Scriviamo spesso di conformità dei prodotti. Tuttavia, abbiamo pensato che fosse giunto il momento di affrontare un’angolazione diversa: Il punto di vista del fornitore. Durante una recente visita a Shenzhen, ho avuto l’opportunità di porre alcune domande critiche a un importante produttore di orologi, non nominato. Continuate a leggere per saperne di più sulla conformità e sui rischi nella produzione di orologi, lezioni che possono essere applicate praticamente a qualsiasi settore.
Potete garantire la conformità alle normative REACH, RoHS, CA Prop 65 e ad altre sostanze?
Sì, poiché i nostri mercati principali sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea, dobbiamo garantire la conformità a una serie di norme e regolamenti. Tra queste ci sono quelle appena citate: REACH, RoHS e California Proposition 65.
Tuttavia, la nostra responsabilità si limita a ciò che produciamo e assembliamo. Alcuni componenti, ad esempio la batteria e il movimento, sono forniti da marchi internazionali. Per quanto riguarda i movimenti, probabilmente conoscete già Seiko, Citizen Miyota e Ronda. Sono conformi alla normativa RoHS e possiamo ottenere la documentazione completa direttamente da loro. Lo stesso vale per le batterie, che vengono acquistate da Seiko, Sony o Samsung, tutti produttori di batterie conformi alle normative UE e USA in materia.
In che modo questo influisce sul prezzo dei vostri orologi?
Ad esempio, i materiali conformi alle normative REACH e RoHS costano di più di quelli non conformi. Ci sono solo alcuni acquirenti molto piccoli e poco professionali che non lo capiscono. La cassa di un orologio può essere realizzata in molti materiali diversi con qualità differenti. La differenza di costo non è comunque così grande, quindi questo è raramente un problema.
Poiché acquistate i componenti, ad esempio casse e cinturini, da un gran numero di subappaltatori specializzati, come fate a garantire che i materiali in arrivo siano effettivamente conformi?
Richiediamo ai nostri subappaltatori le schede dei materiali che acquistiamo. Può trattarsi, ad esempio, di una cassa di orologio in acciaio inossidabile 316L. Quando acquistiamo i componenti per i nostri clienti, cosa che facciamo per ogni ordine, indichiamo ai nostri fornitori di materiali quali norme e regolamenti devono essere rispettati. Se dobbiamo garantire la conformità al REACH, comunichiamo che abbiamo bisogno di una cassa conforme al REACH.
Oggi, circa il 70% dei nostri componenti è conforme alle normative REACH e RoHS. Ma questo perché esportiamo soprattutto in Europa.
Quindi, questo implica che l’acquirente deve comunicare tutti gli standard applicabili prima di effettuare l’ordine?
Sì, noi ci limitiamo a dire ai fornitori di componenti a quali standard devono conformarsi. Trasmettiamo i requisiti che il cliente ci ha comunicato. Se non ci informano, è molto difficile per noi sapere esattamente cosa è richiesto nel loro Paese.
Testate voi stessi i materiali in arrivo?
No. Controlliamo solo i documenti del nostro fornitore. Come la maggior parte, se non tutti, i produttori di orologi di Shenzhen, non abbiamo un nostro laboratorio. Possiamo naturalmente inviare i materiali in arrivo a una società terza, come Intertek o SGS, ma il costo è a carico dell’acquirente. Se volessimo includere i test per ogni ordine, dovremmo aumentare i nostri prezzi. Questo ci farebbe sembrare molto poco competitivi.
Immagino che questo valga anche per l’etichettatura dei prodotti?
Sì, certo. Possiamo offrire un supporto per la progettazione grafica. Ad esempio, creiamo sempre un concept design da sottoporre all’approvazione dei clienti prima di iniziare a realizzare il prototipo. Ma non sappiamo esattamente come un prodotto debba essere contrassegnato in ogni stato o paese del mondo. Il cliente ci fornisce i file grafici e noi li stampiamo o li incidiamo.
Con quali altre normative e standard di prodotto avete esperienza?
I clienti hanno esigenze diverse. Al momento mi vengono in mente gli standard ASTM, la norma EN 71 e vari test sui metalli pesanti. Per le cinghie, ci viene richiesto di limitare gli ftalati.
