• Trasporto marittimo internazionale dalla Cina all’Italia

    Pubblicato il 109 commenti

    Suggerimento: Guarda questo video prima di leggere l’articolo

    Richiedi un Preventivo Gratuito per il Trasporto

    Nota che, se stai cercando informazioni su quanto tempo ci vuole per inviare merce via mare dalla Cina all’Italia, la risposta è circa 30 giorni.

    Anche se su internet oramai si trova di tutto, è ancora molto difficile ottenere informazioni veramente utili sul trasporto marittimo, specialmente quando si vogliono spedire le merci dalla Cina. Quando ho iniziato il mio primo business di importazione neanch’io avevo idea di quali fossero i meccanismi del trasporto marittimo. Inoltre ricevo spesso domande sul tema da parte di clienti o semplici lettori di questo blog.

    Ho quindi deciso di scrivere questo lungo articolo che, nelle mie intenzioni, dovrebbe fornirti una visione d’insieme sulle spedizioni e il trasporto marittimo in generale, sempre però con un occhio a quello che c’è da sapere quando si importa dalla Cina.

    Incoterms

    Gli Incoterms, ovvero i termini di commercio internazionale (“international commercial terms”) rappresentano un insieme di codici atti a regolare le responsabilità dei vari soggetti coinvolti durante una transizione commerciale internazionale (import/export).

    In particolare, gli Incoterms specificano quando e come la responsabilità del trasporto delle merci passi dal fornitore all’importatore. Clicca sul link in alto per leggere il nostro articolo dedicato agli Incoterms già pubblicato qui su Cina Importazioni.

    Ad esempio, scegliendo un Incoterm FOB (Free on Board), il fornitore dovrà occuparsi solo di trasportare la merce al porto di partenza (in Cina) e di effettuare le procedure di esportazione, che sono necessarie per esportare legalmente i prodotti dalla Cina. Sarai tu invece a doverti preoccupare del trasporto internazionale e delle procedure richeste nel Paese di importazione (magari contrattando uno spedizioniere con uffici in Italia).

    Vediamo un altro esempio: acquistando con un Incoterm DAP (Delivered at Place), il fornitore dovrà occuparsi anche di organizzare il trasporto internazionale, di sdoganare le merci nel porto di destinazione nel tuo Paese, e di consegnare le merci al tuo magazzino.

    Ovviamente, il prezzo di uno stock di prodotti acquistati con Incoterm DAP sarà superiore a quello dello stesso stock di prodotti acquistati con Incoterm FOB.

    Quindi, quando richiedi un preventivo a un fornitore, è importante sempre specificare con quale tipo di Incoterm si vuole acquistare.

    trasporto e logistica cina

    Spedizioni FCL e LCL

    Contrariamente a quanto si pensa, spedire le proprie merci via mare non è una possibilità che solo i grandi importatori possono permettersi di contemplare. Se stai acquistando merci in una quantità tale da poter riempire un intero container allora il trasporto FCL (Full Container Load) è l’opzione più adatta a te in quanto si tratta della maniera più economica di spedire le merci (se si considera il costo per chilogrammo di merce inviata).

    Se invece sei un piccolo o medio importatore che non pensa di poter riempire un container puoi sempre ricorrere al trasporto LCL (Less than Container Load), che ti permette di condividere un container con altri piccoli importatori. Clicca qui per leggere la nostra guida al trasporto FCL e LCL.

    Chi deve prendersi cura del trasporto delle merci?

    La risposta è, a seconda degli Incoterms che sceglierai, sarai tu in prima o persona o il tuo fornitore cinese a doversi prendere cura del trasporto. Gli importatori inesperti di solito scelgono di lasciare l’incombenza al proprio fornitore e anche noi, a seconda delle condizioni, alle volte optiamo per questa scelta.

    Se sei orientato verso questo tipo di metodo di trasporto non devi fare altro che dire al tuo fornitore di voler inviare le merci tramite un Incoterm CIF (Cost Insurance Freight, vedi articolo sugli Incoterms per i dettagli) e specificare il porto di destinazione (Napoli o Genova, ad esempio).

    I lati negativi di questa scelta sono che probabilmente finirai per pagare un prezzo un po’ più elevato e che non avrai troppo controllo sulla compagnia di trasporto, nel senso che verrà scelta dal fornitore. Ripeto, si tratta di una scelta che consiglio sopratutto agli importatori più inesperti.

    Se decidi di agire in prima persona non dovrai comunque trasportare il carico in spalla attraverso la Via della Seta. Potrai infatti gestire la faccenda dal tuo ufficio. Come? Semplicemente ingaggiando un’impresa che si specializza in spedizioni e gestione della logistica.

    Vi sono diverse agenzie che saranno ben contente di gestire il trasporto dalla Cina (o comunque dal paese dove hai acquistato le merci) sino al porto di destinazione in Italia da te specificato o, se lo desideri, sino al tuo magazzino.

    Molte agenzie ti offriranno addirittura uno sconto se decidi di pagare un abbonamento annuale e utilizzare ripetutamente il loro servizio (suppongo che tu non voglia importare solo un carico di merci!).

    Devo pagare qualche tassa per esportare le merci dalla Cina?

    Non, non vi è nessuna tassa d’esportazione quando si importano merci dalla Cina. Dovrai solo pagare il costo di trasporto delle merci dal magazzino del tuo fornitore sino al porto di partenza (in Cina) e le spese concernenti i documenti di esportazione. Tali costi sono inclusi in qualsiasi Incoterm a partire da quello FOB (Free On Board).

    Quindi, a meno che tu non scelga un Incoterm EXW (Ex Works), con il quale ti dovrai occupare del trasporto delle merci a partire dal magazzino del tuo fornitore in Cina, non dovrai preoccuparti di tali spese.

    Mi serve un’assicurazione per trasportare merci dalla Cina?

    Di nuovo, dipende dall’Incoterm che hai scelto. Ad esempio, scegliendo un Incoterm CIF (Cost Insurance Freight) l’assicurazione delle merci è inclusa nel prezzo. Considera però che le casistiche coperte dalla polizza assicurativa variano a seconda della compagnia di trasporto internazionale che sceglierai.

    Come già detto, se lasci gestire il trasporto al tuo fornitore non avrai troppo controllo sulla compagnia di trasporto verrà scelta (si tratterà probabilmente della più economica). Ti suggerisco di contattare una compagnia di trasporto per capire che tipo di assicurazione possono offrirti.

    Quali sono i tempi di consegna dalla Cina?

    I tempi di trasporto dalla Cina sino alla maggioranza dei porti europei si aggira sui 29-35 giorni. Tieni però presente che il processo di caricamento delle merci sul container (che avviene al porto di spedizione) può occupare alcuni giorni o, in casi estremi, addirittura una settimana. Allo stesso modo ci può volere qualche giorno dall’arrivo del cargo prima che tu possa ritirare le merci al porto di destinazione.

    Essendo quello del trasporto marittimo un processo abbastanza lento, importare dalla Cina richiede una pianificazione a lungo termine, se comparato al processo di acquisto da un grossista europeo. In generale ti raccomando di piazzare l’ordine almeno tre mesi prima del giorno in cui ti serve avere le merci nel tuo magazzino.

    Come devo comportarmi quando le merci arrivano al porto di destinazione?

    Una volta che il cargo è arrivato al porto di destinazione le merci vengono scaricate e vi è la possibilità che siano ispezionate dagli ufficiali doganali (ma si tratta di una possibilità abbastanza remota visto che solo una piccola percentuale delle merci viene ispezionata al momento dello scarico).

