• Importare batterie al litio dalla Cina: UN 38.3, confezione ed etichette

    Pubblicato il Lascia un commento

    Trasporto delle Batterie al Litio

    Clicca qui per scoprire come possiamo
    aiutarti ad importare elettronica dalla Cina

    Vuoi importare dalla Cina le batterie al litio o i dispositivi elettronici alimentati a ioni di litio?

    Allora dovresti conoscere le rigide e complesse normative di sicurezza riguardanti l’etichettatura, l’imballaggio destinato all’esportazione e la documentazione.

    Tuttavia, quando importi dalla Cina le batterie agli ioni di litio e le apparecchiature elettroniche potresti avere ulteriori difficoltà a capire come dovresti effettivamente rispettare queste normative.

    In questo articolo trattiamo quanto segue:

    • Quali tipi di batterie e dispositivi al litio vengono regolamentati?
    • UN 38.3 e altre normative di sicurezza
    • Requisiti per l’imballaggio destinato all’esportazione
    • Requisiti vigenti per la documentazione
    • Requisiti vigenti per i test di laboratorio
    • Spedizione delle batterie al litio via mare
    • Spedizione delle batterie al litio su Amazon

    Tieni presente che la IATA ed i corrieri aerei aggiornano queste normative ogni anno.

    Tuttavia, puoi tranquillamente supporre che, in futuro, non sarà più così facile trasportare batterie e dispositivi al litio.

    Quali tipi di batterie e dispositivi al litio vengono regolamentati?

    Tutte le batterie al litio vengono classificate come materiali pericolosi (hazmat) e, per questo motivo, occorre che vengano imballate ed etichettate in un certo modo e che siano tecnicamente conformi alle normative di sicurezza.

    Prima di andare avanti, voglio puntualizzare che le normative riguardano i seguenti tipi di batterie al litio:

    • Batterie agli ioni di litio (Li-Ion)
    • Batterie ai polimeri di litio (Li-Po)
    • Batterie al litio metallico

    In questo articolo ci concentriamo sulle batterie agli ioni di litio (Li-Ion) e ai polimeri di litio (Li-Po), in quanto sono ricaricabili e, pertanto, vengono utilizzate in parecchi dispositivi elettronici.

    Inoltre, alcuni dispositivi elettronici devono rispettare le normative in materia di trasporto:

    • I power bank
    • I lettori MP3 e MP4
    • Le altre apparecchiature alimentate con le batterie al litio

    Esistono anche dei codici UN che classificano le batterie agli ioni di litio come segue:

    • UN 3480, Batterie agli ioni di litio
    • UN 3481, Batterie agli ioni di litio contenute nelle apparecchiature
    • UN 3481, Batterie agli ioni di litio imballate con le apparecchiature

    Questi codici vengono utilizzati per l’etichettatura degli imballaggi destinati all’esportazione, argomento su cui tornerò più avanti in questo articolo.

    Le normative sono le stesse in tutto il mondo?

    No. Prima di tutto, la IATA ha dei requisiti di sicurezza di trasporto annuali, vigenti per tutti i trasporti aerei internazionali.

    Tuttavia, i corrieri aerei come Fedex e UPS, oltre ai requisiti richiesti dalla IATA, ne aggiungono di propri, spesso più rigorosi.

    Tieni presente che questo vale solo per le normative sui trasporti.

    Inoltre, devi assicurarti che le batterie siano conformi alle normative di sicurezza vigenti nel mercato di riferimento.

    Quadro generale delle normative sulle batterie al litio

    a. UN/DOT 38.3

    Scopo della normativa UN 38.3 è quello di stabilire uno standard internazionale che garantisca la sicurezza durante il trasporto delle batterie al litio per via aerea, marittima o terrestre.

    Per essere trasportate, la IATA impone che tutte le batterie debbano superare i test previsti dallo standard di sicurezza UN 38.3.

    Tecnicamente, lo UN 38.3 delinea i requisiti di sicurezza che riguardano quanto segue:

    T1 – Simulazione di altitudine (celle e batterie primarie e secondarie)
    T2 – Test termico (celle e batterie primarie e secondarie)
    T3 – Vibrazioni (celle e batterie primarie e secondarie)
    T4 – Colpi (celle e batterie primarie e secondarie)
    T5 – Corto circuito esterno (celle e batterie primarie e secondarie)
    T6 – Impatto (cellule primarie e secondarie)
    T7 – Sovraccarico (batterie secondarie)
    T8 – Scarico forzato (celle primarie e secondarie)

    Il rapporto dei test è l’unico modo per dimostrare che le tue batterie sono conformi allo standard di sicurezza UN 38.3.

