Clicca qui per scoprire come possiamo
aiutarti ad importare abiti e tessuti dalla Cina
In questa guida al prodotto parliamo di produttori cinesi di abbigliamento sportivo ed analizziamo, nello specifico, l’importazione di abbigliamento per fitness a marchio privato e personalizzato. Continua a leggere e scopri di più sui distretti produttivi, sulle specifiche dei materiali e la personalizzazione dei prodotti. Inoltre, ti spieghiamo anche ciò che devi sapere sulle normative più importanti sui prodotti tessili, comprese le restrizioni sulle sostanze, le direttive tecniche ed i requisiti di etichettatura.
Distretti produttivi di abbigliamento sportivo
I produttori di abbigliamento sportivo, nome che può essere dato ai produttori di abbigliamento appartenenti ad una vasta gamma di prodotti, si concentrano (con le dovute eccezioni) nelle province del Fujian e del Guangdong ed appartengono al vasto settore dell’abbigliamento. Coloro che acquistano abbigliamento sportivo devono visitare le seguenti città:
- Shenzhen, nella provincia del Guangdong
- Guangzhou, nella provincia del Guangdong
- Fuzhou, nella provincia del Fujian
- Xiamen, nella provincia del Fujian
- Jinjiang, nella provincia del Fujian
- Quanzhou, nella provincia del Fujian
Come tutti i fornitori, i produttori di abbigliamento sportivo sono specializzati. In generale, i produttori tessili possono essere considerati, in primo luogo, specializzati in alcune categorie di prodotto, nei materiali e nei mercati di riferimento. Segue un elenco delle aree comuni dei prodotti del settore:
- Abbigliamento specifico (fitness, ciclismo e yoga)
- Trekking ed attività all’aperto Outdoor
- Giacche
- Abbigliamento per lo sci e lo snowboard
- Magliette da tennis
- Costumi da bagno
Tessuti e specifiche dei materiali
In generale, chi acquista abbigliamento sportivo conta su materiali e componenti forniti dai subappaltatori dei produttori di abbigliamento. Tuttavia, la qualità dei materiali offerti è differente, dal momento che i produttori di abbigliamento si specializzano non solo in particolari settori, ma anche in fasce di prezzo. Anche se un fornitore può essere “affidabile”, ciò non significa che egli si concentri sull’abbigliamento sportivo di fascia alta. La qualità può essere definita solo in termini tecnici. In quanto tale, la prima fase del processo è quella dell’elaborazione di una specifica del materiale. Quando acquisti abbigliamento per lo sport ed il fitness, devi includere:
- Tessuto (ad esempio, 61% cotone, 33% poliestere, 6% spandex)
- Peso del tessuto (ad esempio, 180 gr)
- Elastico (ad esempio, elastico nelle quattro direzioni)
- Altri materiali (ad esempio, rivestimento e struttura)
- Stampa
- Altre specifiche del tessuto (ad esempio, asciugatura rapida, capacità antibatterica, protezione contro gli UV)
Gli importatori sono prudenti nell’iniziare con la specifica di un materiale alquanto flessibile, dato che il produttore deve essere in grado di abbinare i tessuti corrispondenti. I tessuti OEM sono acquistabili, ma dovresti evitarli, a meno che tu non abbia esigenza di materiali particolarmente specifici.
Design del prodotto, personalizzazione e pacchetto tecnico
La specifica del materiale viene completata dal disegno del progetto ed entrambi devono essere inseriti nel pacchetto tecnico dell’acquirente. Oggi, comunque, molte aziende di abbigliamento acquistano prodotti a marchio privato (ODM), piuttosto che abbigliamento su misura (OEM). Poiché le tecniche di approvvigionamento e la procedura di sviluppo del prodotto sono molto diverse tra loro, mettiamo a confronto i punti principali nella tabella seguente:
Abbigliamento sportivo ODM | Abbigliamento sportivo OEM | |
---|---|---|
Campione di riferimento | Prodotto dal fornitore | Prodotto dall’acquirente |
Foto campione | Prodotte dal fornitore | Prodotte dall’acquirente |
Specifiche del materiale |
1. “Specifiche delle linee guida” prodotte dall’acquirente.