    A questo punto inizia il processo di sdoganamento da parte delle autorità portuali, che ti faranno conoscere l’importo dei dazi, dell’IVA, delle spese portuali e di servizio (né gli scaricatori né le autorità portuali lavorano gratis).

    Come posso far uscire le merci dal porto di destinazione?

    Hai due opzioni: puoi decider di ritirarle in prima persona o chiedere alla compagnia che ha trasportato le merci dalla Cina di caricarle su un camion e portarle sino al tuo magazzino (ovviamente tale servizio non è gratuito).

    In ogni caso un agente portuale ti contatterà non appena le merci saranno arrivate al porto di destinazione. Nella maggior parte dei casi tale agente potrà anche occuparsi di organizzare il trasporto al tuo magazzino.

    Specialmente se hai ordinato un intero container, ti suggerisco di tenerti pronto perché avrai solo una finestra di tempo che va dai 30 ai 60 minuti per scaricare le merci.

    Inviare le merci a un centro FBA di Amazon dalla Cina

    Oggi giorno, molti importatori inviano i propri prodotti direttamente dalla Cina a un magazzino FBA Amazon. A quel punto, sarà Amazon a gestire e spedire le merci.

    Amazon segue una serie di principi molto stretti e, in qualità di venditore Amazon, dovrai sottostare alle sue regole. Ecco le informazioni principali da tenere a mente, quando si vogliono inviare le merci direttamente a un centro FBA Amazon:

    1. Le etichette sulle confezioni dei prodotti e sugli imballaggi devono essere conformi alle linee guida di Amazon;

    2. I prodotti dovranno arrivare già sui pallet, in modo da poter essere scaricati rapidamente all’arrivo. Ogni lato del pallet deve contenere l’etichetta descritta al punto precedente;

    3. I prodotti dovranno essere inviati all’indirizzo del magazzino di Amazon, secondo i termini DAP o DDP.

    Nota che Amazon non si occupa di organizzare il trasporto o espletare le procedure di sdoganamento, che rientrano invece tra le responsabilità dell’importatore.

    Cosa succede se le merci arrivano danneggiate?

    Si tratta di un’evenienza tutt’altro che rara. In questo caso ti suggerisco di:

    1.) Scattare qualche foto e girare un video dei prodotti danneggiati.

    2.) Stimare il numero di cartoni o prodotti danneggiati.

    3.) Calcolare il valore totale delle perdite. Tieni presente che tale valore deve essere commisurato al valore delle merci indicato nella fattura che ti avrà inviato il tuo fornitore (le compagnie assicurative sono tutt’altro che stupide e potrebbero accusarti di frode in caso tu sovrastimassi il valore dei danni).

    4.) Inviare il materiale alla compagnia assicurativa con la quale hai stipulato la polizza.

    Se è stato il fornitore cinese a gestire il trasporto quest’ultimo compito può non essere così facile da eseguire in quanto potresti non conoscere il nome della compagnia assicurativa. Ti suggerisco quindi di chiedere una copia della polizza al tuo fornitore prima dell’invio delle merci. In questo modo saprai chi contattare in caso ci siano problemi.

    Se le tue merci risultato davvero danneggiate dovresti ottenere il rimborso senza particolari problemi. Tieni però presente che a maggior parte delle polizze assicurazioni coprono solo il valore delle merci mentre il costo di trasporto è escluso.

    Questo significa che se dovessi ricevere un carico di merci completamente danneggiato verrai rimborsato solo per l’ammontare del costo delle merci mentre dovrai comunque pagare di tasca tua il prezzo del trasporto.

    Tipi di container

    Se decidi di importare un intero container di merci hai quattro opzioni:

    1. FCL 20’’ (Volume: 33.2 metri cubi).
    2. FCL 40’’ (Volume: 67.7 metri cubi).
    3. FCL 40’’ HQ (Volume: 76.3 metri cubi).
    4. FCL 45’’ HQ (Volume: 85.9 metri cubi).

    Il volume del container può variare leggermente a seconda della compagnia di trasporto; di solito si tratta però di una differenza di volume così ridotta (+/- 0.1 metro cubo) da non causare alcun problema a livello pratico.

    Una strategia per risparmiare sul trasporto è quella di acquistare un numero di prodotti tali da riempire totalmente il container. Né uno di più né uno di meno. Chiaramente per poterlo fare bisogna conoscere il volume di ciascuna unità del prodotto che intendi acquistare, ma questa è un’informazione per ti può dare il tuo fornitore.

    Imballaggio di esportazione

    Anche se dovrebbe risultare abbastanza ovvio, molti fornitori cinesi non hanno ben chiaro quanto sia importante un buon imballaggio che protegga le merci durante il trasporto dalla linea di produzione in Cina al magazzino dell’acquirente situato nel paese d’importazione.

    Altri semplicemente se ne fregano in quanto il loro l’obiettivo è quello di massimizzare il margine di profitto e non quello di proteggere merci che sono già state pagate dall’importatore.

    La responsabilità di proteggere le merci ricade quindi su di te. Ecco una lista degli imballaggi di esportazione che dovresti richiedere:

    • Confezione esterna di cartone (almeno cinque strati)
    • Confezione interna di cartone (almeno tre strati).
    • Pedane da spedizione di legno ISPM 15. Anche se le pedane da spedizione non sono sempre necessarie, nel caso di spedizione LCL ci sentiamo di raccomandarle in quanto il carico potrebbe essere separato prima dell’arrivo al porto di destinazione e le pedane facilitano il trasporto. Inoltre può capitare che le merci siano semplicemente troppo pesanti per essere spostate senza l’ausilio delle pedane
    • Uno strato di plastica protettiva esterno in modo da smorzare le vibrazioni causate da un mese di navigazione tra la Cina e l’Europa ed evitare così un’eventuale deformazione delle merci importate
    • Cinghie di plastica in modo da assicurare le merci alle pedane.
    • Osservazioni e commenti riguardanti le merci (stampate sui cartoni esterni).

    L’imballaggio di esportazione diviene ancora più importante quando si condivide il container con altri importatori (spedizione LCL) in quanto non si ha nessun controllo sulla natura e l’imballaggio dei prodotti presenti nel container.

    Le tue merci – e il relativo imballaggio – dovranno quindi essere “preparate” a viaggiare su un container che potrebbe trasportare liquidi, merci estremamente pesanti (che potrebbero rovesciarsi o esercitare pressione sui tuoi prodotti), esalazioni chimiche e oggetti appuntiti.

    Documenti di spedizione

    Ecco l’elenco dei documenti necessari per spedire le merci dalla Cina all’Europa:

    Polizza di carico (B/L)

    La polizza di carico (o “bill of lading”) è il documento più importante, tra quelli che dovrai ricevere dalla compagnia di trasporto. Tale documento dovrà specificare la compagnia di trasporto, la compagnia di esportazione, la compagnia dell’importatore, la tipologia della merce, il volume della merce e l’Incoterm utilizzato.

    La polizza di carico è un documento obbligatorio e dovrebbe essere consegnata all’importatore (insieme alla fattura commerciale e alla distinta del contenuto) entro due settimane a partire dal versamento del saldo finale.

    Fattura commerciale (C/I)

    La fattura commerciale (o “commercial invoice”) dovrà specificare il valore del carico, la tipologia delle merci, e il nome della compagnia dell’importatore. L’agente portuale nel porto di destinazione utilizzerà tale documento per calcolare l’IVA e i dazi doganali corrispondenti alle merci importate.

    La fattura commerciale è un documento obbligatorio e dovrebbe essere consegnata all’importatore (insieme alla polizza di carico e alla distinta del contenuto) entro due settimane a partire dal versamento del saldo finale.