    In altre parole, se non hai un rapporto dei test valido per le tue batterie, non puoi spedire le batterie al litio e le apparecchiature dalla Cina.

    Sebbene la IATA non richieda la presentazione di un rapporto dei test MSDS o UN 38.3, sarà sicuramente il tuo spedizioniere, o il corriere aereo (ad esempio, Fedex o DHL), a chiedertelo.

    b. Requisiti in materia di documentazione

    La IATA pretende che tu e/o il corriere compiliate una “Dichiarazione del mittente per le merci pericolose”, che include le seguenti informazioni:

    • Spedizioniere
    • Destinatario (importatore)
    • Numero della lettera di vettura aerea
    • Aeroporto di destinazione
    • Natura e quantità delle merci pericolose

    Puoi anche visitare questa pagina, o richiedere un modulo al tuo spedizioniere.

    Inoltre, avrai probabilmente bisogno dei seguenti documenti per il tuo spedizioniere:

    • Rapporto dei test dello standard di sicurezza UN 38.3 test
    • Scheda di sicurezza (MSDS)

    c. Requisiti per l’imballaggio destinato alle esportazioni

    I cartoni utilizzati per le esportazioni devono riportare una nota di trasporto indelebile (stampata) che includa le seguenti informazioni:

    • Etichette di avvertimento
    • Nome del tipo di batteria
    • Nome e indirizzo del fornitore
    • Nome e indirizzo dell’importatore
    • Etichetta UN (ad esempio, UN 3480)
    • Procedure di manipolazione (in caso di danneggiamento)
    • Numero di telefono

    Esistono requisiti rigorosi per le dimensioni dell’etichetta.

    Inoltre, utilizza solo scatole di cartone rigido di almeno 5 strati.

    La IATA, inoltre, impone che i prodotti siano protetti e separati all’interno dei cartoni:

    • Strato 1: Batteria al litio con confezione unitaria
    • Strato 2: Foglio di plastica
    • Strato 3: Divisore di cartone

    d. Normative di sicurezza dei prodotti nazionali/armonizzati

    Oltre alle normative sul trasporto, devi anche conoscere le normative nazionali di sicurezza vigenti.

    Oltre all’UN 38.3 e alle altre normative citate in questo articolo, nell’Unione Europea e negli Stati Uniti esistono, ad esempio, delle direttive che si applicano alle batterie al litio e alle apparecchiature.

    e. Requisiti per i test di laboratorio

    Tutte le batterie al litio devono essere conformi alla normativa di sicurezza UN 38.3, inoltre gli spedizionieri vogliono che tu presenti un rapporto dei test prima della spedizione.

    Esistono due modi per ottenere un rapporto dei test:

    1. Inviare il rapporto dei test prodotto dal fornitore

    Ciò funziona solo se il tuo fornitore ha già un rapporto dei test UN 38.3 e la cosa non dovrebbe certamente essere data per scontata, poiché la maggior parte dei produttori cinesi non dispone dei rapporti dei test UN 38.3 rilasciati da società accreditate preposte allo svolgimento dei test.

    La richiesta e la verifica del rapporto dei test UN 38.3 dovrebbe far parte del processo di valutazione del tuo fornitore, dato che, utilizzando il rapporto dei test prodotto dal fornitore, puoi evitare di spendere parecchio denaro per pagare tu questi test.

    Tuttavia, ciò impone che:

    a. Il rapporto dei test sia valido per lo stesso tipo di prodotto o di batteria al litio
    b. Il rapporto dei test sia conservato dal fornitore (e non da un subappaltatore non verificato)

    In altre parole, l’utilizzo del rapporto dei test UN 38.3 del tuo fornitore non è sempre così semplice.

    2. Richiedere un test UN 38.3 ad una società accreditata preposta allo svolgimento dei test

    Nella probabile situazione in cui il tuo fornitore non è in grado di produrre un rapporto dei test UN 38.3 valido e verificabile, la tua unica alternativa è quella di inviare un campione di batteria ad un laboratorio accreditato e preposto allo svolgimento dei test di conformità.

    Per i test di laboratorio devi sostenere una spesa che va dai 350 ai 500 USD.

    Alcuni fornitori cinesi potrebbero offrirsi di inviare la batteria ad un laboratorio locale, ma ci potrebbero essere dei problemi:

    a. Il rapporto dei test può essere inutile, se non viene rilasciato da un laboratorio accreditato preposto allo svolgimento dei test

    b. Il rapporto dei test viene rilasciato a nome del fornitore, dando la possibilità al laboratorio di utilizzarlo per altri clienti

    Quest’ultimo problema potrebbe essere tollerabile, se non fosse per il fatto che il laboratorio ti chiederà comunque di essere pagato per effettuare i test.