2. Il fornitore produce controcampioni dei tessuti che corrispondono (in misura variabile) alle “specifiche delle linee guida” degli acquirenti
|
1. “Specifiche delle linee guida” prodotte dall’acquirente.
2. Il fornitore produce controcampioni dei tessuti che corrispondono (in misura variabile) alle “specifiche delle linee guida” degli acquirenti
Opzione B: Il fornitore acquista tessuti OEM interamente realizzati secondo le specifiche degli acquirenti
|
Disegni di progettazione | Prodotti dal fornitore | Prodotto dall’acquirente |
Taglie | Tabella delle taglie prodotta dal fornitore | Tabella delle taglie prodotta dall’acquirente |
Colori | Selezionati dalle cartelle colori dei fornitori oppure colori di tessuto standard | Opzione A: Selezionati dalle cartelle colori dei fornitori oppure colori di tessuto standard
Opzione B: Selezionati dalle cartelle dei colori Pantone |
Loghi e ricami | File .ai o .eps prodotti dall’acquirente | File .ai o .eps prodotti dall’acquirente |
Etichette | File .ai o .eps prodotti dall’acquirente | File .ai o .eps prodotti dall’acquirente |
Normative e direttive che regolamentano l’abbigliamento
In alcuni Paesi e mercati, l’abbigliamento per lo sport ed il fitness è soggetto alle normative sulle sostanze. Per quanto di mia conoscenza, tali normative si applicano alla maggior parte dei prodotti di consumo, compresi i tessuti, e non si applicano specificamente all’abbigliamento sportivo. Gli acquirenti nell’Unione Europea e negli Stati Uniti devono essere a conoscenza di quanto segue:
Mercato | Normativa | Descrizione |
---|---|---|
Unione Europea | REACH | REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) limita l’utilizzo di sostanze chimiche e metalli pesanti in tutti i prodotti, compresi l’abbigliamento sportivo e gli altri prodotti tessili. I test di conformità svolti da terzi non sono obbligatori per legge, ma la non conformità si traduce in multe e sequestro della merce. |
Stati Uniti | California Proposition 65 | La California Proposition 65 limita più di 800 sostanze presenti nei prodotti di consumo, compresi l’abbigliamento sportivo ed altri tipi di indumenti. La conformità a tale normativa è obbligatoria per tutte le aziende che hanno più di 10 dipendenti e che vendono i loro prodotti in California, o ad acquirenti che vivono in California. |
Stati Uniti | FHSA |
Il FHSA (Federal Hazardous Substances Act) limita svariate sostanze, alcune delle quali sono presenti nei tessili: ad esempio, la formaldeide.
|
Garantire la conformità alle normative ed alle direttive, obbliga gli importatori di abbigliamento sportivo ad applicare una strategia di sperimentazione onnicomprensiva. Di solito, il primo passo di questo processo è quello di limitare la selezione dei fornitori a coloro capaci di produrre rapporti dei test verificabili. Tuttavia, come molti acquirenti di abbigliamento esperti già sanno, parecchi produttori non dispongono di una dettagliata conformità comprovata, cosa che rende difficile dire se un fornitore sia davvero in grado di controllare i suoi materiali in arrivo.
In realtà, sono molti i fornitori a non essere sicuri che i loro prodotti siano conformi alle normative d’oltreoceano. Per quanto ne so, il metodo più efficace per verificare la conformità, quando acquisti dell’abbigliamento, è quello di confermare innanzitutto i materiali ed i colori che vengono sottoposti ai test di conformità nelle prime fasi del processo. Se possibile, lo devi fare parallelamente allo sviluppo del campione.