    Distinta del contenuto (P/L)

    La distinta del contenuto (o “packing list”) dovrà specificare il volume, la tipologia e la quantità del prodotto che si sta importando.

    La distinta del contenuto è un documento obbligatorio e dovrebbe essere consegnata all’importatore (insieme alla polizza di carico e alla fattura commerciale) entro due settimane a partire dal versamento del saldo finale.

    Certificato di origine

    Il certificato di origine specifica l’origine delle materie prime e/o del prodotto. In certi casi è necessario per determinare il valore dei dazi o evitare eventuali embarghi.

    Il problema è che l’Unione Europea applica, per la stessa tipologia di merci, tariffe doganali differenti a seconda del paese d’esportazione. Ad esempio il dazio doganale per i tessuti importati dall’India è inferiore a quello che si paga per importare lo stesso tipo di materiale da un altro paese. Se si vuole ottenere lo sconto bisogna però provare, tramite il certificato di origine, che i tessuti che si stanno importando provengono dall’India.

    Il certificato di origine è obbligatorio solo in certi paesi (di solito quando si importa cibo, prodotti chimici o materie prime).

    Costi di trasporto

    Come ho già accennato trasportare le merci dalla Cina all’Europa comporta diversi costi, molti dei quali legati al tipo di Incoterm che scegliari. Ecco un elenco dei costi:

    • Trasporto al porto di spedizione (incluso a partire dall’Incoterm FOB)
    • Spese per i documenti di esportazionie (incluso a partire dall’Incoterm FOB)
    • Costo di spedizione (incluso a partire dall’Incoterm CIF)
    • Assicurazione (incluso a partire dall’Incoterm CIF)
    • Spese relative al porto di destinazione(incluso a partire dall’Incoterm DAT)
    • Dazi doganali
    • IVA (anche se non si tratta realmente di un costo per l’importatore in quanto si può scaricare)
    • Trasporto dal porto di destinazione al magazzino dell’importatore.

    Licenze e certificati

    Per importare alcuni tipi di prodotti – ad esempio prodotti agricoli, alimentari o veicoli, – sono necessari alcuni documenti addizionali. Quest’articolo non è il posto adatto per discutere di certificati visto che si tratta di un tema che merita diversi articoli dedicati; vorrei comunque raccontarti una storia successa qualche mese fa, quando ho ricevuto una chiamata da un importatore nord europeo.

    Tale importatore aveva appena acquistato delle moto d’acqua da un fornitore cinese. Non si è verificato alcun tipo di problema sino a che le merci non soro arrivate al porto di destinazione. E’ a questo punto che l’ufficiale doganale di turno ha richiesto di visionare i certificati richiesti per importare moto d’acqua all’interno dell’Unione Europea.

    Il problema è che l’importatore non possedeva tali documenti in quanto non era neppure a conoscenza degli standard di certificazione da rispettare. Siccome in dogana si rifiutavano di lasciar passare il carico, l’importatore ha chiamato il suo fornitore in Cina, il quale non aveva alcuna idea di cosa fossero questi “certificati” necessari in Europa.

    La chiamata non mi ha sorpreso più di tanto in quanto si tratta di una situazione abbastanza tipica. E in casi come questo non c’è niente che si possa fare: è già troppo tardi. E l’unico modo per non andare incontro a spese addizionali è quello di far distruggere il carica anche se, come in questo caso, si trattava di un ordine di circa 50,000 Euro.

    Truffe durante il trasporto

    Anche se ogni tanto si sente di un importatore che ha ricevuto un container pieno di mattoni anziché della merce desiderata, il rischio più comune che si corre è senz’altro quello concernente le frodi durante il pagamento e quello di incappare in un fornitore disonesto che, allo scopo di aumentare i propri margini di profitto, decide di utilizzare materiali o componenti di infima qualità.

    In ogni caso, l’unico modo per essere sicuri che il container sia stato effettivamente riempito con la merce che hai acquistato è quello di ordinare un’ispezione durante il carico della merce sul container.

    Riassunto del processo di trasporto marittimo

    1. Le merci vengono spedite al porto di spedizione in Cina.

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Nel caso tu abbia scelto un Incoterm EXW dovrai preoccuparti di contattare la compagnia che si occuperò di trasportare le merci dalla linea di produzione al porto di spedizione in Cina.

    2. La compagnia di spedizione marittima si occupa delle formalità doganali di esportazione.

    3. Le merci vengono caricate sul cargo merci.

    4. La compagnia di spedizione prepara i documenti necessari per l’accettazione delle merci nel porto di destinazione.

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai richiedere una copia scannerizzata dei documenti di spedizione e verificarne la validità prima di inviare il saldo del pagamento al fornitore.

    5. La compagnia di spedizione invia i documenti all’importatore.

    6. L’importatore riceve i documenti di spedizione.

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai confermare che l’indirizzo di destinazione e il volume delle merci specificato nei documenti siano corretti.

    7. La compagnia di spedizione invia i documenti di spedizione agli agenti portuali (che si occuperanno di ricevere le merci nel porto di destinazione).

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai verificare che la compagnia e l’indirizzo dell’agente portuale sia stampato sulla fattura commerciale (in caso contrario dovrai richiedere tale informazione al fornitore).

    8. L’agente portuale riceve i documenti di spedizione e attende il carico nel porto di destinazione.
    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai assicurarti che l’agente portuale abbia ricevuto i documenti di spedizione.

    9. Il carico arriva nel porto di destinazione e l’agente portuale notifica l’importatore.
    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai comunicare all’agente portuale se vuoi che si occupi delle formalità doganali e del trasporto delle merci sino al tuo magazzino (che dovrai ovviamente pagare di tasca tua).

    10. Le merci vengono scaricate e accettate alla dogana.

    11. Pagamento delle spese portuali, dell’IVA e di eventuali dazi doganali.

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Riceverai un fattura che comprende l’IVA e i dazi doganali. La fattura va saldata in modo che le merci possano lasciare il porto ed essere trasportate sino al tuo magazzino.

    Eccezioni: Se hai scelto un Incoterm DAT o DAP avrai già pagato le spese portuali.

    12. Le merci sono disponibili nel magazzino dell’agente portuale o vengono trasportate al magazzino dell’importatore.

    Azioni necessarie da parte dell’importatore: Dovrai organizzare il trasporto delle merci sino al tuo magazzino o pagare l’agente portuale se preferisci che se ne occupi lui.

    Hai ancora un dubbio che riguarda il trasporto marittimo dalla Cina all’Europa? Lascia un commento qui sotto o contattaci via e-mail e ti risponderemo il prima possibile.

    Vuoi importare prodotti dalla Cina?

    Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);

    b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;

    c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;

    Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • "Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • 109 Responses to “Trasporto marittimo internazionale dalla Cina all’Italia

      1. Pippo at 22:19

        Salve, Le chiedo una quotazione per dei contaneir 40 piedi, dalla Cina a Palermo, posto di partenza Guangzhou). Ritiro anche a Gennaio. Potete rispondermi in privato?

        1. Ivan Malloci at 15:00

          Buongiorno,

          Per i preventivi trasporto vi prego di utilizzare questo modulo: https://cinaimportazioni.it/gestione-trasporto/

      2. Giovanni at 17:21

        Buongiorno, domanda “fiscale”.
        Abbiamo importato della merce da un fornitore cinese con spedizione aerea in quanto il volume e il peso lo consentivano.
        E’ andato tutto bene tranne un dubbio che ci è venuto: ma i dazi? l’iva? le spese doganali?