Alcune aziende, ad esempio Wal-Mart e JC Penney, hanno i loro standard aziendali. Questi sono più severi dei limiti legali di piombo e altri metalli pesanti. In questi casi, l’acquirente deve inviarci un elenco completo di sostanze e limitazioni, in modo che possiamo verificare se i nostri fornitori di materiali sono in grado di rispettarli o meno.
Di solito vi occupate voi di tutte le procedure di test o è una cosa gestita interamente dal cliente?
Di solito sono interamente gestite dal cliente. Noi ci limitiamo a inviare i campioni alla loro società di analisi a Shenzhen o Hong Kong, e loro fanno il resto. Alcune aziende dispongono addirittura di laboratori propri, in modo da poter eseguire le analisi da sole. Tuttavia, noi collaboriamo già con SGS e Intertek. Quindi, se i clienti lo desiderano, possiamo contattarli per prenotare le analisi e inviare i campioni. Ma i costi sono sempre a carico dell’acquirente. Noi non paghiamo i test.
Quindi la maggior parte, se non tutti, i rapporti di prova vengono emessi a nome del cliente?
Sì, perché se prenotano il test, i rapporti di prova vengono emessi a nome della loro azienda. Tuttavia, abbiamo anche alcuni rapporti di prova emessi a nome della nostra azienda da mostrare. Questo è spesso richiesto dai nuovi clienti che vogliono verificare il nostro operato prima di iniziare a lavorare insieme.
I vostri acquirenti normalmente inviano campioni di lotto per ogni ordine?
Alcuni lo fanno, ma non tutti. Un cliente, un’azienda di moda francese, esegue test su tutti gli ordini. Sia per il REACH che per la RoHS, e per ogni parte. Anche il vetro. Sono molto severi. Altri fanno un test forse ogni due o tre ordini. Dipende dal cliente.
Ho notato che nella vostra fabbrica alcuni orologi hanno il marchio CE, mentre altri no. Assistete gli acquirenti europei per quanto riguarda la “conformità al marchio CE”?
No, non sappiamo molto dei requisiti del marchio CE. Alcuni clienti eseguono test CE, ad esempio quelli relativi alla direttiva EMC. Ma non sappiamo esattamente cosa sia necessario per conformarsi alle norme del marchio CE. Questo aspetto è sempre gestito dal nostro cliente.
Le nostre conclusioni
Le cose non sono mai così semplici come “trovare il produttore giusto”. Garantire la conformità, una delle tante sfide da affrontare quando si acquista dalla Cina, è in ultima analisi una responsabilità dell’acquirente. Sebbene le capacità del fornitore siano effettivamente una condizione preliminare, il fornitore non deve mai essere considerato un “negozio unico”. Pertanto, il ruolo dell’importatore oggi è più quello di un ingegnere o di uno sviluppatore di prodotti che di un commerciante nel senso tradizionale del termine.
Bisogna anche tenere presente che questa Q&A sui fornitori è stata fatta insieme a un produttore leader del settore, con grandi marchi e un background che risale ai primi anni ’90. La stragrande maggioranza dei fornitori là fuori è un’azienda che non ha mai avuto problemi di sicurezza. La stragrande maggioranza dei fornitori in circolazione non ha le stesse risorse del nostro interlocutore e non si preoccupano nemmeno di rispondere a queste domande, o faticano a farlo.
Queste indicazioni non hanno valore solo per i marchi di orologi. Le stesse dinamiche si applicano a tutti i settori in cui il controllo delle sostanze è rilevante. Si pensi, ad esempio, all’abbigliamento, ai tessuti, ai giocattoli, ai prodotti per l’infanzia, ai materiali a contatto con gli alimenti, ai mobili e… beh, l’elenco continua.
Hai bisogno di aiuto per importare prodotti dalla Cina?
La nostra area specializzata, Imdico Consulting, può offrirti una consulenza professionale per l’importazione a 360° e può assisterti in ogni fase del tuo progetto!
Affidati agli esperti di Imdico Consulting, ti affiancheranno passo dopo passo mettendo a tuo servizio la loro pluriennale esperienza, per affrontare tutte le possibili insidie che si nascondono dietro ad una importazione.
Compila il form per ottenere subito una consulenza gratuita, descrivi il tuo progetto e ti contatteranno per valutare la strada migliore per realizzarlo!