Accordo di vendita (Sales agreement)
Si tratta del contratto che specifica i termini della transazione commerciale tra il fornitore (ovvero l’azienda manifatturiera o il grossista cinese) e l’importatore.
AQL (Acceptance Quality Limit, Limite Accettabile di Qualità)
Si tratta di un metodo che, basandosi sulla statistica, determina che percentuale di prodotti difettosi è da considerarsi accettabile.
Azienda manifatturiera o produttore
Un’azienda che produce le merci utilizzando la propria linea di produzione anziché sub-appaltare il lavoro a un’azienda terza (come nel caso degli esportatori all’ingrosso).
Alibaba.com
La piattaforma di scambio commerciale leader nel settore B2B. Alibaba non si occupa direttamente del processo di produzione o esportazione; bensì di fornire un’adeguata visibilità e strumenti di comunicazione alle varie aziende manifatturiere, compagnie di esportazione all’ingrosso e importatori.
B2B (business to business)
Può essere tradotto in italiano come “commercio interaziendale” e indica le transazioni commerciali elettroniche che avvengono tra due imprese (anziché tra un’impresa e consumatore al dettaglio, ovvero business to consumer, B2C).
B2C (business to consumer)
Può essere tradotto in italiano come “vendita al dettaglio” e indica le transazioni commerciali elettroniche che avvengono tra un’impresa e un consumatore al dettaglio (anziché tra due imprese, ovvero business to business, B2B).
Capacità di produzione
Capacità posseduta da un dato fornitore nel manifatturare un prodotto che rispetti le specifiche, gli standard di certificazione e di qualità richiesti. Dipenderà dalla capacità di accedere a materie prime e componenti di qualità, dai macchinari posseduti e dall’esperienza che può variare sia in termini di anni di attività che di numero di clienti stranieri.
Campioni preliminari del prodotto
Si tratta dei campioni del prodotto realizzati prima di firmare l’accordo di vendita con materiali e componenti diversi da quelli che verranno utilizzati durante la produzione delle tue merci. Non bisogna confondere tali campioni con i campioni del prodotto (batch samples) che sono invece realizzati con gli stessi materiali e componenti che verranno utilizzati per manifatturare la totalità delle merci che stai acquistando.
Campioni del prodotto (Batch samples)
Si tratta dei campioni del prodotto realizzati durante la fase di produzione, ovvero utilizzando i materiali e componenti che verranno utilizzati per manifatturare la totalità delle merci che stai acquistando. Non bisogna confondere tali campioni con i campioni preliminari, che sono invece realizzati prima di firmare l’accordo di vendita con materiali e componenti diversi da quelli che verranno utilizzati durante la produzione delle tue merci.
Capitale sociale (Registered capital)
Il capitale sociale è dato dalla somma versata dagli azionisti al costituirsi della società (o durante eventuali aumenti di capitale successivi). E’ anche chiamato capitale di rischio in quanto, in caso di bancarotta o cessazione dell’attività, viene utilizzato per rimborsare i debiti accumulati dalla società.
Certificato Bancario (Bank account certificate)
Si tratta di un documento rilasciato dalla banca del fornitore che contiene informazioni utili ad evitare eventuali frodi.
Compagnia off-shore
Entità legale, di solito stabilita in un paradiso fiscale (ad esempio Hong Kong o Singapore), che opera al di fuori della giurisdizione del paese dove i proprietari svolgono la maggior parte dei propri affari (ad esempio in Cina).
Esportatore all’ingrosso (Wholesaler)
Si tratta di una compagnia che si occupa di fare da intermediario tra l’azienda manifatturiera cinese e l’importatore straniero.
Fattura proforma (Proforma invoice, PI)
Si tratta di un documento, emesso prima che avvenga il pagamento, che specifica il tipo di prodotto, il nome del venditore e dell’acquirente, l’importo da pagare, i termini di consegna, eccetera. La fattura proforma può essere considerato un po’ come un “pre contratto” e non ha alcun valore legale.
FCL (Full Container Load)
FCL è l’acronimo di “Full Container Load.” Si tratta di uno standard internazionale ISO; indica che intendi affittare un intero container da 20 o 40 piedi per spedire le tue merci nel paese d’importazione.
Fornitore
Può trattarsi di un’azienda manifatturiera che produce le merci utilizzando la propria linea di produzione o, viceversa, di un esportatore all’ingrosso che si occupa solo di fare l’intermediario tra l’azienda produttrice e l’importatore.