        Abbiamo chiesto a loro e ci hanno risposto di avere una società di appoggio in Europa che si accolla queste spese.
        Secondo voi è corretto? che documentazione dovremmo avere noi per il fisco?

        Grazie
        Giovanni

        1. Ivan Malloci at 10:54

          Dipende dall’Incoterm utilizzato!

          Dovreste comunque avere una fattura, meglio se con le varie voci

      3. FABIO at 02:20

        Buonasera
        dovrei importare una piscina idromassaggio dalla Cina con la nave con LCL, al costo di 5850 dollari + 400 di trasporto con metodo cif. con arrivo al porto di Civitavecchia. Il fornitore mi dice che all’arrivo dovro’ pagare all’incirca 1800 euro che non capisco cosa siano.
        io ho sempre importato altri articoli tipo abbigliamento, con aereo e mi sono sempre stati recapitati in sede e ho dovuto pagare solamente il dazio e l’iva. Queste 1800 euro pensa siano dazio e iva o devo aggioungerli a questI?
        mI STA ANCHE VENENDO IL DUBBIO SE QUESTE MERCI DEBBANO AVERE DELLE OMOLOGAZIONI A NORME EUROPEE
        COSA MI CONSIGLIA DI FARE PER NON AVERE SORPRESE?
        grazie infinite
        FABIO

        1. Ivan Malloci at 16:34

          Buongiorno Fabio,

          penso ci siano normative da rispettare, come per quasi tutti i prodotti, ormai.

          Sul trasporto, non ne ho idea visto che non conosco i termini che avete sottoscritto.

      4. Domenico Landi at 20:56

        Buongiorno , e complimenti per l’articolo! Sto aspettando che mi arriva una spedizione dalla Cina via nave, il venditore ha fatto una spedizione cif Salerno, ho scoperto che arriva a Genova e viene presa in carico da euro italian freight, qualcuno ha avuto esperienze con questa azienda?

      5. Giuseppe Cappelleri at 10:12

        Salve, vorrei acquistare dalla Cina più 20mc di macchinari da palestra del valore di circa 20000€. Acquistando FOB quali sono le ditte che possono gestire l’importazione in DAP o DDP?
        Se eventualmente acquistassi con la spedizione CIF e andassi personalmente a ritirare la merce oltre ai dazi e all’ IVA ci sono spese rilevanti da dover considerare?

        Grazie!

        1. Ivan Malloci at 13:10

          Ciao Giuseppe,

          qualsiasi trasportatore serio con uffici in Italia dovrebbe essere in grado di gestire una spedizione DAP o DDP

          Se questa è la prima volta che importate, sconsigliamo di importare CIF

          1. Giuseppe at 21:10

            Grazie della risposta. Puoi consigliarmi alcune tra le ditte più affidabili per gestire la spedizione dalla Cina all’Italia?

            Buona giornata

            1. Ivan Malloci at 10:39

              Ciao Giuseppe,

              ce ne sono tantissime. Magari puoi contattare Arcese e JAS. Nota che abbiamo anche un seminario gratuito dedicato al trasporto: https://chinaimportal.easywebinar.live/registrati-b

              A presto

      6. Giuseppe at 02:43

        Ciao Ivan vorrei importare 1 container di fertilizzanti chimici dalla Cina, come il MAP, il DAP, l’urea fosfato ecc. cosa mi coviene fare per pagare il meno possibile?

        1. Ivan Malloci at 11:30

          Buongiorno Giuseppe, la vostra domanda è troppo generale, per darvi una risposta “semplice”. La prima cosa che potreste fare è quella di seguire il nostro seminario gratuito, che illustra l’intero processo di importazione: https://chinaimportal.easywebinar.live/replay-it-a

          A presto

          Ivan

      7. Marco at 18:49

        ciao, per una spedizione navale lcl / grupag di masserizie leggo su internet che sconsgliano le spedizioni grupag perche’ dicono che ci sono molti trabocchetti all’arrivo al porto di arrivo, pero’ non capisco quali sono questi trabocchetti, se e’ una spedizione marittima porta-porta cosa si possono inventare per chiedere di piu’ di quanto gia’ stabilito nel preventivo

        1. Ivan Malloci at 06:47

          Buongiorno Marco,

          mi dispiace ma “trabocchetti” non mi dice molto. Quello che è importante è:

          1. Scegliere un buon spedizioniere

          2. Scegliere un Incoterms door to door, ad esempio DAP o DDP

          3. Capire che tipo di preventivo si sta accettando, fare chiarezza su tutte le spese incluse (e non incluse) nel preventivo

      8. Gabriele at 09:34

        Salve,
        Ho concordato con una ditta cinese la spedizione di un piccolo frigorifero. Loro si occuperebbero di fare arrivare la merce al porto di Genova. Da li ci penserei io. Non capisco però ora come funziona. Arrivato il pacco mi chiameranno dal porto per indicarmi i costi di sdoganamento? Come faccio a calcolarli ? Iva + dazi ? Sono andato a cercare i dazi relativi ai frigoriferi e sono al 1,5 e l’iva è 22 + 4, può essere?
        Per il trasporto (fino a Bergamo) quale potrebbe essere la soluzione più economica? recarmi di persona al porto o contattare ditte terze?

        1. Ivan Malloci at 03:08

          Buongiorno Gabriele,

          se non sapete come fare potete contattare uno spedizioniere italiano.

      9. Fatos malo at 16:44

        Buongiorno. ho pagato l’acconto per una cnc a una ditta cinese a Jinan e loro mi dicono che l’hanno finito e vogliono che pago tutto il dovuto. e normale visto che non mi hanno mandato nessun documento tranne un paio di fotografie. dicono che dopo il pagamento mi mandano tutto il necessario. e normale??

        1. Ivan Malloci at 02:40

          No, non mi sembra così normale, sopratutto non mi sembra “normale” non aver firmato un accordo di vendita, se si tratta di un macchinario che comporta una certa spesa!

      10. Massimo at 16:32

        Salve, vorrei comprare da una ditta cinese un LedWall, alla fine mi costerà sui 3000 dollari , saranno due flight case contenenti 10xPannelli… Vorrei capire qual’è il modo più sicuro per farli arrivare con una nave al porto di Ancona. potete aiutarmi?

        Grazie

        1. Ivan Malloci at 03:47

          Buongiorno Massimo,

          vi ho già risposto via email : )

      11. Antonio at 20:17

        Importazione in invoice non è scritto cif
        Nel bill loading c’è scritto “FREIGHT PREPAID”
        Veniamo contattato da combi line
        Per un prodotto dal peso di 100kg
        Pagato 200 usd + 130 usd spedizione la combiline mi chiede oltre i 1100€
        Posso fare qualcosa?
        Se rinuncio vado incontro a spese?
        Grazie e complimenti per il sito

        1. Sabato at 05:56

          Ciao Antonio
          Non mi meraviglia il costo che ti richiede Combiline,
          compagnia che conosciamo molto bene.
          Un suggerimento è quello di farti assistere sempre da
          uno Spedizioniere quando importi dalla Cina, non improvvisarti.
          Per le spedizioni groupage sconsiglio vivamente il CIF ( prepagato )
          la sorpresa è proprio quella che tu hai ricevuto.
          Tutti i nostri Clienti oggi importano LCL/LCL con il minor costo possibile
          in quanto è tutto controllato e gestito direttamente dai nostri uffici in Italia.
          Se hai bisogno di maggiori info, puoi contattarci.
          win-sail.it/servizi-groupage

      12. Alessandro at 10:56

        Buongiorno Malloci,

        articolo utilissimo! Grazie.