Chi acquista abbigliamento sportivo deve anche prendere in considerazione una serie di altre procedure legate ai test di performance, comunque non obbligatorie, che comprendono:
- Infiammabilità
- Conduttività termica
- Impermeabilità
- Analisi delle fibre
- Resistenza del tessuto all’usura ed al pilling
- Test sulle piume
- Resistenza del tessuto agli strappi
- Resistenza del colore (ad esempio, ai raggi UV, allo sfregamento)
- Capacità antibatterica e resistenza all’odore
- Asciugatura rapida
I campioni di tessuto possono essere testati nella Cina continentale e ad Hong Kong dove sono presenti numerose società europee ed americane accreditate e preposte allo svolgimento dei test . Tuttavia, i produttori di abbigliamento sportivo pretendono che l’acquirente paghi tutte le spese affrontate da queste terze parti, inclusi i test sulle sostanze, sui tessuti e sulle performance. Per avere un riferimento, trovi di seguito una serie di normative tecniche sui tessuti adottate nell’Unione Europea e negli Stati Uniti:
La maggior parte degli altri mercati basano le loro normative, a volte nella loro maggior parte, talvolta completamente, su quelle comunitarie o statunitensi.
Requisiti di etichettatura
Gli importatori sono tenuti a garantire il rispetto di tutti i requisiti di etichettatura del Paese. Il campo di applicazione delle normative varia a seconda del Paese e del mercato, ma tende ad includere quanto segue:
- Specifica dei materiali (ad esempio, 80% Nylon / 20% Spandex)
- Simboli di lavaggio (ad esempio, ASTM e/o istruzioni per il lavaggio
- Taglia
- Paese d’origine (ad esempio, Made in China)
Non dare mai per scontato che il tuo fornitore sappia come si debba etichettare l’abbigliamento nel tuo mercato. I produttori asiatici a contratto, compresi quelli cinesi, sono abituati a realizzare la merce esclusivamente in base alle specifiche dell’acquirente, anche per quanto riguarda l’etichettatura. Ebbene sì, questo discorso vale anche quando acquisti prodotti ODM. Per evitare problemi di conformità, metti a disposizione dei tuoi fornitori dei file .ai oppure .eps “belli e pronti” per quello che riguarda le etichette e la loro collocazione specifica nei disegni progettuali del Teckpack.
Fiere commerciali di abbigliamento sportivo in Cina
Global Sources Fashion Fair
- Location: Hong Kong
- Data: 27 – 30 Ottobre
- Sito web: Clicca qui
Hong Kong Fashion Week (HKTDC)
- Location: Hong Kong
- Data: July 4 – 7
- Sito web: Clicca qui
Fiera di Canton (Fase 3)
- Location: Guangzhou
- Data: 31 Ottobre – 4 Novembre
- Sito web: Clicca qui
China International Sporting Goods Show
- Location: Fuzhou
- Data: 8 – 11 Maggio
- Website: Clicca qui
Taipei Int’l Sports Textile & Accessory Expo (SpoMODE)
- Location: Taipei
- Data: 2 – 5 Marzo
- Sito web: Clicca qui
ISPO Shanghai
- Location: Shanghai
- Data: 7 – 9 Luglio
- Sito web: Clicca qui
ISPO Beijing
- Location: Pechino
- Data: 24 – 27 Febbraio
- Sito web: Clicca qui
Vuoi importare abbigliamento sportivo dalla Cina?
Può essere difficile passare dall’ideazione di un prodotto alla sua realizzazione. Per aiutarti a gestire l’intero processo – dalla creazione di una specifica, al campionamento, fino al controllo qualità – abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.
Ecco cosa include:
a. Lista di fornitori (concernenti il tuo prodotto);
b. Esempi di etichette per l’Unione Europea;
c. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, passo dopo passo;
Inoltre, puoi anche prenotare i controlli qualità, i test di laboratorio, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.
Ciao vorrei fartinuna domanda …abbiamo una squadra di calcio e vorremmo trovare un’azienda che ci produce tutto il materiale ..3922176644
Buongiorno Giorgia,
se si tratta “solo” di una squadra non sò se vi sarà effettivamente un risparmio, quando si calcolano il trasporto, i dazi, magari una consulenza sui regolamenti da rispettare etc.
Diciamo che importare dalla Cina ha senso sopratutto se si pensa di rivendere.