Fornitore qualificato
Fornitore che ha passato la tua selezione. I criteri di selezione varieranno a seconda della fase in cui ti trovi e possono andare dal prezzo o la quantità minima da ordinare offerti da un dato fornitore (per quanto concerne la selezione che avviene durante la Fase B del processo di importazione) sino alla validità o meno di documenti chiave quali la licenza commerciale o i test del prodotto (durante la selezione finale dei fornitori che avviene all’inizio della Fase C).
Incoterms
Termini di commercio internazionale che rappresentano un insieme di codici atti a regolare le responsabilità dei vari soggetti coinvolti durante una transizione commerciale internazionale (import/export). In particolare, gli Incoterms specificano quando e come la responsabilità del trasporto delle merci passa dal fornitore all’importatore.
Indirizzo operativo (Operative address)
Si tratta della sede legale della compagnia.
ISO9001
Si tratta di uno degli standard di qualità ISO9000 che regolamentano i sistemi di gestione per la qualità.
Ispezione (o controllo) qualità
Lo scopo di un’ispezione qualità è quello di verificare che la merce rispetti le specifiche del prodotto richieste e che il tasso di difetti sia inferiore a quello specificato nell’accordo di vendita. Va eseguita prima del versamento del saldo finale, ovvero prima della spedizione della merce dalla Cina.
Licenza commerciale (Business licence)
Una licenza commerciale (“business license” in inglese) è un’autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Commerciale e Industriale cinese che consente di operare un business legalmente in Cina.
LCL
LCL è l’acronimo di “Less than Container Load.” Si tratta di uno standard internazionale ISO; indica che intendi utilizzare un container condiviso da più importatori che intendono spedire le proprie merci nello stesso porto di destinazione.
Processo di sourcing
Il processo che va dalla definizione del prodotto all’acquisto e ricezione dello stesso.
Quantità minima da ordinare (Minimum order quantity, MOQ)
Specifica la quantità minima di merci che un fornitore accetterà di venderti per ciascun ordine. Se l’importatore non può rispettare tale vincolo (ad esempio perché non possiede abbastanza capitale da investire) il fornitore non accetterà l’ordine.
Rappresentante legale di una società
L’unico impiegato di una compagnia cinese che ha il diritto di firmare un accordo di vendita a nome di tale compagnia (di solito corrisponde al proprietario della compagnia).
Servizio escrow (o acconto di garanzia)
Si tratta di una compagnia, Alipay ad esempio, che funge da intermediario tra l’acquirente e in venditore allo scopo di garantire la sicurezza della transazione. L’acquirente versa il pagamento presso il servizio escrow, il quale informa il venditore che il denaro è arrivato. Per ricevere il denaro il venditore dovrà però adempiere con le clausole del contratto (l’accordo di vendita nel tuo caso).
Scelta della legge (Choice of law)
Nel caso di transazioni internazionali occorre, quando si firma un accordo di vendita, specificare la giurisdizione nella quale dovrà essere risolta un’eventuale disputa. Nel caso dell’import/export con la Cina la scelta più indicata è quella di scegliere una corte permanente di arbitrato (CPA) cinese, ad esempio la Shanghai Court of Financial Arbitration (SCFA).
SKU o ID del prodotto
Significa “Stock Keeping Unit.” Si tratta di una stringa di caratteri alfanumerici che identifica un prodotto in maniera univoca.
Specifiche del prodotto
Comprendono tutte le informazioni che definiscono il design, la qualità e la funzionalità del prodotto che si intende importare quali i materiali, i componenti, le dimensioni, il peso, i colori, eccetera.
Standard di certificazione
Hanno lo scopo di assicurare la sicurezza del consumatore e la qualità del prodotto venduto in un dato mercato. L’Unione Europea è considerata il macro-mercato con gli standard più stringenti, seguita dagli Stati Uniti d’America.
Sistema di gestione per la qualità (Quality Management System, QMS)
Si tratta di un protocollo che specifica in che modo la qualità dei prodotti è monitorata, a partire dall’ispezione delle materie prime e dei componenti, passando per la scrematura dei campioni difettosi durante la fase di produzione, alla loro riparazione o re-fabbricazione, sino ad arrivare all’ispezione qualità che precede l’imballaggio delle merci.
Test del prodotto
L’obiettivo di un test è, generalmente, quello di verificare che un dato prodotto rispetti gli standard di certificazione richiesti (CE, RoHS, REACH, eccetera). Puoi anche richiedere un test personalizzato nel caso gli standard della tua impresa siano superiori a quelli richiesti dall’Unione Europea.
Ufficio virtuale (Virtual office)
Si tratta di un servizio che fornisce un recapito postale e telefonico riducendo i costi di manutenzione comportati da un ufficio (affitto, personale, eccetera). Utilizzare un ufficio virtuale come sede legale è una pratica comune delle compagnie off-shore.