        Ora avrei una domanda che non mi sembra esser stata coperta da quanto trattato: devo far arrivare della merce dalla Cina con trasporto marittimo e il venditore mi dice che spedirà solo fino al porto più vicino, per cui dal porto a Lugano dovrei pensarci io.

        Ho letto che la merce dovrà viaggiare con il documento T1 per permettere lo sdoganamento finale in territorio svizzero.

        Ma chi può andare a prendere la merce e viaggiare con la stessa fino alla Svizzera?
        Posso andarci anche io?

        Grazie anticipatamente.

        A.

        1. Ivan Malloci at 10:20

          Ciao Alessandro,

          in teoria puoi andarci tu.

          In pratica, noi consigliamo di acquistare FOB dal fornitore cinese (che quindi si occuperà della merce solo sino al carico della stessa nel container in Cina), dopodichè consigliamo di stipulare un incoterm DAP o DDP con un trasportatore con uffici in Italia (o Svizzera) in modo che trasportino la merce sino al vostro magazzino.

      13. Andrea at 11:56

        Buongiorno,

        intanto complimenti, ottimo post.
        Ho bisogno del Vostro aiuto.
        Vorrei acquistare una recinzione dalla cina, e dovrei farlo arrivare al porto di Venezia.
        Sto cercando di riassumere il costo finale.
        Il valore è di 1238,40 € =1067, 57 € solo per la merce.
        Ora sto attendendo la mail da parte del fornitore per il costo della spedizione che proprio non riesco a capire come effettuare il calcolo.
        Al costo della merce devo aggiungere il 22% IVA, il 7% per il dazio doganale, e poi?

        1. Ivan Malloci at 08:07

          Dipende dall’Incoterm con il quale acquistate!.

          Senza tale informazione è impossibile capire il prezzo finale

          1. Andrea at 11:58

            Il venditore vuole utilizzare l’ Incoterm CIF, consigli?

            1. Ivan Malloci at 08:23

              Noi consigliamo di acquistare FOB dal fornitore, e utilizzare un trasportatore di fiducia, magari italiano.

      14. Elio at 17:57

        Salve, innazitutto volevo fare i complimenti ragazzi per questo meraviglioso post, e approfitto di chiedervi se potete dirmi i nomi delle agenzie o imprese per il trasporto e logistica che dicevate sopra e quale mi consigliate, Grazie a presto

        1. Ivan Malloci at 09:41

          Buongiorno Elio,

          vi ho inviato una emial.

      15. andrea at 09:50

        Buongiorno.. sarei intenzionato a comprare una macchina del gelato in cina, ho trovato su alibaba un venditore che mi dice che la macchina in se costa 700 dollari, la macchina è grande circa 70cm x 70cm x 1700cm il trasporto dalla cina a genova costa circa 300 usd, in nave con tempi di consegna intorno ai 30 giorni.

        Vorrei capire pero’ poi come poter fare e soprattutto quanto mi costerebbe il ritiro della macchina.
        diciamo che potrei andare al porto a ritirarla, quanto mi verrebbe a costare fino a poterla caricare in auto?. quindi sdoganamento?eventuali altre tasse ecc ecc?.. potete darmi un’idea?

        vi ringrazio

        1. Ivan Malloci at 13:00

          1. Contattate un’agenzia di trasporto

          2. Prima di acquistare la macchina, assicuratevi che abbia tutti i certificati in regola (onestamente, se si tratta di un acquisto unico, per 700 USD io la comprerei in Italia, già certificata)

      16. Antonio at 12:31

        Salve,
        Aspetto un container dalla Cina con un impianto, ma la spedizione è solo fino al porto di Bari, io sto ad oltre 100 km. Sapete quali aziende si occupano di trasporti così grossi?
        Grazie

        1. Ivan Malloci at 09:44

          Vi sono tantissime agenzie di trasporto, potreste provare con Arcese o JAS, ad esempio

      17. Ciro at 15:07

        Ma i prezzi che sono presenti su alibaba davvero sono prezzi all’ingrosso?
        Io credo che sono un po eccessivi.
        Come bisogna fare pe trovare ldove comprare abbigliamento per bambini e prodotti per la vendita di 1 euro.
        Grazie

        1. Ivan Malloci at 07:26

          Per avere un preventivo su Alibaba dovreste contattare i fornitori. I prezzi esposti sono spesso solo indicativi

      18. Alessio at 15:04

        Salve, vista la vostra estrema disponibilità vi sottopongo il mio problema:
        Ho acquisito un container di merce in cina tramite diversi fornitori , quindi ho fatto un groupage lì e il tutto è stato spedito.
        Il container è attualmente al porto ed è andato in verifica.
        Il punto è questo, mi sono reso conto mio malgrado di non essere in possesso di tutte le certificazioni CE richieste, solo di alcune.
        Ora , posso fare una autocertificazione dove mi impegno a far certificate i prodotti senza report per poi presentarli , magari dietro verbale, alla dogana?
        Per la merce conforme, posso ritirarla?
        Come posso fare?
        Anticipatamente ringrazio
        Alessio

        1. Ivan Malloci at 07:26

          Buongiorno Alessio,

          mi dispiace ma questa è una domanda a cui non possiamo rispondere in quanto non conosciamo i dettagli.

          Quanto posso dirti è che una “autocertificazione” ha senso solo per alcune direttive CE, per altre, come la RoHS, quello che conta è il test di laboratorio. Mi spiego: se i componenti elettronici contengono metalli pesanti proibiti in Europa, le merci sono semplicemente non a norma.

      19. Fabry at 21:50

        Salve, dovrei importare della merce (circa 3 m cubi circa € 6000,00) dalla cina dal porto di Shenzen, mi hanno proposto un CFR palermo, ma parlando con un corriere mi ha consigliato di non procedere essendo un groupage, perche verrà scaricato al porto di Genova poi trasferito al centro di smistamento di milano per poi arrivare a Palermo avendo dei costi altissimi.
        Chiedo consigli in merito
        Grazie

        1. Ivan Malloci at 11:53

          E’ difficile consigliarvi senza avere più dati anche perché in ogni caso, se è un groupage, probabilmente arriverà comunque a Milano

      20. stefano at 20:03

        Ciao vorrei trasportare un container cn 4 riscio’ a pedalata assistitadalla Cina all’Italia puoi consigliarmi un trasportatore affidabile,grazie

        1. Ivan Malloci at 16:59

          Ciao,

          ci sono tante agenzie affidabili, magari mandateci un’email con più dettagli

      21. Marco at 06:03

        Buongiorno,
        sto organizzando una spedizione in Italia di alcuni cingoli per moto da neve fatti ad hoc per me da un mio conoscente in Cina dove anche io vivo al momento. Lui mi dice di potermi fare un CFR Venezia. Che cosa dovrei fare a Venezia per poterli ritirare? Devo per forza rivolgermi ad un’azienda?
        Grazie per un Vostro consiglio

        1. Ivan Malloci at 11:40

          Io farei un DAP per farmi inviare la merce direttamente in magazzino, magari con un’azienda di trasporto italiana

      22. antonio o. at 07:50

        Salve, vorrei acquistare del materiale dalla Cina, (tatami in gomma per arti marziali) contattato il venditore mi ha proposto un prezzo CIF. oltre a questo costo cosa andrei a pagare al momento dell’arrivo al porto di napoli per uscire con la merce? Grazie

        1. Ivan Malloci at 13:47

          Dovreste fare un preventivo con un’azienda di trasporto per avere i dettagli. Potete anche dare un’occhiata al nostro articolo sugli incoterms

      23. Antonio C at 08:12

        Buongiorno Ivan,
        Ho ritirato una bici Ricoh dalla Cina pagata 590 € spedizioni per l’Italia incluse.
        Arrivata in Italia lo spedizioniere Combiline mi chiede 1530 € per sdoganamento e consegna fino al domicilio.
        Siccome la cifra è quasi il triplo di quella pagata e non vogliono scendere il costo potrei rifiutare la merce?
        In tal caso andrei a pagare qualcosa o perderei solo i 590 €?
        Grazie mille

        1. Ivan Malloci at 13:44

          Non possiamo rispondere a questo tipo di domande visto che non sappiamo che contratto avete firmato, come avete pagato etc.