    In altre parole, contatta tu stesso un laboratorio, in modo da sapere chi sta gestendo il processo dei test. Riceverai così un rapporto dei test a nome della tua azienda.

    Spedizione delle batterie e dei dispositivi al litio su Amazon

    I requisiti del venditore Amazon di batterie al litio sono, in linea di massima, gli stessi stabiliti da IATA e dai corrieri aerei.

    Tuttavia, Amazon va ancora oltre quando si tratta di garantire la sicurezza delle batterie al litio e dei dispositivi alimentati a batteria:

    a. Amazon richiede una scheda di dati di sicurezza (MSDS) aggiornata, fornita dall’importatore

    b. Devi classificare correttamente (ovvero, indicare il numero UN giusto) il tuo prodotto, prima di aggiungerlo all’elenco

    c. Potresti dover presentare dei documenti di conformità (ad esempio, i rapporti dei test, i documenti ed i file tecnici), per dimostrare che il prodotto è stato testato ed è conforme alle normative di sicurezza nazionali o armonizzate (oltre all’UN 38.3).

    d. Ci sono alcuni casi in cui Amazon ha richiesto ai venditori di conformarsi alla normativa UL 1642, che, legalmente parlando, è una normativa volontaria. Alla fine, spetta ad Amazon decidere quali standard fissare, anche se superiori al minimo legale.

    Per saperne di più

    Domande e risposte

    Come possiamo rispettare le normative, se spediamo batterie al litio via mare?

    Nel complesso, gli stessi requisiti inerenti la sicurezza, la documentazione, l’imballaggio e l’etichettatura valgono anche per il trasporto delle batterie al litio via mare, su strada o tramite ferrovia.

    Vi sono, tuttavia, alcune differenze, spiegate in questa guida da Kuehne e Nagel.

    Come posso assicurarmi che il mio fornitore soddisfi questi requisiti?

    La maggior parte dei fornitori cinesi non è esperta nella conformità alla IATA o all’UN 38.3, pertanto non dovresti nemmeno chiedere loro un consiglio.

    Nella migliore delle ipotesi, potrebbero avere un rapporto dei test UN 38.3 da utilizzare.

    Se la spedizione si blocca in dogana, in qualità di importatore alla fine sei tu a pagarne le conseguenze, pertanto devi dare al tuo fornitore delle istruzioni chiare e devi verificare che questi le segua.

    Lista di controllo

    • Indicare al fornitore come imballare correttamente i prodotti
    • Indicare al fornitore come etichettare i cartoni per le esportazioni (e fornirgli il file delle etichette)
    • Indicare al fornitore come compilare la dichiarazione IATA dello spedizioniere

    Posso fare affidamento sul mio spedizioniere perché se ne occupi?

    Uno spedizioniere che si rispetti dovrebbe comprendere i requisiti IATA per l’etichettatura, l’imballaggio e la documentazione.

    Tuttavia, non viene pagato per aiutarti a prenotare i test di laboratorio UN 38.3, oppure ad indicare al fornitore come imballare ed etichettare correttamente i prodotti.

    Al contrario, lo spedizioniere dovrebbe essere in grado di fornire i modelli e le liste di controllo e di verificare le etichette prima della spedizione, ma non dare per scontato che gestisca l’intero processo al posto tuo.

    Stai semplicemente chiedendo troppo.

    Hai bisogno di aiuto per stabilire quali regolamenti sono necessari perché il tuo prodotto sia conforme ai regolamenti europei?

    Destreggiarsi tra i tanti regolamenti in vigore all’interno dell’Unione Europea può risultare complicato, sopratutto se non hai mai importato dall’Asia. Per aiutarti a gestire l’intero processo, abbiamo creato la “Guida per l’Importatore”.

    Ecco cosa include:

    a. Tutorial, video esplicativi ed task che ti guidano per tutto il processo, incluse le procedure di conformità;

    b. Come ottenere i documenti richiesti per importare in un Paese appartenente all’Unione Europea;

    c. Consulenza online con uno dei nostri esperti, in modo da poter chiarire i tuoi dubbi.

    Inoltre, puoi anche prenotare i test di laboratorio, i controlli qualità, e le spedizioni, tutto dalla nostra piattaforma.

    Clicca qui per saperne di più.

  • Richiedi la tua consulenza gratuita!

    Scopri come possiamo aiutarti ad importare il tuo prodotto dall'Asia

    • Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *