane che aspetto sblocchino la merce.
Ma ogni singolo pacco che arriva dalla Cina viene aperto e controllato? Non esiste un modo per evitare questo iter lunghissimo?
Grazie,
Francesco
Penso che i controlli siano a campione
Salve,
Sto provando a importare prodotti promozionali(gadget come cappelli,portachiavi,block notes ecc), sono 9 colli, misura media 50x33x30, circa 100kg in tutto(FOB Fuzhou); il fornitore dice di non poterlo trasportare via mare ma solo via aereo(con contestuale incremento del trasporto( 800 euro) pari al 50% del valore della merce – 2000 euro ). Come mai non posso trasportarla via nave?
Grazie mille
Ciao,
1. non vedo motivo per non trasportarle via mare
2. FOB significa che il fornitore si occupa solo di trasportare le merci sino al porto di partenza in Cina, quindi sta a te trovarti un’impresa di trasporto. Ti consiglio di cercartene una italiana. Puoi richiedere un preventivo gratuito anche qui sul sito:
Buonasera,
Io sono interessato a importare dalla cina un carico di prodotti per la palestra. Non capisco quanto de o pagare una volta arrivato qui la merce. Ho già calcolato dazio e IVA ma non capisco quali sono le spese per le operazioni di scarico. Il venditore cinese ha detto che la merce mi arriva fino alla dogana. E da qui non capisco io come mi devo muovere?
Grazie anticipatamente
Ciao Riccardo, con che incoterm stai pagando? FOB? CIF? DAP?
Da quello che ti ha detto il fornitore suppongo sia CIF, ma non c’è troppo da fidarsi. Nel caso fosse CIF dovresti pagare: spese di sbarco/scarico, dazi + IVA, operazioni doganali, trasporto sino al tuo magazzino.
Buona sera,
dovrei da giorni importare dalla Cina due paia di occhiali per testare il prodotto.
Ovviamente il tester mi viene regalato, ma la DHL mi ha fatto un prezzo per il trasporto di E 250,00 e non sa calcolarmi il prezzo dogana più ovviamente l’iva da aggiungere..
MI verrebbe una cifra veramente alta , considerando l’entità della merce ed il volume m i sembra esagerato rispetto a ciò che ho letto su dei blog ( 30, 40 euro max a spedizione) , sopratutto perchè il prezzo non comprensivo delle altre tasse e solo per due paia di occhiali.
Avete delucidazioni in merito alla questione che vi ho sottoposto?
Grazie
Prego volermi rispondere all’indirizzo mail f170.festa@libero.it
Ancora grazie,
FFesta
Ciao Francesco,
250 Euro per due paia di occhiali sembra un’enormità. In che città cinese dovrebbe essere ritirato il pacco?