      24. nando at 18:32

        io devo importare macchine movimento terra, che di certo non entrano in un conteiner ,allora che si fa?

        1. Ivan Malloci at 09:12

          Suppongo la si smonti o si utilizzi un trasporto “eccezionale”, a seconda del caso. Vi consiglio di contattare uno spedizioniere

      25. Lucia Mariniello at 07:29

        Buongiorno a tutti,
        vi espongo la seguente problematica: ho due container bloccati al porto conteneti merce non del tutto corrispondente a quanto da me ordinato per la produzione. Ho già pagato parte di quella merce ma non ho intenzione di pagare il restante ammontare. I cinesi mi hanno detto che se non provvedo entro 8 giorni la merce ritornerà in Cina.
        Questo termine è davvero così stringente o lo hanno detto solo per mettermi pressione? Conoscete una soluzione alternativa?
        Grazie

        1. Ivan Malloci at 07:09

          Buongiorno Lucia,

          non esistono regole fisse. Dipende dall’accordo di vendita che avete firmato.

      26. francesco at 17:46

        salve sicuramente non e molto chiaro il prezzo delle dogane dovrebbero esserci dei listini prezzi per il trasporto in modo tale che uno si possa fare tutti i conteggi del trasporto dalla cina al porto piu vicino a chi aquista se ce qualcosa del genere fatemi sapere.

        1. Ivan Malloci at 12:21

          Salve,

          le dogane non si occupano di trasportare le merci. Per il trasporto vi serve un freight forwarder (o trasportatore)

      27. Andrea at 08:01

        Dovrei comprare degli inchiostri per stampante dalla Cina. Si tratta di un piccolo ordine e la spedizione aerea costerebbe più del valore della merce. Dato che mi trovo a Genova la spedizione via mare sarebbe perfetta. Però il produttore per quelle quantità non la utilizza. Potrei organizzarla io? A chi mi devo rivolgere?

        1. Ivan Malloci at 10:39

          Ciao, puoi provare con JAS o Arcese, però nota che il minimo via mare è un metro cubo

      28. Andrea at 12:51

        Salve.
        Sto acquistando circa 200 paia di scarpe dalla cina che farò spedire tramite spedizione marittima al porto di gioia tauro. il prezzo delle scarpe è EXW pertanto quando e dove dovrò pagare:
        Costo della licenza doganale di esportazione?
        Costo del trasporto sino al porto di spedizione in Cina?
        2)Un alto mio grosso dubbio è quando effetto l’ordine pagamento ecc devo comunicare qualcosa al porto di gioia tauro?
        3)quando il container arriverà al porto qualcuno mi avviserà?
        4)come posso fare per portare la merce dal porto di gioia tauro al mio magazzino? posso andare anche io con un mio furgone?

        Grazie :)

      29. Andrea at 07:41

        buongiorno, ho comprato un Bulldozer Caterpillar D9N in Cina, come dovrei comportarmi per il trasporto?

        1. Ivan Malloci at 14:44

          Comprate FOB e affidatevi a un trasportatore italiano

        2. Giovanni Coppola at 02:12

          vorrei comprare anche io un Dozer in Cina, posso sapere se avete avuto delle difficoltà sullo sdoganamento?

      30. Valentina at 21:40

        Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio.
        Ho acquistato un tavolo a Bali del valore di 284 Euro per un totale di 2,95 metri cubi. Mi sono arrivati qualche giorno fa da Bali i documenti “Bill of Lading” dove è riportato uno spedizioniere italiano “Combiline”. Li ho contattati telefonicamente e mi hanno chiesto 990 Euro per lo sdoganamento e mi hanno mandato una fattura con un contratto da compilare e inviare assieme ai documenti originali “Bill of Lading”. A me sembra una cifra assurda e una situazione non proprio trasparente. Le mia domanda è questa: Posso incaricare un altro spedizioniere o provvedere a ritirare io stesso la merce? Qual è una cifra giusta per lo sdoganamento?
        So solo che la merce arriverà il 17/11 al porto di Napoli..
        Aiutatemi è urgente..

      31. Antonino matranga at 17:49

        O contattato via mail una a dire dal nome grassa fabbrica di biciclette elettriche e non è tra offerte e trattativi mi è arrivata una offerta di compreso trasporta via mare con consegna porto Palermo garantita.
        Si tratta di tre o quattro modelli differenti come campionario , mi dicono che il rischio fino al porto e loro! Vero? Le spese di sdoganamento per un importo a fattura di circa 2000 duemila euro valuta odierna poco più o meno sapete a cosa ammontano?
        Mi conviene contattare lo spedizioniere e farmi consegna magazzino?
        Scusate e grazie

      32. luca at 09:21

        Buongiorno, stiamo acquistando dei gazebo dalla Cina, il ns. fornitore si occupa del trasporto fino a Genova, la partenza è prevista per il 28/10 da Qingdao, che documenti dobbiamo richiedergli? Ovviamente ci manderanno fattura e B/L.
        Vorremmo avere un preventivo per tutti i costi necessari allo sdoganamento, dazi, ecc. e trasporto a Milano.
        Sono 1892 kg. 6,8 (CBM) circa 10.000,00$

      33. kamal at 07:33

        Vorrei sapere o conoscere uno spedizioniere italiano per sdoganamento e trasporto sino al mio magazzino a milano. grazie

      34. Andrea at 13:19

        Buongiorno, ho acquistato materiale in Cina, con trasporto FCL 20″.
        Il tutto è in navigazione, arriverà a Genova presumibilmente ai primi di Settembre.
        Sono circa 42’000USD di materiale… ed è il mio primo import…
        Sapete dirmi grosso modo quale saranno i costi da sopportare, TUTTO COMPRESO?
        Specifico che ho pagato al fornitore solo i servizi “lato Cina” ovvero trasporto dalla fabbrica al porto, e spedizione via nave.
        Devo poi provvedere a tutto il resto (dazi, oneri, IVA, trasporto a nostra sede in provincia di Alessandria, etc).

        Grazie anticipato!

        1. Ivan Malloci at 12:20

          Buongiorno, se è la prima volta vi consigliamo di affidarvi a uno spedizioniere italiano per sdoganamento e trasporto sino al vostro magazzino

          1. Antonio at 17:19

            Ciaoo,
            Vorrei sapere o conoscere uno spedizioniere italiano per sdoganamento e trasporto per un pacco che parte dalla Cina e arriva in Italia, sarebbe preferibile che arrivi al porto di Venezia (magari passo a ritirarlo di persona così da diminuire il costo), il pacco ha dimensioni 130x50x50 e pesa 30 kg, ha un valore di circa 50 euro

            Ringrazio Anticipatamente
            Saluti

      35. imadimo at 11:07

        ciao a tutti io ho acquistato due macchinari dalla cina pagato CFR . Arrivata la merce nella fattura del trasporto oltre le spese locali mi trovo aggiunte anche delle spese extra all origine, ma io avendo pagato il trasporto dalla fabbrica sino al porto di destinazione ho fatto notare che non e mio onere. ho rotto le scatole ai fornitori e alle varie agenzie di trasporto che hanno gestito la mpia merce ma non ho conclmuso nulla

        1. imadimo at 11:10

          continuano a rimpallarsi la responsabilita tra di loro e mi dicono che l unica soluzionje e pagare per avere la merce ovviazmnte sapendo che sono costretto a ritirare la merce se no incorro solo iun altre spese di magazinaggio, come potrei risolvere la questione e costringerli a pagre loro e prendere le loro responsqbilita
          GRAZIE IN ANTICIPO A CJHI MI PUO DARE UNA

          1. Ivan Malloci at 14:41

            Ciao, mi dispiace ma a questo punto non puoi fare molto. Questi sono problemi che andrebbero risolti alla fonte, tramite un accordo di vendita

      36. Giuseppe at 15:04

        Salve, devo acquistare un container di sedie a rotelle per disabili in cina, le spese di spedizioni sono di 400dollari fino al porto di Genova. A cosa vado incontro? Quanto saranno le spede doganali? Cosa mi consigliate per evitare di prendere fregature? Il valore della merce è di 4,000 dollari.

        Grazie in anticipo

        1. Ivan Malloci at 10:14

          Ciao,

          ti consigliamo di fare un’auditing dell’azienda! Se non sapete come fare, possiamo anche occuparcene noi: https://cinaimportazioni.it

      37. MARI at 13:07

        Salve , ho acquistato del materiale dalla Cina, per evitare la costosa ma veloce spedizione aerea il mio fornitore mi propone di occuparsi della spedizione via mare al costo di 180 €, ho accettatto e pagato a lui 180€ .Ora che il materiale è arrivato a Genova la ditta Italiana ( che non ho scelto io) che si è occupata dello sdoganamento ecc.. me ne chiede altri 1200!! compresi oneri doganali e altre cosette che sapevo di dover pagare, dice che sono tutti costi che vengono richiesti dalla compagnia navale straniera che ha portato qui il materiale.
        cosa posso fare x evitare queste sorprese in futuro? grazie

        1. Ivan Malloci at 10:13

          Lavorare con una ditta di trasporto seria e, sopratutto, sincerarvi di TUTTI i costi prima di affidare la merce alla ditta

      38. kamal at 10:42

        VORREI ACQUISTARE UN CONTAINER 20 PIEDI DI FAVE IN SCATOLA DAL ARABIA SAUDITA , CFR PORTO GENOVA , E VOGLIO ASSICURARE LA MERCI DELL’ARABIA SAUDITA AL PORTO DI GENOVA , QUANTO COSTA QUESTA ASSICURAZIONE SI IL VALORE DELLA MERCI E 13000 EURO, E COSA SPENDO PER LO SDOGANAMENTO. GRAZI

      39. Domenico at 16:45

        Salve
        ho acquistato due articoli dalla cina pagandoli 500 dollari. Dopo il pagamento, a seguito di non pochi problemi sono riuscito a farmi spedire la merce. Il venditore mi ha comunicato di aver dato avviato la spedizione attraverso la Movers Line Logistics e mi ha mandato il codice per il track. Dopo aver tracciato la spedizione dei miei articoli mi sono accorto di due cose:
        1) dopo due giorni dall’inizio della spedizione il pacco è fermo da diversi giorni c/o la dogana di “Ashgabat – Turkmenistan On Hold By Customs” (questa è la dicitura che mi da il track dello spedizioniere)
        2) per seconda cosa mi sono accorto che il venditore invece di inviarmi 2 articoli, me ne ha mandati di più. Infatti dalla descrizione del contenuto del pacco (così come mi risulta dal track dello spedizioniere) mi risulta che il pacco contiene 10 articoli piuttosto che i 2 che in realtà ho pagato.
        A questo punto la mia domanda è questa: la discordanza tra quanto da me effettivamente pagato (2 articoli) e quanto dichiarato nel contenuto del pacco (10 articoli), mettiamo per ipotesi fosse realmente così, potrebbe essere un problema dal punto di vista di controlli doganali?
        Cosa potrei fare io a questo punto?… Grazie

        1. Ivan Malloci at 13:20

          Salve, chiedete spiegazioni al fornitore. Non penso che il numero di oggetti possa rappresentare un problema in dogana; però dipende da cosa c’è nel pacco!

      40. Max at 11:29

        Salve,
        esiste un numero minimo di Metri Cubi per l’importazione di merci dalla Cina via nave? Abbiamo importato del materiale usato in un evento in Cina e lo spedizioniere, erano 5 scatole, nella fattura ci ha dettagliato i costi per circa 0.4 MC , come se fossero 2 Metri Cubi, giustificando con il fatto che il forfait “All In ” viene calcolato su un minimo di 2 MC, a 330 € a MC. E’ possibile?

        1. Ivan Malloci at 14:23

          Sì, è possibile e dipende dallo spedizioniere che scegliete. In questo caso mi sembra chiaro che il minimo è 2 metri cubi! In generale, direi che il minimo è 1 o 2 metri cubi.

          1. Max at 14:26

            Grazie Ivan,
            praticamente questo parametro la decide lo spedizioniere da noi scelto a suo piacere, e applicato ai suoi clienti allo stesso modo opppure è imposto dalla dogana (cinese o italiana) allo spedizioniere e quindi di conseguenza al cliente finale? (In questo caso lo spedizioniere non può variare questo parametro minimo)

            1. Ivan Malloci at 15:26

              Penso proprio che dipenda esclusivamente dallo spedizioniere

              1. Max at 15:44

                Ok, grazie. Facciamo spesso spedizioni da e per la Cina, la prossima volta vi contatteremo per avere dei preventivi.
                Saluti

      41. ania at 00:34

        Salve malloci, chiedo a te un aiuto perchè mi sono trovata intrappolata in un guaio! Ho ordinato 2 riscio ( biciclette a 3 ruote ) dal valore di 1400 dollari ciascuno. ordinati tramite alibaba dalla china a roma civitavecchia. Chiamo la ditta citata nel biglietti d’imbarco che mi ha fornito il fornitore e mi dice che devo effettuargli un bonifico di 61,00 euro per la gestione della pratica e una volta fatto e mi passano a un a un altra ditta la COMBILINE SERVICE GENOVA che mi chiede ben 2000 euro per lo scarico ricarico e consegna merce a domicilio + 1330 euro di tasse doganali e dazi. a questo punto rimango scioccata e mi chiedo se posso evitare tutto ciô e tutte queste spese andando a ritirare i mieie 2 riscio da sola al porto di genova. ti prego aiutami rispondendo via email grazie mille saluti ania ghazoini@live.it

        1. Ivan Malloci at 08:16

          Salve,

          parlate con le ditte di trasporto e il fornitore. Queste tariffe dipendono dallo spedizioniere ma è certo che 2,000 euro per due risciò mi sembra troppo caro. Sì, vi è la possibilità di ritirare i prodotti al porto.

          1. ania at 17:20

            salve,
            ho contattato lo spedizioniere e la dogana portuale.
            la dogana portuale mi ha detto che la merce è stata spedita nel magazzino dello spedizioniere a milano e non è stata ancora sdoganata.. a quel punto ho contattato lo spedizioniere ( cioè la COMBILINE INTERNATIONAL quelli che mi vogliono fottere 2000 euro) e mi ha risposto che non posso ritirare i miei riscio perchè ormai hanno la pratica loro in mano! insomma devo pagare questi 2000 euro o i riscio rimarranno li … a questo punto cosa devo fare?

            1. Ivan Malloci at 11:18

              E’ possibile… dipende dal servizio che avete sottoscritto etc etc.

              Non siamo nella posizione di potervi aiutare: noi agiamo sempre a monte; ovvero a chi ce lo chiede consigliamo spedizionieri di cui ci fidiamo prima che la merce venga inviata.

      42. Alex at 13:53

        Ciao! Sto per ordinare tre cartoni dal peso di 13kg ciascuno per un valore totale delle merci di 1400usd.

        Cosa devo richiedere al fornitore precisamente?
        In cosa incorro alla dogana e all’arrivo in italia?
        Posso affidarmi a un corriere privato tipo ups dhl etc per una spedizione di 39 kg o tre da 13 kg?
        Sono molto molto molto confusa!
        Grazie mille!

        1. Ivan Malloci at 09:25

          Ciao, UPS o DHL vanno bene per pacchi così piccoli.

          Per quanto riguarda la dogana, di che merce si tratta?

      43. Michele at 16:16

        Ciao a tutti sto x acquistare un generatore senza motore la ditta mi chiede il prezzo FOB se o capito bene sarebbe fino al porto di spedizione ,io devo comunicare il porto di arrivo nel mio caso sarebbe Genova ,un valore di 140$ è un peso di 70kg ,qualcuno sa dirmi a quante spese vado ancora incontro?

        1. Ivan Malloci at 13:55

          Ciao Michele, puoi richiedere un preventivo:

      44. ketty at 17:15

        ciao e se io invece devo spedire del materiale in Cina??

        1. Ivan Malloci at 16:51

          Ciao, funziona in maniera più o meno simile

      45. rocco at 02:03

        Dimenticavo + 1000 euro di sdoganamento ma che cavolo

      46. imo at 21:20

        ciao a tutti quanto mi può costare a grandi linee il trasporto di container intero 40 HQ dalla cina al porto di algeciras(gibilterra) in spagna? grazie a tutti

        1. Ivan Malloci at 10:11

          Buongiorno,

          è difficile valutarlo senza conoscere il porto di partenza né contattare uno spedizioniere visto che i prezzi variano ogni settimana. Qui potete richiedere un preventivo gratuito sul trasporto:

          1. imo at 15:10

            ok grazie , molto gentile

      47. rocco at 21:42

        Cd Voce Descrizione Divisa Importo Cd. Assogg.
        M06 OPERAZIONE DOGANALE EUR 150,00 59
        M10 ASSICURAZIONI MERCI ED ONERI ACC. EUR 20,00 22
        SALVO CONGUAGLIO
        M12 THC EUR 165,25 59
        M18 SCARICO/RICARICO EUR 355,00 22
        M25 MAGAZZINAGGIO (SALVO EUR 345,00 22
        CONGUAGLIO)min 10 gg
        M33 DELIVERY ORDER FEES EUR 85,00 22
        M37 EMISSIONE M1 EUR 18,00 59
        M39 ICF EUR 330, 50 22
        M40 ERS EUR 132,20 22
        M54 CHINA IMPORT FEE EUR 200,00 22
        M80 NS COMPETENZE EUR 45,00 22

        Il totale +iva 22%

        1. Ivan Malloci at 14:52

          Ciao Rocco,

          dipende… di che quantità stiamo parlando? 1 Metro Cubo? 1 container? Onestamente mi sembra caro anche per un container!

          Inoltre, che prezzo vi avevano fatto all’inizio?

      48. rocco at 21:37

        salve io ho aquistato dalla cina per 4.200 euro circa. mi hanno chiamato la compagnia che si è occupata del trasporto e per le spese doganali mi ha mandato una fattura da pagare come tasse e spese di euro 2.180,00 è possibile tutto questo?

        1. Nanni at 22:58

          Ciao, io sono nella tua stessa barca.
          Ho acquistato una vasca da bagno dalla Cina pari a circa 378,00 euro, ho pagato a parte 260,00 per spedizione via mare. Adesso è’ arrivata in Italia e sommando le tue stesse voci il mio importo di dazi ecc è’ pari a 1187,00
          Quasi il triplo di quello che mi è’ costata!!!
          Ma potrebbero essersi sbagliati???
          Ho scritto ma attendo risposta..chi mi può aiutare???
          Grazie

          1. andrea at 09:53

            non ho ben capito… la vasca l’hai pagata 378, la spedizione 260…. e devi pagare altri 1187 per portarla via dal porto? quindi in totale 1825?..

      49. Fabiana at 23:52

        E se invece si tratta di ricevere solamente un piccolo pacco, i tempi della spedizione via mare sono gli stessi? Ho la tracciatura di un pacco fermo a Jinan dal 28 agosto: è anomalo o normale? Grazie

        1. Piero at 13:21

          Ciao Fabiana,

          purtroppo non posso fornirti spiegazioni in quanto sono stato anch’io neofita, io ho dovuto aspettare una quindicina di gg. la partenza della nave, ma il salasso l’ho subito all’arrivo per le varie pratiche doganali per le quali ho dovuto rivolgermi all’agenzia. Per un piccolo pacco non so.

          Cordiali saluti Piero

          1. Fabiana at 00:10

            Grazie Piero, mi sa che conviene avere le spalle coperte con qualcuno in Cina o con metodi di pagamento che offrano una garanzia. Io avevo pagato con Paypal, ma non ho aperto la contestazione perché poco tempo prima ricevetti un pacco dallo stesso venditore senza tracciatura nel giro di un mese, quindi pensavo: 1. che non ci fosse tracciatura e che 15 giorni di più fossero scusabili; 2. che il venditore fosse affidabile. Invece adesso qualche dubbio mi è venuto. Il pacco è stato bloccato presso la dogana cinese, non conteneva nulla di strano: un’ampolla decorata dall’interno, una tartaruga fatta con le conchiglie ed alcuni ciondoli di pietra semipreziosa. Chissà che semplicemente non fosse errata l’affrancatura, a forza di regalare le spedizioni può succedere…

        2. Ivan Malloci at 13:25

          Ciao Fabiana,

          dipende da come lo hanno inviato. Se anziché utilizzare un freight forwarder sono passati per la posta tradizionale, potrebbe tardare anche 2 mesi. Sopra i due mesi mi sembra anormale.

          1. Fabiana at 00:04

            Grazie. Infatti sono riuscita a capire solo ora che non ha passato i controlli doganali in Cina. Il venditore sapeva però mi diceva che andava tutto bene e se era andato perso avrebbe rispedito. Trovato il problema ho chiesto i soldi indietro e lui ha detto che attendeva la restituzione del pacco dalla dogana per rispedirlo. Figurarsi…

      50. Pierino Chialvo at 04:16

        Ho acquistato una mungitrice per capre dalla Cina, la ditta fornitrice è : Xingtai Greatcity Commercial Co., LTD mi dicono che la macchina è nel porto di Tianjin e che la spedizione sarà venerdì con destinazione porto di Genova. A questo punto cosa dovrei fare? Grazie. Pierino Chialvo

        1. Ivan Malloci at 17:00

          Ciao Piero,

          ti consiglio di:

          a) richiedere alla tua impresa il nome dell’impresa di trasporti che si sta occupando del tuo carico e

          b) di scoprire come eseguire il tracking su internet per sapere dove si trova la merce (leggi qui per i dettagli: https://cinaimportazioni.it/blog/dimensioni-e-tracking-di-container-in-cina/

          c) Chiedere al fornitore con che incoterm hai acquistato la merce: Se si tratta di CIF allora dovrai andare a ritirare la merce al porto mentre se si tratta di DAT l’impresa di trasporti la porterà sino al tuo magazzino etc.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *